Categoria

Agricoltura

La Xylella è ancora una “emergenza”?

Di Luca Marini A Roma, come altrove, esiste un modo di dire molto efficace: “come la volti e come la giri (sempre sessantanove è)”. E, in effetti, è innegabile che l’analisi dell’affaire Xylella - voltato e rigirato a piacimento - conduca sempre alle stesse conclusioni. Tra queste può essere utile ricordare come l’impianto normativo attualmente in vigore finisca di fatto per: i) promuovere esclusivamente la lotta alla diffusione del batterio Xylella mediante l’imposizione di rimedi…

I globalisti stanno programmando carestia e fame a livello mondiale

Leo Hohmann libertysentinel.org Con l’accordo di 13 nazioni - molte delle quali grandi produttori di bestiame e di cibo, guidati da Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile e Spagna che si sono impegnate ad imporre agli agricoltori nuove restrizioni per ridurre le emissioni di gas metano, i cultori globali del clima si stanno preparando a dare il via alla loro guerra al cibo. Il Global Methane Hub ha annunciato in un comunicato stampa del 17 maggio che i ministri dell'agricoltura e…

La guerra all’agricoltura globale – L’insostenibile “Agenda Sostenibile 2030” delle Nazioni Unite

F. William Engdahl williamengdahl.com Nelle ultime settimane è iniziato un assalto coordinato a tutto campo alla nostra agricoltura, alla capacità di produrre cibo per l’umanità intera. Il recente incontro intergovernativo del G20 a Bali, la riunione del Cop27 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite in Egitto, il Forum Economico Mondiale di Davos e Bill Gates sono tutti complici. Di solito utilizzano un linguaggio volutamente distopico per dare l'illusione di fare del bene, mentre, in realtà,…

Fit for 55, Farm to Fork e la cancellazione del Nord Stream: un sacrificio agli dei?

Cynthia Chung cynthiachung.substack.com Attualmente agli Europei viene detto che la crisi energetica in arrivo, con i prezzi del gas naturale ora quattro volte più alti rispetto all'anno scorso, deriva da un inverno più lungo, dalla concorrenza con i Paesi dell'Asia orientale per il gas e da problemi legati alle forniture, cioè ritardi nella manutenzione e minori investimenti. I prezzi del gas determinano a loro volta i prezzi dei mercati dell'elettricità, dato che 1/5 dell'elettricità…

Il programma “Insect Allies” – il Vaso di Pandora della DARPA

Shan Jie e Fan Wei globaltimes.cn Il conflitto tra Russia e Ucraina ha portato ad una crisi alimentare globale, in un periodo di cambiamenti climatici, inquinamento ed altre minacce all'approvvigionamento alimentare. Nel prossimo futuro, è probabile che i problemi alimentari saranno un problema globale, mentre i conflitti derivanti dalle "guerre ai raccolti" diventeranno anch'essi una questione internazionale di grande preoccupazione. Dal 2016, l'istituto di ricerca militare avanzata…

Una scomoda verità: è la rete alimentare contadina che nutre il mondo

Colin Todhunter off-guardian.org Nell'ottobre 2020, CropLife International aveva affermato che la sua nuova partnership strategica con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO - Food and Agriculture Organization, n.d.t.) avrebbe contribuito allo sviluppo di sistemi alimentari sostenibili. Aveva aggiunto che era la prima volta per l'industria e la FAO e che questo dimostrava la determinazione del settore delle scienze vegetali a lavorare in modo…

Imbevuti di pesticidi: la narrativa dell’inganno

Rosemary Mason e Colin Todhunter off-guardian.org L'uso e l'esposizione ai pesticidi sta assumendo dimensioni senza precedenti nella storia mondiale. Gli agrofarmaci sono ora pervasivi e sono in circolo negli organismi e negli ambienti. L'erbicida glifosato è un fattore trainante nell'aumento del loro uso. Queste affermazioni compaiono in un documento del 2021 "Growing Agrichemical Ubiquity: New Questions for Environments and Health" (Community of Excellence in Global Health Equity).…

Prendete e mangiatene tutti

Parliamo di agricoltura, alimentazione e di cibo. Da alcuni decenni in Italia abbiamo vissuto i cambiamenti che le politiche comunitarie hanno imposto alle nostre colture tradizionali. Abbiamo obbedito dismettendo alcune produzioni, limitandone altre e incentivandone altre ancora; seguendo una logica dirigistica di difficile comprensione (così come spinosi sono stati i conflitti –in altro settore- legati alle arcinote “quote latte”). Ciò ha causato l’abbandono di…

Stanno deliberatamente distruggendo la produzione mondiale di fertilizzanti?

