Categoria

Storia

Edward Luttwak: la Geoeconomia e il possesso dei mercati

di Fabrizio Bertolami per ComeDonChisciotte.org La tesi di Luttwak, è stata enunciata la prima volta nel suo articolo From Geopolitics to Geo-Economics: Logic of Conflict, Grammar of Commerce su “The National Interest” del 1990 (tesi ampliata e dettagliata nel successivo saggio del 1993 The Endangered American Dream) nel quale prospetta un futuro di accentuati conflitti di natura economica per il predominio su materie prime e mercati tra le grandi potenze mondiali. Egli sostiene…

Il mito sionista del “Ritorno”

Di Claudio Mutti, eurasia-rivista.com In un libro che all’epoca provocò un certo scalpore, il filosofo francese Roger Garaudy sottopose ad una critica spietata quelli che egli definiva “Les mythes fondateurs de la politique israélienne”. Garaudy usava la parola mito nel senso estensivo che essa riveste allorché designa un racconto o un concetto suggestivo (il linguaggio odierno direbbe “una narrazione” o ancor peggio “una narrativa”), insomma: un racconto fornito di credito e prestigio – che…

“Lo scontro di civiltà” non è quel che pensi

Quella che segue è una sintesi del celebre testo del politologo americano Samuel Huntington "Lo scontro di civiltà", del quale molti, forse troppi, citano solamente il titolo senza averne compreso realmente il contenuto. E' un testo che anticipa di 30 anni gli avvenimenti di questo periodo e nel quale l'autore propone alcune soluzioni, drastiche ma non certo irrealistiche, al fine di mantenere un equilibrio internazionale necessario al funzionamento del sistema mondiale.

Ci risiamo: Netflix al servizio dell’ideologia woke americana

Di Katia Migliore per ComeDonChisciotte.org Denzel Washington interpreterà il generale cartaginese Annibale in un film Netflix, ancora senza titolo, diretto dal regista Antoine Fuqua. Secondo la sinossi ufficiale, racconterà “la vita reale del guerriero Annibale, che è ampiamente considerato come uno dei più grandi comandanti militari della storia. Il film ripercorre le battaglie cruciali che ha condotto contro la Repubblica di Roma durante la Seconda Guerra Punica”. Al di là…

USA e Nuovo Ordine Mondiale: Il gesuita Edmund Walsh e la politica deuteronomica americana

Di Loreto Giovannone, sovranitapopolare.org Introduzione Nel recente articolo “I gesuiti della Georgetown University: la scuola degli sceriffi globali agli ordini delle élite dominanti” e nel precedente “Deuteronomio e NATO, Madeleine Albright, gesuiti e DEM americani", facendo inoltre riferimento al libro della Albright “Fascismo, un avvertimento”, spiegavo chiaramente che alla Georgetown University, più precisamente nella School of Foreign Service (SFS), i…

Il politico che ha difeso l’interesse dei lavoratori: Giorgio La Pira

Di Katia Migliore per ComeDonChisciotte.org Il 17 settembre 1953 trapela la notizia dell’imminente chiusura dell’azienda Pignone. Il 19 ottobre la Snia comunica di voler mettere in liquidazione lo stabilimento. Il 28 ottobre La Pira scrive al Papa comunicando che: «l’atto temuto si è verificato: 1.750 licenziamenti alla Pignone (totalità dei lavoratori) e chiusura dell’azienda». Il 17 novembre gli operai occupano lo stabilimento, e la domenica successiva  si riuniscono nel piazzale interno…

Il seme della violenza – Parte II. Dal 1948 all’ascesa di Hamas

Dopo la prima parte de Il seme della violenza. Le origini del conflitto israelo-palestinese, pubblichiamo l'ultima puntata della serie che analizza le radici storiche degli orrori che viviamo oggi. Buona lettura. IL SEME DELLA VIOLENZA PARTE II - DAL 1948 ALL'ASCESA DI HAMAS Di Domenico Moro per ComeDonChisciotte.org Il periodo che va dalla fine della guerra del 1948, definita dai sionisti prima guerra di indipendenza e dai palestinesi Nakba (disastro), fino all’inizio del XXI secolo è…

Le origini (molto) antiche della guerra giusta e le sue lezioni per il presente

Di Rory Cox, e-ir.info Molto è stato scritto sugli innumerevoli modi in cui la guerra è orribile e violenta. Nelle parole del veterano della Seconda Guerra Mondiale Eugene B. Sledge, “la guerra è brutale, ingloriosa e un terribile spreco” (With the Old Breed). Alla luce di ciò, forse la cosa davvero sorprendente della guerra non è che sia brutale o dispendiosa, ma che siano stati fatti tentativi di regolare o limitare la sua natura intrinsecamente violenta. Quanto indietro nel tempo, e in…

False flag e teorie del complotto – Capitolo 1, false flag

Larry Romanoff moonofshanghai.com Un evento sotto falsa bandiera (false flag) è una messinscena che noi commettiamo, ma che viene abilmente organizzata in modo da deviare la colpa su un nemico politico, spesso usata come pretesto per iniziare una guerra contro un nemico esterno o per far approvare leggi draconiane in nome della sicurezza nazionale. Occasionalmente, come nel caso della diffusione di un agente patogeno biologico, l'evento è volutamente progettato per farlo apparire come un…

Francis Fukuyama e La Fine della Storia

Il professore americano, filosofo di formazione, è noto per la sua teoria sulla fine della Storia, enunciata alla fine della Guerra Fredda. Quasi vent'anni dopo dovette ricredersi pubblicamente per questa sua tesi, ma nel frattempo numerosi uomini politici, politologi e anche autori geopolitici l'avevano fatta propria, creando il sostrato culturale del periodo della Globalizzazione. In questo articolo riassumeremo le parti salienti del suo pensiero, contenuto nel suo libro più famoso.

