La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Xi Jinping
La storia dei due sovrani, il lacchè e la bambinaia

La storia dei due sovrani, il lacchè e la bambinaia

Pepe Escobar strategic-culture.su Questa settimana due importanti sviluppi, direttamente insiti nella Grande Narrazione che è anche il soggetto del mio ultimo libro, Eurasia v. NATOstan, recentemente pubblicato negli Stati Uniti, hanno fornito sorprendenti immagini...

Benvenuti ai BRICS 11

Benvenuti ai BRICS 11

Pepe Escobar new.thecradle.co Alla fine, si è fatta la storia. Superando anche le più grandi aspettative, i Paesi BRICS hanno compiuto un passo da gigante per il multipolarismo, ampliando il gruppo a 11 BRICS. A partire dal 1° gennaio 2024, ai cinque membri originari...

Ecco perché è la Cina ad aver bisogno della Russia

Ecco perché è la Cina ad aver bisogno della Russia

Larry Johnson sonar21.com Vale sempre la pena di leggere ciò che scrive il mio amico e collega Andrei Martyanov, ma il suo pezzo di oggi sulla Russia e la Marina cinese è assolutamente da non perdere. Gli Stati Uniti sono piuttosto preoccupati che la Cina fornisca...

Iniziata la storica visita di Xi a Mosca

Iniziata la storica visita di Xi a Mosca

La situazione geopolitica si sta facendo sempre più calda, la Turchia gia' dilaniata da un terribile terremoto (diverse decine di migliaia di morti) che cambia idea sull’ingresso della Finlandia nella Nato, la Polonia che schiera gli Himars, mentre Washington...

Ora i tamburi di guerra con la Cina rullano più forte

Ora i tamburi di guerra con la Cina rullano più forte

Prosegue, con quest'articolo di Caitlin Johnstone, la serie iniziata ieri dedicata al confronto Cina/USA relativamente a Taiwan, territorio cinese secessionista per i primi, risorsa strategica, punta di lancia, nei fatti, puntata dagli USA alla gola della Cina....

Xi Jinping promette legami “pacifici” con Taiwan

Xi Jinping promette legami “pacifici” con Taiwan

Con questo primo articolo passiamo adesso ad esaminare quell'altra parte del "fronte" che vede gli Stati Uniti opposti alla Cina, alla ricerca evidente di qualsiasi pretesto possibile per arrestare il proprio declino, peraltro a mio parere insito, integrato nella...

Xi d’Arabia e la spinta al petroyuan

Xi d’Arabia e la spinta al petroyuan

Pepe Escobar thecradle.co Sarebbe così allettante parlare del presidente cinese Xi Jinping atterrato a Riad una settimana fa e accolto in pompa magna, come lo Xi d'Arabia che proclama l'alba dell'era petroyuan. Ma è più complicato di così. Per quanto il cambiamento...

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank