navigazione Tag

agricoltura

Agro-omeopatia, un diverso approccio in agricoltura è possibile

L’omeopatia potrebbe sostituire i fitofarmaci di sintesi usati in agricoltura? In effetti l'omeopatia, oltre che sulle persone, è già utilizzata da anni con successo anche per sostenere la salute degli animali, sembrerebbe dunque possibile e normale poter curare e proteggere le piante e le risorse agricole da parassiti e malattie attraverso medicinali omeopatici di poco costo e non tossici evitando sostanze chimiche. L’agro-omeopatia considera le patologie vegetali come squilibri (sintomi) da…

Animali e umani che convivono hanno un microbioma molto simile. E questo vale anche per l’antibiotico-resistenza

Si sa ormai da tempo che l'insieme dei microrganismi che abitano nel nostro intestino ha un ruolo fondamentale sul buon funzionamento del sistema immunitario. Anche gli animali domestici che vivono con noi hanno ovviamente il loro microbiota che, come accade a noi umani, si può squilibrare per vari motivi, come ad esempio l'utilizzo improprio e inopportuno degli antibiotici. Una ricerca presentata al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive lo scorso aprile suggerisce che…

Candida auris, seria minaccia probabilmente creata dai fungicidi usati per conservare la frutta

Per prevenire il deterioramento la maggior parte della frutta in commercio viene trattata con fungicidi. Lo scopo è di prolungarne durata e integrità, ma la pratica non è esente da conseguenze perché determina la selezione e la trasmissione di lieviti patogeni multiresistenti. La problematica è seria ed è stata finalmente sollevata da uno studio pubblicato a fine marzo su mBio (una rivista ad accesso aperto dell’American Society for Microbiology) che ha riscontrato sulle mele ceppi resistenti a…

India, storica vittoria dei contadini contro il governo Modi

www.lantidiplomatico.it di Marinella Correggia Prima, storica vittoria di un grande movimento, quello degli agricoltori indiani, che andrà studiato per le sue modalità (pacifiche), le sue dimensioni (oceaniche), la sua costanza (quotidiana), e un contesto interamente sfavorevole (la crisi sanitaria). Una svolta epocale in India. Forse. Il Samyukt Kisan Morcha (Skm, Fronte unitario contadino), coordinamento di quaranta organizzazioni contadine, ha potuto annunciare che il 19…

Stanno deliberatamente distruggendo la produzione mondiale di fertilizzanti?

F. William Engdahl journal-neo.org La carenza globale di energia che, negli ultimi mesi ha portato a livelli incredibili i prezzi del carbone, del petrolio e del gas naturale è una conseguenza prevedibile della folle politica economica delle "Zero Emissioni di Carbonio," con governi assai poco lungimiranti che sovvenzionano quote sempre crescenti di energia elettrica prodotta da fonti inaffidabili, come il solare e l'eolico. Come conseguenza, il prezzo del gas naturale (metano) è…

50 organizzazioni denunciano la svolta pro OGM di Bruxelles

www.lindipendente.online Politiche accusate di non essere “conformi agli standard ambientali e di tutela dei consumatori”, portate avanti da un esecutivo europeo imputato di andare incontro alle “richieste dell’industria delle biotecnologie agrarie per deregolamentare nuovi prodotti OGM destinati al cibo, senza tener conto del principio di precauzione e delle norme ambientali e di tutela dei consumatori”. Sono i punti salienti di una lettera congiunta sottoscritta da 50 organizzazioni non…

Il lungo addio al Kamut, marchio registrato

dissapore.com di Dario De Marco L’inchiesta di Report sul Kaumut, marchio registrato americano, scopre contaminazioni da glifosato e mostra che molte aziende italiane, da Alce Nero a Naturasì, lo stanno abbandonando. Un lungo addio: in sordina, lento, in ordine sparso. Ma indubitabile: è quello che le aziende italiane stanno compiendo nei confronti di Kamut, il marchio registrato di origine statunitense che negli scorsi decenni è riuscito nell’impresa di identificarsi con una intera…

Biden assegna l’agricoltura al «Signor Monsanto»

renovatio21.com Joe Biden ha scelto di nominare come Segretario dell’Agricoltura Tom Vislack, da alcuni soprannominato «Mister Monsanto». Vislack si è guadagnato questo epiteto grazie all’indulgenza dimostrata negli anni verso «Big Agri», ossia le grandi aziende agricole industriali. Il futuro segretario è stato in passato governatore dello Stato dell’Iowa e aveva già ricoperto il ruolo di Segretario dell’Agricoltura sotto l’amministrazione Obama. All’epoca fu attaccato anche perché non…

India. Proteste contro riforma la agraria. Migliaia di contadini assediano Nuova Delhi

lantidiplomatico.it Decine di migliaia di agricoltori hanno assediato la capitale indiana irrompendo nello storico complesso di Fort Delhi in mezzo alle proteste contro le riforme agricole che minacciano la fonte di reddito di centinaia di milioni di persone. Cavalcando cavalli o guidando trattori, i contadini con bandiere, attrezzi o spade in mano hanno smantellato le barricate della polizia, aprendosi la strada verso il cuore di Nuova Delhi. I media locali riferiscono che Internet è…

La denuncia di 25 associazioni: «No ai decreti che aprono la strada agli ogm in campo»

terranuova.it Dopo il voto al Senato un vasto fronte di associazioni si mobilita in vista del voto del 13 gennaio in Commissione Agricoltura della Camera: «L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (Nbt) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare, al principio di precauzione, ai diritti dei contadini, nonché la violazione della sentenza della Corte Europea di Giustizia che equipara nuovi e vecchi Ogm». È atteso per il 13 gennaio il parere della…

Il mio “Piano B”

L'autosufficienza come gioia e rivoluzione. Un percorso individuale di liberazione dalla società post-umana che lorsignori stanno edificando. Una mano tesa per costruire microcomunità resistenti.

La Vita Reale

DI GEORGE MONBIOT monbiot.com Questo coronavirus suona come un campanello d'allarme per una civiltà confusamente complice. Abbiamo vissuto dentro una bolla: una bolla di falsi agi e di negazione (dell'evidenza). Nelle nazioni ricche, abbiamo iniziato a credere di aver trasceso il mondo materiale. La ricchezza che abbiamo accumulato - spesso a spese degli altri - ci ha fatto da scudo contro la realtà. Vivendo dietro uno schermo, passando da una capsula all'altra – da casa, alla…

Un altro mondo è possibile (prima parte)

DI PIERO RIVOIRA comedonchisciotte.org Quando il Tour de France passò a Saluzzo (7 luglio 1952) I contadini si erano rimboccati le maniche della camicia, e il sole di luglio bruciava sulla pelle. Trainata da un vecchio trattore, sul prato della Cascina Veneziano la nuova imballatrice meccanica avanzava lentamente. Stefano Rivoira (mio nonno), che per tutti era Teo (pr. Teu), l’aveva comprata l’anno prima alla Fiera Agricola di Saluzzo e quel giorno, insieme al figlio più grande Remo…

Bilancio UE, meno fondi per l’agricoltura in favore di migranti ed Erasmus. E per chi si oppone, zac!

DI MAURO BOTTARELLI rischiocalcolato.it Mentre noi ci masturbiamo con le frecciate velenose e le accuse crudeli tipiche degli amanti traditi fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini, immagino con immenso divertimento di Silvio Berlusconi, giunto per l’ennesima volta a ottenere il risultato sperato alla faccia nostra e della legge Severino, in Europa si sta dibattendo di una quisquiglia come il Bilancio 2021-2027, una partita da 1.279 miliardi di euro che, formalmente, vede il nostro Paese fuori…

Pazzia Chimica!

DI ROBERT HUZINKER counterpunch.org L’umanità intera rischia attualmente l’esposizione ad agenti chimici tossici praticamente dappertutto, allo stesso modo del Cappellaio Matto del famoso Alice nel Paese delle Meraviglie. E magari, come risultato, perderà qualche rotella e diventerà orribilmente, terribilmente malata. Dalla primavera del 2018 l’EPA (United States Environmental Protection Agency – Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti) deciderà se rischiare il…

APOCALYPSE FOOD. APOCALYPSE FARMING. APOCALYPSE SUICIDES.

DI PAOLO BARNARD paolobarnard.info Arriverà purtroppo anche da noi la foto dell’agricoltore Carlo M. trovato impiccato a un albero sui viali di Villanova di Castenaso. E non fra molto, e non sarà il solo. E’ Apocalypse Food, e chi mi conosce sa che i miei superlativi da trent’anni si sono tutti verificati, anche peggio. Già lo scrissi tempo fa, ma ripeto la domanda: sapete qual è la Commodity, o materia prima, più scarsa del futuro prossimo, letteralmente un’emergenza globale? Il cibo,…

Insectageddon

DI GEORGE MONBIOT monbiot.com La portata e la rapidità del collasso ambientale sono oltre ogni immaginazione Quale delle seguenti consideriamo la questione ambientale più urgente al mondo? Il collasso climatico, l’inquinamento atmosferico, la scarsità di acqua, i rifiuti di plastica o l’espansionismo urbano? La mia risposta è: nessuna delle precedenti. Sorprendentemente, credo che il collasso climatico occupi il terzo posto rispetto a due problemi che ricevono solo una minima parte…