La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Gattonerosso
Quale futuro energetico dopo pandemia e guerra? – video

Quale futuro energetico dopo pandemia e guerra? – video

Arera (Autorità di regolazione per energia reti ambiente), in audizione presso il Senatore della Repubblica, informa che nel primo trimestre 2022 si è registrato un aumento del 131% sulle utenze domestiche della luce e del 94% su quelle del gas rispetto al primo trimestre dello scorso anno. Da cosa dipende questo raddoppio delle tariffe sull’energia e quali conseguenze e futuri sviluppi potrebbero verificarsi?

Simulare crisi globali che poi stranamente si avverano?

Simulare crisi globali che poi stranamente si avverano?

Nel 2021, in Israele, rappresentanti istituzionali dei 10 maggiori Paesi OCSE hanno tenuto “giochi di guerra” per simulare un attacco ai mercati finanziari da parte di “attori sofisticati” che “usano fake news” per seminare il panico. Come saprete, nel 2017 e poi nel settembre 2019 si tennero scenari di simulazione di una “pandemia” con lockdown e vaccinazione di massa. Quando questa gente si riunisce per simulare una crisi globale, pandemica o finanziaria, poi stranamente succede?

Giovanni Zibordi: “Riformare il Debito” – video

Giovanni Zibordi: “Riformare il Debito” – video

John Cochrane, top economist della scuola di Chicago, ha proposto negli Stati Uniti d’America di riformare lo stock di debito pubblico eliminando l’attuale struttura di emissioni di titoli di Stato e sostituendola con un nuovo servizio di gestione del risparmio finanziario privato per mezzo di Conti Correnti di Risparmio offerti dallo Stato. Quali potrebbero essere le implicazioni nell’attuare questa soluzione operativa in Italia? Ne abbiamo parlato con Giovanni Zibordi, consulente finanziario, insieme con Marco Cattaneo del Gruppo della Moneta Fiscale e con Marcello Spanò dell’Università dell’Insubria.

Giorni di gloria

Giorni di gloria

di Golfredo Castelletto Venerdì 15 ottobre 2021: inizia la discriminazione dei lavoratori italiani. Per poter lavorare devono esibire un lasciapassare, detto green-pass, che dovrebbe garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro al fine di prevenire l’infezione da...

Una comunità unita contro le avversità: il nostro futuro da costruire

Una comunità unita contro le avversità: il nostro futuro da costruire

Viviamo in una realtà che è sempre più sistemica e complessa e per poter comprenderla a fondo, per capire cosa sta effettivamente succedendo, quali sono i “veri” problemi, le forze che stanno agendo per cambiare l’attuale assetto della nostra società, abbiamo bisogno di cambiare il nostro modo di pensare. Dobbiamo adottare un diverso approccio cognitivo, che sia più adatto a comprendere la difficile realtà che ci circonda e a risolvere la complessità dei problemi e delle crisi che ci attanagliano.

Infrastrutture: l’Italia è un Paese non in sicurezza

Infrastrutture: l’Italia è un Paese non in sicurezza

Otto ponti caduti dal 2013 ad oggi nel nostro Paese, per finire alla tragedia di questi giorni che ha visto morire 14 persone nel drammatico incidente avvenuto sulla funivia Stresa-Mottarone. Dobbiamo uscire in fretta da questo paradigma e riportare il nostro sistema economico sui binari di quelle che sono verità economiche evidenti, altrimenti il prezzo che pagheremo sarà ancora più alto.

In arrivo la tempesta finanziaria contro l’Italia

In arrivo la tempesta finanziaria contro l’Italia

Quando (e se) la cosiddetta “emergenza Covid” finirà, allora termineranno anche le moratorie sui rimborsi dei prestiti. Per i fatturati delle aziende e per i redditi delle famiglie, di certo non è al momento prevista una ripresa imponente cioè utile a consentire di tornare ad una regolare capacità di rimborso.

NON STATE A CASA! A Milano il Presidio per il Lavoro: Sabato 27 febbraio dalle ore 15:00

NON STATE A CASA! A Milano il Presidio per il Lavoro: Sabato 27 febbraio dalle ore 15:00

Presidio popolare e apartitico, promosso per raccogliere proposte concrete previsto per sabato 27 febbraio 2021 a Milano, in Piazza XXV Aprile,  dalle ore 15 alle ore 17.
Tra i numerosi relatori:
• Dott. Marco Cattaneo (Economista e curatore del sito “Basta con l’Eurocrisi”)
• Dott. Giovanni Zibordi (Economista statistico, MBA, trader e consulente tramite www.cobraf.com, collaboratore di Milano Finanza, IlSole24Ore, Libero, Affari Italiani).

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank