RIVOLUZIONE – Abbiamo il diritto di decidere il nostro destino
L’esclusivo docufilm di ComeDonChisciotte sull’Iran, tra passato e presente.
Da colonia dell’Occidente a nazione libera e sovrana.
SINOSSI DEL DOCUMENTARIO
“Rivoluzione” è un documentario sull’Iran, la sua storia ed il suo presente: da colonia dello Straniero a nazione indipendente; e della sua Civiltà millenaria, oggi cuore di un mondo multipolare che sta nascendo.
Dalla Seconda Guerra Mondiale alla dittatura dello Scià di Persia, alla Rivoluzione guidata dall’Imam Ruhollah Khomeini. La nascita della Repubblica Islamica intrecciata alla storia del Medio Oriente, fino alla questione palestinese: il cuore pulsante del mondo islamico.
“Rivoluzione” ci parla della guerra infinita dell’Occidente contro il resto del globo, che sta sconvolgendo e coinvolgendo anche noi, popoli d’ Europa, da decenni occupati da forze straniere che chiamiamo “alleati”.
Andremo insieme alla scoperta di un universo sconosciuto: dove la spiritualità, la resistenza e la lotta contro l’oppressione sono tratti distintivi della vita reale delle persone. Ciò che accomuna tutti i popoli che vogliono essere davvero liberi.
Per info e organizzare proiezioni sul territorio
[email protected]
Siamo un team di giornalisti e fotoreporter italiani: la redazione del portale web di informazione indipendente più longevo (2003) e tra i più letti del Paese: ComeDonChisciotte.org. Le nostre produzioni di film documentari sono attinenti all’attualità ma sempre alla ricerca di connessioni con il passato. Perché oggi arriva da ieri. E se non c’è Storia, non c’è memoria ma solo un eterno presente. La nostra ultima fatica è stata “ Laboratorio Grecia” (2019), opera interamente autofinanziata e autoprodotta; un reportage costruito, tra Grecia, Italia, Germania e Gran Bretagna, integrando la cronaca politica, geopolitica, economica e sociale con ricerche storiche in archivi pubblici e privati di ambito nazionale e internazionale. Il lavoro complessivo ha richiesto un impegno di oltre 5 anni: un percorso che attraversa la storia greca ed europea passata e recente: dalla seconda guerra mondiale alla crisi che stiamo vivendo come società occidentale. Il film è stato realizzato in quattro versioni (greca, italiana, inglese e spagnola) ed ha avuto un grande successo, soprattutto online, a causa dell’emergenza Covid. “Laboratorio Grecia” si posiziona attualmente ai vertici dei documentari italiani del 2019 secondo Internet Movie Database (IMDb) – “Laboratory Greece” ( www.labgreece.org) Il libro “ Russia: alla ricerca della Potenza perduta” (Eiffel edizioni, Italia 2021) del collega Alessandro Fanetti, esperto e studioso di geopolitica, è la base saggistica di studio e di ricerca su cui abbiamo iniziato, nell’autunno del 2021, le riprese di “Inside Heartland”. Per affrontare la realtà di un Paese che sembra lontano, ma che invece è vicinissimo. Non è certo un mistero che il sogno segreto di ogni conquistatore che voglia arrivare davvero lontano, è sempre stato quello che Sir Halford John Mackinder chiamava “Heartland”: il Cuore della Terra. Chi riesce a prenderlo, si prenderà il mondo. Dai tempi dei Cavalieri Portaspada a Carlo XII, da Napoleone a Hitler. Ci hanno provato in molti. Oggi più che mai, la Russia è tornata. Ed è un player geopolitico cruciale con cui bisogna fare davvero i conti. Stiamo lavorando per documentare l’attualità, cercando di collegare il presente al recente passato: il crollo dell’URSS, la dottrina shock degli anni ’90, la ricostruzione. L’intervento militare in Ucraina che ha aperto una fase nuovissima della Storia: la fine del mondo come lo conosciamo. E quindi, comunque sia, un nuovo inizio; cercheremo di decifrarlo proprio attraverso un viaggio al Cuore della Terra: “Inside Heartland”.
Una produzione ComeDonChisciotte.org – Informazione indipendente dal 2003
www.comedonchisciotte.org
Scritto e diretto da: Jacopo Brogi
Ricerche documentali: Jacopo Brogi
Fotografia e riprese: Alessandro Fanetti
Interviste: Jacopo Brogi e Alessandro Fanetti
Doppiaggio AI e animazioni originali: Giulio Bona
Colonna sonora: Graziano Incardona
Voce narrante: Vulnavia
Traduttore: Mario Buffa
Progetto grafico: Laura Gineprini
PERCHE' "RIVOLUZIONE"?
