In questi giorni è uscito nella sale il nuovo film di Paolo Zucca: Vangelo secondo Maria. L’opera non è affatto una personale rilettura dei Testi Sacri, ma è tratta dal romanzo omonimo, uscito nel 1979, della scrittrice Barbara Alberti, che qui firma insieme al...
Guido Morselli, “soffro, quindi vivo”
Di Carlo Primerano per Ricognizioni.itIl diario di Guido Morselli non è propriamente un giornale intimo, ma piuttosto il luogo di riflessioni filosofiche e letterarie, il suo zibaldone. Non vi si troveranno dunque, se non sporadicamente, fatti che illuminino la sua...
Sulla cura dell’anima
Una sera stavo tornando a casa in macchina e la radio passava un bellissimo pezzo jazz. Pensai:“che bello questo pezzo, è proprio un toccasana per l’anima”.Ma che cos’è l’anima, e perché bisogna curarla?L’anima io non la intendo con le accezioni che sono proprie delle...
Fino alla fine: l’abbandono dei bambini in Occidente
Di Christophe Lemardelé, France-Soir.fr Il film western di Vigo Mortensen Jusqu'au bout du monde, attualmente nei cinema transalpini, si intitola The Dead Don't Hurt, in altre parole, non si soffre una volta morti... ma prima. Quindi il titolo francese non...
Chi è davvero “lo scomparso”?
Di Alessia Vignali per ComeDonChisciotte.org L’espediente è una trama letteraria avvincente, a tratti comica e surreale: l’ingaggio dell’investigatore Marlon De Angelis sulle tracce di un cliente che, per via della sua morte annunciata, è prossimo a scomparire per...
Il professore influencer e la scuola dello spettacolo
Di Salvatore Grandone per Gazzetta Filosofica Con l’avvento dei social i caratteri della società dello spettacolo, già individuati da Débord negli anni ’60, raggiungono la loro forma più matura.“Ciò che è buono appare” e “ciò che appare è buono”; regna una visibilità...
LE STRATEGIE DI GOVERNO BRITANNICHE: LE SETTE RELIGIOSE
Di Leonid Savin, orientalreview.su La Gran Bretagna ha una lunga storia di creazione di reti di agenti segreti, di sovversione di altri Paesi e di creazione di movimenti per procura. La religione sempre ha giocato un ruolo significativo nelle operazioni di influenza...
La ricerca della vocazione umana
Introduzione Nel mondo di oggi, dove c'è una grande ricerca di senso, una ricerca di vocazione, ecc. Malraux diceva che "il XXI secolo sarà spirituale o non sarà". La ricerca interiore è sempre meno valorizzata, tutto è pensato per distrarre la mente: che sia...
“DECALOGO ITALIANO PER I TEMPI BUI”: OVVERO, LE DIECI REGOLE DELLA KAABER PER USCIRE DAL PANTANO AUTO-RAZZISTA
Di Jacopo D'Alessio per ComeDonChisciotte.org "Voglio tentare l'impossibile: far sì che gli italiani siano orgogliosi di esserlo. Far sì che amino il paese più bello del mondo, compresi i loro connazionali, compresi se stessi". Si apre così il libro di...
I messaggi nascosti dell’apparato culturale dell’élite del potere
Edward J. Curtin Jr. – Behind the curtain – 2 maggio 2024 Essere crocifissi significa soffrire e morire lentamente e in modo agonizzante. Era una forma comune di esecuzione nel mondo antico. È generalmente associata all'uccisione di Gesù da parte di Roma...