navigazione Tag

ONU

A New York Lavrov spariglia il mazzo

Pepe Escobar – Strategic Culture Foundation – 27 aprile 2023 Immaginate un vero gentiluomo, il più importante diplomatico di questi tempi difficili, in totale padronanza dei fatti e dotato di un delizioso senso dell'umorismo, che si lancia in una pericolosa passeggiata sul lato selvaggio, per citare l'iconico Lou Reed (*), e ne esce indenne. In effetti, il momento newyorkese del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov - come i suoi due interventi davanti al Consiglio di…

Sharm el Sheik, Conferenza sul clima: il punto

Il 6 novembre è iniziata la 27° Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici tenuta a Sharm el Sheik e durerà fino al 18 novembre. Sono volati in Egitto capi di Stato, ministri, attivisti, sindaci, rappresentanti della società civile e amministratori delegati. I Presidenti che spiccano in lista sono: Justin Trudeau (Canada), Giorgia Meloni (Italia), Olaf Sholz (Germania), Emmanuel Macron (Francia), Rishi Sunak (Regno Unito), Fumio Kishida (Giappone), Joe Biden (Usa). A…

Dal rispetto al risentimento: la mia storia con la CIA

Scott Ritter - Russia Today - 25 settembre 2022 La Central Intelligence Agency statunitense ha recentemente compiuto 75 anni. Ho le mie ragioni per augurarmi che non celebri un altro compleanno. La mia prima conoscenza della CIA è avvenuta attraverso il cinema e la letteratura. La mistica della spia contro la spia era molto romantica, con un'atmosfera decisamente da "bene contro male". Dopotutto, sono cresciuto durante la Guerra Fredda, dove la "minaccia rossa" permeava ogni…

La Spagna ammette di aver spruzzato scie chimiche

Come potrete notare l’articolo originale è di oltre 2 mesi fa, ripreso due settimane fa da GR ed infine giunto a noi grazie alla cortesia dell’amico Oldhunter che ce lo ha segnalato. Vi domanderete come mai siamo così “in ritardo sul pezzo”; posso rispondervi invitandovi a fare una ricerca su Google con le parole “scie chimiche”. Troverete che tutto quello che salta fuori nella maggioranza delle pagine recita “bufala! bufale!” ecc., e non credo ne sarete sorpresi, ci leggete da ormai…

Accordo sul grano: corridoi sicuri da Odessa e da altri due porti ucraini

A Istanbul è stato fatto un concordato che prevede l'esportazione di 25 milioni di tonnellate di grano, che saranno consegnati ai mercanti globali, bloccati nei porti ucraini dopo l'inizio dell'operazione speciale russa. La firma è avvenuta nel palazzo Dolmabahce, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha commentato con entusiamo: Oggi c'è un faro sul Mar Nero. Un faro di speranza, un faro di aiuto - in un mondo che ne ha bisogno più che mai. L'accordo è stato firmato…

Il vaiolo delle scimmie cambia nome e diventa pericoloso

L'Organizzazione Mondiale della Sanità sta lavorando con "partner ed esperti" per elaborare un nuovo nome per il virus del vaiolo delle scimmie, ha annunciato ieri, martedì 14 giugno, il Direttore Generale dell'Organizzazione Tedros Ghebreyesus, aggiungendo che l'Agenzia sta inoltre valutando la possibilità di innalzare l'allerta sul vaiolo delle scimmie al livello più alto possibile. "L'OMS sta lavorando con partner ed esperti di tutto il mondo per cambiare il nome del virus del vaiolo delle…

L’ONU avverte della “catastrofe” alimentare globale

In base al secondo rapporto delle Nazioni Unite quest'anno fino a 181 milioni di persone in 41 Paesi potrebbero essere colpite da gravi carenze alimentari a causa del conflitto in Ucraina e del suo impatto sulle esportazioni di cereali e fertilizzanti. "Il cibo non dovrebbe mai essere un lusso; è un diritto umano fondamentale. Eppure, questa crisi potrebbe rapidamente trasformarsi in una catastrofe alimentare di proporzioni globali", avverte il rapporto del Crisis Response Group on Food,…

La Cina mette in guardia il Canada da “rischiose provocazioni”

La Cina ha accusato il Canada di aver invaso il suo territorio con il pretesto di controllare il rispetto delle sanzioni delle Nazioni Unite da parte della Corea del Nord, affermando che Ottawa sarà ritenuta responsabile di ulteriori provocazioni. La Cina esorta il Canada a comprendere la gravità dell'incidente e ad astenersi dal intraprendere qualsiasi mossa avventurosa o provocatoria" ha dichiarato lunedì il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ai giornalisti. "In caso…

ONU e PAM sbugiardano Kiev: Nessuna prova di furto di grano

L'ONU non è in grado di verificare le accuse mosse da Kiev, secondo cui Mosca starebbe "rubando" ed esportando il grano ucraino, ha dichiarato Stephane Dujarric, portavoce del Segretario Generale delle Nazioni Unite. Interrogato sulle affermazioni durante un briefing ieri, martedì 7 giugno, Dujarric ha affermato che né l'ufficio del Segretario Generale delle Nazioni Unite né il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM) hanno informazioni credibili sulla questione. "Abbiamo…

Presidente dell’Unione Africana a colloquio con Putin

Le sanzioni Occidentali contro la Russia minacciano l'Africa di una gravissima crisi di sicurezza alimentare, ha dichiarato il Capo dell'Unione Africana (UA) e presidente del Senegal Macky Sall durante un incontro, venerdì 3 giugno a Sochi, sul Mar Nero, con il presidente russo Vladimir Putin. Il continente sta affrontando infatti la peggiore fame degli ultimi decenni a causa dell'impennata dei prezzi alimentari a livello globale ha detto Sall, auspicando l'abolizione delle restrizioni…

