Categoria

Geopolitica

L’Europa è Finita!

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Il momento storico è certamente di quelli da definirsi epocali, se il futuro nuovo che ci aspetta sarà migliore o peggiore, questo solo Dio lo sa. E molto dipenderà dalla quantità di umanità presente nei cromosomi di quelli che saranno i nuovi poteri che sono in procinto di conquistarsi il diritto di condurre il nuovo mondo che sta per nascere e le vite di coloro che lo popolano. Una cosa però è certa e parafrasando con parole forti, ma certamente…

L’Africa risorge – DIBATTITO VIDEO

L'Africa è in fermento. Dopo l'incontro in Russia, i leader africani si muovono verso la liberazione dal giogo del colonialismo europeo ed entrano attivamente in lotta per un mondo multipolare. L'imperialismo occidentale risponde con provocazioni e minaccia l'intervento militare. Parliamo dei possibili scenari con Filippo Bovo, saggista esperto di Africa, l'analista geopolitico del Centro Studi Eurasia-Mediterraneo Stefano Vernole e Stefano Bonilauri, analista geopolitico ed editore di…

Colpo di Stato in Niger: l’Africa verso una nuova guerra che avrà profondi effetti geopolitici globali

southfront.org Sono passati undici giorni dal colpo di stato militare contro il governo filo-occidentale di Mohamed Bazoum, e gli sforzi stranieri per sventare il colpo di stato e riportare Bazoum al potere continuano. A prima vista, questo colpo di Stato potrebbe non sembrare così importante, ma il contesto e il valore speciale del Niger in Africa dimostrano l'elevata importanza dei recenti eventi nel Paese, eventi importanti che possono in ultima analisi portare a cambiamenti…

AUSMIN 2023: L’imperialismo Usa trasforma l’Australia in una colonia militare per la sua guerra contro la Cina

Di Binoy Kampmark, southfront.org I colloqui AUSMIN 2023, svoltisi tra i Segretari di Stato e della Difesa degli Stati Uniti e le loro controparti australiane, hanno confermato la crescente e inspiegabile militarizzazione del nord australiano e la sua preparazione per un futuro conflitto con Pechino. I dettagli erano scarsi, la retorica era ambiziosa. Ma la performance australiana del Ministro della Difesa Richard Marles e del Ministro degli Esteri Penny Wong è stata strisciante,…

Risiko Africano: Destabilizzazione e Penetrazione

Di Guido Salerno Aletta, teleborsa.it L'Africa è un Continente sempre più conteso, ricchissimo di materie prime che fanno gola a tutti, ma estremamente povero. Serve innanzitutto tracciare una mappa degli interessi, economici e geopolitici, iniziando da quelli dei mercanti di uomini che alimentano il traffico dei migranti disperati, che li pagano per sfuggire a situazioni di grande povertà nella speranza di trovare migliori condizioni di vita in Europa. Cominciamo con la …

L’Africa che parla russo

Di Giulio Chinappi Il 27 e 28 luglio, San Pietroburgo ha ospitato il Vertice Russia-Africa 2023, un importante appuntamento diplomatico volto a rafforzare le relazioni diplomatiche ed economico-commerciali tra Mosca e i Paesi del continente africano. All’evento hanno preso parte ben 49 dei 54 Stati indipendenti dell’Africa, compresi 17 capi di Stato, palesando come il mondo non occidentale continui ad intrattenere relazioni normali con la Federazione Russa, ed anzi la consideri come un partner…

Lo scontro finale tra Usa e Cina porterà alla spaccatura della rete internet?

Di Domenico Moro Recentemente sono avvenuti dei fatti riguardo ai quali i mass media italiani non hanno dato il giusto risalto e che dimostrano, da una parte, l’estendersi del contrasto tra Usa e Cina e, dall’altra parte, l’emergere di contraddizioni interne, che investono l’Occidente, in particolare gli Usa. Il confronto competitivo tra Usa e Cina, che è la vera cifra delle relazioni internazionali odierne insieme alla guerra in Ucraina, si estende sempre di più nel campo economico. Si tratta…

Unipolarismo vs Multipolarismo: résumé dagli albori al III Millennio

Di Alessandro Fanetti per ComeDonChisciotte.org Il MONDO UNIPOLARE sorto convenzionalmente dopo la dissoluzione dell’URSS (ma già dopo la Caduta del Muro di Berlino la situazione BIPOLARE era più che compromessa) ha vissuto il suo periodo “d’oro” fino ai primi anni del III Millennio. Periodo d’oro nel quale la Superpotenza USA non aveva reali rivali sul campo: L’America Latina e i Caraibi non erano in grado di rappresentare un vero pericolo per gli interessi statunitensi. Il “cortile…

Problemi BRICS, soluzioni BRI

Sebbene i cinque Stati BRICS storici abbiano le loro differenze geopolitiche, stanno trovando un enorme terreno comune sul fronte geoeconomico, con l'aumento dei volumi commerciali e la conseguente moltiplicazione delle rotte commerciali.

Corano al rogo in Svezia e Danimarca: l’Occidente del Caos in azione

Di Jacopo Brogi In questo mondo occidentale in pieno caos amministrato e sempre più degenerato, accade che la polizia di un Paese autorizzi, quindi preventivamente, la messa al rogo del libro sacro dell'Islam di fronte ad una moschea. "Voglio esprimere la mia opinione sul libro del Corano, strapperò il Corano e lo brucerò", queste erano le promesse dell'organizzatore della mobilitazione, proprio durante Eid al-Adha, festa del sacrificio celebrata dai musulmani in tutto il mondo. La Corte…

Putin: il dittatore cattivo che ci riscalda tutti!

