navigazione Tag

Italia

Autonomia Differenziata: L’altro modo per dire “secessione”

Autonomia differenziata e presidenzialismo, sono queste alcune delle parole d'ordine che il nuovo Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha pronunciato nel suo discorso alla Camera dei Deputati il giorno in cui ha ottenuto la fiducia. Con questo governo potrebbe iniziare quindi in Italia una nuova stagione di modifiche alla struttura ossea del nostro Paese che, più che in passato, rischia di trasformarlo completamente, pervenendo finalmente a quella frammentazione tanto auspicata da chi applica…

POLIS, Puntata 3 – Governo Meloni, i Ministri e la fiducia

Domenica 23 Ottobre. Sono precisamente le 12:00 quando, dopo circa un'ora e mezza di colloquio privato, Giorgia Meloni riceve la campanella dal premier uscente Mario Draghi formalizzando, con questo ultimo atto simbolico davanti alle telecamere, il passaggio di consegne. A partire da quel momento la leader di Fratelli d'Italia è diventata ufficialmente la prima donna a guidare un governo nel nostro Paese. Un inizio, nonostante il risultato elettorale, non facile a causa di un Berlusconi…

L’etica nella Storia

Di Loreto Giovannone, ndmagazine.it L’etica di cui qui si intende è il principio aristotelico della riflessione intorno al comportamento pratico dell’uomo, ai principi che lo devono guidare e al dove trarre questi principi. Essendo la storia il racconto della politica del passato, la sua utilità ha valore universale solo se fondata su testimonianze e documenti. Se la storia diviene strumentale agli scopi di chi la racconta, in questo secondo caso, è irrilevante, inutile, la discussione sulla…

Elezioni 2022: ecco liste e candidati

Di Massimo A. Cascone per ComeDonChisciotte.org Ci siamo. I partiti sono tutti schierati ai blocchi di partenza dopo il deposito del contrassegno, la consegna delle firme (per quei pochi che dovevano farlo) e l'espletamento dei vari passaggi burocratici: adesso possiamo prepararci a poco meno di un mese di fuoco. La campagna entra nel vivo e noi con essa, andando così a portare all'attenzione dei nostri lettori le prime valutazioni per una corretta guida elettorale. La…

Accordo da 5 miliardi di dollari tra Italia ed Intel

Secondo Reuters l’Italia sarebbe vicina a concludere un accordo per 5 miliardi con Intel (INTC.O) per la produzione di semiconduttori avanzati. La parte italiana di un investimento più ampio a livello europeo, che Intel preannuncia voler attuare investendo 88 miliardi in totale, per cercare di ridurre le importazioni di chip asiatici e alleviare la crisi di approvvigionamento che ha frenato la produzione nel settore automobilistico. Fonti anonime riferiscono che Mario Draghi stava…

Elezioni Politiche 2022, fatte le regole trovato l’inganno

Di Massimo A. Cascone per ComeDonChisciotte.org Rispettando le prerogative del ruolo che ricopre a tutela della Costituzione e dei principi in essa contenuti - tra cui il più importante: la sovranità appartiene al popolo - il nostro amato Presidente della Repubblica ha deciso di sciogliere le camere a metà luglio, consegnando a parte dell'estate la fase più calda del processo elettorale: la presentazione delle liste. Per la prima volta nella storia della nostra Repubblica, gli italiani…

Medicine non convenzionali, conferme di efficacia dall’estero

Mentre in Italia le medicine cosiddette complementari sono ancora viste con diffidenza e a volte con ostilità, dall’estero arrivano notizie che vanno in tutt’altra direzione e tra i paesi più attivi c'è il Brasile dove, ad esempio, le pratiche omeopatiche sono comprese nel Sistema Unico di Saùde (SUS), quindi co-finanziate dallo Stato, e fanno parte dei livelli essenziali di assistenza messi a disposizione dei cittadini. In virtù di questo durante l’emergenza Covid, fin dai primi giorni, la…

CDC Incontra – Carlo Iannello – Obbligo vaccinale: le nostre libertà nelle mani della Consulta

Per il penultimo appuntamento di questa ricca stagione di CDC Incontra, abbiamo chiamato come ospite Carlo Iannello,  professore associato di Diritto Costituzionale presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, nonchè docente di Diritto dell'Ambiente e Biodiritto. La motivazione principale che ci ha portato a sceglierlo come intervistato probabilmente è intuibile: il 29 novembre la Corte Costituzionale è chiamata a esprimersi sull'articolo 4 del D.L. 44 del 2021, titolato…

GAS: La Russia riduce le esportazioni in Europa

La multinazionale francese Engie ha dichiarato oggi, giovedì 16 giugno, che la Russia ha ridotto le spedizioni di gas, come riporta Bloomberg, citando un comunicato della società. Annunci simili sono stati diffusi da diverse compagnie europee, tra cui la tedesca Uniper, l'italiana Eni e l'austriaca OMV. Come conseguenza della riduzione delle forniture all'Europa a meno della metà dei volumi abituali, assisteremo a un ulteriore rialzo dei prezzi del gas naturale nel nostro continente.…

Firenze: Droni in città tra controllo e trasporto “green”

Come possiamo leggere nel comunicato stampa pubblicato sul sito del Comune di Firenze (vedi link in fonte) la città italiana dell'arte per eccellenza ha firmato con l'ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - un protocollo d'intesa per la promozione della mobilità aerea avanzata che punta all'uso "di droni e veicoli elettrici a decollo verticale per il trasporto di persone, merci e farmaci". "Firenze sarà tra le prime città europee a sperimentare sistemi tecnologici avanzati per il…

