navigazione Tag

Unione Europea

Cambiare Governo polacco, per non cambiare nulla

Lo stallo che sta attraversando la Polonia si rivela essere una situazione completamente nuova, come sottolineato dal Presidente Andrzej Duda. Il governo Tusk che verrà confermato potrebbe però trovarsi di fronte ad un presidente e al suo potere di veto, difficilmente contrastabile. Analizziamo nel frattempo l'utilizzo cinico delle guerre in corso al momento delle elezioni del 15 ottobre.

La corsa dell’UE a difendere Israele “mina la sua autorità morale”

Elis Gjevori – Middle East Eye – 24 ottobre 2023 Il sostegno dell'Unione Europea alla guerra di Israele contro Gaza ha visto emergere spaccature, confusione e, apparentemente, la definizione di una politica in movimento. Dopo l'attacco a sorpresa di Hamas del 7 ottobre contro il sud di Israele dalla Striscia di Gaza - che ha causato la morte di circa 1.400 israeliani - Oliver Varhelyi, commissario europeo per l'allargamento e la politica di vicinato , ha dichiarato che…

Preparatevi all’euro digitale

Il tentativo di eliminare il contante è strettamente collegato con la finalità liberticida che caratterizza ormai tutte le azioni dell’Unione europea. Rafforzare la sorveglianza dei cittadini, monitorando i loro acquisti e le loro transazioni finanziarie, sembra essere il rischio più realistico dell’utilizzo della moneta digitale, che rappresenterebbe il modo più efficace per spingere i cittadini verso la de-materializzazione dei pagamenti e l’eliminazione di carte di pagamento e criptovalute.…

UE: Molte idee e tutte sbagliate

Di Luca Lanzalaco per ComeDonChisciotte.org Il 19 settembre 2023 è stato presentato al Consiglio europeo (Affari generali) il Rapporto franco-tedesco, stilato da dodici esperti di entrambe le nazionalità, sulla riforma istituzionale dell’Unione europea (1). Il lavoro, commissionato nel gennaio 2023 direttamente dal Presidente francese, Emmanuel Macron, e dal Cancelliere tedesco, Olaf Scholz (2), consiste in una relazione di 51 pagine inclusi gli allegati (3). Il documento non è…

Quel tizio era ubriaco? Lo scontro sul grano ucraino infuria la UE

Barbara Moens e Bartosz Brzeziński – POLITICO – 18 settembre 2023 La rivelazione del rappresentante commerciale dell'Ucraina, Taras Kachka, a POLITICO che Kiev avrebbe fatto causa ai governi dell'UE in una disputa sul grano, si è rivelata eccessiva per uno dei diplomatici del blocco. "Il tizio era ubriaco?", ha chiesto l'inviato esasperato, mentre tutti i pensieri di diplomazia si dissolvevano nel calore della sua frustrazione. L'Ucraina ha mantenuto la promessa di…

Chi piangerà per l’Occidente?

Alastair Crooke strategic-culture.su Michael Anton, ex consigliere presidenziale per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ci offre questa analogia per la situazione odierna degli Stati Uniti e dell'Europa: "Il 20 settembre 1911, la RMS Olympic, nave gemella dello sfortunato Titanic, era entrata in collisione con l'incrociatore della Royal Navy HMS Hawke, nonostante entrambe le navi avessero navigato a bassa velocità, in contatto visivo l'una con l'altra per 80 minuti. 'Si era…

L’Europa dichiara guerra ai Big Digital USA ma rafforza il controllo sul dissenso online

Di Glauco Benigni per ComedonChisciotte.org Il 5 luglio 2022 il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva 2 nuove leggi, riguardanti la Governance di Internet, che hanno tra i diversi scopi: Far sì che ciò che è illegale offline lo sia anche online; Risolvere la questione dei contenuti online definiti (vagamente) 'nocivi o illegali' tutelando/limitando al tempo stesso la libertà di espressione; Provare a fissare gli standard per il resto del mondo. La prima Legge,…

La follia del cambiamento climatico impera

Hans Vogel unz.com Tutti i media mainstream dell'UE urlano e gridano al caldo in Europa. È infernale, dicono. Non è mai stato così caldo, vogliono farci credere. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Guterres sta dicendo al mondo che "è arrivata l'era dell'ebollizione globale". Lo dice un uomo che è stato a lungo associato a noti pedofili e sotto i cui auspici, in qualità di premier portoghese (1995-2002), si erano verificati abusi sessuali su minori nelle cosiddette Case Pia. Nelle…

SEAWave, la pietra tombale sull’Europa per gli allarmi sul 5G

oasisana.com di Maurizio Martucci Problema grosso? Soluzione di comodo! Il tanto atteso studio scientifico sulle ripercussioni sanitarie del 5G è partito, ma con troppe ombre. Dall’Europa un obiettivo ambizioso. Si chiama SEAWave, cioé 'onda marina', ma sa di vera e propria copertura lobbistico-istituzionale all’invisibile tsunami elettromagnetico. "Esposizione su base scientifica e valutazione del rischio dei sistemi a radiofrequenza e mm-Wave dai bambini agli anziani (5G e…

POLIS, Puntata 21 – MES: Rimandato a novembre

Ci hanno provato tutti a far traballare le certezze del Governo sul MES in queste ultime settimane. Dalle opposizioni, alla Commissione europea, finanche al Ministro dell’Economia Giorgetti, tutti hanno spinto verso una direzione contraria alla volontà di Giorgia Meloni, ma al momento possiamo ipotizzare uno scampato pericolo. Un accordo è stato infatti trovato all’interno del centrodestra, che prevede la votazione compatta a favore della sospensiva di 4 mesi, con buona pace del PD. La…

