navigazione Tag

europa

Cambiare Governo polacco, per non cambiare nulla

Lo stallo che sta attraversando la Polonia si rivela essere una situazione completamente nuova, come sottolineato dal Presidente Andrzej Duda. Il governo Tusk che verrà confermato potrebbe però trovarsi di fronte ad un presidente e al suo potere di veto, difficilmente contrastabile. Analizziamo nel frattempo l'utilizzo cinico delle guerre in corso al momento delle elezioni del 15 ottobre.

Grecia 2023: il popolo ha votato (o no?)

Gli articoli di maggio del blog Greekcrisis.fr riportano le settimane delle ultime elezioni politiche in Grecia e raccontano di un mondo regredito agli albori della democrazia, fatto di sotterfugi, voti comprati, candidati fantasma, schede precompilate. Un mondo, insomma, dove la democrazia non è che un simulacro, pallida rappresentazione di un copione già scritto, dove metà degli elettori non vota più, e l'altra metà non può che votare quelli che riescono a presentarsi, cioè solo le figure…

UE: il colpo di stato permanente della “tecnocrazia di comodo”

La Redazione di ComeDonChisciotte dà il benvenuto ad una nuova penna (bè, di fatto, una nuova tastiera) nella persona di Alceste de Ambris, nom de plume che celebra un famoso giornalista, sindacalista e politico degli anni a cavallo tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. Questa sua prima collaborazione ci propone un articolo dalla Francia. Grazie, Alceste, aspettiamo presto altri tuoi preziosi contributi dai "cugini" d'oltralpe. Olivier Delorme – frontpopulaire.fr - 09/06/2022…

A New York Lavrov spariglia il mazzo

Pepe Escobar – Strategic Culture Foundation – 27 aprile 2023 Immaginate un vero gentiluomo, il più importante diplomatico di questi tempi difficili, in totale padronanza dei fatti e dotato di un delizioso senso dell'umorismo, che si lancia in una pericolosa passeggiata sul lato selvaggio, per citare l'iconico Lou Reed (*), e ne esce indenne. In effetti, il momento newyorkese del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov - come i suoi due interventi davanti al Consiglio di…

M’andate va…!

Zelensky, presidente di un Paese oramai trincea in cui i cittadini vengono considerati al pari delle munizioni, ha dichiarato di essere pronto a ricevere Xi Jinping in Ucraina, anche se in Cina pare non sia ancora arrivato l’invito. In Turchia, nel frattempo, si organizzano le presidenziali per il mese di maggio e questo sarà determinante sullo scenario geopolitico*, perché dopo il recente voto favorevole del parlamento ungherese sull’ingresso della Finlandia nella Nato , manca solo quello…

Max Weber: scienza e disincantamento del mondo

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte.org Nel dicembre del 1917, a distanza di un anno dalla fine del Primo conflitto mondiale, Weber tenne a Monaco la conferenza dal titolo Wissenschaft als Beruf (la scienza come professione) dalla quale emerge una illuminante descrizione dell’etica scientifica nella società moderna, nonché del ruolo, o meglio la responsabilità, che essa affida chi intende perseguirla. Tra l’altro, nell’arco di tutta la sua vita, Weber si è occupato molto di razionalità e…

L’Europa come attore geostrategico importante? Solo un’illusione ad uso interno

Alastair Crooke strategic-culture.org C'è qualcosa di strano in Europa. La Gran Bretagna è stata recentemente "rimessa a nuovo" con un ministro delle Finanze decisamente favorevole all'UE (Hunt) che ha spianato la strada ad un premier non eletto, il "globalista" Rishi Sunak. Perché? Per imporre tagli drastici ai servizi pubblici, per normalizzare l'immigrazione a 500.000 persone all'anno e per aumentare le tasse ai livelli più alti dagli anni Quaranta. E per aprire i canali per un nuovo…

Kalergi: il vero piano per l’Europa

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte.org Da dove è iniziata veramente la creazione dell’Unione Europea? Il costume vuole che la dichiarazione di Robert Schuman del 9 maggio 1950 suggelli l’incipit del percorso verso l’assimilazione politica sovranazionale degli stati europei. Molti altri risponderebbero invece che furono i firmatari del Trattato di Parigi (18 aprile 1951) che diede vita alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio. Oppure i protagonisti che poi diedero vita al…

Ennesimo scandalo politico: Soros ha finanziato alcuni candidati di +Europa

Nonostante se ne sia parlato molto poco, alcuni giorni fa in televisione è stata fatta una dichiarazione molto preoccupante da Carlo Calenda (Azione) che non dovrebbe passare cosi' in sordina: "George Soros ha sovvenzionato con 1 milione e mezzo di euro +Europa" Il "filantropo" è stato più volte protagonista "sotterraneo" di eventi politici internazionali: tra gli altri, sono noti i suoi costanti investimenti a formazioni poi rivelatisi protesi del sistema neoliberista. Un prestito…

Il suicidio economico e sociale dell’Europa, provocato dagli Stati Uniti e favorito dai leader europei

Moon of Alabama moonofalabama.org A causa della stupidità della leadership politica europea, gli Stati Uniti sono riusciti ad indurla a commettere un suicidio economico e sociale. L'8 febbraio Michael Hudson, professore di economia all'Università del Missouri, aveva scritto dell'imminente conflitto in Ucraina, che gli Stati Uniti stavano intenzionalmente provocando. Michael Hudson: I veri avversari dell'America sono gli Europei e gli altri alleati: Le sanzioni commerciali che i…

Medvedev: La Russia continuerà a fornire gas all’Europa se non sarà messa alle strette

