La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

CDC Incontra – Carlo Iannello – Obbligo vaccinale: le nostre libertà nelle mani della Consulta

blank
Il 22 Giugno 2022
14992 Views
14992 Views
iannello obbligo vaccinale cdc incontra

Per il penultimo appuntamento di questa ricca stagione di CDC Incontra, abbiamo chiamato come ospite Carlo Iannello,  professore associato di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, nonchè docente di Diritto dell’Ambiente e Biodiritto.

La motivazione principale che ci ha portato a sceglierlo come intervistato probabilmente è intuibile: il 29 novembre la Corte Costituzionale è chiamata a esprimersi sull’articolo 4 del D.L. 44 del 2021, titolato “Obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli
operatori di interesse sanitario”. Quel giorno la giustizia italiana potrebbe arrivare a un punto di svolta su questa importante questione, stabilendo finalmente se un obbligo di vaccinazione – per le professioni sanitarie – sia costituzionale o meno.

La faccenda però, secondo il Prof. Iannello è più complicata di così, e ciò soprattutto se si analizza l’ordinanza di rimessione del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia, attraverso la quale la questione è arrivata alla Consulta.

Si perchè leggendo l’ordinanza, ci spiegherà il professore, risulta che il dubbio di legittimità costituzionale riguarda unicamente le garanzie di sicurezza personali del soggetto inoculato, mentre vengono dati per scontati dalla giustizia siciliana gli effetti benefici del vaccino per la collettività. E con quale giustificazione? Non potendo affermare che il vaccino blocca il contagio, fatto oramai notorio, il Consiglio di giustizia amministrativa ha incredibilmente affermato che l’effetto benefico per la collettività sta nel diminuire l’occupazione dei posti in terapia intensiva.

Tale interpretazione del beneficio collettivo, dice Iannello, se lasciata passare sottotraccia, rischia di indirizzare anche le successive valutazioni giurisprudenziali delle norme che in futuro potranno riguardare questo tema, modificando totalmente la strada fin ora tracciata dalla giustizia italiana, che stabilisce che il beneficio collettivo equivale esclusivamente alla fine della trasmissibilità del virus, e quindi alla cd. immunità di gregge.  Ciò sicuramente sarebbe una deriva preoccupante per una società democratica.

Conduce Massimo Cascone, regia e montaggio Giulio Bona.

Buona visione!

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank