Categoria

Cinema

Articoli e recensioni riguardanti il cinema

Eyes Wide Shut: gli “Occhi spalancati chiusi” verso le nostre oscurità

Di Alessandra Turra per ComeDonChisciotte.org Celeberrimo e ultimo film di Stanley Kubrick, narra le vicende sentimentali di una coppia sposata da nove anni. Volendo analizzare il titolo (fortunatamente rimasto nella versione inglese anche in Italia), che letteralmente significa “Occhi spalancati chiusi”, ci troviamo dinnanzi a un ossimoro che ci fa immaginare una trama avvolta nel mistero. Dobbiamo tenere gli occhi ben aperti per cosa? C’è forse un assassino dietro l’angolo che minaccia…

Ci risiamo: Netflix al servizio dell’ideologia woke americana

Di Katia Migliore per ComeDonChisciotte.org Denzel Washington interpreterà il generale cartaginese Annibale in un film Netflix, ancora senza titolo, diretto dal regista Antoine Fuqua. Secondo la sinossi ufficiale, racconterà “la vita reale del guerriero Annibale, che è ampiamente considerato come uno dei più grandi comandanti militari della storia. Il film ripercorre le battaglie cruciali che ha condotto contro la Repubblica di Roma durante la Seconda Guerra Punica”. Al di là…

Lettera d’amore al Cinema

di Alessandra Turra per ComeDonChisciotte.org Il cinema ha avuto da sempre un ruolo fondamentale nel corso della mia vita. Mi ha fatto sognare, piangere, ridere, arrabbiare, inorridire, arrossire. Pensandoci bene, c’è sempre una motivazione personale nella scelta di una pellicola, in base allo stato d’animo del momento. Alle volte sembra che un film sia stato confezionato ad hoc dal regista e si rivolga direttamente alla nostra parte animica, al bambino che c’è in noi. “Il…

Un divo ordinario della lucida follia di Hollywood: auguri Michael Douglas!

Di Alessandra Turra per Comedonchisciotte.org Michael Kirk Douglas, ai tempi Michael Kirk Demsky, nacque il 25 settembre 1944 a New Brunswick, cittadina nel New Jersey. Figlio dell’attrice britannica Diana Dill e del famoso attore Kirk Douglas, dopo essersi diplomato nel 1963 alla Choate School a Wallingford, decide di intraprendere la carriera di attore, nonostante la riluttanza del padre. Si trasferisce a Santa Barbara in California e si iscrive all’università, dove divide la stanza con…

Fantozzi: risorge per un giorno l’impiegato d’Italia

Di Katia Migliore per ComeDonChisciotte.org L’occasione di tornare a parlare del ragionier Ugo Fantozzi ce la dà l’interessante iniziativa a San Felice sul Panaro, in provincia di Modena, dove domenica 1° ottobre 2023 si terrà l’evento-rappresentazione Il Villaggio Fantozzi: con 200 attori e figuranti e 20 set riprodotti fedelmente, questa iniziativa si preannuncia come il più sentito degli omaggi a un simbolo della nostra cultura che ha abbracciato, dagli anni ’70 in poi, intere generazioni…

Il cinema disarciona il capofamiglia maschio: l’esempio di “Duel” di Steven Spielberg

Di Tomaso Pascucci per ComeDonChisciotte.org A volte, rivedere una pellicola d'antologia può riservare alcuni imprevisti, come nel caso del film Duel, uscito nel 1971, per la regia di Steven Spielberg. Non ho nessuna difficoltà ad ammettere che la prima volta che lo guardai, da adoloscente, la parte cosciente del mio cervello elaborò esclusivamente il contenuto palese del film, ovvero la caccia all'uomo braccato, la mostruosità del camion auto-cisterna inseguitore, l'apparente follia umana, i…

E se la Disney sbaglia tutto

Di Katia Migliore per ComeDonChisciotte.org Il remake de La Sirenetta disneyana sembra sia al di sotto delle aspettative. Dopo i primi giorni ha guadagnato 165 milioni di dollari in tutto il mondo, dei quali 118 milioni in USA e Canada, mentre in Europa e soprattutto in Asia gli incassi restano molto al di sotto delle attese, con un tonfo clamoroso in Cina: meno di 3 milioni di dollari. Insomma, il risultato finale è un passivo che potrebbe costare caro alla Disney: con un budget di spesa…

Kirk Douglas, Trumbo e JFK: Quando i patrioti di Hollywood resistettero allo Stato profondo

Di Matthew Ehret, canadianpatriot.org Negli ultimi decenni, salvo alcune eccezioni, Hollywood (proprio come gran parte dei media mainstream) è diventata un ramo della CIA e del più ampio complesso militare industriale. Mentre le agenzie di fake news come la CNN fanno girare fatti falsi per gli intelletti degli americani dalla mente molle, Hollywood prepara il terreno fertile per far crescere quei semi falsi plasmando i cuori e l'immaginazione delle loro vittime attraverso l'importante potere…

Senz’arte si muore

Poco tempo fa ci é arrivato un manifesto via email riguardante questa nuova casa di produzione cinematografica, chiamata Phausania Film. Loro oltre al manifesto si sono presentati attraverso un cortometraggio animato di 37 secondi: https://youtu.be/cHoVmKNUir4 Nel cortometraggio, delle entità oscure irrompono in una scena di distruzione. Una finestra va in frantumi. Da un pezzo di vetro rotto e da un tronco di un albero abbattuto ancora scavato da queste entità, si crea…

