Categoria

Cultura

L’arte contemporanea? Te la spiega “The Square”

The Square è il film che ha vinto la Palma d'Oro all’ultima edizione del Festival di Cannes. Forse un capolavoro visionario, riassume alla perfezione quella che potrebbe essere considerata la deriva egoistica, muscolare e superficiale della società contemporanea. Ma dato che questa non è la sede adatta per indagare scenari apocalittici, approfondiremo un altro aspetto legato all'ultimo lavoro di Ruben Östlund. The Square utilizza l'arte contemporanea come allegoria della società in cui viviamo?…

“SCIENZAH” E SPIRITISMO

Di Loreto Giovannone per ComeDonChisciotte.org Padre Agostino Gemelli: Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze i suoi studi più importanti riguardano la psicologia sperimentale (né fondò e diresse il laboratorio presso l'Università Cattolica). Nei suoi studi scientifici nel campo della psicologia sperimentale approfondì i problemi…

ZAMJATIN: LA DISTOPIA DI “NOI”

Se si pensa ai grandi classici della letteratura russa, la mente richiama subito i nomi di Dostoevskij o di Tolstoj, di Gogol e Pushkin, tuttavia pochi conoscono, purtroppo, gli autori dell’epoca sovietica i quali, a causa delle loro opere non perfettamente in linea con l’ideologia del tempo, sono stati costretti a lasciare il paese o a rinunciare alla loro professione di scrittori, se non alla vita. Zamjatin è un buon rappresentante di quel periodo. È stato rivoluzionario sia nei suoi…

Jamesetta alias Etta

Jamesetta Hawkins nasce il 25 gennaio del 1938 a Los Angeles da madre afroamericana quattordicenne, Dorothy Hawkins, e padre sconosciuto (l'artista si convincerà trattarsi di Rudolf Walter Wanderone, Jr., celebre giocatore professionista di biliardo noto con il soprannome di "Minnesota Fats"). Abbandonata da Dorothy, che conduce una vita sbandata e non è in grado di badare alla figlia, trascorre un'infanzia difficile presso alcune famiglie adottive trovando conforto nel canto in chiesa. Nel 1950…

«L’uomo non sarà dominato dai robot. L’anima esiste ed è dimostrabile»: parola di Faggin padre della rivoluzione digitale

Intervista di Alessia Principe per LaCNews24 «Mettere un computer in un pezzettino di silicio ha accelerato il processo di digitalizzazione del mondo». Federico Faggin, ospite dell’Olivetti’s Day all’Unical, ha l’umiltà dei grandi uomini, una voce morbida, e una visione della spiritualità quantisticamente rivoluzionaria. È un illuminato, uno scienziato che non teme di confrontarsi con una parte di mistero e staccarsi dalla dottrina imperante. Nella sua Synaptics, sono stati sviluppati i primi…

La Madre patrimonio dell’Umanità

Di Sonia Milone per ComeDonChisciotte.org Occorre iscrivere urgentemente le mamme nella lista dei beni “patrimonio dell’umanità” dell’Unesco in modo da ottenere la tutela giuridica per la loro sopravvivenza. La figura della madre è in serio pericolo di estinzione, bersaglio mobile, da almeno un secolo, di organi potentissimi che congiurano contro di lei, con il loro piano di sterilità programmatica, con le loro politiche maltusiane di anti-natalità, controllo demografico,…

La generazione nichilista

Di Roberto Pecchioli, ideeazione.com Qualche settimana fa a Bologna una folla di giovani ha atteso per ore di vedere per un attimo Chiara Ferragni. La notizia colpisce per il fatto che la signora in questione non è un’icona della musica, un’attrice di successo o un’artista. La sua professione è influencer, ossia una persona che – se le parole hanno un senso – tende a determinare il comportamento, le idee, i consumi altrui attraverso dichiarazioni o stile di vita. Un’attività assai prossima…

Modernità con suicidi triplicati

Di Massimo Fini Sul Corriere Aldo Cazzullo che tiene giornalmente una interessante rubrica di posta, rispondendo a due lettori angosciati per il suicidio della giovane pallavolista Julia Ituma, che gli chiedevano di dare una risposta a questo suicidio, si è affannato a spiegare il fenomeno del suicidio in termini generali, ricorrendo, fra l’altro, insieme ad altre ipotesi più intime, alla “rivoluzione digitale”. A Cazzullo sembra sfuggire che l’esponenziale aumento dei suicidi nel mondo…

Cristina, la fiaba e il coraggio dell’impossibile

Di Marcello Veneziani Ma sanno i nuovi scopritori di Cristina Campo che ora ricordano i cent’anni della sua nascita, il 28 aprile del 1923, cosa realmente pensava e credeva Vittoria Guerrini (il suo vero nome)? Amava la tradizione, la metafisica, il mito, il simbolo e la liturgia, la messa in latino, Monsignor Lefevbre e la Chiesa russa di rito bizantino; non accettava compromessi sulla fede e sulla fedeltà alla milizia spirituale. In una lettera a Mita scriveva “Questo tempo di orrori e…

Sul danno o l’utilità della religione

Di Livio Cadè, ereticamente.net Dopo essermi posto per lungo tempo la domanda “a che serve la religione?” son giunto a questa conclusione: “a nulla”. La sua importanza sta proprio nel mostrarci il valore dell’inutile, la bellezza di un agire senza scopo. La ricerca dell’utile indurisce il cuore, la religione lo ammorbidisce. Parlare di utilità della religione è dunque possibile solo in senso traslato. Viceversa, quando si parla del suo danno, lo si può ben fare in senso letterale, ricordando…

Napoli ci mostra la vera fantascienza: il viaggio fantastico dell’avventura umana

Di Loreto Giovannone per ComeDonChisciotte.org Da lunedì 17 aprile al MAN verranno esposte le tavole dell’immaginifico Enzo Troiano in una mostra personale nel prestigioso Museo Archeologico napoletano. Le illustrazioni e i fumetti evocheranno nel visitatore un mondo futuristico in cui fantascienza e fantastico si fondono in una perfetta armonia. Con il suo lavoro Enzo ci regala la possibilità di immaginare una realtà utopica o possibile come suggerisce anche il titolo “Fantascienza…

Cosa vogliono i giovani occidentali?