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Cari lettori, parliamoci chiaro! Se un anno e mezzo fa (in conseguenza delle sanzioni che Mario Draghi e Janet Yellen, in rappresentanza del mondo occidentale, decisero di applicare alla Russia per costringerla ad abbandonare l'operazione militare in terra ucraina), Putin avesse reagito chiudendo tutti i rubinetti del gas, il nostro stile di vita sarebbe tornato indietro di almeno centocinquanta anni. Niente riscaldamento d'inverno ed aria…

I BENEFICIARI DELL’IMPERIALISMO STATUNITENSE

Di Eric Zuesse, southfront.org La NATO si sta espandendo e gli Stati Uniti hanno recentemente creato anche nuove alleanze militari per conquistare, in ultima analisi, la Cina. Come AUKUS, che è una versione nascente della NATO per l'Oceano Pacifico, e il resto dell'Asia, contro la Cina; proprio come la NATO consolidata è per l'Oceano Atlantico e l'Europa contro la Russia. Inoltre, gli Stati Uniti e le sue nazioni vassalle europee hanno recentemente intensificato i loro sforzi per…

“Il Parlamento italiano ospita terroristi”. E l’Iran convoca l’ambasciatore

Giovedì 13 luglio, l'Iran ha convocato l'ambasciatore italiano a Teheran Giuseppe Perrone dopo che nella Sala Regina della Camera dei deputati in Roma è stato promosso e ospitato un convegno con quello che Teheran considera un capo del gruppo terroristico dei Mojahedin-e Khalq (MEK): la signora Maryam Rajavi (l'altro leader era il marito Massoud). "L'ondata di impiccagioni in Iran. La responsabilità dell' Europa ", questo il titolo del convegno avente per moderatore l'Onorevole di Fratelli…

La guerra dei microchip

katehon.com La crisi dei semiconduttori dura ormai da quattro anni. I consumatori soffrono della mancanza di console di gioco PlayStation 5 e schede grafiche di gioco e l’industria non può ottenere in tempo processori per la produzione di automobili, macchine utensili, ecc. Cosa sono i semiconduttori e perché sono importanti? La tecnologia principale degli anni 2020 non era blockchain o reti neurali, ma semiconduttori di silicio, grazie ai quali la moderna industria industriale sta…

Finanza, energia, integrazione: la SCO dà il benvenuto a un nuovo “Globo globale”

Di Pepe Escobar, The Cradle Il 23° vertice dei capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), tenutosi virtualmente a Nuova Delhi, ha rappresentato la Storia in divenire: tre BRICS (Russia, India, Cina), più il Pakistan e quattro “stan” dell’Asia centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Tagikistan), hanno finalmente e formalmente accolto la Repubblica Islamica dell’Iran come membro permanente. L’anno prossimo sarà la volta…

La polveriera Kosovo spinta ancora verso la guerra, Zivadin Jovanovic: “Pristina basta provocazioni”

Intervista a cura di Enrico Vigna  La situazione in Kosovo Metohija è considerata forse la più difficile dall'aggressione Nato del 1999. Qual è la sua opinione/valutazione su quali passi concreti e realistici si potrebbero fare per trovare una “giusta” via d'uscita? Zivadin Jovanovic (Z. J.) - "È passato un mese dall'escalation della situazione in Kosovo e Metohija. È stato innescato dal sequestro forzato delle cariche di sindaco municipale in quattro Comuni a maggioranza serba, da…

Enrico Vigna: “Kosovo 1999, ecco chi furono i partigiani anti Nato, che oggi vuole di nuovo la guerra”

Di Alessandro Fanetti per ComeDonChisciotte.org Nell’attuale situazione geopolitica globale, caratterizzata primariamente dallo scontro fra unipolarismo & multipolarismo, qualsiasi area del mondo non è immune dalla rivalità fra Grandi Potenze. Rivalità che si gioca su più dimensioni e in varie zone, come perfettamente chiaro dallo sviluppo di “Guerre Ibride” su vasta scala. Anche l’area dei Balcani, dunque, sta subendo tale “momento geopolitico” e le tensioni in Kosovo – Serbia lo…

Putin e ciò che veramente conta nella grande scacchiera

Pepe Escobar strategic-culture.org L'incontro del Presidente Putin con un gruppo di corrispondenti di guerra russi e blogger di Telegram - tra cui Filatov, Poddubny, Pegov di War Gonzo, Podolyaka, Gazdiev di RT - è stato uno straordinario esercizio di libertà di stampa. Tra loro c'erano giornalisti veramente indipendenti che possono essere molto critici nei confronti del modo in cui il Cremlino e il Ministero della Difesa (MoD) stanno conducendo quella che può essere definita come…

La Cina sconfessa le politiche “mercantiliste” che sono a fondamento della UE!

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Quando si parla di politica economica mercantilista, il nostro pensiero vola subito verso quello che è il paese esportatore al mondo per eccellenza. Sto parlando della Cina, la quale nelle ultime decadi ha letteralmente riempito le nostre case con i suoi prodotti. In un mondo, quello occidentale, dove per perseguire l'interesse di arricchimento di pochi, i governi sono stati costretti a mettere in atto politiche di austerità estrema, con le quali…

Zitti tutti parla Draghi!

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Dopo l'austerità espansiva e la siccità piovosa ecco a voi la bassa crescita con alti deficit! E se a dirlo è Mario Draghi, dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi un massiccio martellamento mediatico su questo assurdo concetto, che solo la diabolica sfacciataggine del Potere e la stupidità di coloro che ancora continuano a non ragionare con la propria testa, potranno renderlo assunto credibile alla maggioranza. Di questo passo a breve avremo il…