Quando Brzezinski ordinò: alla conquista dell’Eurasia!

A partire dalla crisi del 2014 e la conseguente separazione della Crimea, l'Ucraina è divenuta uno dei punti caldi della politica internazionale. Dieci anni possono sembrare già molti, ma l'interesse dell'occidente e degli USA in particolare, è in atto da tempo. Continua la serie di articoli sui "padri" della geopolitica, con l'analisi del celebre libro di Zbignew Brzezinski "La Grande Scacchiera" che già nel 1997 prefigurava la situazione corrente e quella dei primi anni del nuovo millennio,…

Fico vince in Slovacchia. La Pace ha un’alleato in più

di Fabrizio Bertolami per Comedonchisciotte.org In Slovacchia si sono tenute ieri le elezioni per il rinnovo del parlamento e il partito socialista SMER di Robert Fico è risultato primo con il 23% dei voti, con il 67.4% di affluenza ai seggi (1). Il programma elettorale di Fico è stato improntato sulla 'linea dura' in tema di immigrazione, sul supporto al divieto di importazione di grano ucraino e soprattutto su un deciso ripensamento all'invio di armi all'Ucraina. Questo punto in…

Macron cede: la Francia lascerà il Niger

di Fabrizio Bertolami per comedonchisciotte.org Con una retromarcia piuttosto clamorosa, il Presidente Macron ha annunciato che il contingente francese di 1500 uomini lascerà il Niger entro la fine del 2023, e con esso verrà ritirato anche l'Ambasciatore e l'intera delegazione diplomatica. La motivazione ufficiale è che, a partire dal colpo di stato del 26 di luglio, non sussistono più le condizioni per una cooperazione in termini di "antiterrorismo", a causa dell'assenza di…

La guerra infinita: L’Azerbaigian lancia una “attività di antiterrorismo” nel Nagorno-Karabakh

L'esercito azero ha lanciato poche ore fa un'offensiva nella regione del Nagorno-Karabakh, bersagliando con l'artiglieria le posizioni del contingente armeno. Un'altra guerra in quell'area è inoltre è un buon modo per coinvolgere Mosca su un altro fronte e porla nelle condizioni di dover tornare a mediare tra Erevan e Baku, delle quali vorrebbe continuare ad essere buona amica.

Non avrai altra Propaganda che non sia la mia!

In un’epoca di comunicazioni di massa come quella nata dai giornali dell’ottocento , proseguita con la radio e la televisione nel ventesimo secolo e giunta fino alla vasta diffusione di internet dei nostri giorni , tanti argomenti sono ormai patrimonio di tutti e non solo di chi ha la possibilità di recarsi fisicamente in luoghi lontani; il prezzo da pagare è però l’accettazione implicita che queste informazioni portino con sé una dose più o meno elevata di distorsione , di polarizzazione , che…

Pace in Ucraina: solo il Vaticano ci prova

Il Cardinale Zuppi, inviato del Papa per l'Ucraina, è stato anche a Pechino, dopo aver già visitato Kiev, Washington e Mosca. Il Vaticano si conferma come l'unico attore capace di tentare una mediazione che altri, come la Turchia o in parte la Francia, hanno tentato, senza finora riuscirci.

Mare contro terra: la storia infinita

di Fabrizio Bertolami per comedochisciotte.org Harford Mackinder : Il Perno Geografico della Storia La crescente competizione tecnologica per l'appropriazione degli spazi era chiara a Sir Harford Mackinder (1861 – 1947) quando nel 1904 nel discorso The Geographical pivot of History, sostenne che le potenze marittime fossero in declino su quelle continentali a causa proprio dell’avvento della ferrovia. Il geografo di sua Maestà sosteneva che si potesse individuare un area detta “Heartland”…

La NATO non è Amazon. L’Ucraina sull’orlo di una crisi di nervi

di Fabrizio Bertolami per comedonchisciotte.org Le attività militari in Ucraina sono sparite dalle immagini dei TG e dalle pagine dei giornali e della controffensiva ucraina non si parla quasi più. Alcuni rari articoli sui media americani hanno segnalato che l'esercito ucraino non sta avendo successo e che le perdite di uomini e mezzi si stanno facendo via via più pesanti (1). Le promesse forniture di carri armati americani Abrams non sono ancora arrivate e quelle inglesi…

il prossimo Segretario NATO è un rebus

L'attuale Segretario della NATO, Jens Stoltenberg, norvegese, è ormai in carica ininterrottamente dal 2014, ben oltre il mandato standard per questa figura che è di 5 anni. L'ultimo rinnovo è avvenuto quest'anno, poichè i governi che fanno parte dell'alleanza non sono riusciti a trovare un'accordo sul nome del suo successore. La rosa di candidati è ampia, ma alla fine ne resterà solo uno. L'esito della guerra in Ucraina è il nodo dirimente.

Il G20 salvo per un pelo

di Fabrizio Bertolami per comedonchisciotte.org. Si è chiuso ieri, 10 settembre, il G20 tenutosi in India per la prima volta. Il presidente cinese, Xi Jinping non ha partecipato, ed ha mandato invece il suo primo ministro, Li Qiang. Anche il Presidente russo Putin era assente, a causa della richiesta di arresto pendente su di lui da parte dell'Interpol. Al suo posto ha partecipato il ministro degli esteri Lavrov. Il rischio che non ci fosse accordo e si non giungesse ad una dichiarazione…

Terra e conquista: idee in guerra

di Fabrizio Bertolami per Comedonchisciotte.org Con la fine dell’800 si conclude definitivamente la fase di conquista di territori liberi e ogni ulteriore espansione chiama in causa i confini di un altro impero. La Russia domina la massa euroasiatica dalla Finlandia sino all'Alaska, l'Impero Asburgico e la Germania la fronteggiano ad Ovest,la Francia detta la politica continentale e la Gran Bretagna domina i mari e possiede colonie in tutto il globo. In Asia, la Cina vive gli ultimi…

L’Era della Geopolitica

Di Fabrizio Bertolami per ComeDonChisciotte.org Con il termine Geopolitica definiamo una disciplina che è stata originariamente fondata per fornire una conoscenza scientifica, quella geografica, ai decision-maker dei primi anni del '900, ma oggi è molto di più. Il Generale Carlo Jean definisce la Geopolitica : “ una forma di ragionamento olistico che mira a individuare i futuri possibili, generati dalle dinamiche delle forze in gioco” (1). Essa è quindi una modalità di interpretazione di…

Droni su Pskov: alcune ipotesi

Mercoledì 30 Agosto uno o più droni hanno colpito un aeroporto militare nei pressi di Pskov, nella russia nord-occidentale. La base ospita alcuni aerei da carico pesante in uso all'esercito russo, oltre ad un reggimento di paracadutisti. L'azione si inscrive nella nuova strategia ucraina fatta di attacchi con aerei senza pilota ad in stallazioni all'interno del territorio russo. Ciò che colpisce è che la base colpita è fuori dall'area di confine interessata al conflitto e vicina al confine…