La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

POLIS Stagione II, Puntata 20 – La marcia su Bruxelles

Primo piano sulla politica a cura di Come Don Chisciotte
blank
Il 3 Febbraio 2024
6499 Views
6499 Views
Bruxelles

Dopo anni di diffuso malcontento dovuto alle politiche europee che, in nome della concorrenza, hanno provocato una guerra nel settore primario, la misura ora è colma.

Dopo le avvisaglie francesi di fine novembre, da metà dicembre in poi gli agricoltori e gli allevatori tedeschi sono scesi in piazza, marciando a bordo dei loro trattori fino a Berlino, per protestare contro il piano del governo di eliminare i sussidi sul diesel agricolo e, contemporaneamente, aumentare le tasse. L’ultima di una serie di angherie che si inserisce nel più ampio quadro delle spinte europee verso la carne sintetica, gli OGM, le coltivazioni idroponiche e la robotizzazione del lavoro…tutto in nome della lotta al cambiamento climatico e alla CO2. Dalla marcia su Berlino le proteste non si sono mai fermate, anzi, sono dilagate in tutta Europa.

Dopo la Germania è toccato prima alla Polonia, con gli agricoltori in protesta contro la liberalizzazione dei trasporti tra l’Ucraina e i Paesi dell’UE, che ha inondato la nazione di grano ucraino distruggendo le attività locali. Poi, mentre gli agricoltori tedeschi bloccavano decine di autostrade, si sono aggiunti i colleghi di Francia e Romania, anche loro pronti a bloccare il Paese per protestare contro l’aumento delle tasse, del prezzo del carburante e contro la concorrenza sleale ucraina.

Infine, dopo lo spaventoso piano della Regione Puglia di espropriare numerosissimi proprietari di terreni per far spazio ad un impianto eolico, anche gli agricoltori italiani sono scesi in piazza, dando così vigore alle proteste in seno a tutta l’Europa. Ufficialmente iniziato il 22 gennaio, il dissenso italiano non ha ancora raggiunto i livelli di scontro dei cugini tedeschi e francesi, in grado di fermare la circolazione per giorni su molte autostrade, ma pone le basi per una effettiva lotta di categoria contro i diktat europeisti. Da ultimi, nei giorni scorsi, sono stati gli agricoltori del Belgio e dell’Olanda ad unirsi alla protesta.

CO2 e cambiamento climatico non si eliminano sulle spalle di un settore fondamentale per l’approvvigionamento alimentare dei cittadini; Bruxelles è avvisata!

* * *

Ventesima puntata della II Stagione di “POLIS, Primo piano sulla politica”, programma settimanale di comedonchisciotte.org, condotto dal giornalista Massimo A. Cascone, con ospiti l’avvocato Umberto del Noce, esperto di diritto costituzionale e parlamentare, e il professore ordinario di Scienza Politica all’Università di Macerata Luca Lanzalaco.

Buona visione!

LINK RUMBLE https://rumble.com/v4b5jgc-polis-s02e20.html?mref=cx41y&mc=4atzd

LINK YOUTUBE

“POLIS, Primo piano sulla politica” da un’idea di Massimo A. Cascone.

Conduce Massimo A. Cascone. Regia e montaggio Giulio Bona.

Pro-memoria: leggere attentamente ed assicurarsi di aver chiaramente compreso le Regole per i commenti

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
27 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank