Categoria

Cinema

Articoli e recensioni riguardanti il cinema

Kirk Douglas, Trumbo e JFK: Quando i patrioti di Hollywood resistettero allo Stato profondo

Di Matthew Ehret, canadianpatriot.org Negli ultimi decenni, salvo alcune eccezioni, Hollywood (proprio come gran parte dei media mainstream) è diventata un ramo della CIA e del più ampio complesso militare industriale. Mentre le agenzie di fake news come la CNN fanno girare fatti falsi per gli intelletti degli americani dalla mente molle, Hollywood prepara il terreno fertile per far crescere quei semi falsi plasmando i cuori e l'immaginazione delle loro vittime attraverso l'importante potere…

Senz’arte si muore

Poco tempo fa ci é arrivato un manifesto via email riguardante questa nuova casa di produzione cinematografica, chiamata Phausania Film. Loro oltre al manifesto si sono presentati attraverso un cortometraggio animato di 37 secondi: https://youtu.be/cHoVmKNUir4 Nel cortometraggio, delle entità oscure irrompono in una scena di distruzione. Una finestra va in frantumi. Da un pezzo di vetro rotto e da un tronco di un albero abbattuto ancora scavato da queste entità, si crea…

Breve introduzione al cinema di David Lynch

La descrizione della confusione è qualcosa di diverso da una descrizione confusa Walter Benjamin 0.1. Premessa. Qual è il mio mondo? L'opera d'arte moderna si caratterizza per la sua impostazione epistemologica, che consiste nel circoscrivere la natura e i limiti della conoscenza di un oggetto, quale parte della realtà storico sociale cui l'essere umano appartiene(1) . Pertanto, la fruizione di un romanzo moderno pone continuamente il lettore davanti a delle questioni di tipo…

Sette giorni a maggio

di Metthew Ehret risingtidefoundation.net “Sette giorni a maggio” (1964) di John Frankenheimer può essere un film hollywoodiano, basato sull'omonimo libro, ma è anche un resoconto incredibilmente perspicace del problema del pensiero della Guerra Fredda. All'epoca doveva essere una lezione e un avvertimento per coloro che si lasciavano governare dalla paura e dalla convinzione fanatica che l'uso della forza fosse l'unica soluzione per uscire dallo stallo della Guerra Fredda, non irrilevante…

Il contagio di Contagion

Alex Berenson alexberenson.substack.com Ricordate com'era iniziata la pandemia? Il virus aveva colpito prima i giovani. La modella sexy a Londra. La moglie adultera a Minneapolis. Il ragazzo palestrato di Hong Kong. Tutti così sani. E giovani! Poi si erano infettati. Ed erano morti. Avevano avuto convulsioni o qualcosa del genere, è difficile dire esattamente come il virus li avesse uccisi, ma erano sicuramente morti. Peggio ancora, la moglie adultera aveva trasmesso il…

Le figure del tempo in ‘C’era una volta in America’

Anni Venti: due ragazzini ebrei, Max e Noodles, iniziano la loro carriera nella malavita facendo piccoli traffici. Noodles, innamorato di Deborah, finisce in prigione e ne esce durante il proibizionismo. La banda continua a fare affari d’oro, ma a poco a poco tra Max e Noodles il rapporto si guasta. Un giorno, Max muore in uno scontro a fuoco e Noodles resta solo, ma trent’anni dopo riceve una lettera…

Soldi in cambio di riforme? Il “Laboratorio Grecia”, un film fra le Carte di Cinema

Cosa significa ottenere soldi in cambio di riforme economiche? Cosa comporterebbe il Mes per l'Italia? Ce lo dimostra il documentario "LABORATORIO GRECIA". Un film autofinanziato e autoprodotto dal Collettivo Vox Populi e dalla redazione di ComeDonChisciotte.org. Oggi, ne parla la rivista "Carte di Cinema", edita dalla FEDIC, Federazione Italiana dei Cineclub, attraverso questo contributo editoriale a cura della critica cinematografica e psicologa dell'Arte, Paola Dei. Buona lettura. --…

Le Scene e Le Serie TV LGTB In Aumento.Processo Naturale o Politico?

di Andrea Leone Comedonchisciotte.org  Molti, come me, avranno approfittato del Lockdown per passare il tempo guardando film o serie tv sulle varie piattaforme digitali quali Netflix, Amazon Prime Video, Sky,Mediaset Premium ecc.ecc. La cosa che m’è balzata subito all’occhio è stata la frequenza di attori e di scene LGTB con baci anche più profondi ,con scene di nudo, tra abbracci appassionati di persone dello stesso sesso. Badate bene, chi vi scrive non è un bacchettone oppure un…

CONTAGION: Quando la finzione contagia la realtà

DI LUCA CELADA ilmanifesto.it Distopia/Realtà. Intervista a Scott Burns, sceneggiatore di "Contagion", il film di Soderbergh che preconizzava la pandemia nel 2011 e Ian Lipkin, il virologo che all'epoca fu consulente scientifico del film e oggi prosegue le ricerche su vaccino/cure. Il caso di Contagion, il film di Steven Soderbergh che ha “previsto” la pandemia che stiamo vivendo con sbalorditiva precisione, è diventato materia leggendaria durante la quarantena. Il film del 2011…

