Categoria

Geopolitica

Non avrai altra Propaganda che non sia la mia!

In un’epoca di comunicazioni di massa come quella nata dai giornali dell’ottocento , proseguita con la radio e la televisione nel ventesimo secolo e giunta fino alla vasta diffusione di internet dei nostri giorni , tanti argomenti sono ormai patrimonio di tutti e non solo di chi ha la possibilità di recarsi fisicamente in luoghi lontani; il prezzo da pagare è però l’accettazione implicita che queste informazioni portino con sé una dose più o meno elevata di distorsione , di polarizzazione , che…

Mare contro terra: la storia infinita

di Fabrizio Bertolami per comedochisciotte.org Harford Mackinder : Il Perno Geografico della Storia La crescente competizione tecnologica per l'appropriazione degli spazi era chiara a Sir Harford Mackinder (1861 – 1947) quando nel 1904 nel discorso The Geographical pivot of History, sostenne che le potenze marittime fossero in declino su quelle continentali a causa proprio dell’avvento della ferrovia. Il geografo di sua Maestà sosteneva che si potesse individuare un area detta “Heartland”…

E’ giunta l’ora che l’esperimento di massa in corso nell’Eurozona finisca! A dircelo è Mario Draghi

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Può una unione monetaria sopravvivere senza una unione fiscale? Con questa domanda - alla quale più volte nei miei articoli ho dato una risposta chiara e precisa - inizia il contributo del quotidiano finanziario londinese Economist, uscito nei giorni scorsi, con un'intervista all'ex governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi; l'italiano scelto dall'alto (non certamente dei cieli! ndr) per sussurrare al mondo quelle che sono le volontà che…

Così parlano i BRICS+

Dopo aver pubblicato numerosi articoli a commento del XV vertice BRICS in Sudafrica, e aver letto numerose quanto diverse interpretazioni dell'incontro, come Redazione pensiamo sia fondamentale che tutti i lettori leggano il testo integrale della Dichiarazione di Johannesburg II, allo scopo di stimolare lo spirito critico, promuovere sempre il dubbio e creare dibattito e confronto. Ovviamente guidati dalla volontà di  provare a costruire una consapevolezza sempre migliore e utile per l'intera…

La Polonia è una creazione americana

Un'analisi volta a comprendere come un soggetto geopolitico, trovatosi in un nuovo contesto diplomatico ed economico senza averlo ricercato e senza esserne direttamente coinvolto, stia cercando di ricollocarsi nello scenario europeo, grazie a rafforzate alleanze e smarcandosi dai suoi storici competitori

Fare l’indiano in tutti i Modi: Nuova Delhi è l’ago della bilancia di questo mondo

Di Matteo Parigi per Comedonchisciotte.org I prossimi 9 e 10 settembre Nuova Delhi ospiterà la diciottesima edizione del G20. Narendra Modi ha già chiesto in piena linea con lo spirito del tempo presente di aggiungere l’Unione Africana in qualità di membro pieno e ufficiale del summit. Non è certo una coincidenza il fatto che Modi abbia preso in considerazione proprio l’istituzione panafricana creata da Gheddafi, tra l’altro in contemporanea ai preparativi per l’imminente(?) intervento…

L’Era della Geopolitica

Di Fabrizio Bertolami per ComeDonChisciotte.org Con il termine Geopolitica definiamo una disciplina che è stata originariamente fondata per fornire una conoscenza scientifica, quella geografica, ai decision-maker dei primi anni del '900, ma oggi è molto di più. Il Generale Carlo Jean definisce la Geopolitica : “ una forma di ragionamento olistico che mira a individuare i futuri possibili, generati dalle dinamiche delle forze in gioco” (1). Essa è quindi una modalità di interpretazione di…

Putin abbatte la “favola” della moneta dei BRICS legata all’oro: “Si commercia con le valute nazionali”

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Fin dal primo momento dell'introduzione delle sanzioni nei confronti della Russia, sui media del mondo occidentale abbiamo assistito ad un bombardamento continuo, su quella che veniva presentata come l'innovazione del secolo all'interno del sistema monetario globale: la preziosa moneta comune dei BRICS legata ad oro e metalli preziosi in contrapposizione alla moneta fiat priva di ogni valore intrinseco e causa di immani sofferenze per i popoli - per…

SUMMIT BRICS: sfida per un mondo multipolare? – [VIDEO]

Il tanto atteso vertice dei BRICS segna una tappa determinante nella transizione a un mondo multipolare. Dopo mesi di rumors e aspettative, di provocazioni e di progettazioni, finalmente i leader di Paesi, aziende e movimenti politici si sono riuniti per scrivere nuovi capitoli della Storia. Cosa sta succedendo? Quali prospettive si aprono davanti all'Occidente? Ne parliamo con Pepe Escobar, giornalista e analista di politica internazionale, Filippo Bovo, saggista esperto di Africa,…

Mentre siamo invasi dall’immigrazione, Giorgia & Guido hanno spedito le nostre navi militari nel Pacifico!

