Categoria

Politica

Articoli ed opinioni a tema politico

POLIS Stagione II, Puntata 12 – Una, nessuna…e cinquecentomila

L’estremizzazione del dibattito e la generalizzazione delle colpe sono ormai segni distintivi di tutte le narrazioni occidentali. Dai vecchi no global agli attuali novax, passando per i cattivi russi ei palestinesi terroristi, fino ad arrivare ai negazionisti climatici, troviamo sempre una categoria su cui scagliare di volta in volta l’odio sociale, ingrediente fondamentale per il dibattito mainstream. Ad essere oggi al centro di questo vortice criminalizzante sono gli uomini italiani,…

POLIS Stagione II, Puntata 11 – Polizia di Stato o Stato di Polizia

È una trasformazione del Paese sempre più evidente quella messa in atto dal Governo Meloni a distanza di oltre un anno dall'inizio del mandato. Cominciata con il Decreto Rave, trasformato in legge alla fine del dicembre 2022, e proseguita con una serie di misure sempre più restrittive delle nostre libertà, la metamorfosi da democrazia a Stato di Polizia trova il suo compimento nel “Pacchetto Sicurezza”. La destra è pronta a rendere strutturale ciò che per tre anni è stato eccezionale. Con le…

I politici italiani e Javier Gerardo Milei: il bue che dice cornuto all’asino

Di Katia Migliore per ComeDonChisciotte.org Il neopresidente argentino è prima di tutto un “libertario radicale” o, meglio ancora, un “paleo-libertario”, rappresentante di idee vicine all’anarco-capitalismo: Tra la mafia e lo stato preferisco la mafia, perché almeno ha dei codici e rispetta gli impegni presi, non mente ed è competitiva”. Specialista in crescita economica, Milei per più di 21 anni è stato professore di diverse materie economiche nelle università argentine e all'estero, tra…

Il politico che ha difeso l’interesse dei lavoratori: Giorgio La Pira

Di Katia Migliore per ComeDonChisciotte.org Il 17 settembre 1953 trapela la notizia dell’imminente chiusura dell’azienda Pignone. Il 19 ottobre la Snia comunica di voler mettere in liquidazione lo stabilimento. Il 28 ottobre La Pira scrive al Papa comunicando che: «l’atto temuto si è verificato: 1.750 licenziamenti alla Pignone (totalità dei lavoratori) e chiusura dell’azienda». Il 17 novembre gli operai occupano lo stabilimento, e la domenica successiva  si riuniscono nel piazzale interno…

POLIS Stagione II, Puntata 10 – Due pesi e due misure

È morta all’1:45 ora inglese di lunedì 13 novembre la piccola Indi Gregory, a cui i medici di Nottingham avevano staccato i supporti vitali. È morta per volontà dei giudici inglesi che avevano respinto l’appello dei genitori e impedito il trasferimento in Italia all’Ospedale Bambino Gesù di Roma. È morta nonostante l’appello formale di Giorgia Meloni al governo di Sunak, preceduto dalla concessione d’urgenza della cittadinanza italiana alla bambina per facilitarne l’arrivo. Una storia che ha…

POLIS Stagione II, Puntata 9 – Il Premierato e tutte le sue storture

Dopo averne tanto parlato durante la campagna elettorale dello scorso anno, l’annunciata riforma costituzionale è stata presentata. Il 3 novembre il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato all'unanimità il disegno di Legge Costituzionale proposto dalla Ministra Casellati, dando ufficialmente il via all’iter che tenterà di trasformare l’assetto istituzionale italiano. Giorgia Meloni ha definito il Premierato, cioè l’elezione diretta del Presidente del Consiglio da parte dei cittadini, 'la…

La manovra del governo è espansiva? sì, per il 5% degli italiani

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Dobbiamo ringraziare Nostro Signore onnipotente, per averci dato Claudio Borghi che con la sua frenetica attività su Twitter, ci fornisce ancora gli stimoli per continuare la nostra ecumenica missione di informare il popolo sulle balle che la politica tutta, senza remore, non cessa di raccontarci. Siamo a pochi giorni dall'approdo in Parlamento dell'annuale Legge di bilancio, il testo è quasi definitivo e gli italiani, ormai più curiosi…

Il caso Soumahoro mostra la debolezza dei partiti

Selena Grimaldi per ComeDonChisciotte.org in riferimento all'approfondimento fatto nella puntata 8 di POLIS del 02.11.2023 Il caso Soumahoro è un tipico caso di scandalo politico che può investire tutti i tipi di candidati, ovvero sia coloro che hanno un’elevata professionalizzazione politica sia coloro che ne hanno una scarsa, e che può verificarsi in tutte le formazioni politiche (sinistra, centro, destra). Detto questo bisogna capire perché questo si verifichi. Le mie ricerche…

POLIS Stagione II, Puntata 8 – Violenza e repressione in attesa del MES

Come l’herpes che rimane per mesi silente e ritorna nei momenti di maggior stress, il MES è nuovamente al centro del dibattito tra i leader europei. La tattica di rimandare i problemi utilizzata dalla Meloni le ha concesso di spegnere la sua prima candelina come Premier qualche giorno fa, ma adesso tutto rischia di collassare come un castello di carte. Con una Legge di Bilancio che sempre di più assomiglia a una coperta troppo corta, è interessante notare la tempistica con cui la questione…

POLIS Stagione II, Puntata 6 – Censura e controllo sociale

Settimana poco effervescente per la politica italiana, con il dibattito parlamentare e mainstream quasi interamente concentrato sulla questione israelo-palestinese. Tra i pochi temi, a farla da padrone c'è sicuramente il disegno di Legge di Bilancio approvato in Consiglio dei Ministri lunedì 16 ottobre.  Una manovra da poco meno di 24 miliardi che soddisfa Giorgia Meloni e il fidato Ministro dell’Economia Giorgetti, riuscendo a mantenere - almeno a parole - alcune delle principali promesse di…

