La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Proprietà benefiche del karkadè sulla pressione (e non solo)

blank
Il 4 Febbraio 2024
11464 Views
11464 Views
Proprietà benefiche del karkadè sulla pressione (e non solo)

I calici commestibili di Hibiscus Sabdariffa (pianta originaria dell’India e della Malesia conosciuta anche come karkadè) sono da tempo usati nella medicina popolare per curare molti disturbi ed esistono tanti studi, sia in vitro che in vivo, che ne hanno evidenziato i benefici per la salute umana.

Gli effetti terapeutici sono stati associati alla presenza di molti componenti bioattivi, tra cui acidi fenolici, flavonoidi, antociani, acidi organici e sono riassunti da un’interessante revisione della letteratura che mostra come, sotto forma di estratti, infusi, decotti o capsule, i calici di HS possano essere utilizzati come terapia naturale per prevenire e controllare diverse problematiche di salute, ad esempio, l’ipertensione; i valori elevati di colesterolo, trigliceridi e glicemia; il sovrappeso e l‘obesità.

Soprattutto, questo lavoro mette in evidenza l’attività antipertensiva del karkadè, riportando vari studi che mostrano che il consumo quotidiano di due tazze di infuso di HS oppure di 2 capsule a base di polvere di HS, sia al mattino che alla sera per circa un mese, è in grado di avere un impatto positivo sulla pressione sanguigna sistolica e diastolica con un effetto simile a quello dei farmaci.

Secondo gli autori, l’Hibiscus Sabdariffa potrebbe essere “un’alternativa naturale disponibile, facile da preparare e a basso costo per controllare la pressione arteriosa in soggetti ipertesi da lievi a moderati senza effetti avversi”. Invece, sarebbero necessari ulteriori studi, con dosi su larga scala e più elevate, per convalidare efficacemente le proprietà ipolipemizzanti e ipoglicemizzanti di questa pianta e anche per trovare il dosaggio ottimale per la riduzione del peso corporeo e il miglioramento della steatosi epatica.

Prima di concludere questo breve post ricordo che in letteratura sono state riportate diverse altre attività positive dell’HS:
antiossidante,
antiproliferativa,
citotossica,
neuroprotettiva,
ansiolitica e antidepressiva,
antinfiammatoria,
antianemica,
epatoprotettiva,
gastroprotettiva e antiulcera.
Sono state segnalate anche importanti proprietà antibatteriche, antivirali e antiparassitarie e la cosa positiva è che, negli studi clinici finora fatti, non sono stati segnalati effetti avversi.
Si tratta, per la maggior parte, di studi in vitro e in vivo che hanno coinvolto animali
 (topolini, conigli, criceti, gatti e porcellini d’India); tuttavia, secondo quanto finora osservato, i ricercatori ritengono che ci sia già una buona base scientifica per approfondire ulteriormente e avvalorare l’utilizzo di questa pianta nella pratica medica.
__

VB

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
3 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank