Categoria

Filosofia

Un’alternativa al fallimento dell’economia moderna

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte.org Premessa: il distributismo non è una dottrina economica come tante. Non si tratta di una costruzione teorica complessa, un sistema fatto di ingranaggi economici o passaggi meccanici. Il termine distributismo sigilla piuttosto una raccolta di principi semplici ma evidenti, ricorsi storici, prove empiriche e conclusioni morali dei più importanti processi economici. Filologicamente, la filosofia distributista scritta si afferma durante la seconda metà…

Il diabolico esperimento del Dr. Richter

Todd Hayen off-guardian.org Avevate mai sentito parlare del dottor Curt Richter? No. Nemmeno io. Nel periodo in cui negli Stati Uniti si faceva quasi tutto in nome della scienza (oggi non più, ora si fa tutto in nome del denaro), il dottor Curt Richter, rinomato fisiologo e scienziato comportamentale, aveva condotto i suoi fondamentali esperimenti sui ratti. Aveva presentato il suo esperimento più famoso a metà degli anni '50 alla Johns Hopkins University. Questi test miravano a…

Legati nello spirito? Un viaggio alle origini della filosofia cinese e greca

Di Matteo Parigi per China Today «Se hai un progetto annuale, pianta del grano;se hai un progetto di dieci anni, pianta degli alberi;se hai un progetto di cento anni, cura uomini di talento» – Maestro Guan Gli antichi greci l’avrebbero chiamata Paideia (παιδεία): l’educazione fondamentale del Greco, dell’uomo “bello e buono” (καλός κἀγαθός), tutto teso a levigarsi, fortificare mente e corpo; mens sana in corpore sano avrebbero poi ripreso i romani. Vetusto e luminoso è infatti il retaggio…

Perché gli ebrei sono così influenti?

Kevin Macdonald – The Unz Review - 31 ottobre 2023 Le popolazioni ebraiche hanno sempre avuto enormi effetti sulle società in cui risiedono grazie a diverse qualità che sono centrali nella strategia evolutiva del gruppo ebraico e che probabilmente sono state sottoposte a selezione genetica nei gruppi ebraici ashkenaziti. Innanzitutto, gli ebrei sono etnocentrici e capaci di cooperare in gruppi altamente organizzati, coesi ed efficaci. Importante è anche l'intelligenza…

La Verità ci renderà liberi

Di Tiziano Tanari per ComeDonChisciotte.org Ogni giorno siamo immersi in una moltitudine di pensieri, decisioni e azioni. In teoria, le nostre scelte, dalle più piccole alle più grandi, dovrebbero basarsi su una conoscenza della realtà che ci circonda per permetterci di scegliere le decisioni migliori in modo lucido e consapevole. Ma quante e quali possibilità abbiamo di decidere veramente in modo autonomo secondo il principio di un effettivo libero arbitrio? Gli aspetti che…

Freya Mathews e “l’amore per la materia”

Ci è arrivata la recensione del libro di Freya Mathews “Per amore della materia. Un panpsichismo contemporaneo” (Ma.Gi., 2018). Recentemente, con vari articoli, abbiamo più volte affrontato il tema della riscoperta dell'anima, della spiritualità in antitesi al materialismo oggi dominante che tutto seppelle. Pubblichiamo il contributo riferito al volume della Mathews, consapevoli che ella, "è  una filosofa ambientale" e che ciò oggi, molto spesso, va in piena direzione Green, rischiando di…

NON credere, NON obbedire, NON combattere

Di Alberto Conti per ComeDonChisciotte.org Stiamo parlando di come comportarsi nei confronti del protagonista di questi tempi bui, proprio lui, “satana in persona”, che è un modo di dire per riferirsi al male in senso mitologico, o forse anche ontologico, oltre che religioso. Il diavolo non è una persona, è piuttosto parte variabile, spesso nascosta, di ogni persona, il lato oscuro dell’essere, il cui fine ultimo è il non essere. Viviamo in società organizzate, e dove c’è organizzazione…

Harari: come il nostro tecnocapitalismo vi ha ucciso l’anima

Di Tiziano Tanari per ComeDonChisciotte.org Nel nostro tempo siamo immersi in una “realtà potente” che sempre di più invade, pervade e condiziona la nostra vita. Fino ai primi decenni del secolo scorso, le nostre relazioni e informazioni si limitavano ai contatti personali, alla scuola, agli eventi politici, che si imponevano quasi senza la nostra partecipazione, e alla stampa che ci raccontava, in modo molto parziale, il mondo. Poi sopraggiunse la radio, poi la televisione, internet, lo…

PERCHÉ L’OCCIDENTE È COSÌ DEBOLE (E LA RUSSIA COSÌ FORTE)?

Gaius Baltar gaiusbaltar.substack.com È sempre più chiaro a sempre più persone in Occidente che qualcosa è andato terribilmente storto nel progetto ucraino. Le previsioni e le proiezioni non si sono avverate e l'Occidente non sembra sapere cosa fare. L'economia russa non era un castello di carte come previsto, le armi russe non erano inferiori come previsto, i soldati e i comandanti russi non erano incompetenti come previsto e la tecnologia russa non era inferiore come previsto. Per…

La scoperta dell’anima

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte.org Lungi dall’essere sparita nel Tartaro di uno scientismo disincantato, la questione sull’esistenza dell’anima e le riflessioni intorno ad essa rimangono, o meglio ritornano sul tavolo dei temi fondamentali sui quali la scienza e la filosofia sono tenute a fare ricerca. Di più, è proprio la scienza stessa a dimostrare che la realtà va ben al di là dell’universo osservabile. La fisica quantistica sorta sulle fondamenta innestate da Heisenberg, Lorenz ed…

Inversione di valori

Di Mystes per ComeDonChisciotte.org Il recente articolo pubblicato su ComeDonChisciotte "GRAN BRETAGNA: “UOMO TRANS” INCINTO DA COPERTINA PER IL MESE LGBT" mi dà l’opportunità per esprimermi in maniera più circostanziata e diretta su quel che sta succedendo nella nostra società. Non mi riferisco agli antichi mali che da sempre affliggono l’Italia ma ad alcuni fenomeni che si distaccano dai codificati parametri di illeciti e perversioni a tutti noti, specialmente nella sfera della sessualità e…

Ivan Illich e la via del silenzio

Di Emanuele Appino per ComeDonChisciotte.org L’epoca attuale è il campo di gioco di una Hybris senza precedenti. La sua potenza annichilente cavalca a velocità da capogiro verso un baratro apparentemente senza vie d’uscita. Ci ritroviamo così immersi nello stordimento della frenesia di questo stato di cose. Una propaganda assordante caratterizzata da una pervasività più che mai intima ed incalzante ci mette di fronte a noi stessi e ci obbliga a fermarci e a riflettere, per non ripetere…

Genere, “identificarsi come” e identità

Richard Knight – The Unz Review - 1 giugno 2023 Secondo Helen Joyce, il suo bestseller “Trans: when ideology meets reality” riguarda l'autoidentificazione di genere: l'idea che "le persone dovrebbero essere considerate uomini o donne in base a ciò che provano e dichiarano, invece che alla loro biologia". Ma non ci dice cosa sia il genere. Quando le persone provano questi sentimenti o fanno queste dichiarazioni, che cosa provano e dichiarano? E cosa significa identificarsi…

Martin Heidegger, l’oblio dell’Essere ed il dominio planetario della Tecnologia: “Ormai solo un Dio ci può salvare”

Sono trascorsi 47 anni dalla morte di Martin Heidegger (26 maggio 1976), uno dei maggiori filosofi dell’intera storia della filosofia, e nessuno è fino ad ora, purtroppo, riuscito a continuare il suo pensiero. Pensiero costantemente incompreso, sminuito, o intenzionalmente diffamato, grazie anche alla sua notevole complessità e difficoltà, che ne ha enormemente limitato l’ autentica comprensione e diffusione. Urge aiutare Heidegger - ed al tempo stesso coloro che non lo conoscono – rendendo il…

Dal Rinascimento al Denascimento perdiamo la natura e l’umanità

Di Marcello Veneziani Che fine ha fatto l’ordine naturale e che ne è dell’uomo al centro dell’universo? Prevale nel nostro tempo la percezione di vivere nel Caos, più che all’interno di un Ordine; è in corso una guerra mondiale contro la Natura, e l’Uomo non è più al centro del mondo ma è un terminale periferico dei suoi strumenti e dei suoi prodotti. Andiamo con ordine e ripartiamo dagli inizi della modernità. Per rappresentare l’uomo rinascimentale immaginiamo due assi che s’incrociano: uno…

L’intelligence occidentale non sbaglia, lo fa di proposito

Alastair Crooke strategic-culture.org Larry Johnson, ex analista della CIA, scrive: "Non sono più in possesso di autorizzazioni e non ho accesso alle valutazioni classificate dell'intelligence. Tuttavia, ho sentito che l'intelligence finale fornita ai politici statunitensi continua a dichiarare che la Russia è alle corde – e che la sua economia sta crollando. Inoltre, gli analisti insistono sul fatto che gli Ucraini stanno battendo i Russi." Johnson risponde che, in mancanza di fonti…

La Cina e l’Occidente

Julian Macfarlane julianmacfarlane.substack.com Per un lungo periodo, fino a poco tempo fa, gli Americani hanno sempre dato per scontato che il partito comunista cinese sarebbe crollato. Vedevano la Rivoluzione Culturale come l'inizio della fine. E, in effetti, la Rivoluzione Culturale aveva portato un cambiamento, che gli Stati Uniti avevano colto come un'opportunità. Sicuri della loro superiorità culturale, gli Stati Uniti avevano pensato di poter semplicemente sovvertire la cultura cinese…

Il pensiero metafisico

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte Il ginnasta si muove in quanto utilizza i propri muscoli per compiere una prestazione sportiva; L’automobile viaggia grazie al motore ed altri componenti che provocano il movimento delle ruote; i pianeti girano intorno al sole perché esiste una forza gravitazionale che li fa girare seguendo delle leggi precise, quelle studiate da Keplero. Cos’hanno in comune questi fatti?Esiste una scienza che possa scovare un legame tra essi?In apparenza no.…

DIVIDE ET IMPERA: IL PIANO PER RENDERVI USA E GETTA

Joseph Mercola theepochtimes.com “Sebbene liberi di pensare e agire, siamo tenuti assieme, come le stelle nel firmamento, da legami inscindibili. Questi legami non possono essere visti, ma possiamo sentirli.” Tesla. In poche parole • Vandana Shiva, Ph.D., descrive in dettaglio come la cricca globale intenda "dividere e governare" per raggiungere i propri obiettivi di sfruttamento. • L'1% più ricco del mondo – gli ultra-ricchi, e gli imperi moderni che controllano, Big Tech, Big Pharma e…

L’uomo senza contenuto

Di Roberto Pecchioli, ereticamente.net Ormai inoltrati nel Terzo Millennio dell’era cristiana – l’ultimo, se prestiamo fede ai soli segni materiali – ci troviamo al cospetto dell’uomo senza contenuto, pronto ad essere trasceso, superato dall’inquietante figura del transumano, il cyberuomo ibridato, guidato dalla macchina, invaso dagli apparati artificiali. L’uomo senza contenuto è un saggio di filosofia dell’arte di Giorgio Agamben che esplora l’estetica moderna vista con il prisma…