Il Trattato del 1947 ha segnato la nostra schiavitù (ma le catene si possono spezzare)

Di Katia Migliore per ComeDonChisciotte.org Mentre il nostro Governo accetta senza batter ciglio che la più grande portaerei statunitense attraversi il nostro mare Adriatico, ricordiamo quali siano le ragioni storiche di questo subire costante le decisioni americane sul nostro territorio. Bisogna guardare indietro, al Trattato di Pace firmato a Parigi nel 1947 fu di fatto una Resa senza condizioni, un “Dettato di Pace”. L’Assemblea costituente italiana votò a favore della ratifica del…

Il seme della violenza. Le origini del conflitto ISRAELO-PALESTINESE

Di Domenico Moro per ComeDonChisciotte.org I fatti recenti che stanno insanguinando Israele e la striscia di Gaza non sono certo una novità, ma affondano le radici nel conflitto che da circa un secolo oppone i palestinesi a Israele. Di conseguenza non possono essere visti isolatamente ma vanno inquadrati nel contesto storico. L’origine del conflitto affonda le radici nell’imperialismo e nel colonialismo di marca europea, che dominava le relazioni internazionali un secolo fa. In…

Ricordando Patrice Lumumba che visse e morì per l’Africa libera

Di Lorenzo Maria Pacini Parliamo di Patrice Lumumba, l'impavido combattente congolese per la libertà dell'Africa. A ucciderlo fu un complotto criminale colonialista ed è arrivato il momento di smascherare le falsificazioni occidentali su Lumumba e sul movimento di liberazione nazionale da lui guidato. Per approcciare la questione, è necessario compiere un processo di trasformazione del proprio punto di vista, una vera metanoia nel senso originale del termine. Anzitutto, è fondamentale…

Quando Brzezinski ordinò: alla conquista dell’Eurasia!

A partire dalla crisi del 2014 e la conseguente separazione della Crimea, l'Ucraina è divenuta uno dei punti caldi della politica internazionale. Dieci anni possono sembrare già molti, ma l'interesse dell'occidente e degli USA in particolare, è in atto da tempo. Continua la serie di articoli sui "padri" della geopolitica, con l'analisi del celebre libro di Zbignew Brzezinski "La Grande Scacchiera" che già nel 1997 prefigurava la situazione corrente e quella dei primi anni del nuovo millennio,…

Un genocidio dimenticato: Filippine 1899-1902

Ho deciso di tradurre e proporre questo vecchio articolo dopo aver preparato "Senza la solidarietà asiatica, l'Asia potrebbe perdere altri 500 anni", proprio di un'autrice filippina. Ignoravo totalmente questo ennesimo infame episodio, non ne avevo mai sentito parlare e mi sembra giusto presentare la testimonianza di un ennesimo massacro, neppure assimilabile al genocidio degli armeni di pochi anni dopo, che fu a tutti gli effetti una pulizia etnica, un affare interno all'impero ottomano. Nel…

Mare contro terra: la storia infinita

di Fabrizio Bertolami per comedochisciotte.org Harford Mackinder : Il Perno Geografico della Storia La crescente competizione tecnologica per l'appropriazione degli spazi era chiara a Sir Harford Mackinder (1861 – 1947) quando nel 1904 nel discorso The Geographical pivot of History, sostenne che le potenze marittime fossero in declino su quelle continentali a causa proprio dell’avvento della ferrovia. Il geografo di sua Maestà sosteneva che si potesse individuare un area detta “Heartland”…

Cile: piccolo vademecum su miti, errori, menzogne e omissioni sull’11 settembre 1973

Di Gennaro Carotenuto, gennarocarotenuto.it Il colpo di Stato in Cile dell’11 settembre 1973 fu un evento fondativo del mondo contemporaneo. Come studioso di storia del Cile, di Salvador Allende e nello specifico di quel golpe, sento il bisogno di una serie di puntualizzazioni su errori ed omissioni su quei fatti che in buona o cattiva fede si perpetuano da decenni. Anche quest’anno continueremo a sentir dire che Allende non si è suicidato o che il Cile era sull’orlo del caos,…

Terra e conquista: idee in guerra

di Fabrizio Bertolami per Comedonchisciotte.org Con la fine dell’800 si conclude definitivamente la fase di conquista di territori liberi e ogni ulteriore espansione chiama in causa i confini di un altro impero. La Russia domina la massa euroasiatica dalla Finlandia sino all'Alaska, l'Impero Asburgico e la Germania la fronteggiano ad Ovest,la Francia detta la politica continentale e la Gran Bretagna domina i mari e possiede colonie in tutto il globo. In Asia, la Cina vive gli ultimi…

L’Era della Geopolitica

Di Fabrizio Bertolami per ComeDonChisciotte.org Con il termine Geopolitica definiamo una disciplina che è stata originariamente fondata per fornire una conoscenza scientifica, quella geografica, ai decision-maker dei primi anni del '900, ma oggi è molto di più. Il Generale Carlo Jean definisce la Geopolitica : “ una forma di ragionamento olistico che mira a individuare i futuri possibili, generati dalle dinamiche delle forze in gioco” (1). Essa è quindi una modalità di interpretazione di…