Categoria

CDC Piu Salute

Un metabolita del dolcificante sucralosio provoca danni al DNA

Ricercatori della North Carolina State University hanno evidenziato che una sostanza chimica presente in uno dei dolcificanti artificiali più utilizzati al mondo può rompere il nostro DNA. Il dolcificante in questione è il sucralosio, un edulcorante a zero calorie che è utilizzato in sostituzione dello zucchero in tantissimi alimenti, bevande e anche prodotti farmaceutici. Si può trovare anche nelle gomme da masticare, nelle gelatine, nelle caramelle e nei prodotti da forno (là dove si legge…

Una possibile causa di cattiva digestione

Devo ancora dire due parole sul bere acqua durante il pasto, soprattutto a pranzo. Il bere mentre si mangia non è una cosa sana. Chi ha un minimo di criterio sa che chi beve molta acqua, birra o vino durante i pasti soffre sempre di cattiva digestione. Durante la masticazione i cibi si mischiano alla saliva prodotta dalle ghiandole salivari, per cui non bisognerebbe mai trangugiare qualcosa di solido senza che sia stato prima masticato a lungo. Nello stomaco i cibi così lavorati e preparati…

Alluminio, subdola neurotossina

L'alluminio è onnipresente nella vita quotidiana è, infatti, ampiamente utilizzato non solo per gli utensili da cucina (grazie ai suoi costi contenuti e alla sua leggerezza), ma anche in alcuni  prodotti per la cura della pelle (come i deodoranti e le creme solari), in certi cosmetici (ad esempio è presente in forma solubile anche nei pigmenti colorati usati nel trucco e in molti dentifrici a effetto sbiancante), nei farmaci (negli antiacidi per uso orale utilizzati per curare la gastrite e…

Semplici soluzioni per il mal di gola

La zona posteriore alla cavità orale è un’importante barriera immunitaria in cui si trovano le tonsille e una grande quantità di immunoglobuline distribuite sulla mucosa della lingua, della faringe e del palato. È un punto delicato e cruciale del nostro corpo, una specie di dogana da cui le sostanze (aeree, solide e liquide) devono passare per entrare nel nostro organismo. Ecco che reagisce con faringiti e tonsilliti ogni volta che è sottoposta a particolare stress sia sul piano…

Veleno d’api, potente arma contro i tumori al seno più aggressivi (e non solo)

L’ape da migliaia di anni produce sostanze utilizzate a scopo medicinale come miele, propoli, pappa reale e cera. Uno studio di tre anni fa, in realtà poco conosciuto al grande pubblico, ha evidenziato che il veleno di ape e, in particolare una sua componente, la melittina, può rappresentare una efficace arma per la cura del tumore al seno, soprattutto verso le forme più aggressive della malattia normalmente refrattarie ai comuni trattamenti. Lo studio è stato condotto dall‘Harry Perkins…

Un insegnamento della Medicina Tradizionale Indiana

La Medicina Tradizionale Indiana, l’Ayurveda, insegna a massaggiare con regolarità la testa con sostanze oleose. Questo non serve solo a prevenire la caduta dei capelli, la stempiatura e l’incanutimento, ma anche a rafforzare le radici e tutto il cranio. Secondo il primo libro della Charaka Samhita, il più antico ed autorevole trattato antico sulla Medicina Ayurvedica, con questa pratica anche i sensi si acuiscono, si dorme meglio e l’umore ne guadagna. Il trattamento andrebbe fatto una volta…

Di stagione, ma non per tutti

Frutto tipicamente estivo, il pomodoro è ricco di minerali, vitamina C, vitamine del gruppo B, vitamina E e licopene, un carotenoide responsabile del suo colore rosso e di potenza ben superiore a quella di altri carotenoidi. Meglio consumarlo cotto, però, perché il calore favorisce il rilascio di questa sostanza dalle pareti delle cellule vegetali e l'olio extravergine di oliva veicola questo importante antiossidante che è liposolubile. Seppur ricco di proprietà, TUTTAVIA, il pomodoro non è…