Siamo un team di giornalisti e fotoreporter italiani: la redazione del portale web di informazione indipendente più longevo (2003) e tra i più letti del Paese: ComeDonChisciotte.org. Le nostre produzioni di film documentari sono attinenti all’attualità ma sempre alla ricerca di connessioni con il passato. Perché oggi arriva da ieri. E se non c’è Storia, non c’è memoria ma solo un eterno presente. La nostra ultima fatica è stata “ Laboratorio Grecia” (2019), opera interamente autofinanziata e autoprodotta; un reportage costruito, tra Grecia, Italia, Germania e Gran Bretagna, integrando la cronaca politica, geopolitica, economica e sociale con ricerche storiche in archivi pubblici e privati di ambito nazionale e internazionale. Il lavoro complessivo ha richiesto un impegno di oltre 5 anni: un percorso che attraversa la storia greca ed europea passata e recente: dalla seconda guerra mondiale alla crisi che stiamo vivendo come società occidentale. Il film è stato realizzato in quattro versioni (greca, italiana, inglese e spagnola) ed ha avuto un grande successo, soprattutto online, a causa dell’emergenza Covid. “Laboratorio Grecia” si posiziona attualmente ai vertici dei documentari italiani del 2019 secondo Internet Movie Database (IMDb) – “Laboratory Greece” ( www.labgreece.org) Il libro “ Russia: alla ricerca della Potenza perduta” (Eiffel edizioni, Italia 2021) del collega Alessandro Fanetti, esperto e studioso di geopolitica, è la base saggistica di studio e di ricerca su cui abbiamo iniziato, nell’autunno del 2021, le riprese di “Inside Heartland”. Per affrontare la realtà di un Paese che sembra lontano, ma che invece è vicinissimo. Non è certo un mistero che il sogno segreto di ogni conquistatore che voglia arrivare davvero lontano, è sempre stato quello che Sir Halford John Mackinder chiamava “Heartland”: il Cuore della Terra. Chi riesce a prenderlo, si prenderà il mondo. Dai tempi dei Cavalieri Portaspada a Carlo XII, da Napoleone a Hitler. Ci hanno provato in molti. Oggi più che mai, la Russia è tornata. Ed è un player geopolitico cruciale con cui bisogna fare davvero i conti. Stiamo lavorando per documentare l’attualità, cercando di collegare il presente al recente passato: il crollo dell’URSS, la dottrina shock degli anni ’90, la ricostruzione. L’intervento militare in Ucraina che ha aperto una fase nuovissima della Storia: la fine del mondo come lo conosciamo. E quindi, comunque sia, un nuovo inizio; cercheremo di decifrarlo proprio attraverso un viaggio al Cuore della Terra: “Inside Heartland”.
CREDITI TECNICI
Una produzione ComeDonChisciotte.org – Informazione indipendente dal 2003
www.comedonchisciotte.org
Scritto e diretto da: Jacopo Brogi
Ricerche documentali: Jacopo Brogi
Fotografia e riprese: Alessandro Fanetti
Interviste: Jacopo Brogi e Alessandro Fanetti
Doppiaggio AI e animazioni originali: Giulio Bona
Colonna sonora: Graziano Incardona
Voce narrante: Vulnavia
Traduttore: Mario Buffa
Progetto grafico: Laura Gineprini

Il 22 febbraio 2025 è uscito al cinema “RIVOLUZIONE” (clicca qui), documentario sulla Repubblica Islamica dell’Iran, per comprenderne l’attualità politica e geopolitica, in modo da poter approfondire e decodificare la propaganda occidentale, e raccontare la realtà di questa grande nazione e civiltà che si muove verso l’emergente mondo multipolare. Ci auguriamo che i contenuti sviluppati siano di interesse pubblico per gli spettatori e i lettori in Italia, in Europa e oltre, e che aiutino a comprendere la nostra stessa società e la propaganda mainstream che la condiziona. E la propaganda mainstream sta influenzando ogni settore della società, agendo in modo opposto a quello che dovrebbe essere: promuovere le buone relazioni e il rispetto per gli altri Paesi del mondo, favorire la pace e la prosperità per tutti, salvaguardando l’identità e la sovranità di ogni popolo e di ogni nazione.
Oggi più che mai è necessario confrontarci fra ciò che è stato, fra ciò che viviamo, e ciò che invece è creato dall’immenso mercato dell’illusione e della manipolazione. Non basta neppure essere preparati ed informati, cercare o trovare sempre la versione alternativa a quella ufficiale: essa va verificata e riscontrata con autonomia e spirito critico, secondo la realtà dei fatti, ascoltando e vagliando una pluralità di voci, di fatti e situazioni. Solo così, potremmo guardare a ciò che avviene con uno sguardo più obiettivo rispetto alla contemporaneità che viviamo. La realtà ha bisogno di più testimoni. Per mostrarla e per cambiarla.
Grazie per l’attenzione e per il supporto.