Di Gerald Therrien (alias: Uno yankee canadese alla corte di Re Artù) risingtidefoundation.net Osservando il declino e la caduta dell'attuale impero nordatlantico, sembrano esserci molti esiti possibili. Un risultato possibile è la completa distruzione della cultura...
“Non siamo frasi fatte, abbiamo dentro poesia”. Intervista a Vincenzo Costantino, il più amato poeta italiano nel mondo
di Sonia Milone per Comedonchisciotte Poeta e scrittore milanese tra i più amati in Italia e all’estero, Vincenzo Costantino, detto Cinaski, ha pubblicato un libro a quattro mani con Vinicio Capossela, "In Clandestinità" (2009, Feltrinelli); varie raccolte di poesie...
I diritti dei bambini all’arte e alla cultura nel postdigitale
Ringrazio a nome di tutta la Redazione la Dottoressa Margherita Marzario e lo Studio Cataldi per aver acconsentito alla ripubblicazione di questo articolo. CptHook Margherita Marzario - Studio Cataldi - 14 apr 2024 Tra i vari esperti lo psichiatra Paolo...
FENOMENOLOGIA DELLA GRUPPALITÀ UMANA
“Se la progettualità di gruppo è il segreto della fondazione della cultura e delle più grandi conquiste dell’umanità, essa è però minata da correnti sotterranee distruttive, di matrice tanto individuale quanto gruppale. Esplorarle aiuta a immaginare alternative...
La Via del Guerriero: Hagakure
Di Costantino Ceoldo Voglio riproporre uno dei miei primi articoli, scritto circa undici anni fa. La lettura dell’Hagakure, libro in cui incappai per caso all’epoca, si è rivelata per me un momento fondamentale, tanto da decidere di dedicargli uno scritto. In...
Il talento di De Nittis
Giuseppe De Nittis nasce il 25 febbraio 1846 a Barletta. Studia pittura all'Accademia di Napoli, da cui però esce per ragioni disciplinari. I primi saggi a venti anni sono già pervasi da un senso naturalistico e dal 1863 al 1865 non fa che ritrarre angoli di...
DA DEMOCRITO ALLA FISICA QUANTISTICA
Di Riccardo Pratesi per Sollevazione.it È pieno o è vuoto? Il soggetto può essere variabile (lo Spazio, l’Universo, il Mondo, lo Spirito, eccetera), ma la domanda resta questa, ed anzi la questione può risultare utile chiave di lettura di conflitti antichi, forse...
Sergej Rakhmaninov: sette capolavori da ascoltare del “più russo” di tutti i compositori.
Di Valeria Paikova, it.rbth.com. La sua influenza nella storia della musica è enorme: ecco delle splendide esecuzioni di alcune delle opere che rappresentano il testamento di questo genio creativo Sergej Rakhmaninov (1873-1943) ha iniziato a suonare il...
Così ho fotografato il Gesù di Nazareth (di Zeffirelli)
di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Franco Neri, il fotografo che immortalò le immagini, divenute poi famosissime, della scena della deposizione del Gesù di Nazareth, capolavoro di Franco Zeffirelli, racconta come riuscì a realizzare quegli scatti. La sua è una...
NELL’ATTESA SPOGLIAMO IL CONSUMATORE PER TROVARE L’UOMO
Di Marika Martina per ComeDonChisciotte.org L’attesa della Pasqua è un tempo che sembra oggi quasi perduto, ma che silente resiste in molte case di tutto il Paese. Il tempo pasquale sembra relegato all’ultima settimana di acquisti frenetici, rami immobili di ulivo...