Vaccini: Comilva sulla questione di legittimità costituzionale

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale "Ultime Notizie".

L’Associazione “Comilva ODV” ha depositato un proprio documento presso la Corte Costituzionale, inserendosi così nella questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Giustizia amministrativa della Regione Sicilia con ordinanza del 18 marzo 2022.

Nel caso in specie, la Corte Costituzionale è chiamata a esprimersi sulla legittimità:

  • dell’art. 4 commi 1 e 2 del DL 44/2021, nel quale viene preevisto l’obbligo vaccinale per il personale sanitario nonchè la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie in caso di inadempimento;
  • dell’art 1 della legge 217/2019, nella parte in cui non prevede l’espressa esclusione della sottoscrizione del consenso informato nelle ipotesi di trattamenti sanitari obbligatori – esclusione men che meno prevista dall’art 4 del DL 44/2021

L’Associazione Comilva ha potuto inserirsi nel giudizio in questione con le proprie valutazioni sfruttando le nuove regole dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale, che permettono dall’inizio del 2020 una maggiore interazione tra la Corte e la società civile.

Nel particolare, le formazioni sociali senza scopo di lucro e i soggetti istituzionali portatori di interessi collettivi o diffusi attinenti alla questione di costituzionalità oggetto di uno specifico giudizio, possono inviare a mezzo PEC una loro opinione, entro 20 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’ordinanza della Corte che fissa le questioni oggetto del giudizio, presentandosi con la formula “Amici curiae”.

Per approfondire – Altalex: “Amici curiae”

Ciò premesso quindi, l’Associazione Comilva ha presentato la propria opinione sostenendo, dopo una serie di spiegazioni sulle condizioni di autorizzazione di questi vaccini e sulle loro capacità di apportare benefici/danni, che la questione di costituzionalità sollevata dalla Corte siciliana merita pieno accoglimento.

Qui il PDF dell’Opinione in qualità di “Amicus Curiae”


Massimo A. Cascone, 19.05.2022

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
È il momento di condividere le tue opinionix