"Missione Indo-Pacifico, i caccia italiani schierati in Giappone. Spedizione da primato degli F-35 dell’Aeronautica per esercitarsi con i jet nipponici nello scacchiere della nuova sfida mondiale. L’esordio dell’impegno militare del nostro Paese in Asia". Così la propaganda di Repubblica, ad inizio agosto. Ed è proprio vero: in un silenzio assordante è dall'aprile scorso che, al solito, ligi al dovere, abbiamo attaccato l'ennesimo guinzaglio dove vuole il padrone. Indovinate chi? E così ci…

L’Asia centrale è il primo campo di battaglia del Nuovo Grande Gioco

Pepe Escobar new.thecradle.co Samarcanda, Uzbekistan - L'Heartland storico - o Eurasia centrale - è già, e continuerà ad essere, il principale campo di battaglia del Nuovo Grande Gioco, combattuto tra gli Stati Uniti e il partenariato strategico Cina-Russia. Il Grande Gioco originale aveva contrapposto alla fine del XIX secolo gli imperi britannico e russo e, di fatto, non era mai veramente terminato: si era solo metastatizzato nell'intesa USA-Regno Unito contro l'URSS e,…

Scenari per una “nuova normalità” in geopolitica

Di Zorigt Dashdorj, gisreportsonline.com La normalità degli ultimi tre decenni di globalizzazione post-Guerra Fredda è finita. Ora ci si chiede se questo periodo sia stato un'anomalia e quale sarà la “nuova normalità” nell'era a venire. Tornerà l'era dei conflitti tra grandi potenze, come previsto dai “realisti” della teoria delle relazioni internazionali? La globalizzazione guidata dalle istituzioni multinazionali continuerà a prevalere nonostante la grande tragedia che si sta consumando…

“Army of 2030” per il dominio USA nel mondo

Di Alessandro Fanetti per ComeDonChisciotte.org In questo scontro decisivo e senza esclusione di colpi fra chi difende l’ordine unipolare sorto dalle ceneri della Guerra Fredda e chi aspira alla creazione di un ordine globale dominato da poli geopolitici diversi, il fattore militare non può ovviamente essere accantonato. Il conflitto in Ucraina e i venti di guerra intorno a Taiwan, così come la crisi in Niger, sono lì a dimostrarlo in modo lampante. Tutte le Grandi Potenze (e non solo),…

“Putin ha già perso”

Nestor halak per Comedonchisciotte.org Si vede il presidente Biden un poco confuso dietro il suo trespolo coi microfoni e lo stemma dell’aquila, che tenta di leggere un discorso scritto da qualche tirapiedi, assicura che “Putin ha già perso” poi prova a proseguire, ma inciampa su un paio di parole e la frase proprio non gli esce, così rinuncia e sputacchia  di nuovo “Putin ha già perso”. Immagine del potere a Washington oggi. Gli americani e i loro maggiordomi europei, fin dalla caduta…

L’Europa è Finita!

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Il momento storico è certamente di quelli da definirsi epocali, se il futuro nuovo che ci aspetta sarà migliore o peggiore, questo solo Dio lo sa. E molto dipenderà dalla quantità di umanità presente nei cromosomi di quelli che saranno i nuovi poteri che sono in procinto di conquistarsi il diritto di condurre il nuovo mondo che sta per nascere e le vite di coloro che lo popolano. Una cosa però è certa e parafrasando con parole forti, ma certamente…

L’Africa risorge – DIBATTITO VIDEO

L'Africa è in fermento. Dopo l'incontro in Russia, i leader africani si muovono verso la liberazione dal giogo del colonialismo europeo ed entrano attivamente in lotta per un mondo multipolare. L'imperialismo occidentale risponde con provocazioni e minaccia l'intervento militare. Parliamo dei possibili scenari con Filippo Bovo, saggista esperto di Africa, l'analista geopolitico del Centro Studi Eurasia-Mediterraneo Stefano Vernole e Stefano Bonilauri, analista geopolitico ed editore di…

Colpo di Stato in Niger: l’Africa verso una nuova guerra che avrà profondi effetti geopolitici globali

southfront.org Sono passati undici giorni dal colpo di stato militare contro il governo filo-occidentale di Mohamed Bazoum, e gli sforzi stranieri per sventare il colpo di stato e riportare Bazoum al potere continuano. A prima vista, questo colpo di Stato potrebbe non sembrare così importante, ma il contesto e il valore speciale del Niger in Africa dimostrano l'elevata importanza dei recenti eventi nel Paese, eventi importanti che possono in ultima analisi portare a cambiamenti…

AUSMIN 2023: L’imperialismo Usa trasforma l’Australia in una colonia militare per la sua guerra contro la Cina

Di Binoy Kampmark, southfront.org I colloqui AUSMIN 2023, svoltisi tra i Segretari di Stato e della Difesa degli Stati Uniti e le loro controparti australiane, hanno confermato la crescente e inspiegabile militarizzazione del nord australiano e la sua preparazione per un futuro conflitto con Pechino. I dettagli erano scarsi, la retorica era ambiziosa. Ma la performance australiana del Ministro della Difesa Richard Marles e del Ministro degli Esteri Penny Wong è stata strisciante,…

Risiko Africano: Destabilizzazione e Penetrazione

Di Guido Salerno Aletta, teleborsa.it L'Africa è un Continente sempre più conteso, ricchissimo di materie prime che fanno gola a tutti, ma estremamente povero. Serve innanzitutto tracciare una mappa degli interessi, economici e geopolitici, iniziando da quelli dei mercanti di uomini che alimentano il traffico dei migranti disperati, che li pagano per sfuggire a situazioni di grande povertà nella speranza di trovare migliori condizioni di vita in Europa. Cominciamo con la …