Farmaci per il reflusso acido e rischio più elevato di demenza

Secondo una ricerca appena pubblicata online su Neurology le persone che da più di quattro anni assumono farmaci per bloccare la produzione di acido cloridrico da parte dello stomaco hanno un rischio maggiore di demenza rispetto alle persone che non li assumono. Questi medicinali (chiamati anche inibitori della pompa protonica) bloccano, in maniera specifica e per lungo tempo, una proteina denominata pompa H⁺/K⁺ ATPasi, presente sulle cellule che rivestono lo stomaco e che sono deputate alla…

Scrivere cartoline per ritrovare un’umanità perduta

In un mondo ad alta velocità diventa prezioso riscoprire antiche abitudini: scrivere una cartolina di questi tempi può generare uno spiazzamento emotivo e anche cognitivo! Qualche bambino non sa neanche cosa sia, ma noi sì. La cartolina non era semplicemente un oggetto ma era un sentimento, un gesto d’affetto che si riservava alle persone care quando si viaggiava. La cartolina si teneva tra le mani, attraverso di essa si diceva alle persone importanti che erano nei nostri pensieri mentre…

Crescita mortalità infantile: istituito Osservatorio

In Abruzzo è stato appena istituito un Osservatorio sulle morti improvvise pediatriche e pare che anche altre regioni si stiano già muovendo nella stessa direzione. Nel luglio 2021 l'Agenzia Italiana del Farmaco aveva dato notizia del rischio di insorgenza di miocardite e pericardite dopo la vaccinazione con vaccini a mRNA anti COVID-19 specificando si trattasse di “casi molto rari”. I dati della letteratura scientifica, tuttavia, hanno mostrato che non si trattava in realtà di episodi…

Deodorante “extra delicato”, ma con ingrediente cancerogeno

Segnalo un interessante articolo pubblicato sul recente numero di agosto de Il Salvagente, la rivista che si occupa di test di laboratorio contro le truffe ai consumatori. Si tratta di un'inchiesta sui deodoranti alluminium free, ne sono stati messi alla prova 42 tipi diversi per capire se l'uso quotidiano è davvero così sicuro come assicurato (alcune ricerche realizzate nel corso degli anni hanno, infatti, richiamato l’attenzione sulla potenziale correlazione tra i sali di alluminio e il…

Un inquinamento sottovalutato

Le molecole che compongono i farmaci o che derivano dalla produzione dei farmaci stessi finiscono nell'ambiente. Possono essere riversate direttamente dalle aziende farmaceutiche durante la fase di produzione, ma anche dai consumatori quando non smaltiscono correttamente le medicine. Una certa parte finisce nelle acque anche attraverso le feci e le urine delle persone che ne fanno uso. Un significativo studio ha monitorato 1.052 siti di campionamento lungo 258 fiumi in 104 paesi di tutti i…

Dolcificanti, ora anche l’OMS ne sconsiglia l’uso

Non è una novità che i dolcificanti diversi dallo zucchero (non-sugar sweeteners o NSS) – come acesulfame k, aspartame, advantame, ciclamati, neotame, saccarina, sucralosio, stevia o derivati di essa – siano dannosi per la salute. La novità, invece, è che finalmente lo abbia riconosciuto l’Organizzazione Mondiale della Sanità che lo scorso maggio ha pubblicato una nuova linea guida che ne sconsiglia l'utilizzo. La raccomandazione si basa sui risultati di una revisione sistematica delle prove…

Cinque minuti ogni mezz’ora: la “pausa cammino” che migliora pressione e glicemia