La riforma del MES: il metodo è più importante del merito

Di Luca Lanzalaco per ComeDonChisciotte.org Per ora il pericolo è scampato. La ratifica della riforma del MES slitta di quattro mesi. Poca cosa se si tiene conto che nel mezzo si colloca la lunga pausa estiva dei lavori parlamentari. Comunque, un tempo sufficiente per ragionare su un tema del quale si è già discusso molto, ma in modo sbagliato. Infatti, il dibattito che si è svolto fino ad oggi in sedi sia istituzionali che extraistituzionali si è focalizzato sul merito, cioè sui contenuti…

Quando la tecnologia ti uccide: auto ibrida esplode in tangenziale stroncando la vita di due persone

Di Sara Iannaccone per ComeDonChisciotte.org NAPOLI Un drammatico evento ha sconvolto la città partenopea: lo scorso 24 giugno una macchina che transitava all'uscita della tangenziale è improvvisamente esplosa, terrorizzando chi era a pochi metri di distanza dal veicolo. Nonostante l'esplosione, nessun altro è stato coinvolto nell'incidente e al momento opportuno, la gente è scesa dalle proprie auto in soccorso delle povere vittime. Il 25enne era stato scaraventato fuori…

L’Europa alla conquista del Mediterraneo: Giù le mani dai Bagnetti

Di Patrizia Pisino per ComeDonChisciotte.org Considerazioni nostalgiche di una salentina La mia origine mi riporta indietro in un tempo ormai perduto forse per sempre. Ricordo la felicità che provavo quando con la stagione estiva da Maglie ci spostavamo a Otranto con mia madre e mia sorella, mentre mio padre ci raggiungeva dopo il lavoro. Ho subito amato il mare, mi attirava il colore azzurro, la limpidezza dell’acqua, i pesciolini che nuotavano fiduciosi in prossimità della…

UE: il colpo di stato permanente della “tecnocrazia di comodo”

La Redazione di ComeDonChisciotte dà il benvenuto ad una nuova penna (bè, di fatto, una nuova tastiera) nella persona di Alceste de Ambris, nom de plume che celebra un famoso giornalista, sindacalista e politico degli anni a cavallo tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. Questa sua prima collaborazione ci propone un articolo dalla Francia. Grazie, Alceste, aspettiamo presto altri tuoi preziosi contributi dai "cugini" d'oltralpe. Olivier Delorme – frontpopulaire.fr - 09/06/2022…

POLIS, Puntata 17 – I Fili Rossi del governo Nero

Messo alle spalle lo scivolone alla Camera del 27 aprile, il Governo Meloni è tornato alla riscossa rispetto agli obiettivi, mostrandosi pronto a proseguire sulla strada tracciata anche nel giorno festivo per eccellenza: il 1° maggio. Che convocare il Consiglio dei Ministri il giorno della Festa dei Lavoratori sia stata un’opera di marketing non vi sono dubbi; ma dietro a questa continua propaganda si nasconda un pragmatismo spesso sottaciuto, che vari cambiamenti sta attuando o attuerà in…

A New York Lavrov spariglia il mazzo

Pepe Escobar – Strategic Culture Foundation – 27 aprile 2023 Immaginate un vero gentiluomo, il più importante diplomatico di questi tempi difficili, in totale padronanza dei fatti e dotato di un delizioso senso dell'umorismo, che si lancia in una pericolosa passeggiata sul lato selvaggio, per citare l'iconico Lou Reed (*), e ne esce indenne. In effetti, il momento newyorkese del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov - come i suoi due interventi davanti al Consiglio di…

“Transizione ecologica”: lo slogan della distruzione e del saccheggio

Di Patrizia Pisino per ComeDonChisciotte.org Europa unita, libera circolazione di persone, merci, servizi, e capitali sembra la realizzazione di un ideale a tutto vantaggio delle popolazioni; ma se andiamo a conoscere meglio questa enorme Istituzione, ci accorgiamo che si basa solo su interessi legati alla finanza, che considera la Carta Costituzionale di ogni singola nazione democratica un qualcosa da superare, per trasformare cittadini in schiavi da utilizzare per la crescita di coloro che…

Morto un Green Pass se ne fa un altro

Il 30 giugno 2023 scadrà quello strumento che, se in Italia è diventato vero e proprio emblema del nuovo stato totalitario, ovvero il signore della nuova discriminazione, nel resto d'Europa è stato solo il protagonista di una prova generale di tracciamento della popolazione su vasta scala, raccolta dati, controllo maniacale (e questa è semmai l'unica correlazione con la sanità): si parla ovviamente del Green Pass. La Commissione europea ha dichiarato che non sono previste ulteriori proroghe e…

Massimo A. Cascone – Convegno “Restiamo umani, resistere alla transizione digitale dell’Agenda 2030”

Come mediapartner del convegno “Restiamo umani, resistere alla transizione digitale dell’Agenda 2030” promosso dall’Alleanza Italiana Stop5G - svoltosi domenica 2 aprile presso Vicovaro (Roma) - pubblicheremo nelle prossime settimane sui nostri canali gli interventi dei relatori dell'evento. Il secondo intervento è a cura del giornalista Massimo A. Cascone, che sintetizza quanto esposto in questo articolo…

Dal Trattato di Parigi a quello Ue, le tante catene che imprigionano

Di Ruggiero Capone, ilpensieroforte.it L’Italia di oggi è un paese totalmente bloccato, soprattutto dal punto di vista economico, quindi produttivo. In Italia tutto è difficile e complicato, e la maggior parte delle persone non sa spiegarsi queste catene, non comprendendo le ragioni d’una condanna che potrebbe pesare in eterno sullo Stivale. Il riverbero della situazione di prigionia lo si avverte in agricoltura, in chimica, nell’estrattivo, nell’energetico, nel bancario. La sfilza…