Di Tommaso Balsimelli, iltazebao.com La Repubblica Cisalpina nacque il 29 giugno 1797 con il proclama del Generale in capo dell’Armata d’Italia, Napoleone Bonaparte, unendo le già esistenti Repubblica Transalpina e Cispadana. La Costituzione della repubblica,...
Gli enigmi degli Anasazi
Quale terribile evento ha costretto gli Anasazi a fuggire dalla loro terra natale, per non tornare mai più? Noi quattro abbiamo camminato lentamente lungo il profondo e stretto canyon nel sud dello Utah. Era pieno inverno e il ruscello che scorreva accanto a noi era...
Aleksandr Dugin: quale futuro per la Chiesa Ortodossa in Russia
Proponiamo qui uno stralcio dell'articolo pubblicato sul sito nacjonalista.pl, che riguarda l'analisi delle fasi storiche dell'ortodossia russa. In questa fase di contrasto dell'occidente contro la Russia, e di evoluzione dopo l'attentato terroristico di Crocus, Dugin...
Artemisia Gentileschi la pittrice che ha conquistato il mondo dell’arte
Solo recentemente si è iniziato ad apprezzare il talento delle artiste che nelle epoche lontane hanno contribuito alla realizzazione di veri capolavori in vari campi come la letteratura, la pittura, la scultura. Finalmente si è aperto un orizzonte che vedeva le donne...
Edward Luttwak: la Geoeconomia e il possesso dei mercati
di Fabrizio Bertolami per ComeDonChisciotte.org La tesi di Luttwak, è stata enunciata la prima volta nel suo articolo From Geopolitics to Geo-Economics: Logic of Conflict, Grammar of Commerce su “The National Interest” del 1990 (tesi ampliata e dettagliata nel...
Legati nello spirito? Un viaggio alle origini della filosofia cinese e greca
Di Matteo Parigi per China Today «Se hai un progetto annuale, pianta del grano;se hai un progetto di dieci anni, pianta degli alberi;se hai un progetto di cento anni, cura uomini di talento» – Maestro Guan Gli antichi greci l’avrebbero chiamata Paideia (παιδεία):...
Come la “piccola era glaciale” in Europa creò una potenza globale
La Storia ci insegna che i cambiamenti climatici sono sempre stati causa anche di modifiche negli equilibri sociali e di potere delle civiltà; alcune sono state distrutte, altre hanno fiorito cogliendo le nuove opportunità. La lettura di questo articolo, pubblicato il...
Il Sud non era povero
Di Loreto Giovannone, sovranitapopolare.org Introduzione. I documenti contenuti in questo lungo articolo mettono “a nudo”, volenti o nolenti, i mali profondi e la divisione in due delle popolazioni italiche fra Nord e Sud. Il “lombrosismo” discriminante,...
Il primo Grande Reset fu l’Unità d’Italia
In Occidente, con l’impronta del World Economic Forum, detto anche “Forum di Davos”, si sta cercando di attuare quello che il suo fondatore Klaus Schwab ha chiamato “Great Reset” , ossia un cambiamento epocale, un nuovo ordine: politico e geopolitico,...
La Storia che non ci raccontano mai: quando Roma era Impero e dominava Londra
La Regina Budicca, la rivolta britannica anti romana del 60-61 DC e la distruzione finale dell’ isola di Anglesey, capitale dell’impero druidico, del 78 DC. Ecco perchè dalla Storia c’è sempre da imparare. Perchè si ripete, anche a parti invertite.