navigazione Tag

Cina

Xi arriva in America, Biden tenta di riaprire il dialogo

Di Fabrizio Bertolami per Comedonchisciotte.org Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato ieri a San Francisco per un incontro molto atteso con il presidente Joe Biden, approfittando di una veloce visita alla città prima del vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC). Curiosamente però, la notizia non è tra quelle di apertura dei principali quotidiani americani (ma neanche di quelli europei); lo è solo su China Daily, organo non ufficiale del Partito Comunista…

Un involtino vietnamita vi seppellirà

Di Fabrizio Bertolami per comedonchisciotte.org I presidenti di Cina e Russia, all'ultimo forum sulla Belt and Road Initiative di Pechino e a quello di Valdai in Russia, hanno ribadito il loro impegno verso la costruzione di un mondo multipolare ma introducendo una novità non irrilevante: l'aspetto civilizzazionale. Nel suo discorso Xi ha affermato: “Il nuovo tipo di relazioni internazionali è diverso in quanto ha creato un nuovo percorso per le interazioni tra i Paesi, ha…

Il Pentagono è appena caduto in una trappola esistenziale

John Helmer – Dances with the bears - 22 ottobre 2023 L'improvviso cambiamento dei piani di guerra degli Stati Uniti in difesa di Israele, reso noto sabato dal Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, generale Lloyd Austin, rivela la trappola che Russia, Cina e Iran hanno aperto e le misure disperate che gli Stati Uniti hanno adottato per evitare di caderci dentro. Austin ha annunciato di aver "reindirizzato lo spostamento del gruppo d'assalto della portaerei USS…

Auto elettriche cinesi pronte a invadere l’Europa

La holding multinazionale Stellantis, nata dalla fusione tra i gruppi Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot SA - già controllante di 14 marchi automobilistici: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall - ha annunciato l'acquisto del 21% delle quote azionarie Leapmotor, costruttore cinese di auto elettriche, con un investimento di 1,5 miliardi di euro. L’accordo prevede anche la costituzione di Leapmotor…

Putin e Xi a Pechino. Arriva il Mondo Multipolare

Di Fabrizio Bertolami per comedonchisciotte.org Si è aperto oggi, e durerà fino a domani, il Forum "Belt and Road for International Cooperation" di Pechino, dopo aver già ospitato con successo il primo Forum nel 2017 e il secondo nel 2019. Presenti almeno 20 capi di Stato tra cui il Presidente russo Putin, che lì non rischia la cattura da parte del Tribunale Penale Internazionale non essendo la Cina firmataria del Trattato. Assenti invece rappresentanti delle nazioni occidentali.…

Il mondo della guerra biologica, Capitolo 2 – Il contesto

Larry Romanoff bluemoonofshanghai.com La prima parte è qui. La natura clandestina delle armi biologiche Il dottor Leonard Horowitz, famoso per aver rivelato i segreti dell'industria farmaceutica, ricorda che un esperto aveva affermato che sarebbe stato in grado di pianificare un attacco biologico "con sottile finezza, in modo da farlo sembrare un'epidemia naturale. Questo avrebbe ritardato la risposta e bloccato il processo decisionale. Anche se si fosse sospettato un attacco di…

Matteo Ricci: il ponte moderno tra Europa e Cina

Il 6 ottobre del 1552 nacque a Macerata il più importante sinologo moderno. Fu uno dei primi missionari cristiani in Cina ed è tuttora fra le figure occidentali più amate dai cinesi stessi, tanto da aver avuto sepoltura nonostante fosse forestiero sul suolo cinese per la prima volta nella storia. Gesuita, compié gli studi umanistici a Roma e Firenze; studiò presso il Collegio Romano insieme a Cristoforo Clavio, il matematico che diresse l’elaborazione del calendario gregoriano, fatto poi…

I progetti occidentali per competere con la Via della Seta

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte.org Neanche il tempo di aspettare l’entrata effettiva dei nuovi membri BRICS+ ad anno nuovo che gli USA si cimentano in uno studio matto e disperato per dare filo da torcere, si fa per dire, alla c.d. Belt and Road Initiative (BRI), ossia il progetto cinese di Nuova Via della Seta, giunto proprio adesso al decimo anniversario. Durante il summit G20 di Nuova Delhi svoltosi lo scorso 9-10 settembre il premier indiano Narendra Modi ha accolto con telefonato…

Febbre di guerra: ecco perché la Cina deve prepararsi al peggio

Mike Whitney unz.com La distruzione del Nordstream è la chiave per capire come Washington intende affrontare la Cina. Il gasdotto aveva di fatto cancellato i confini geografici tra Russia e Germania, creando una zona di libero scambio interessava entrambi i continenti e aumentava la prosperità dei partner commerciali. L'accordo prevedeva un'area comune molto più ampia, che si sarebbe estesa da "Lisbona a Vladivostok", come esplicitamente auspicato da Vladimir Putin. Washington in questo ha…

Sconfitta

Michael Brenner scheerpost.com In Ucraina, gli Stati Uniti sono stati sconfitti. Si potrebbe dire che stanno affrontando la sconfitta o, più semplicemente, che stanno guardando in faccia la sconfitta. Nessuna delle due formulazioni è però appropriata. Noi statunitensi non guardiamo la realtà in faccia. Preferiamo guardare il mondo attraverso le lenti distorte delle nostre fantasie. Ci buttiamo in avanti su qualsiasi strada abbiamo scelto, senza degnare di uno sguardo il territorio che stiamo…

L’attacco di Washington alla Cina con armi biologiche è stato un successo?