Di Redazione di Katehon Il sentimento giovanile spesso funge da catalizzatore per il cambiamento politico in un Paese, ad esempio durante la guerra del Vietnam il movimento contro la guerra ha avuto un impatto reale sulla politica estera degli Stati Uniti e la “rivoluzione culturale” del 1968 in Francia ha portato a un cambiamento nella leadership politica. Misurando il sentimento giovanile, i sociologi dei Paesi occidentali cercano quindi di identificare i possibili rischi e di capire le…

L’Orso e l’Uomo, creature dello stesso mondo naturale

Di Massimo Scalfati Il recente fatto di cronaca riguardante un uomo assalito ed ucciso da un’orsa in Trentino, ha dato vita al consueto strascico di un’insulsa discussione nei dibattiti televisivi e sui giornali, che si è caratterizzata per il solito dualismo di posizioni piuttosto approssimative e per nulla frutto di un pensiero approfondito e consapevole. Questo tipo di discussioni televisive è teso soltanto a stimolare nel pubblico una qualche superficiale curiosità (al fine…

Il passaggio al bosco

Di BrunoWald Il passaggio al bosco (Der Waldgang) è un celebre concetto di Ernst Jünger, discusso nel suo saggio omonimo del 1952, tradotto in italiano da Adelphi con il titolo “Trattato del ribelle”. Esso è l’atto sovrano con cui l’uomo libero si separa da una comunità in cui non gli è più possibile riconoscersi, per farsi legge a se stesso. Nel suo significato letterale di “darsi alla macchia”, rappresenta la sola contromisura possibile di fronte all’avanzata della tirannia, che ai tempi di…

Dal Rinascimento al Denascimento perdiamo la natura e l’umanità

Di Marcello Veneziani Che fine ha fatto l’ordine naturale e che ne è dell’uomo al centro dell’universo? Prevale nel nostro tempo la percezione di vivere nel Caos, più che all’interno di un Ordine; è in corso una guerra mondiale contro la Natura, e l’Uomo non è più al centro del mondo ma è un terminale periferico dei suoi strumenti e dei suoi prodotti. Andiamo con ordine e ripartiamo dagli inizi della modernità. Per rappresentare l’uomo rinascimentale immaginiamo due assi che s’incrociano: uno…

Erika Montagna: l’abitabilità dell’uovo

Di Verdiana Siddi per ComeDonChisciotte.org Erika Montagna nasce nel sud della Sicilia nel 1992, dopo il Diploma di Maturità artistica prosegue i suoi studi a Milano all’Accademia di Belle Arti di Brera e poi a Liège (Académie royale des beaux-arts) dove consegue la specializzazione in opera pubblica con una tesi sulle vasche. Terminato il percorso accademico partecipa ad alcune mostre d’arte contemporanea, presentando lavori di fotografia, video-art e video-installazioni. Alto il valore…

DALL’AMERICA LATINA UN FILO DI SPERANZA

Riceviamo dall'altra parte del mondo e pubblichiamo, augurando a tutti i lettori una Buona Pasqua.                                                                                                                                                                            La Redazione. Di Mystes Manlio Magnani, uno studioso di tradizione filosofico-ermetica partito nel 1928 dall’Italia per sfuggire alle leggi contro le cosiddette società segrete scriveva a San Paolo, dove era andato ad…

Schiavi della libertà

Di Livio Cadè, ereticamente.net Ad libitum, come pare e piace. Ritroviamo questa radice lib, che indica piacere e desiderio, nella libidine e nella libertà. Esser liberi significherebbe dunque aver la possibilità di soddisfare un desiderio, ovvero di evitare una frustrazione. Quando quello che inibisce o vieta la realizzazione dei nostri propositi viene rimosso ci sentiamo liberi. Da qui una tradizionale e ingannevole associazione tra libertà e felicità. Perciò l’uomo “libertà va cercando,…

Roald Dahl, James Bond e altri libri proibiti

Di Guy Somerset, pravda.ru Traduzione di Costantino Ceoldo. A circa due ore a sud di Palm Beach si trova uno dei siti più intriganti d'America. È il Coral Castle, un giardino di monoliti che pesano più di 1.000 libbre e che incorporano enormi lastre trasformate in strumenti astrologici, sculture artistiche e oggetti banali come sedie. La cosa più sorprendente è che questi oggetti sono stati scavati, sollevati e sistemati da un minuscolo immigrato lettone di nome Edward…

L’arte di vivere d’arte

Di Claudio Vitagliano per ComeDonChisciotte.org Nello sguardo di Antonella Tolve fanno capolino fierezza e tenacia. La stessa tenacia che si può ravvisare in tutta la sua vita, nella perseveranza che profonde per affermarsi come artista e designer, operando in un meridione d’Italia (e non è un luogo comune, posso assicurarlo), che offre sicuramente meno opportunità di un nord, dove le garanzie di successo per chi opera nel mondo dell’arte, come in altri ambiti, sono decisamente superiori.…