Vaccini: Comilva sulla questione di legittimità costituzionale

L'Associazione "Comilva ODV" ha depositato un proprio documento presso la Corte Costituzionale, inserendosi così nella questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Giustizia amministrativa della Regione Sicilia con ordinanza del 18 marzo 2022. Nel caso in specie, la Corte Costituzionale è chiamata a esprimersi sulla legittimità: dell'art. 4 commi 1 e 2 del DL 44/2021, nel quale viene preevisto l'obbligo vaccinale per il personale sanitario nonchè la sospensione…

Sardegna blindata per esercitazioni NATO

Proprio ora che in Sardegna la stagione balneare sta per entrare nel vivo, lo Stato italiano ha deciso di lasciare al solo utilizzo della NATO ben 17 spiagge dell'isola, molte delle quali per tutto il mese di maggio, impedendo ai cittadini locali e ai turisti qualsiasi tipo di attività. In questo momento infatti si sta svolgendo nel Mediterraneo l'esercitazione Mare Aperto 22-1 (MA22-1) - che come possiamo leggere dal sito della Marina è "maggior evento addestrativo della Marina Militare che…

A Siena il grande hub nazionale contro le pandemie

Poichè abbiamo oramai deciso che le pandemie saranno presenti nel nostro futuro prossimo, il governo, in collaborazione con la Regione Toscana, farà sorgere a Siena un grande centro nazionale contro le pandemie, il cui compito sarà produrre vaccini e farmaci specifici in caso nuovi virus spuntassero d'improvviso. Il super hub sorgerà nei laboratori di Toscana Life Sciencies, la fondazione pubblica voluta dalla Regione Toscana, che investirà nel progetto circa 35 milioni di euro, che si…

UE: 9 città italiane verso l’impatto zero entro il 2030

Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. Sono queste le 9 città italiane selezionate dalla Commissione europea per il progetto di sperimentazione di città a impatto zero nell'ambito dell'ambiziosa missione Orizzonte Europa, per far fronte ai cambiamenti climatici che ci riserva il domani. 100 centri urbani di Paesi dell'Unione e 12 città di nazioni sensibili a questo tema e in scia con la volontà dell'UE come Albania, Bosnia Erzegovina, Islanda, Israele,…

CDC Incontra – Paolo Sceusa – La Marcia delle Libertà per unire la lotta

Dopo l'intervista a cura di Valentina Bennati pubblicata all'inizio di marzo, "«Io non ci sto». L’Italia che resiste si è messa in cammino..." ritorna nostro ospite per la rubrica CDC Incontra, il docente di diritto ed ex magistrato Paolo Sceusa, promotore della Marcia delle Libertà, un'azione di protesta iniziata il 6 gennaio e che tutt'ora prosegue. Dopo l'emozionante racconto di quelle che sono state le tappe di questa marcia a cui il magistrato ha partecipato, con aneddoti e curiosità…

Al cinema con il lecca lecca: la protesta entra in sala

Tra i luoghi dove continua a vigere l'obbligo di indossare la mascherina ffp2, fino almeno al 15 giugno, ci sono i teatri, le sale da concerto e i cinema. Luoghi dove fino a poco tempo fa era proibito entrare senza esibire il Green Pass e che oggi invece richiedono solo la "museruola" per l'accesso. Tale obbligo risulta essere ovviamente un disincentivo che danneggia gravemente queste attività, oramai l'ombra di quello che erano una volta, destinate a sparire sotto i colpi delle piattaforme…

L’Italia non ha capito come pagare il gas russo

Dopo settimane di discussioni e approfondimenti sul nuovo pacchetto di sanzioni, con addirittura l'ipotesi di un embargo alle importazioni di petrolio e gas dalla Russia, a quanto pare i Paesi europei non hanno ancora capito se posso pagare il gas come chiesto da Putin oppure no. Nonostante infatti è passato più di un mese dal quando il Cremlino ha posto le nuove condizioni per il pagamento delle forniture di gas, che prevedono per gli "Stati ostili" l'apertura di un conto presso GazpromBank,…

OPI Firenze Pistoia: il no all’obbligo vaccinale fa bocciare il bilancio

Mercoledì 20 aprile si è svolta l’Assemblea dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Firenze-Pistoia, nel cui ordine del giorno era prevista l’approvazione del bilancio consuntivo del 2021, rinviata in precedenza a causa della pandemia. Durante l'assemblea però, il Consiglio presieduto dal presidente Danilo Massai ha visto respingere nettamente il bilancio dai propri iscritti, con circa 150 voti contrari e solo poche decine a favore. Tra i motivi che avrebbero spinto gli…

Epatiti acute nei bambini: primi casi in Italia

Dopo le segnalazioni dei giorni scorsi che indicavano un'esplosione di strane epatiti acute nei bambini europei, adesso l'allarme giunge anche in Italia. A riportare le prime segnalazioni è l'Ansa, che parla di 7 casi attualmente in corso di studio, in attesa della conferma delle analisi da laboratorio. Tra questi, anche un bambino di 3 anni, ricoverato all'Ospedale Bambino Gesù. Secondo la ricostruzione, la patologia sarebbe stata riscontrata nel bambino ieri a Prato, sua città natale, e…

Denigrare chi non si vaccina è un atto eversivo

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un insegnate di Storia e Filosofia sospeso che si scaglia contro il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, colpevole di aver denigrato coloro che non hanno voluto sottoporsi alla vaccinazione sperimentale. * * * Padova, 31 marzo 2022 Onorevole Ministro dell'Istruzione Prof. Patrizio Bianchi, la rivendicazione da Lei fatta in Parlamento attraverso il Ministro D'Incà della natura sostanzialmente punitiva e non sanitaria del decreto n. 24/2022, nella…