F. William Engdahl journal-neo.org La carenza globale di energia che, negli ultimi mesi ha portato a livelli incredibili i prezzi del carbone, del petrolio e del gas naturale è una conseguenza prevedibile della folle politica economica delle "Zero Emissioni di Carbonio," con governi assai poco lungimiranti che sovvenzionano quote sempre crescenti di energia elettrica prodotta da fonti inaffidabili, come il solare e l'eolico. Come conseguenza, il prezzo del gas naturale (metano) è…

La sinistra agenda alimentare dei Rockefeller — L’hanno creata e ora vogliono distruggerla

F. William Engdahl journal-neo.org Nessun gruppo ha fatto più danni all'agricoltura globale e alla qualità del cibo della Fondazione Rockefeller. Avevano iniziato dopo la guerra, nei primi anni 50, finanziando due professori della Harvard Business School affinchè sviluppassero quell'integrazione verticale che avrebbero poi chiamato "agribusiness." L'agricoltore era così diventato l'anello meno importante di tutta la catena. Negli anni '60 avevano poi dato vita alla fraudolente Rivoluzioni…

Come l’UE e la cabala di Davos pianificano il controllo dell’agricoltura

di William Engdahl da maurizioblondet.it Ogni volta che sentiamo la parola “sostenibile” faremmo bene a dare uno sguardo critico dietro le belle parole che suonano. Nel caso dell’Agenda 2030 globalista con i suoi 17 obiettivi sostenibili entro il 2030, quello per la creazione di un'”agricoltura sostenibile”, se guardato da vicino, distruggerà una parte enorme della produzione agricola dell’UE e farà salire di molto i prezzi globali del cibo già in aumento. La Commissione Europea chiama il…

Perché Bill Gates e il Pentagono stanno liberando zanzare OGM nelle Florida Keys?

F. William Engdahl journal-neo.org Nonostante le forti proteste dei residenti, la US Environmental Protection Agency (l’Agenzia Americana di Protezione Ambientale) e le Florida agencies (le agenzie della Florida) hanno approvato il controverso rilascio nelle Florida Keys di milioni di zanzare killer geneticamente modificate o create in laboratorio tramite “editing genomico.” Allo stesso tempo, , il discusso Presidential Science Adviser (Consulente Scientifico del Presidente) nominato da…

In Oregon una proposta di legge per vietare la carne

Dr. Joseph Mercola – 12 maggio 2021 Come avrete sentito, Bill Gates ha acquistato terreni agricoli in 18 stati degli Stati Uniti attraverso varie compagnie sussidiarie 1. In tutto, ora possiede circa 242.000 acri di terreno agricolo 2. È anche un promotore di lunga data degli OGM ed ha recentemente iniziato a chiedere una transizione completa dalla carne alla carne realizzata in laboratorio e ad altre fonti di cibo false e innaturali, come un microbo ricco di proteine…

Se l’immigrato è fondamentale, il salario sarà da fame. PD e 5S, le due facce dello sfruttamento.

Coniarerivolta.org Nelle ultime ore è salito alla ribalta della scena politica italiana un acceso confronto all’interno della maggioranza di Governo tra Vito Crimi, capo politico del MoVimento 5 stelle, e la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, in quota Italia Viva, ex bracciante agricola e sindacalista CGIL. Motivo del contendere, astraendo da possibili beghe politiche legate alle frequenti minacce di spallata al Governo da parte dei renziani, una proposta della ministra…

Un altro mondo è possibile (prima parte)

DI PIERO RIVOIRA comedonchisciotte.org Quando il Tour de France passò a Saluzzo (7 luglio 1952) I contadini si erano rimboccati le maniche della camicia, e il sole di luglio bruciava sulla pelle. Trainata da un vecchio trattore, sul prato della Cascina Veneziano la nuova imballatrice meccanica avanzava lentamente. Stefano Rivoira (mio nonno), che per tutti era Teo (pr. Teu), l’aveva comprata l’anno prima alla Fiera Agricola di Saluzzo e quel giorno, insieme al figlio più grande Remo…