Categoria

Unione Europea

Il mercato libero europeo è il sistema economico più costoso del mondo

Di Belisario per ComeDonChisciotte.org 1. Come non abbastanza noto, il capitalismo mercantile e bancario che decretò la fine del Medio Evo nacque negli Stati italiani tra il 1200 ed il 1400 e si concretò in una serie di invenzioni rivoluzionarie quali la banca, i contratti commerciali, la lettera di cambio e la contabilità a partita doppia. Il percorso che ha portato agli odierni sistemi economici occidentali fu poi completato dalla rivoluzione industriale del 1760-1840, che fu invece una…

Come la Commissione europea ha deciso di digitalizzare la società e i cittadini

Di Massimo A. Cascone per comedonchisciotte.org Il mio studio si incentra sull’analisi storica di come il processo di digitalizzazione della macro-società europea si sia sviluppato negli ultimi 13 anni, partendo quindi dal 2010, per poi arrivare agli obiettivi previsti per il 2030. Per analizzare questo processo sono partito da tre documenti europei chiave, tutti nati in seno alla Commissione europea. Uno del 19 maggio 2010 “Un’Agenda digitale Europea”. Uno del 19 febbraio 2020…

La leggenda dei lavoratori introvabili

Di ConiareRivolta.org Puntuale come una cambiale, sulle pagine dei quotidiani si ripresenta una tesi che potremmo così sintetizzare: “In Italia il lavoro c’è, ed è abbondante, ma non c’è nessuno che vuole faticare”. Stando a questa ignobile lettura, la disoccupazione non dipenderebbe da una cronica carenza di domanda di lavoro da parte delle imprese, non da due crisi (legate alla pandemia e alla guerra in Ucraina) che hanno fatto seguito ad una decennale stagnazione, ma proprio dai disoccupati…

Europa dell’Est: l’Europa Occidentale paga, la Commissione UE versa, e gli USA… comandano!

Di Belisario per ComeDonChisciotte.org Da sempre la propaganda crea le sue innumerevoli “vulgate” innanzitutto via semplificazione. Quando si approfondiscono le analisi, si scopre che le prove storiche della falsità delle varie “vulgate” sono perlopiù ampiamente disponibili, ma di fatto vengono analizzate solo dagli specialisti della materia. A colpi di “vulgate” - una sopra o dentro l’altra, modello matrioska russa – si finisce così per perdere il filo di questioni assolutamente essenziali.…

Aiuti (di Stato) ma per pochi: la coscienza sporca della UE

Di ConiareRivolta.org “Dagli amici mi guardi Iddio, che dai nemici mi guardo io”, recita un vecchio adagio, ed effettivamente è quanto sembra stia accadendo in questi mesi, a cerchi concentrici, fra diversi alleati storici, prima di tutto fra le due sponde dell’Atlantico (USA ed Unione Europea) e poi dentro la stessa Unione. È una storia che inizia ad agosto dello scorso anno, quando gli USA approvano il cosiddetto “Inflation Reduction Act” (IRA). Il nome trae parzialmente in inganno: si…

L’UNIONE EUROPEA CONTRO L’ITALIA

Di Michele Rallo L’Unione Europea é oggettivamente nemica degli interessi italiani. Oramai dovrebbe averlo capito chiunque, compresa l’ex-sovranista Giorgia Meloni e tutti gli altri eredi politici di Mario Draghi. Oddio, non c’era forse bisogno di attendere fino a questi ultimi mesi per intuirlo. Sarebbe bastata un’occhiata ai funesti “parametri di Maastricht” per accorgersene, per rendersi conto che questi erano stati creati su misura per favorire le economie di paesi europei che erano in…

Lo sentite il profumo di ciò che si sta cucinando nell’Anno del Coniglio?

Pepe Escobar strategic-culture.org Liu He ha studiato economia in Cina, alla Renmin University e ha conseguito un master ad Harvard. Dal 2018 è uno dei vice premier cinesi, insieme a Han Zheng, Sun Chunlan e Hu Chunhua. È direttore della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici e dirige il Comitato per la stabilità finanziaria e lo sviluppo della Cina. Chiunque nel mondo voglia sapere che direzione prenderà l'economia cinese nell'Anno del Coniglio deve prestare attenzione…

La frattura dell’Europa

Alastair Crooke english.almayadeen.net Il Medio Oriente si troverà presto di fronte ad un'Europa divisa, cosa che imporrà nuovi dilemmi alla regione, oltre a dover navigare tra le varie fazioni della politica estera della Beltway che a Washington si contendono il primato sulla politica russa. Negli Stati Uniti è una gara a tre: i “falchi” estremi, come il senatore Graham, contro il campo realista, con il dottor Kissinger più o meno a metà strada. Anche in Europa esistono divisioni. Ma…

Sanzioni da pazzi

Di Costantino Ceoldo, ideeazione.com Ho sentito parlare per la prima volta di Valentina Tereškova quando ero un piccolo bambino. Mia nonna, vecchia contadina con pochi, tragicamente pochi, anni di scuola, aveva un’ammirazione sconfinata per Valentina Vladimirovna, quasi che per interposta persona potesse alleviare un po’ il peso della sua vita di fatica e lavoro. La prima donna nello spazio, figlia di un Soviet che non raggiungerà i cento anni di vita, all’indomani della sua impresa, ha…

«L’UNIONE EUROPEA SI RINSALDA CON LE MAZZETTE…»

