navigazione Tag

Unione Europea

Come la Commissione europea ha deciso di digitalizzare la società e i cittadini

Di Massimo A. Cascone per comedonchisciotte.org Il mio studio si incentra sull’analisi storica di come il processo di digitalizzazione della macro-società europea si sia sviluppato negli ultimi 13 anni, partendo quindi dal 2010, per poi arrivare agli obiettivi previsti per il 2030. Per analizzare questo processo sono partito da tre documenti europei chiave, tutti nati in seno alla Commissione europea. Uno del 19 maggio 2010 “Un’Agenda digitale Europea”. Uno del 19 febbraio 2020…

Sancho 3 III Stagione – Marco Pizzuti – Nullatenenti e felici sgranocchiando insetti

Terza puntata del nuovo format di Sancho, il programma di attualità di comedonchisciotte.org che questa stagione vede protagonista Marco Pizzuti, ricercatore scientifico, esperto di controinformazione e scrittore di numerosi libri, già nostro ospite durante una delle interviste di CDC Incontra. Mentre in Italia veniamo distratti da Cospito al 41Bis e Zelensky a Sanremo, permettendo al governo Meloni di proseguire silenziosamente nel processo di trasformazione istituzionale, in Occidente il…

POLIS, Puntata 9 – Bruxelles e Davos decidono il futuro dell’Europa

Senza un attimo di tregua rispetto agli impegni e alle questioni europee che hanno caratterizzato questo inizio di 2023, Giorgia Meloni ha avuto giusto il tempo di festeggiare il suo compleanno domenica, coinciso con i primi 100 giorni di governo, prima di essere nuovamente proiettata tra le problematiche di lavoro. Un inizio, quello dell’esecutivo, che più volte abbiamo definito non facile, a causa prima delle difficoltà interne alla coalizione di centrodestra, ad oggi comunque sotto al…

La frattura dell’Europa

Alastair Crooke english.almayadeen.net Il Medio Oriente si troverà presto di fronte ad un'Europa divisa, cosa che imporrà nuovi dilemmi alla regione, oltre a dover navigare tra le varie fazioni della politica estera della Beltway che a Washington si contendono il primato sulla politica russa. Negli Stati Uniti è una gara a tre: i “falchi” estremi, come il senatore Graham, contro il campo realista, con il dottor Kissinger più o meno a metà strada. Anche in Europa esistono divisioni. Ma…

Euro digitale, l’UE presenterà una proposta nel 2023

Durante una conferenza sull’euro digitale convocata congiuntamente il 7 novembre dalla BCE e dall'UE, il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis ha annunciato che entro la prima metà del 2023 verrà presentata una proposta legislativa sull'euro digitale. Le società e le economie europee si stanno rapidamente digitalizzando, dobbiamo abbracciare l'era digitale e anche il sistema monetario deve adattarsi alla digitalizzazione. C'è una chiara richiesta per pagamenti digitali da…

A capofitto verso un Armageddon ‘di principio’

Alastair Crooke english.almayadeen.net Tutti noi abbiamo vissuto secondo un modello mentale che era servito ad anticipare gran parte di quello che è successo nel dopoguerra: tra l'America e qualche Stato recalcitrante le tensioni geopolitiche aumentano. La leadership del Paese viene demonizzata. Una coalizione di vassalli statunitensi riprende fedelmente il discorso d'odio. Vengono imposte sanzioni e iniziano i preparativi per il cambio di regime con la scelta di un "tipo in gamba" come…

Il curioso silenzio sulle bolle di gas nel Baltico

Alastair Crooke english.almayadeen.net Molti sono confusi. L'Europa ha appena perso una fonte indispensabile di energia a basso costo, necessaria per il funzionamento di qualsiasi società ed economia moderna. Inoltre, arriva proprio nel momento in cui la Gran Bretagna e la zona euro sono entrate in una crisi finanziaria inflazionistica. Che cosa è successo? Una gigantesca bolla di gas è esplosa sulla superficie del Mar Baltico, segnando la fine di ogni ipotetica fornitura dal Nord Stream…

L’UE spinge per ulteriori sanzioni che si ritorceranno contro di lei

Moon of Alabama – 5 ottobre 2022 Il 22 febbraio, due giorni prima che le truppe russe entrassero in Ucraina, gli Stati Uniti e l'Unione Europea avevano imposto alla Russia una serie di sanzioni e confiscato circa 300 miliardi di dollari di riserve russe investite in "Occidente". Le sanzioni erano state negoziate tra l'UE e gli Stati Uniti e preparate per diversi mesi. L'idea era quella di mandare in bancarotta la Russia nel giro di poche settimane. Gli illusi che…

Schilirò: “Licenziata per motivi politici, colpirne una per educarne cento”

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org “Pensavano di distruggermi con questo licenziamento a scoppio ritardato. Pensavano che così, finalmente, sarei rimasta ferma e zitta a strapparmi i capelli... non sanno che, invece, mi hanno fatto venire ancora più voglia di lottare per un mondo diverso, giusto, autentico, meritocratico e soprattutto libero! Sono pronta a perdere tutto pur di riavere la nostra libertà! Credo di averlo dimostrato... ma ancora non avete visto nulla.” Dichiarazioni ‘a…

L’economista Mosler: “le sanzioni contro la Russia non hanno senso e con Gazprombank libera è come se non ci fossero”

Di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Nella struttura del mondo moderno occidentale, le guerre ormai non servono più al regolamento di conti fra due paesi, mosso dal principio dell'autodeterminazione dei popoli, ma sono la scusa per giustificare eventi geopolitici finalizzati all'espansione del potere di quelle lobbies finanziarie che, ormai da tempo incontrastate, comandano e decidono sulle vite di buona parte del pianeta. E' nota a tutti, la risposta dell'Ovest allo scoppio del…

L’Europa romperà con gli Stati Uniti?

