Globalizzazione e conflitti di interesse

di UDN, comedonchisciotte.org Questo articolo intende affrontare la delicata situazione legata alle misure poste in essere per affrontare la pandemia da un punto di vista politico (prima ancora che economico) e non sanitario. Nel capitolo non del suo nuovo libro, “La lotta di classe nel XXI secolo”, l’economista Lidia Undiemi affronta il tema della globalizzazione. In questo capitolo l’autrice constata come l’espansione su larga scala delle multinazionali  non sia stata controbilanciata…

COSA SIGNIFICA DEMOCRAZIA

di UDN, comedonchisciotte.org La nostra Costituzione ci offre una grande lezione. L’Italia era appena uscita dalla guerra e al suo interno, ferite e lacerate, coesistevano diverse anime: quella cattolica, quella comunista, quella socialista, quella liberale… Il testimone politico, la carta costituzionale, che esce dal lungo e talvolta faticoso dialogo tra queste diverse forze, appare come una grande sfida di compromesso. Ad esempio la proprietà privata è tutelata (secondo l’orientamento…

LAVORATORI DI TUTTO IL PAESE, UNITEVI!

UDN, Comedonchisciotte.org PREMESSA Immaginiamo che tutte le persone brune e le persone bionde si mettano d’accordo per far promulgare una legge che impedisca a tutte le persone con i capelli rossi di accedere alle scuole e ai posti di lavoro. Di entrare nei ristoranti, negli alberghi, nelle palestre, negli esercizi commerciali.   Da un giorno all’altro i cittadini dai bellissimi capelli rossi, comprendono di essere “i rossi”. Prima non faceva differenza, ora sono un po’ meno…

I “data” sono la nostra Forza (Lavoro)

di UDN, ComeDonChisciotte.org Premessa Ormai è noto a tutti che i dati sono il centro di una nuova epoca economica: un elemento che ha permesso capitalizzazioni che non hanno precedenti nella storia. Generalmente si pensa che i dati siano costituiti semplicemente dalle informazioni che ci vengono richieste e che noi forniamo durante la nostra vita online. Eppure non è così. Ogni attività, ogni più piccola azione che facciamo sul web è tracciata e registrata, spesso nella nostra…

Totalitarismo democratico. Augusto Del Noce e le profezie del “suicidio della rivoluzione”.

Umberto Del Noce Comedonchisciotte.org Il filosofo Augusto Del Noce (1910 - 1989), nel corso degli anni ‘60, ha scritto vari articoli sul tema del fascismo e del totalitarismo. Questi scritti sono confluiti in riflessioni che hanno portato, nel 1978, alla pubblicazione di un libro intitolato “Il suicidio della Rivoluzione”. Tali tesi sono passate un po’ in sordina poichè non allineate alla cultura dominante dell’epoca. Tuttavia il tempo, mi pare, abbia dato loro, almeno in parte,…

Capitalismo “classico” vs Capitalismo “tecnocratico”

Umberto Del Noce Comedonchisciotte.org Certamente sono giorni frenetici ed inediti. L’eccezionalità di quanto sta avvenendo ha acceso in me il desiderio di condividere alcune riflessioni. Non perché detenga verità assolute, ma perché condividendo si ha la possibilità di entrare in connessione con gli altri. E questo è fondamentale tanto più in quei momenti in cui l’essere umano si ritrova, per caso o per forza, isolato. Quello che è sorto da questo desiderio potrebbe sembrare…