Unrestricted warfare: dall’iperguerra alla guerra illimitata

Di Matteo Parigi per ideeazione.com Nel febbraio del 1999 usciva per una casa editrice dell’esercito cinese un’opera dal titolo «Guerra senza limiti (超限战)» destinata a segnare il corso del pensiero militare sino ai nostri giorni, oltreché suscettibile di influenzare il corso delle guerre future. Più precisamente, l‘opera scaturisce dalle riflessioni di Qiao Liang (乔良) e Wang Xiangsui (王湘穗), due colonnelli dell’esercito cinese, operanti rispettivamente presso il dipartimento politico…

Il pensiero metafisico

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte Il ginnasta si muove in quanto utilizza i propri muscoli per compiere una prestazione sportiva; L’automobile viaggia grazie al motore ed altri componenti che provocano il movimento delle ruote; i pianeti girano intorno al sole perché esiste una forza gravitazionale che li fa girare seguendo delle leggi precise, quelle studiate da Keplero. Cos’hanno in comune questi fatti?Esiste una scienza che possa scovare un legame tra essi?In apparenza no.…

Alessandro Maiorano vs Matteo Renzi: il film

Di Matteo Parigi e Giacomo Ferri per ComeDonChisciotte.org FIRENZE - Dobbiamo partire da un presupposto, ormai noto a molti, “chi critica Renzi subisce una denuncia” e questo lo sa, ancora prima di Alessandro Maiorano, Guido Gheri che, all’epoca dell’insediamento di Matteo Renzi come sindaco di Firenze (giugno 2009), osò criticarlo e denigrarlo attraverso la sua radio, Radio Studio 54 (attiva dal 1975), rendendo pubbliche le spese folli private, con tanto di documentazione fiscale, avvenute…

Max Weber: scienza e disincantamento del mondo

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte.org Nel dicembre del 1917, a distanza di un anno dalla fine del Primo conflitto mondiale, Weber tenne a Monaco la conferenza dal titolo Wissenschaft als Beruf (la scienza come professione) dalla quale emerge una illuminante descrizione dell’etica scientifica nella società moderna, nonché del ruolo, o meglio la responsabilità, che essa affida chi intende perseguirla. Tra l’altro, nell’arco di tutta la sua vita, Weber si è occupato molto di razionalità e…

La ratio biopolitica: una introduzione teoretica

Di Matteo Parigi, pubblicato su Ideeazione Max Weber ha dimostrato che il capitalismo non è solamente una forma di struttura economica, ma un peculiare tipo di razionalità individuale e sociale. In altre parole, non esiste il capitalismo perché vi sono individui avidi che pensano soltanto al guadagno personale, o nella misura in cui un sistema sociale presuppone una competizione tra i suoi attori, per diventare più ricchi rispetto agli altri. Questi tipi esistono da quando il mondo è mondo.…

Kalergi: il vero piano per l’Europa

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte.org Da dove è iniziata veramente la creazione dell’Unione Europea? Il costume vuole che la dichiarazione di Robert Schuman del 9 maggio 1950 suggelli l’incipit del percorso verso l’assimilazione politica sovranazionale degli stati europei. Molti altri risponderebbero invece che furono i firmatari del Trattato di Parigi (18 aprile 1951) che diede vita alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio. Oppure i protagonisti che poi diedero vita al…

Tra i due litiganti, l’Italia muore

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte.org Alea iacta est. Come Cesare varcò il Rubicone, il “limes” della sua giurisdizione, l’impero del Patto Atlantico, con il sabotaggio del Nord Stream e il bombardamento del Ponte di Crimea, si è permesso per l’ennesima volta di oltrepassare i limiti di ogni basilare norma di diritto (nonché sicurezza) internazionale, trascinando il mondo verso la sempre più probabile catastrofe globale. Ormai, nel tempo della guerra senza limiti, non v’è da…

La guerra russo-americana e lo scontro di civiltà

Di Matteo Parigi, ideeazione.com Lo spirito dell’epoca presente pare confermare ancora la profezia di Tocqueville, per il quale Russia e America sarebbero state elette “da un disegno arcano della Provvidenza” a spartirsi il destino del mondo. Al netto delle innumerevoli questioni territoriali, etniche, economiche ecc… il conflitto militare è anche la manifestazione più esplicita del grande scontro di civiltà, che vede contrapporsi nell’arena della storia universale, se non anche al grado…