Breve introduzione al cinema di David Lynch

La descrizione della confusione è qualcosa di diverso da una descrizione confusa Walter Benjamin 0.1. Premessa. Qual è il mio mondo? L'opera d'arte moderna si caratterizza per la sua impostazione epistemologica, che consiste nel circoscrivere la natura e i limiti della conoscenza di un oggetto, quale parte della realtà storico sociale cui l'essere umano appartiene(1) . Pertanto, la fruizione di un romanzo moderno pone continuamente il lettore davanti a delle questioni di tipo…

Sette giorni a maggio

di Metthew Ehret risingtidefoundation.net “Sette giorni a maggio” (1964) di John Frankenheimer può essere un film hollywoodiano, basato sull'omonimo libro, ma è anche un resoconto incredibilmente perspicace del problema del pensiero della Guerra Fredda. All'epoca doveva essere una lezione e un avvertimento per coloro che si lasciavano governare dalla paura e dalla convinzione fanatica che l'uso della forza fosse l'unica soluzione per uscire dallo stallo della Guerra Fredda, non irrilevante…

Il contagio di Contagion

Alex Berenson alexberenson.substack.com Ricordate com'era iniziata la pandemia? Il virus aveva colpito prima i giovani. La modella sexy a Londra. La moglie adultera a Minneapolis. Il ragazzo palestrato di Hong Kong. Tutti così sani. E giovani! Poi si erano infettati. Ed erano morti. Avevano avuto convulsioni o qualcosa del genere, è difficile dire esattamente come il virus li avesse uccisi, ma erano sicuramente morti. Peggio ancora, la moglie adultera aveva trasmesso il…

Le figure del tempo in ‘C’era una volta in America’

Anni Venti: due ragazzini ebrei, Max e Noodles, iniziano la loro carriera nella malavita facendo piccoli traffici. Noodles, innamorato di Deborah, finisce in prigione e ne esce durante il proibizionismo. La banda continua a fare affari d’oro, ma a poco a poco tra Max e Noodles il rapporto si guasta. Un giorno, Max muore in uno scontro a fuoco e Noodles resta solo, ma trent’anni dopo riceve una lettera…

Soldi in cambio di riforme? Il “Laboratorio Grecia”, un film fra le Carte di Cinema

Cosa significa ottenere soldi in cambio di riforme economiche? Cosa comporterebbe il Mes per l'Italia? Ce lo dimostra il documentario "LABORATORIO GRECIA". Un film autofinanziato e autoprodotto dal Collettivo Vox Populi e dalla redazione di ComeDonChisciotte.org. Oggi, ne parla la rivista "Carte di Cinema", edita dalla FEDIC, Federazione Italiana dei Cineclub, attraverso questo contributo editoriale a cura della critica cinematografica e psicologa dell'Arte, Paola Dei. Buona lettura. --…

Le Scene e Le Serie TV LGTB In Aumento.Processo Naturale o Politico?

di Andrea Leone Comedonchisciotte.org  Molti, come me, avranno approfittato del Lockdown per passare il tempo guardando film o serie tv sulle varie piattaforme digitali quali Netflix, Amazon Prime Video, Sky,Mediaset Premium ecc.ecc. La cosa che m’è balzata subito all’occhio è stata la frequenza di attori e di scene LGTB con baci anche più profondi ,con scene di nudo, tra abbracci appassionati di persone dello stesso sesso. Badate bene, chi vi scrive non è un bacchettone oppure un…

CONTAGION: Quando la finzione contagia la realtà

DI LUCA CELADA ilmanifesto.it Distopia/Realtà. Intervista a Scott Burns, sceneggiatore di "Contagion", il film di Soderbergh che preconizzava la pandemia nel 2011 e Ian Lipkin, il virologo che all'epoca fu consulente scientifico del film e oggi prosegue le ricerche su vaccino/cure. Il caso di Contagion, il film di Steven Soderbergh che ha “previsto” la pandemia che stiamo vivendo con sbalorditiva precisione, è diventato materia leggendaria durante la quarantena. Il film del 2011…

Laboratorio Grecia – il film

L'ultima regola Credo fosse intitolato "L'ultima regola", o qualcosa del genere. Era un raccontino ambientato in un'allucinata Italia post-apocalittica, diventata un luogo spettrale, una "terra di nessuno" nella quale si scontravano bande armate un po' scalcinate. Il raccontino spiegava le regole di sopravvivenza in un'Italia frammentata, polverizzata, ostile e disperata. Non ritrovo più l'antologia di fantascienza italiana nella quale era stato pubblicato. Ma forse nemmeno serve più. A…

Gli ipocriti neo-maccartisti di sinistra piangono per la morte di Kirk Douglas

Matthew J.L. Ehret strategic-culture.org La scomparsa il 5 febbraio, all'età di 103 anni, di Kirk Douglas, una delle leggende del cinema di Hollywood, ha scatenato una disgustosa ondata di ipocrisia nei media mainstream di sinistra. Questi mezzi di informazione hanno fatto a gara nello scrivere omaggi e memoriali in onore dell'uomo che "alla fine degli anni '50, aveva usato il suo potere e la sua influenza di attore famoso per aiutare a spezzare la lista nera di Hollywood," come riportato…

A night at the Garden

MARSHALL CURRY anightatthegarden.com Nel 1939, 20.000 Americani si erano radunati al Madison Square Garden di New York per celebrare l'ascesa del Nazismo, un evento in gran parte dimenticato dalla storia americana. A NIGHT AT THE GARDEN, realizzato interamente con filmati d'archivio girati quella notte, porta il pubblico a rivivere questo agghiacciante incontro e fa luce sul potere della demagogia e dell'antisemitismo negli Stati Uniti. A NIGHT AT THE GARDEN è stato diretto e…