Cina e Russia bloccano le sanzioni ONU alla Corea del Nord

In seguito all'ultimo test missilistico di Pyongyang di questa settimana, avvenuto sulla scia del tour in Asia del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, Washington ha proposto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nuove sanzioni contro la Corea del Nord. Ieri, giovedì 26 maggio, però, i 15 membri del Consiglio non sono giunti a un accordo a causa dell'opposizione di Cina e Russia. La votazione ha avuto luogo, come detto, appena un giorno dopo che la Corea del Nord è stata accusata…

Discorso di Giorgio Bianchi al Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Traduzione del discorso di Giorgio Bianchi al Consiglio di Sicurezza dell'ONU, pronunciato il 06 maggio 2022. * * *  Buonasera, è davvero un onore per me essere qui. Sono tornato da poco dal Donbass, dove per circa due mesi ho documentato il conflitto. Devo dire che mi aspettavo una differenza tra la realtà sul campo e quella mediatica, ma non a questi livelli. Posso capire la propaganda russa, posso capire la propaganda ucraina, ciò che per me resta incomprensibile è la propaganda…

ONU sospende la Russia dal Consiglio per i diritti umani

Con 93 voti favorevoli, 58 astensioni e 24 voti contrari, giovedì 7 aprile l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione chiedendo la sospensione della Russia dal Consiglio per i diritti umani, organismo composto da 47 membri con sede a Ginevra, di cui la Russia fa parte da gennaio 2021.…

Russia, Ucraina e diritto bellico: il crimine di aggressione – PRIMA PARTE

Scott Ritter consortiumnews.com “Iniziare una guerra di aggressione non è solo un crimine internazionale; è il supremo crimine internazionale, che differisce dagli altri crimini di guerra solo in quanto contiene in sé la sommatoria del male nella sua interezza». – I Giudici del Tribunale Militare Internazionale al Processo di Norimberga. Quando si tratta dell'uso legale della forza tra stati, è considerato un fatto inconfutabile che, in conformità con l'intento della Carta delle Nazioni Unite…

Premier pakistano all’Occidente: “Siamo i vostri schiavi?”

Imran Khan, Primo Ministro del Pakistan dal 2018, si è rivolto con tono provocatore ai capi delle missioni diplomatiche presenti a Islamabad, rigettando la richiesta di schierarsi contro la Russia in questo momento di riassetto geopolitico del mondo. Come vi abbiamo riportato, la settima scorsa, durante una riunione straordinaria dell'Assemblea Generale dell'ONU, 141 nazioni avevano votato a favore di una risoluzione che invitava la Russia a ritirare le truppe dal territorio ucraino e porre…

L’ONU chiede ufficialmente alla Russia di ritirare le truppe

Sembra una vittoria schiacciante ma in realtà non lo è. Nonostante 141 nazioni abbaiano votato a favore della risoluzione delle Nazioni Unite con cui si chiede alla Russia di ritirare "immediatamente, completamente e incondizionatamente" le sue forze militari dall'Ucraina, in realtà, a conti fatti, da sole, le 5 nazioni che hanno votato contro le sanzioni più le 35 che si sono astenute, coprono oltre la metà della popolazione mondiale. Le nazioni che hanno votato contro sono state Eritrea,…

Russia all’ONU: retorica Ucraina serve per “suscitare isteria”

Oggi al Consiglio di Sicurezza dell'ONU c'è stato un botta e risposta tra l'ambasciatore russo delle Nazioni Unite Vassily Nebenzya è stato il primo a parlare, chiedendo immediatamente un voto procedurale per sospendere la riunione. Ha accusato gli Stati Uniti, che complici i media occidentali stanno alzando sempre di più il livello di tensione diffondendo notizie su spostamenti di massa di truppe russe ai confini con l'Ucraina, di "interferenza inaccettabile" negli "affari interni" della…

La situazione in Ucraina colpisce il mercato globale dei cereali

Secondo Monika Totova, economista presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), la situazione di tensione tra Russia e Ucraina starebbe incidendo negativamente sul mercato cerealicolo mondiale, come dichiarato in un intervista con un corrispondente Tass.ru domenica. "Dato il contributo di Russia e Ucraina al mercato globale del grano, la tensione tra questi paesi colpisce i mercati. Sono influenzati da molti fattori, come la volatilità, le condizioni…

L’Africa stuprata in «missione umanitaria»

www.renovatio21.com Di recente, le attività delle missioni umanitarie e di mantenimento della pace nel continente africano hanno cominciato a comparire sempre più nelle cronache scandalistiche di vari media. Si tratta di numerosi reati di varia natura commessi dai Caschi Blu nella Repubblica Centrafricana (RCA). Il 30 settembre le autorità etiopi hanno dichiarato persona non grata sette membri della missione ONU per aver interferito negli affari della repubblica africana, trasferendo…

Cos’è il “Parternariato globale pubblico-privato”?

Iain Davis off-guardian.org Il Parternariato Globale Pubblico-Privato (Global Public-Private Partnership GPPP) è una rete mondiale costituita da stakeholder capitalisti e dai loro partner. Questo collettivo di stakeholder (i capitalisti e i loro partner) comprende società globali (incluse le banche centrali), fondazioni filantropiche (filantropi multimiliardari), think-tank politici, governi (e le loro agenzie), organizzazioni non governative, istituzioni accademiche e scientifiche…