Laboratorio Grecia – il film

L'ultima regola Credo fosse intitolato "L'ultima regola", o qualcosa del genere. Era un raccontino ambientato in un'allucinata Italia post-apocalittica, diventata un luogo spettrale, una "terra di nessuno" nella quale si scontravano bande armate un po' scalcinate. Il raccontino spiegava le regole di sopravvivenza in un'Italia frammentata, polverizzata, ostile e disperata. Non ritrovo più l'antologia di fantascienza italiana nella quale era stato pubblicato. Ma forse nemmeno serve più. A…

Gli ipocriti neo-maccartisti di sinistra piangono per la morte di Kirk Douglas

Matthew J.L. Ehret strategic-culture.org La scomparsa il 5 febbraio, all'età di 103 anni, di Kirk Douglas, una delle leggende del cinema di Hollywood, ha scatenato una disgustosa ondata di ipocrisia nei media mainstream di sinistra. Questi mezzi di informazione hanno fatto a gara nello scrivere omaggi e memoriali in onore dell'uomo che "alla fine degli anni '50, aveva usato il suo potere e la sua influenza di attore famoso per aiutare a spezzare la lista nera di Hollywood," come riportato…

A night at the Garden

MARSHALL CURRY anightatthegarden.com Nel 1939, 20.000 Americani si erano radunati al Madison Square Garden di New York per celebrare l'ascesa del Nazismo, un evento in gran parte dimenticato dalla storia americana. A NIGHT AT THE GARDEN, realizzato interamente con filmati d'archivio girati quella notte, porta il pubblico a rivivere questo agghiacciante incontro e fa luce sul potere della demagogia e dell'antisemitismo negli Stati Uniti. A NIGHT AT THE GARDEN è stato diretto e…

Gli ‘Indiani morti’ di Tarantino e le radici della violenza americana

NANCY MARIE MITHLO newsmaven.io Il mio lavoro è quello di professore di Storia dei Nativi d’America in una importante università. In realtà, come per molti educatori, la mia è una professione a tempo pieno. Il piacere e l'onere di essere un accademico è che si è SEMPRE in grado di pensare ad idee complesse e gravose. Ecco perché adoro particolarmente andare al cinema. Cerco l’immersione completa, voglio essere completamente estasiata, concedermi il lusso di uno spazio, di un luogo…

La guerra a fumetti di Peter Jackson

CHRIS HEDGES truthdig.com Subito all’inizio, il film sulla Prima Guerra Mondiale del regista-produttore Peter Jackson  “They Shall Not Grow Old” , che trasforma in modo quasi miracoloso i tremolanti e sgranati filmati d'archivio in bianco e nero dalla guerra in una moderna stravaganza tridimensionale, ci bombarda con i cliché utilizzati per nobilitare la guerra. I veterani, parlando sulla musica di sottofondo, dicono cose come "Non me la sarei persa", "Rifarei tutto da capo perché…

Quinta Burbank

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. DI LORENZO MERLO Victoryproject In una recente intervista Alain de Benoist risponde così all’ultima domanda, dedicata a come si potrà superare il liberalismo. Breizh-info.com - Quali antidoti, quali alternative esistono, o restano da inventare, perché le nostre società trionfino su questo liberalismo? Alain de Benoist - “Ovviamente non esiste una ricetta miracolosa. D’altra parte, c’è una situazione generale che evolve sempre più rapidamente e…

Senza lasciare traccia

DI JOE H. LESTER comedonchisciotte.org Nel momento in cui scrivo è da poco passata la metà di dicembre. Oggi che un gilet si aggira per l'Europa, potremmo dire; capiremo a breve se e quanto l'attentato di Strasburgo abbia contribuito ad appannare la carica ribelle del movimento popolare dei cosiddetti Gilet Gialli (assieme alla promessa dello sforamento del deficit). Senza dilungarmi in contestabili dietrologie, sono corso a sfogliare Del terrorismo e dello Stato del situazionista…

Fahrenheit Buster Scruggs

DI JOE H.LESTER comedonchisciotte.org L'evento spartiacque della cinematografia mondiale è giunto il 16 novembre 2018. Per la prima volta, un film nella rosa dei vincitori in uno dei principali festival cinematografici mondiali, è stato trasmesso per il pubblico internazionale esclusivamente in rete (e solo in alcuni cinema degli Stati Uniti in distribuzione limitata). Parliamo di La ballata di Buster Scruggs di Joel ed Ethan Coen, vincitore del Premio Osella per la migliore sceneggiatura…

L’uomo macchina da presa

DI JOE H.LESTER comedonchisciotte.org Premessa Già in partenza ero dubbioso se concedere a questa riflessione il titolo "Sulla nostra pelle", parafrasando quello del film dedicato alle drammatiche vicende di Stefano Cucchi e famiglia, per cui nutro il massimo rispetto, perché non doveva essere quello l'argomento centrale del pezzo, bensì la contrapposizione tra Netflix e la sala cinematografica. Poi una notte ho trovato il coraggio di vedere Sulla mia Pelle di Alessio…

Sette giorni a Settembre

JOE LAURIA consortiumnews.com Nei primi giorni di settembre erano stati incredibilmente resi pubblici i tentativi di controllare e forse anche di estromettere un presidente legalmente eletto, sollevando così una serie di difficili domande sul tanto decantato sistema democratico dell’America. Ciò che era stato rivelato ricorda il romanzo e il film Sette giorni a maggio, la storia di un tentato golpe militare contro un presidente degli Stati Uniti che cercava di migliorare i…