È notorio che muoversi fa bene, praticare regolarmente attività fisica, camminare almeno una mezz'oretta quotidianamente. Quello che non tutti sanno è che anche una camminata di cinque minuti ogni mezz'ora serve a combattere i nefasti effetti della sedentarietà sul nostro organismo, l’ha evidenziato uno studio della Columbia University pubblicato su Medicine & Science In Sport & Exercise, la rivista dell'American College of Sports Medicine. La ricerca evidenzia che muoversi dalla…

Tutta un’altra scuola: IppocrateOrg organizza la Prima Conferenza Nazionale di Istruzione Parentale

Si terrà a breve, a Montegrotto Terme in provincia d Padova, la Prima Conferenza Nazionale di Istruzione Parentale. L'appuntamento, voluto dall'Associazione IppocrateOrg (che si è fatta conoscere e apprezzare a seguito delle cure prestate durante l'emergenza Covid), è fissato per l'1 e per il 2 luglio e si propone l'obiettivo di razionalizzare e coordinare le varie realtà che si occupano di istruzione parentale sul nostro territorio. Le varie energie che nel Paese già da tempo si sono…

Non solo Covid: quando la tachipirina ti toglie la salute

Il paracetamolo  - o acetaminofene - è uno degli antidolorifici e antipiretici più comunemente utilizzati e sicuramente si trova nella maggior parte degli armadietti dei medicinali delle case di tante persone. In Italia il farmaco più noto a base di paracetamolo è la Tachipirina, ma esistono in commercio numerosi altri medicinali con nomi diversi che lo contengono, sia da solo che in associazione ad altri principi attivi, e molti di questi sono liberamente acquistabili senza ricetta medica.…

Nuove frontiere della vitaminologia. Webinar con il dottor Di Bella

Si svolgerà sabato 10 giugno, dalle 9:00 alle 13:00, il webinar del dottor Giuseppe Di Bella “Evidenze scientifiche emergenti sui nuovi concetti e criteri di impiego della vitaminologia, conferme cliniche”. L’iscrizione è gratuita ed è aperta ai professionisti sanitari (crediti ECM), ma anche a chiunque sia interessato ad ascoltare gli sviluppi delle ricerche scientifiche in campo medico e oncologico. Secondo gli studi compiuti dalla Fondazione di Bella l'intero DNA è sotto il controllo delle…

Fermarsi e tacere

Se qualcuno conserva la collera verso un altro uomo, come oserà chiedere la guarigione al Signore? (Sir 28, 3) * * * La guarigione integrale della persona implica uno stato mentale-affettivo lontano dai veleni che maggiormente ci intossicano. La collera è uno di questi veleni emotivi, ma non l'unico. Durante la preghiera e anche durante la pratica meditativa, quando riusciamo a raggiungere uno stato di rilassamento nel quale la respirazione è piena e profonda e permettiamo a speranza,…

International Covid Summit: conclusa terza edizione e partita raccolta firme per la Commissione Parlamentare d’Inchiesta

Dal 2 al 4 maggio si è svolta a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, la terza edizione dell'International Covid Summit che per la prima volta ha varcato le soglie delle Istituzioni Europee. Medici, ricercatori, ma anche giuristi provenienti da tutto il mondo, si sono riuniti in un Convegno Internazionale (promosso da alcuni euro parlamentari, tra cui anche Francesca Donato), per ribadire con studi e dati che la Covid si poteva curare e che tutte le restrizioni applicate in questi ultimi tre…

Come potenziare la memoria e la concentrazione

Le funzioni cognitive tendono a declinare con l’invecchiamento, ma un’alimentazione ricca di frutta e verdura può preservarle, come confermano vari studi. Ci sono, infatti, tantissime ricerche in merito e una, in particolare, condotta dall’Università di Exeter, in Gran Bretagna, mette in evidenza l’efficacia del mirtillo sulla memoria: secondo gli autori due cucchiai al giorno di succo sarebbero sufficienti per migliorare l’afflusso di sangue alla corteccia cerebrale e l’attivazione delle aree…