Dmitry Medvedev, al canale televisivo francese Lci, ha dichiarato che la Russia è pronta a fornire gas all'Europa, se chiaramente quest'ultima non la metterà alle strette con le restrizioni. Dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, infatti, l'Europa ha iniziato una guerra delle sanzioni. Di conseguenza, è sempre più difficile l'approvvigionamento del gas, ma il vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo ha sottolineato: Siamo pronti a fornire gas nei volumi che sono stati contrattati…

Nord Stream 1, stop al gas per lavori. E i prezzi salgono

Gazprom ha annunciato venerdì che il transito di gas naturale verso l’UE attraverso il gasdotto Nord Stream 1 sarà interrotto dal 31 agosto al 2 settembre per manutenzioni. Le operazioni saranno effettuate in collaborazione con gli specialisti della Siemens (tedesca). Gazprom ha inoltre dichiarato: "al termine dei lavori e in assenza di malfunzionamenti tecnici dell'unità, il trasporto di gas sarà riportato al livello di 33 milioni di metri cubi al giorno", cioè il 20% della piena capacità…

Il premier ungherese Viktor Orban: “Meno drag queen e più Chuck Norris”

di Redazione Pravda.ru Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha parlato ai conservatori in Texas. Ha dichiarato che l'Ungheria non tollera il razzismo e l'antisemitismo. Ha definito idioti coloro che lo considerano un razzista. https://www.youtube.com/watch?v=IANho_dp_BI Nel suo discorso, il Primo Ministro ungherese si è schierato contro l'espansione del numero di generi. Secondo lui, la gente ha bisogno di “meno drag queen e più Chuck Norris”. “Abbiamo deciso che non abbiamo…

Accordo da 5 miliardi di dollari tra Italia ed Intel

Secondo Reuters l’Italia sarebbe vicina a concludere un accordo per 5 miliardi con Intel (INTC.O) per la produzione di semiconduttori avanzati. La parte italiana di un investimento più ampio a livello europeo, che Intel preannuncia voler attuare investendo 88 miliardi in totale, per cercare di ridurre le importazioni di chip asiatici e alleviare la crisi di approvvigionamento che ha frenato la produzione nel settore automobilistico. Fonti anonime riferiscono che Mario Draghi stava…

Uscire dall’UE: ciclo di incontri online con MMT Italia

Conoscere per Decidere è un progetto di formazione che si svolgerà durante il mese di agosto: lunedì, mercoledì e venerdì di ogni settimana, dalle ore 18 alle 20. È organizzato dall’Ass. MMT Italia per proporre contenuti di Economia, Unione Europea, Costituzione Italiana e Trattati Europei, ideato per divulgare le nozioni fondamentali utili a comprendere come funzionano l’economia, la finanza e la moneta in Europa. Il Presidente di MMT Italia, Filippo Abbate, invita tutti gli interessati ad…

Il Nord Stream 1 è tornato in funzione

E’ l’agenzia Tass a dichiarare (1) che erano passati dieci giorni da quando, l’11 Luglio scorso il Nord Stream 1 che dalla Russia distribuisce il gas all’Europa, era stato chiuso per manutenzione, e proprio ieri mattina è tornato a regime pre-chiusura pari al 40% della sua capacità massima. E’ un passo. 36 milioni di metri cubi, a fronte di consegne giornaliere pari a circa 21 milioni di metri cubi effettuate nei giorni scorsi. (2) Il prezzo del gas è stato in calo, ma solo per un attimo.…

Draghi è al cospetto degli USA, non del popolo italiano

Mauro Bottarelli pubblica un articolo per il Sussidiario nel quale mette in chiaro che il nostro presidente del consiglio non sia in realtà mai stato il nostro presidente del consiglio, ma un inviato dell’alta finanza, messo a garanzia che le cose vadano per il verso voluto, e a qualunque costo. Mario Draghi non è mai stato il presidente del Consiglio di questo Paese, ne è stato solo il garante. E magari lo resterà, seppur da anatra zoppa e con le truppe – questi sì, altro che l’esercito russo…

Putin dichiara la fine dell'”era del mondo unipolare”

"Quando hanno vinto la guerra fredda, gli Stati Uniti si sono dichiarati i rappresentanti di Dio sulla terra, persone che non hanno responsabilità, ma solo interessi. Hanno dichiarato sacri questi interessi rende il mondo instabile". È questo uno dei passaggi principali del discorso pronunciato dal presidente Putin al Cremlino, durante il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF). Oggi nuovi centri di potere sono emersi, l'ordine mondiale unipolare non tornerà e il modo di…

Ucraina all’Occidente: No a condizioni di pace “inaccettabili”

L'Ucraina può sconfiggere la Russia sul campo di battaglia se l'Occidente fornisce abbastanza artiglieria e altre armi pesanti invece di spingere Kiev verso un pessimo accordo di pace, ha scritto il ministro degli Esteri Dmitry Kuleba in un editoriale pubblicato ieri, venerdì 17 giugno, dalla rivista Foreign Affairs. "L'Occidente non deve proporre iniziative di pace con condizioni inaccettabili e deve invece aiutare l'Ucraina a vincere", ha scritto Kuleba, chiedendo ulteriori armi per Kiev e…

GAS: La Russia riduce le esportazioni in Europa

La multinazionale francese Engie ha dichiarato oggi, giovedì 16 giugno, che la Russia ha ridotto le spedizioni di gas, come riporta Bloomberg, citando un comunicato della società. Annunci simili sono stati diffusi da diverse compagnie europee, tra cui la tedesca Uniper, l'italiana Eni e l'austriaca OMV. Come conseguenza della riduzione delle forniture all'Europa a meno della metà dei volumi abituali, assisteremo a un ulteriore rialzo dei prezzi del gas naturale nel nostro continente.…