Mike Whitney unz.com Quanto è stata danneggiata l'economia cinese dalla Covid-19? I dati suggeriscono che il danno è stato piuttosto grave. Ad esempio, nel 2019 la crescita del PIL cinese era stata del 5,95%. Ma, nel 2020, la crescita del PIL era scesa al 2,24%, una caduta mortale di quasi il 4%, interamente attribuibile alla Covid-19. Nel 2021, la crescita del PIL cinese era rimbalzata all'8,45%, ma poi era diminuita drasticamente nel 2022 fino ad un misero 2,9%. Ancora una volta, la…

Senza la solidarietà asiatica, l’Asia potrebbe perdere altri 500 anni.

Sass Rogando Sassot – 21SilkRd – 18 settembre 2023 Solo un'Asia destabilizzata potrebbe impedire all'Asia di sfruttare la potenza nazionale combinata dei propri Stati per ringiovanire pienamente l'Asia fiorente dell’epoca precedente l'inizio dell'egemonia occidentale nel XVI secolo. Il mondo che abbiamo ora non è mai stato quello del passato e, anzi, non sarà sempre così. Il mondo in cui tutti noi siamo nati è un mondo plasmato dall'egemonia occidentale, che ha avuto…

Una visione dall’interno della difesa giapponese

Julian Macfarlane – News Forensics – 18 settembre 2023 Tra i miei clienti in Giappone ho avuto il Ministero della Difesa e aziende come la Mitsubishi, che forniscono armi alle Forze di Difesa Giapponesi (FDG). In effetti, la mia minuscola stanza si trova in un condominio proprio di fronte al quartier generale dell'FDG (foto del titolo), anche se non lavoro più per loro da molto tempo. Detto questo, non è cambiato molto, anche se hanno costruito un nuovo edificio…

Fare l’indiano in tutti i Modi: Nuova Delhi è l’ago della bilancia di questo mondo

Di Matteo Parigi per Comedonchisciotte.org I prossimi 9 e 10 settembre Nuova Delhi ospiterà la diciottesima edizione del G20. Narendra Modi ha già chiesto in piena linea con lo spirito del tempo presente di aggiungere l’Unione Africana in qualità di membro pieno e ufficiale del summit. Non è certo una coincidenza il fatto che Modi abbia preso in considerazione proprio l’istituzione panafricana creata da Gheddafi, tra l’altro in contemporanea ai preparativi per l’imminente(?) intervento…

I BRICS più sei, l’Ucraina e l’economia mondiale multipolare

Mi scuso con i lettori se riscontreranno una certa qual pesantezza e scarsa scorrevolezza della traduzione di questo interessantissimo articolo. Il testo originario è la "sbobinatura" dell'audio della trasmissione ed è non solo estremamente colloquiale ma anche, a volte, impreciso nell'acquisizione di termini e concetti. Ciò ha richiesto, in vari passaggi, un lavoro da indovino più che da traduttore per decifrare, non sempre alla perfezione probabilmente, il pensiero espresso ed è quindi…

Fu sfiorata la fine del mondo…

Caitlin Johnstone – caitlinjohnstone.com.au - 27 agosto 2023 È ridicolmente ipocrita per gli occidentali condannare la Russia e la Cina per aver risposto in modo aggressivo all'impero statunitense che sta aumentando le minacce militari ai loro confini, perché l'ultima volta che una minaccia militare credibile fu posta vicino al confine degli Stati Uniti, questi reagirono in un modo così aggressivo che quasi portò alla fine al mondo. Sottolineo questa ipocrisia non…

L’Asia centrale è il primo campo di battaglia del Nuovo Grande Gioco

Pepe Escobar new.thecradle.co Samarcanda, Uzbekistan - L'Heartland storico - o Eurasia centrale - è già, e continuerà ad essere, il principale campo di battaglia del Nuovo Grande Gioco, combattuto tra gli Stati Uniti e il partenariato strategico Cina-Russia. Il Grande Gioco originale aveva contrapposto alla fine del XIX secolo gli imperi britannico e russo e, di fatto, non era mai veramente terminato: si era solo metastatizzato nell'intesa USA-Regno Unito contro l'URSS e,…

La mente orientale – Parte II

Cosa troviamo, quando ci affacciamo sul taoismo o sul buddhismo zen? Cosa cerchiamo davvero? Non è che per caso quanto cerchiamo sia non la novità, ma un significato perduto di noi e della nostra umanità? E se si tratta di qualcosa di nuovo, non è che per caso questo contenuto mancante sia all’origine dell’attuale deriva della mente occidentale?

La mente orientale – Parte I

Spesso oggi un soggetto smarrito, perso nello sradicamento di un cosmopolitismo promosso per motivi economici dalle élite mondialiste, si rivolge a religioni “altre” nella speranza che un “altrove” in cui l’uomo venga pensato come totalità ancora esista. Per fortuna, quell’altrove c’è. Anche se, come affermerebbe il filosofo cinese Zhuangzi (369-328 a. C) (assieme a parecchi altri!), non occorrerebbe neppure varcare la soglia di casa per trovarlo.

Il “disaccoppiamento”: il piano di Washington per indebolire l’economia cinese

Mike Whitney unz.com Gli Stati Uniti hanno adottato una strategia multivettoriale per contrastare lo sviluppo della Cina e preservare la posizione di primo piano dell'America nell'ordine globale. La parte economica del piano è chiamata "disaccoppiamento" e si riferisce al blocco selettivo dell'accesso della Cina a tecnologie critiche (in particolare quelle dei semiconduttori di ultima generazione). La strategia ha raccolto un sostegno quasi universale tra le élite americane della politica…