Larry Johnson sonar21.com Ho ricevuto una grande domanda da un lettore tedesco che, tra l’altro, è anche un giornalista. Mi ha chiesto: "Quale sarebbe il modo e quali sarebbero le implicazioni pratiche se l'Europa in generale e la Germania in particolare rompessero con gli Stati Uniti per trovare un quadro economico e di pace europeo che includa la Russia? " Il vile leccaculismo dimostrato da Germania, Francia e Regno Unito nel loro appassionato sostegno allo scontro dell'America con la…

Qualunque cosa pur di mantenere l’Europa in uno stato di ‘Intervention Lockstep’ (parafrasando Jaroslav Zajicek, rappresentante permanente al COREPER I)

Alastair Crooke strategic-culture.org C'è un sentore di disperazione che aleggia nel teatro bellico di Bruxelles. Dimenticate la guerra in Ucraina - quella è una causa persa ed è solo una questione di tempo, fino al suo definitivo disfacimento; eppure l'Ucraina - icona di come l'euro-élite ha scelto di immaginarsi - non potrebbe essere meno esistenziale. A Bruxelles la considerano (cinicamente) la chiave per mantenere i 27 Stati membri in "sintonia" e un'opportunità per una presa di…

Zelensky suona la campana per l’ultimo round della NATO

Declan Hayes – Strategic Culture Foundation - 11 settembre 2022 Sebbene Volodymr Zelensky, il fantoccio della NATO presidente dello Stato-zerbino ucraino, che di recente ha suonato la campana per aprire le contrattazioni del giorno alla Borsa di New York, non sia il primo della lista D (D-lister, un attore che non fa botteghino, N.d.T.) ad essere così onorato, la vera domanda è quale sia il significato più ampio del conferimento di questa ulteriore onorificenza ad un tale…

Il piano UE: razionamenti di energia elettrica tramite i contatori intelligenti

Bruxelles ha deciso di prepararsi ad uno scontro aperto con gli Stati dell'UE: vuole imporre in tutte le case un taglio all'elettricità. A quanto si apprende da fonti di stampa, esso potrebbe essere reso possibile grazie agli smart metering, ovvero contatori intelligenti che esistono già da qualche anno. Questi ultimi sono installati in moltissimi condomini, e consentono da remoto di ridurre la potenza dell'elettricità domestica. La Commissione europea, infatti, ha ben pensato di sfruttare…

9 milioni di italiani (almeno) a rischio povertà energetica

Una recente elaborazione realizzata dall’Ufficio studi CGIA (1), sulla base dell’ultimo Rapporto OIPE 2020 (2), evidenzia che sono 4 milioni le famiglie a rischio di povertà energetica in Italia, pertanto, oltre 9 milioni di persone. I dati decisamente allarmanti non tengono conto degli ultimi due anni, e in modo particolare non considerano l’ultimo anno, nel quale il Paese sta subendo un vero e proprio shock energetico. Macron ora vende il gas a Scholz che gli vende elettricità: scatta…

L’Armageddon energetico dell’Europa parte da Berlino e da Bruxelles, non da Mosca

F. William Engdahl journal-neo.org Il 22 agosto il prezzo di mercato del gas naturale negoziato in borsa nell'hub tedesco THE (Trading Hub Europe) era arrivato ad oltre il 1000% rispetto ad un anno fa. Il regime di Scholz dice alla maggior parte dei cittadini che la colpa è di Putin e dell’invasione russa dell’Ucraina. La verità è un'altra. I politici dell'UE e i grandi interessi finanziari stanno usando la Russia per coprire quella che è una crisi energetica Made in Germany e in Bruxelles.…

Ucraina, l’economia di guerra viene usata per preparare il saccheggio neoliberista del Paese

In questo ottimo articolo di Peter Korotaev viene spiegato come il Paese stia affrontando economicamente lo stato di guerra in corso, attraverso un'analisi lucida e precisa delle mosse fatte dall'UE per preparare il terreno a ciò che sarà dell'Ucraina.  Invece di attuare un'economia fatta di nazionalizzazione delle strutture nevralgiche, il governo continua a perseguire i dogmi neoliberali, grazie alla pressione occidentale sui decisori politici. Un esperimento per la totale…

O sei con noi o sei una “sfida sistemica”

Pepe Escobar strategic-culture.org Velocemente, ma non furiosamente, il Sud globale si sta rialzando. Il risultato principale del vertice BRICS+ di Pechino, tenutosi in netto contrasto con il G7 nelle Alpi bavaresi, è che sia l'Iran nell'Asia occidentale che l'Argentina nel Sud America hanno ufficialmente fatto domanda di adesione ai BRICS. Il Ministero degli Esteri iraniano ha sottolineato come i BRICS abbiano "un meccanismo molto creativo con ampi aspetti." Teheran - partner stretto sia…

L’UE deve ridurre il consumo di gas del 30%

L'Unione europea dovrà tagliare fino al 30% del suo consumo di gas entro la metà di febbraio se i flussi dalla Russia verranno interrotti, ha dichiarato martedì 28 giugno a Bloomberg il direttore generale dell'Agenzia internazionale dell'energia (AIE), Fatih Birol. "A seconda della tempistica, un'interruzione completa delle forniture di gas russo all'Europa potrebbe far sì che i livelli di stoccaggio siano ben al di sotto della media in vista dell'inverno, lasciando l'UE in una posizione…