navigazione Tag

Grecia

Ottobre in Grecia: primum vivere

"Primum vivere, deinde phiplosophari", dicevano gli antichi, ben prima che lo dicesse Hobbes… per questo i greci accumulano provviste e fanno legna per l’inverno, giustamente ignorando le rassicurazioni dei pagliacci di Bruxelles, non si vestono più, ma “si coprono”: ogni giorno qualcuno la fa finita per i debiti, esacerbati, magari, dal non volersi vaccinare, fatto, questo, che finisce per alienare loro le simpatie (e il sostegno, anche economico) dei loro parenti più stretti; tema peraltro…

L’estinzione della Grecia

La Grecia si sta desertificando, spariscono gli abitanti, spariscono le greggi, spariscono le mandrie. Ridurre lo spazio vitale sembra l’imperativo del tempo presente, per far insediare tutto un nuovo mondo di ricchi stranieri, con un ristretto codazzo di lavori servili. Questi nuovi occupanti vivono i luoghi dell’estate greca, ma non la sua essenza, che era fatta innanzitutto di spazi dilatati, di tempo libero e vita a buon mercato. Ma nel mondo del futuro succederà quello che diceva Attali o…

Tribunale Grecia: USA devono restituire il petrolio all’Iran

Una corte d'appello della città greca di Halkida ha annullato la sentenza che consentiva agli Stati Uniti di confiscare il petrolio iraniano, hanno confermato l'ambasciata iraniana e funzionari greci, anche se la decisione non è stata ancora annunciata ufficialmente. Le autorità greche hanno sequestrato la petroliera Lana, che trasportava petrolio iraniano, ad aprile, perché sospettavano che avesse legami con la Russia e che stesse violando le sanzioni imposte a Mosca per il conflitto in…

L’Iran sequestra 2 petroliere greche come forma di rappresaglia

Ieri, venerdì 27 maggio, l'esercito iraniano ha sequestrato due petroliere battenti bandiera greca nel Golfo Persico. Secondo la ricostruzione, le truppe della Marina del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) hanno usato elicotteri per abbordare le petroliere Delta Poseidon e Prudent Warrior e, preso il controllo, le navi sono state successivamente scortate da alcune navi militari fuori dalle rotte di traffico internazionali fino alle acque iraniane a poche miglia dalla costa.…

Grecia: inflazione in doppia cifra

La Grecia è l'ultima Nazione dell'UE a essere colpita da un'inflazione a due cifre, raggiungendo il livello più alto dal 1994. Secondo l'Autorità statistica ellenica ELSTAT infatti, l'inflazione nel Paese è salita al 10,2% su base annua ad aprile, dall'8,9% del mese precedente. Gli incrementi maggiori sono stati registrati nel costo del gas naturale (122,6%), dell'elettricità (88,8%), del gasolio per riscaldamento (65,1%), dei lubrificanti (29%) e dei combustibili solidi (5,3%). Anche i…

Lite tra Grecia e Turchia prima dell’esercitazione NATO

La Turchia non parteciperà alle esercitazioni della NATO a causa delle crescenti tensioni con la Grecia, hanno riferito questa mattina, sabato 30 aprile, i media turchi, citando fonti della sicurezza. Ankara avrebbe dovuto inviare i suoi jet F-16 Fighting Falcon all'esercitazione annuale "Tiger Meet", che si terrà presso la base aerea di Araxos nella Grecia occidentale dal 9 maggio al 22 maggio, ma secondo i rapporti, il Turkish Air Force Command ha ritenuto che la formulazione utilizzata…

Ancora esperimenti in corso nel Laboratorio Grecia

Di Luca Lanzalaco per ComeDonChisciotte.org Introduzione La crisi greca è stata un laboratorio socio-politico, nel quale si sono testati i limiti estremi di tenuta del sistema politico e del tessuto sociale della democrazia, sottoposti ad una austerità estrema e prolungata (Pagoulatos 2020) Una austerità che lo stesso Fondo monetario internazionale non ha esitato a definire eccessiva. “La Grecia ha stabilizzato la sua economia e in gran parte ha posto fine ai suoi squilibri, ma ad un…

DE MARI & SCHILIRO’: DIALOGHI TRA FEDE E RIVOLUZIONE

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Silvana de Mari e Nunzia Alessandra Schilirò. Due donne straordinarie e coraggiose, impegnate nella battaglia per la verità e la libertà. Molto amate, ma anche criticate e contrastate. Una medico; l’altra poliziotta, ex vice questore a Roma, adesso sospesa. Entrambe scrittrici e sotto procedimento disciplinare per aver espresso le loro opinioni (la Schilirò è, al momento, al quinto procedimento disciplinare; la dottoressa De Mari, invece, ne ha…

Sconcerto per l’apparizione del Battaglione Azov al Parlamento ellenico

Tra le tappe del tour virtuale del presidente-attore Zelensky, non poteva mancare anche il Parlamento greco, simbolo di una democrazia a cui l'Unione Europea ha da anni oramai spezzato le gambe. Il presidente ucraino ha fatto la sua apparizione giovedì 7 aprile, presenziando prima a un incontro privato i cui partecipanti erano il ​​Primo Ministro Kyriakos Mitsotakis, il Presidente di SYRIZA e il Presidente della Repubblica Katerina Sakellaropoulou e successivamente tenendo un discorso…

