Di Roberto Pecchioli, ideeazione.com Qualche settimana fa a Bologna una folla di giovani ha atteso per ore di vedere per un attimo Chiara Ferragni. La notizia colpisce per il fatto che la signora in questione non è un’icona della musica, un’attrice di successo o...
Modernità con suicidi triplicati
Di Massimo Fini Sul Corriere Aldo Cazzullo che tiene giornalmente una interessante rubrica di posta, rispondendo a due lettori angosciati per il suicidio della giovane pallavolista Julia Ituma, che gli chiedevano di dare una risposta a questo suicidio, si è affannato...
Cristina, la fiaba e il coraggio dell’impossibile
Di Marcello Veneziani Ma sanno i nuovi scopritori di Cristina Campo che ora ricordano i cent’anni della sua nascita, il 28 aprile del 1923, cosa realmente pensava e credeva Vittoria Guerrini (il suo vero nome)? Amava la tradizione, la metafisica, il mito, il simbolo e...
Sul danno o l’utilità della religione
Di Livio Cadè, ereticamente.net Dopo essermi posto per lungo tempo la domanda “a che serve la religione?” son giunto a questa conclusione: “a nulla”. La sua importanza sta proprio nel mostrarci il valore dell’inutile, la bellezza di un agire senza scopo. La ricerca...
Napoli ci mostra la vera fantascienza: il viaggio fantastico dell’avventura umana
Di Loreto Giovannone per ComeDonChisciotte.org Da lunedì 17 aprile al MAN verranno esposte le tavole dell’immaginifico Enzo Troiano in una mostra personale nel prestigioso Museo Archeologico napoletano. Le illustrazioni e i fumetti evocheranno nel visitatore un mondo...
Cosa vogliono i giovani occidentali?
Di Redazione di Katehon Il sentimento giovanile spesso funge da catalizzatore per il cambiamento politico in un Paese, ad esempio durante la guerra del Vietnam il movimento contro la guerra ha avuto un impatto reale sulla politica estera degli Stati Uniti e la...
L’Orso e l’Uomo, creature dello stesso mondo naturale
Di Massimo Scalfati Il recente fatto di cronaca riguardante un uomo assalito ed ucciso da un’orsa in Trentino, ha dato vita al consueto strascico di un’insulsa discussione nei dibattiti televisivi e sui giornali, che si è caratterizzata per il solito dualismo...
Il passaggio al bosco
Di BrunoWald Il passaggio al bosco (Der Waldgang) è un celebre concetto di Ernst Jünger, discusso nel suo saggio omonimo del 1952, tradotto in italiano da Adelphi con il titolo “Trattato del ribelle”. Esso è l’atto sovrano con cui l’uomo libero si separa da una...
Dal Rinascimento al Denascimento perdiamo la natura e l’umanità
Di Marcello Veneziani Che fine ha fatto l’ordine naturale e che ne è dell’uomo al centro dell’universo? Prevale nel nostro tempo la percezione di vivere nel Caos, più che all’interno di un Ordine; è in corso una guerra mondiale contro la Natura, e l’Uomo non è più al...
Erika Montagna: l’abitabilità dell’uovo
Di Verdiana Siddi per ComeDonChisciotte.org Erika Montagna nasce nel sud della Sicilia nel 1992, dopo il Diploma di Maturità artistica prosegue i suoi studi a Milano all’Accademia di Belle Arti di Brera e poi a Liège (Académie royale des beaux-arts) dove consegue la...