Categoria

Iran

Mek, il gruppo terroristico contrabbanda medicinali usando l’Italia

Di Alireza Niknam Nello scorso articolo abbiamo parlato del gruppo Mujahedin-e Khalq (da ora in poi: MEK, ndt), che era inserito tra le organizzazioni terroristiche straniere negli Stati Uniti (FTO) e in Europa dal 1997 al 2012, per l'uccisione di 17 mila persone. Improvvisamente, dopo ampie consultazioni tra Washington e Tirana, il MEK è entrato in Albania nel 2016. 40 anni di uccisioni e torture sono il suo curriculum di successo. Anche se il gruppo ha perso la propria capacità realmente…

Così il gruppo terroristico MEK contrabbanda farmaci in Albania

Di Alireza Niknam Il gruppo Mujahedin-e Khalq (MEK), che era nella lista dei gruppi terroristici negli Stati Uniti e in Europa dal 1997 al 2012, a causa dell'uccisione di 17 mila persone innocenti, dopo aver lasciato la lista FTO nel 2012 e con ampie consultazioni tra Stati Uniti e Albania, è finalmente arrivato in Albania nel 2016. Questo gruppo terroristico, che ha un curriculum di oltre 40 anni di uccisioni e torture, ha ormai perso la sua capacità operativa e sta passando "alla…

La violenza del Mek che piace agli Usa, ma non all’opposizione iraniana

Di Alireza Niknam Il MEK (Mojahedin-e Khalq) è un'organizzazione paramilitare che inizia le sue attività in Iran nel 1965. Dopo la vittoria della Rivoluzione Islamica nel 1979, il MEK, - che si ritiene essa stessa detentrice della rivoluzione islamica- entra in conflitto  con l'Iran islamico. Nel 1981 arriva a compiere un'azione armata contro la Repubblica realizzando operazioni terroristiche di grandi e piccole dimensioni; più di 17.000 iraniani rimangono uccisi; la più importante di…

“Il Parlamento italiano ospita terroristi”. E l’Iran convoca l’ambasciatore

Giovedì 13 luglio, l'Iran ha convocato l'ambasciatore italiano a Teheran Giuseppe Perrone dopo che nella Sala Regina della Camera dei deputati in Roma è stato promosso e ospitato un convegno con quello che Teheran considera un capo del gruppo terroristico dei Mojahedin-e Khalq (MEK): la signora Maryam Rajavi (l'altro leader era il marito Massoud). "L'ondata di impiccagioni in Iran. La responsabilità dell' Europa ", questo il titolo del convegno avente per moderatore l'Onorevole di Fratelli…

L’Imam Khomeini: uno gnostico sconosciuto del XX secolo – VIDEO

L'Iran in generale, nonché l'ordinamento della Repubblica Islamica e la figura dell'Imam Khomeini, in particolare, sono ancora un argomento tabù in Occidente; anche quando è concesso parlarne bisogna seguire la propaganda ostile alla Repubblica Islamica. Cercheremo invece di offrire una narrazione diversa, soprattutto per quanto riguarda la figura dell'Imam Khomeini, il fondatore di questo ordinamento unico nel suo genere. Ne parleremo con Adolfo Morganti, presidente di Identità Europea, e…

L’Iran che piace all’Occidente si chiama MEK: terroristi che incarcerano i dissidenti

Di Alireza Niknam Il gruppo terroristico del Mujahedin-e Khalq, noto come MEK, che è stato inserito nell'elenco delle organizzazioni terroristiche dal 1997 al 2012 e ha la fedina penale sporca dell'assassinio di 17 mila persone, viene ora presentato come un gruppo puramente politico e impegnato nella difesa dei diritti umani dai canali satellitari anti-iraniani, come Iran International. Questo culto ha creato relazioni e situazioni orribili sia all'interno che all'estero. La violenza…

Anche in Svezia sentenze (geo)politiche: tutte le ingiustizie dell’ergastolo all’iraniano Hamid Nouri