POLIS Stagione II, Puntata 5 – Tutti contro Giorgia

Dopo mesi di profondo letargo, ora che all’orizzonte si intravedono le elezioni europee, le opposizioni parlamentari hanno ricominciato a far sentire la loro voce. E Lo hanno fatto, partendo proprio da dove avevano lasciato prima dell’estate: la questione del salario minimo, presenziando il 9 ottobre alla manifestazione indetta sul tema dalla CGIL a Roma. Che questo possa essere il momento migliore per attaccare l’esecutivo Meloni è un dato di fatto. Siamo alla vigilia della Legge di…

POLIS Stagione II, Puntata 4 – Austerità e militarizzazione della società

Pressato dai tempi stretti europei, il Consiglio dei Ministri ha approvato il 27 settembre il Documento di Aggiornamento del DEF. Una tappa fondamentale per comprendere che Legge di Bilancio dobbiamo attenderci, a maggior ragione se una prima bozza dovrà necessariamente arrivare alle Camere entro il 20 ottobre, nella speranza di una discussione che si riveli in discesa, nonostante l'asticella del deficit posta al 4,3%, come annunciato dal Ministro Giorgetti. Uno strappo rispetto all’obiettivo…

98 miliardi spesi in modo criminale!

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Come ben sappiamo la polemica, strettamente politica da campagna elettorale, sui presunti 85 miliardi di detrazioni fiscali che compongono la misura di spesa del cd Superbonus 110%; non smette di monopolizzare le nostre vite. Siamo vicini ad una nuova tornata elettorale ed il governo condotto da Giorgia Meloni, impossibilitato a spendere per i noti limiti autoimposti provenienti dall'alto dei cieli romani ed europei, deve pur trovare qualcosa per…

POLIS Stagione II, Puntata 3 – Immigrazione: Meloni inventa la libertà a gettone

In un mondo in cui tutti gli uomini sono uguali ma qualcuno più degli altri, non ha destato particolare scalpore l’ultima idea nell’esecutivo Meloni per far fronte all’emergenza immigrazione: gli stranieri che arrivano in Italia e fanno richiesta di asilo devono versare una garanzia finanziaria di circa 5000 euro, pena l'impossibilità di muoversi liberamente sul territorio nazionale. Una mossa audace, che permette al governo da un lato di giustificare la detenzione fino a 18 mesi di chi non può…

Cosa c’è che non va nella classe politica occidentale?

Gaius Baltar gaiusbaltar.substack.com Ci sono diverse ragioni per cui il mondo non occidentale sta sempre più tagliando i ponti con l'Occidente. Una di queste può essere descritta come la "fine della diplomazia" occidentale, intendendo con questo il quasi totale abbandono della diplomazia da parte dei leader e dei diplomatici occidentali. Per inciso, questo non era iniziato con la guerra in Ucraina, ma circa un anno prima. È accaduto qualcosa appena dopo l'elezione di Joe Biden che sembra…

In Grecia si va verso la palla al piede con tanto di catena!

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Ormai la Grecia, un tempo culla della democrazia, all'interno di questa Unione monetaria Europea, è divenuta definitivamente il laboratorio dove si sperimentano gli effetti delle più immani porcherie di macelleria sociale che vengono in mente al diavolo in terra, rappresentato dai Poteri che ci comandano. Quasi come a voler dimostrare la sua rabbia per il luogo dove la democrazia è nata, satana che comanda l'agire dei massoni, ha deciso, in una…

È morto Giorgio Napolitano

Questa sera, venerdì 22 settembre 2023, è venuto a mancare l'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La sua carriera come politico e come intellettuale lo rende un protagonista tanto  della "Prima Repubblica" che della seconda, ed è per questo giusto, nell'informare della sua morte, ricordare alcuni fatti significativi. Deputato della Repubblica italiana dal 1953 (prima PCI poi PDS), è stato il primo ex comunista ad essere nominato Ministro degli Interni (governo Prodi), il…

Pontida: dove la Lega dà i numeri!

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Mentre il suo compagno di partito, ministro del Mef Giancarlo Giorgetti, dal palco di Pontida si dice fortemente preoccupato per i tagli ad aiuti, sanità e riduzione delle tasse, che il suo governo dovrà effettuare per coprire la maggior spesa per interessi (circa 14 miliardi in più) Claudio Borghi, su Twitter, riprende in modo deciso il reporter finanziario Fabrizio Goria per i suoi conti allarmistici sul costo incrementale degli…

POLIS Stagione II, Puntata 2 – Dal blocco navale a quello degli automobilisti

Con una inversione a U degna del miglior Fast&Furious, Giorgia Meloni ha deciso che la strategia della Commissione europea per contenere e gestire l’immigrazione è quella vincente. È bastata solo una passeggiata per le strade di Lampedusa al fianco di Ursula von der Leyen, condita da qualche dichiarazione di facciata, e tutte le tensioni dei giorni precedenti sembrano essersi dissipate. "Quella dell'immigrazione illegale è una sfida europea che richiede una risposta europea" ha affermato la…

Il Governo dei Quaquaraquà

Riceviamo e pubblichiamo. -- Da Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia: “Io ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l'umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi….e i quaquaraquà… Pochissimi gli uomini; i mezz'uomini pochi, ché mi contenterei l'umanità si fermasse ai mezz'uomini… E invece no, scende ancor più giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si…