Ferrovieri greci si rifiutano di trasportare carri armati della NATO

Smettete di obbedire e il loro potere svanirà. È questo il chiaro messaggio dell'opera "Discorso sulla servitù volontaria" di Étienne de La Boétie, scritta intorno alla metà del 1500. Un messaggio che i lavoratori greci del sistema ferroviario collegato con porto commerciale greco di Alessandropoli hanno deciso di applicare, rifiutandosi di caricare le attrezzature militari e i carri armati NATO diretti nell'Europa orientale, nonostante le pressioni dei datori di lavoro. Dall'inizio della…

Grecia A.D. MMXXII: venti gelidi di Great Reset

Il 2022 inizia in Grecia con gli ospedali al collasso ed i malati abbandonati nelle corsie dal residuo personale stremato, mentre i direttori sanitari si ostinano a non richiamare in servizio i medici non vaccinati (quanti dèja vu nelle vicende Greche…). Si moltiplicano, intanto, testimonianza dirette di ricoverati che raccontano di veri e propri maltrattamenti e vessazioni per i non vaccinati che malauguratamente finiscono in ospedale, nonché le esternazioni di sanitari che li insultano…

Draghi&Macron: nel segno dell’austerità

Negli ultimi giorni del 2021, il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron hanno preso carta e penna e scritto una lettera al Financial Times, dall’altisonante titolo “Le regole fiscali dell’Unione Europea vanno riformate, se vogliamo mettere in sicurezza la ripresa”. Una lettura superficiale della missiva potrebbe far pensare a un attacco, garbato ma fermo, ai cosiddetti ‘falchi’ che, appena passata la tempesta della pandemia,…

Grecia, carcere per chi diffonde fake news o notizie “che minacciano la fiducia”

www.lindipendente.online di Valeria Casolaro L’11 novembre il Parlamento greco ha approvato una norma che rende reato la diffusione di fake news. Il reato prevede sanzioni sia per i redattori delle notizie sia per i proprietari dei mezzi di informazione, che rischiano fino a cinque anni di carcere, oltre il pagamento di multe. Tuttavia il provvedimento non specifica quali siano i parametri determinanti una fake news, lasciando dedurre che sia discrezione della magistratura dirimere di…

Grecia: di nuovo in migliaia contro l’obbligo vaccinale, la polizia usa lacrimogeni e idranti

lindipendente.online di Raffaele De Luca In Grecia, i cittadini sono scesi nuovamente in piazza per protestare contro la proposta del governo di rendere il vaccino anti Covid obbligatorio per alcune categorie di lavoratori. In particolare ad Atene migliaia di persone nella giornata di ieri hanno manifestato davanti al Parlamento: il clima, però, non è stato di certo mite e vi sono stati attimi di tensione con le forze dell’ordine. Infatti, secondo quanto riportato da alcuni media locali,…

Grecia, la storia corre all’indietro: votata la giornata lavorativa di 10 ore

lindipendente.online di Raffaele De Luca In Grecia, il Parlamento ha approvato con 158 voti a favore e 142 contrari un controverso provvedimento: si tratta di una legge che introdurrà orari di lavoro flessibili consentendo così giornate lavorative di 10 ore. Essa, determinando un aumento del numero di ore, contrasta con i passi in avanti che nel corso della storia sono stati fatti in Europa per ciò che concerne l’orario settimanale lavorativo, che è stato progressivamente diminuito.…

Grecia: retorica europeista vs informazione statistica

Da Canale Sovranista Nel 1981 la Grecia entrava a far parte della CEE (comunità economica europea), lo scorso 27 maggio è stato organizzato un evento per “festeggiare” il 40° anniversario. Fra gli oratori c’era anche Charles Michel, il presidente del consiglio europeo, che se n’è uscito con queste deliranti dichiarazioni: Since you, Greece, formally joined our common Europe, which had always been yours, you have known the best years in your history. They have permanently…

L’indegno e delirante tweet del presidente del Consiglio europeo sulla Grecia

lantidiplomatico.it di Antonio Di Siena Con un tweet indegno e delirante il Presidente del Consiglio europeo sostiene che, da quando è parte di Ue, la Grecia ha conosciuto “gli anni migliori della tua storia”. Eppure la realtà ci dice che in questo “periodo di pace e prosperità” i greci hanno conosciuto la sospensione della democrazia, l’estorsione, i ricatti, le minacce e soprattutto un aumento colossale di povertà, miseria, disoccupazione, suicidi, mortalità infantile, malattie un…

Covid in salsa greca (spoiler: come in Italia, con più migranti)

La Grecia ancora è rinchiusa, in particolare dove il patriottismo è più forte (a Salonicco, ad esempio) mentre il Governo riceve 10k euro a testa per ogni migrante che lascia entrare (oltre a 3 miliardi per tenersi i migranti che la Germania non vuole), pianifica nuove “città” per i migranti e ormai il 30% della popolazione presente nel paese non è autoctona. Panagiotis Grigoriou allarga lo sguardo citando le analisi di Dmitri Orlov e Rabbi Dynovisz che vedono lo scenario finale, ovvero la…

EuroAsia Interconnector, quando parte la nuova autostrada elettrica sottomarina

Siamo molto scettici riguardo l'impatto ambientale che un tale progetto avrà e non condividiamo i toni da cheerleaders utilizzati parlando della transizione green, tuttavia riportiamo la notizia in quanto interessante soprattutto dal punto di vista delle relazioni geopolitiche che sottende. Che sia rinnovabile o meno, l'energia è sempre stata uno dei punti di incontro/scontro tra le varie nazioni e rimanere vigili su questo tema è fondamentale per comprendere il mondo che verrà. formiche.net…