La storia dell' ex guardia carceraria Hamid Nouri condannata per la sua presunta partecipazione all'uccisione di migliaia di prigionieri iraniani nel 1988. La sentenza risale allo scorso anno e arriva direttamente da Stoccolma, non da Teheran. Dall'Iran parlano ancora oggi di un processo unilateriale e pieno di ombre. E' una sentenza che ci riguarda. Perchè è anche questa la giustizia dell'Occidente dei diritti e delle libertà. -- Riceviamo e pubblichiamo questa approfondita…

Il genocidio dei curdi iracheni da parte del MEK

La redazione di CDC riceve e pubblica da analisti e studiosi iraniani. -- A cura di: Alireza Niknam Al fine di indagare i vari aspetti dei crimini del gruppo terroristico dei Mujahedin-e Khalq (MEK) nel genocidio dei curdi iracheni nel 1991 e della cooperazione con Saddam nel massacro del popolo iraniano, la Fondazione Terrorspring ha organizzato l'1 e il 2 marzo 2023 una conferenza internazionale su "Crimini contro l'umanità: il genocidio dei curdi iracheni da parte del MEK".…

Quo vadis Iran? – DIBATTITO VIDEO

Cosa è accaduto in Iran 44 anni fa, quando il popolo ha scelto l'ordinamento della Repubblica islamica? E cosa sta accadendo adesso, fra disinformazione e attacco massmediatico? Ne parliamo con gli amici del Centro Studi Internazionale Dimore della Sapienza, Paolo Rada, storico, Giuseppe Aiello, editore di Irfan, Hanieh Tarkian, docente di Studi Islamici e analista geopolitica. Buona visione. https://www.youtube.com/watch?v=jVX3wa2HbsE -- Evento organizzato e prodotto dalle Comunità…

La guerra in Ucraina: contraccolpi in Medio Oriente

Philip Giraldi – The Unz Review – 17 gennaio 2023 Nonostante l'inondazione di disinformazione proveniente dai media mainstream e dai governi occidentali, continuano ad esistere opinioni ovviamente molto divergenti sull'attuale guerra tra Ucraina e Russia. La narrazione ufficiale e sostenuta dai media è che Mosca abbia attaccato il suo vicino in violazione dei principi "basati sulle regole" delle relazioni internazionali, secondo cui un attacco a qualsiasi nazione da parte…

Soleimani: gli eroi non muoiono mai – [VIDEO]

Per celebrare il terzo anniversario del martirio del Generale Qassem Soleimani, raccontiamo la sua monumentale figura assieme ad Hanieh Tarkian, Fabio De Maio e Lorenzo Maria Pacini, recentemente in visita in Iran. Buona visione. https://www.youtube.com/watch?v=pp3UnxPJnbk Evento organizzato e prodotto dalle Comunità Organiche di Destino e da Ideeazione​ –​ www.ideeazione.com

La verità sulle rivolte iraniane

Di Costantino Ceoldo, ideeazione.com È dall’inizio dello scorso settembre che l’Iran è colpito da moti di piazza e dimostrazioni di folla la cui importanza e partecipazione varia a seconda delle agenzie di stampa. Per quelle occidentali, infatti, sembra che la fine spontanea della teocrazia iraniana sia vicina ed abbia bisogno solo di un piccolo aiuto per cadere mentre la situazione è notevolmente diversa, e a favore del governo, secondo le agenzie ufficiali di Teheran. La morte improvvisa…

Attenzione a Psiphon, uno strumento della CIA per assistere e alimentare le proteste a livello globale

Di Kit Klarenberg, presstv.ir Da quando a metà settembre in Iran sono scoppiate rivolte sostenute dall’estero, i notiziari occidentali hanno frequentemente richiamato l’attenzione sul ruolo di Psiphon, un’applicazione gratuita e open-source per smartphone e per programma informatico che consente agli utenti di aggirare le restrizioni sui siti web e sulle risorse online, aiutando i sobillatori ad organizzare e coordinare le loro attività e ad inviare e ricevere messaggi da e verso il mondo…