Di Augusto Grandi, inchiostronero.it ”Certo, nel nuovo scandalo sono implicati politici italiani della sinistra moralista… Necesse est enim ut veniant scandala (che a volte diventa “oportet ut scandala eveniant”). Matteo, nel Vangelo, non conosceva ancora i politici europei, ma lo Spirito Santo sarà ben servito a qualcosa. Ed allora la squallida vicenda dei sacchi pieni di grano, ma nel senso di denaro, diventa indiscutibilmente opportuna. E non perché la trasparenza è fondamentale e…

La Corte costituzionale tedesca dice sì al Mes: il governo Meloni a un bivio

Di Luca Lanzalaco per ComeDonChisciotte.org Ieri 9 novembre 2022 la Corte costituzionale tedesca ha respinto il ricorso di sette deputati liberali contro la riforma del Mes. Ora il Presidente della Repubblica tedesca Steinmeier può apporre la propria firma alla legge che ratifica la modifica il Mes. Gli Stati che non avevano ancora aderito alla riforma erano due: l’Italia e la Germania. Ora è solo l’Italia a non aver ancora approvato la modifica del Trattato approvata il 27 gennaio 2021 dal…

Il governo Meloni e la riforma del Trattato di stabilità: federalismo coercitivo e difesa della sovranità nazionale

Di Luca Lanzalaco per ComeDonChisciotte.org Il 9 novembre 2022 la Commissione europea ha presentato la proposta di riforma del sistema di governance economica dell’Unione europea (European Commission 2022). Il progetto modifica per alcuni aspetti il Patto di Maastricht del 1992 e il Trattato di Stabilità e Crescita del 1977 - quelli che, per intenderci, imponevano il tetto massimo del deficit e del debito rispettivamente al 3% e al 60% del Prodotto interno lordo (Pil). Questo “vincolo…

Governo Meloni, la legge di bilancio e la truffa del cuneo fiscale

Di ConiareRivolta.org Il Governo Meloni presenta la sua prima legge di bilancio e, come ampiamente preannunciato, si ripresenta per l’ennesima volta la telenovela del “taglio al cuneo fiscale”: una specie di creatura mitologica sempre evocata (e spesso già praticata, come vedremo) al grido di “mettere soldi nelle tasche delle persone”, ma mai capace di rilanciare positivamente i salari e nonostante ciò continuamente indicata come causa principale di un presunto “insopportabile costo del lavoro”…

A capofitto verso un Armageddon ‘di principio’

Alastair Crooke english.almayadeen.net Tutti noi abbiamo vissuto secondo un modello mentale che era servito ad anticipare gran parte di quello che è successo nel dopoguerra: tra l'America e qualche Stato recalcitrante le tensioni geopolitiche aumentano. La leadership del Paese viene demonizzata. Una coalizione di vassalli statunitensi riprende fedelmente il discorso d'odio. Vengono imposte sanzioni e iniziano i preparativi per il cambio di regime con la scelta di un "tipo in gamba" come…

Il curioso silenzio sulle bolle di gas nel Baltico

Alastair Crooke english.almayadeen.net Molti sono confusi. L'Europa ha appena perso una fonte indispensabile di energia a basso costo, necessaria per il funzionamento di qualsiasi società ed economia moderna. Inoltre, arriva proprio nel momento in cui la Gran Bretagna e la zona euro sono entrate in una crisi finanziaria inflazionistica. Che cosa è successo? Una gigantesca bolla di gas è esplosa sulla superficie del Mar Baltico, segnando la fine di ogni ipotetica fornitura dal Nord Stream…

L’Europa romperà con gli Stati Uniti?

Larry Johnson sonar21.com Ho ricevuto una grande domanda da un lettore tedesco che, tra l’altro, è anche un giornalista. Mi ha chiesto: "Quale sarebbe il modo e quali sarebbero le implicazioni pratiche se l'Europa in generale e la Germania in particolare rompessero con gli Stati Uniti per trovare un quadro economico e di pace europeo che includa la Russia? " Il vile leccaculismo dimostrato da Germania, Francia e Regno Unito nel loro appassionato sostegno allo scontro dell'America con la…

Zelensky suona la campana per l’ultimo round della NATO

Declan Hayes – Strategic Culture Foundation - 11 settembre 2022 Sebbene Volodymr Zelensky, il fantoccio della NATO presidente dello Stato-zerbino ucraino, che di recente ha suonato la campana per aprire le contrattazioni del giorno alla Borsa di New York, non sia il primo della lista D (D-lister, un attore che non fa botteghino, N.d.T.) ad essere così onorato, la vera domanda è quale sia il significato più ampio del conferimento di questa ulteriore onorificenza ad un tale…

L’Armageddon energetico dell’Europa parte da Berlino e da Bruxelles, non da Mosca

F. William Engdahl journal-neo.org Il 22 agosto il prezzo di mercato del gas naturale negoziato in borsa nell'hub tedesco THE (Trading Hub Europe) era arrivato ad oltre il 1000% rispetto ad un anno fa. Il regime di Scholz dice alla maggior parte dei cittadini che la colpa è di Putin e dell’invasione russa dell’Ucraina. La verità è un'altra. I politici dell'UE e i grandi interessi finanziari stanno usando la Russia per coprire quella che è una crisi energetica Made in Germany e in Bruxelles.…

Preparatevi a congelare… le elites dell’UE hanno dato un nuovo significato alla Guerra Fredda

strategic-culture.org Le case al freddo, i costi devastanti dell'energia e l'impennata delle bollette alimentari sono il risultato dell’agenda bellica degli Stati Uniti e della NATO nei confronti della Russia. La stagione estiva ha portato ondate di caldo torrido in tutta Europa (e altrove), ma, tra pochi mesi, 500 milioni di cittadini dell'Unione Europea dovranno affrontare livelli record di privazioni, quando la carenza di gas dalla Russia si manifesterà in pieno. La Russia ha fatto ogni…