Categoria

Cina

Una visione dall’interno della difesa giapponese

Julian Macfarlane – News Forensics – 18 settembre 2023 Tra i miei clienti in Giappone ho avuto il Ministero della Difesa e aziende come la Mitsubishi, che forniscono armi alle Forze di Difesa Giapponesi (FDG). In effetti, la mia minuscola stanza si trova in un condominio proprio di fronte al quartier generale dell'FDG (foto del titolo), anche se non lavoro più per loro da molto tempo. Detto questo, non è cambiato molto, anche se hanno costruito un nuovo edificio…

La “Bibbia” strategica di Mackinder riconsiderata

Alastair Crooke strategic-culture.su Nel 1997 Zbig Brzezinski, la vera "mente nascosta" dietro il progetto di trasformare l'Afghanistan un pantano di "fango" in cui trascinare la Russia, aveva scritto il suo celebre libro "La grande scacchiera". Un'opera che ha inserito "per sempre" nello Zeitgeist statunitense la dottrina Mackinder secondo cui "chi controlla il cuore dell'Asia controlla il mondo". Il sottotitolo era "Il primato americano e i suoi imperativi geostrategici". Brzezinski…

I BRICS più sei, l’Ucraina e l’economia mondiale multipolare

Mi scuso con i lettori se riscontreranno una certa qual pesantezza e scarsa scorrevolezza della traduzione di questo interessantissimo articolo. Il testo originario è la "sbobinatura" dell'audio della trasmissione ed è non solo estremamente colloquiale ma anche, a volte, impreciso nell'acquisizione di termini e concetti. Ciò ha richiesto, in vari passaggi, un lavoro da indovino più che da traduttore per decifrare, non sempre alla perfezione probabilmente, il pensiero espresso ed è quindi…

Fu sfiorata la fine del mondo…

Caitlin Johnstone – caitlinjohnstone.com.au - 27 agosto 2023 È ridicolmente ipocrita per gli occidentali condannare la Russia e la Cina per aver risposto in modo aggressivo all'impero statunitense che sta aumentando le minacce militari ai loro confini, perché l'ultima volta che una minaccia militare credibile fu posta vicino al confine degli Stati Uniti, questi reagirono in un modo così aggressivo che quasi portò alla fine al mondo. Sottolineo questa ipocrisia non…

Benvenuti ai BRICS 11

Pepe Escobar new.thecradle.co Alla fine, si è fatta la storia. Superando anche le più grandi aspettative, i Paesi BRICS hanno compiuto un passo da gigante per il multipolarismo, ampliando il gruppo a 11 BRICS. A partire dal 1° gennaio 2024, ai cinque membri originari dei BRICS si aggiungeranno Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (EAU). No, non si trasformeranno in un impronunciabile BRIICSSEEUA. Il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha…

Il “disaccoppiamento”: il piano di Washington per indebolire l’economia cinese

Mike Whitney unz.com Gli Stati Uniti hanno adottato una strategia multivettoriale per contrastare lo sviluppo della Cina e preservare la posizione di primo piano dell'America nell'ordine globale. La parte economica del piano è chiamata "disaccoppiamento" e si riferisce al blocco selettivo dell'accesso della Cina a tecnologie critiche (in particolare quelle dei semiconduttori di ultima generazione). La strategia ha raccolto un sostegno quasi universale tra le élite americane della politica…

L’avvertimento di Brzezinski

Mike Whitney unz.com Il comunicato del Vertice di Vilnius è un tentativo grossolano di NATO-izzare l'elenco dei nemici di Washington per ottenere un più ampio sostegno all'imminente conflitto globale. Gli obiettivi di questa campagna sono la Russia e la Cina, i principali oppositori del cosiddetto "ordine basato sulle regole". Nessuno di questi Paesi rappresenta una minaccia diretta alla sicurezza della NATO o degli Stati Uniti, ma il loro improvviso riemergere nel continente asiatico li…

Ecco la cartina che dice tutto

Mike Whitney unz.com Osservate attentamente la cartina qui sopra. Cosa vedete? Vedete lo sviluppo di un sistema ferroviario ad alta velocità che non ha eguali nel mondo. Vedete la realizzazione di un piano per collegare tutte le parti del Paese con infrastrutture moderne che riducono i costi di trasporto, migliorano la mobilità e aumentano la redditività. Vedete una visione del XXI secolo in cui il capitale statale viene usato per collegare le popolazioni rurali con i centri urbani,…

Perché la Cina non può salvare il mondo da una nuova Grande Depressione

F. William Engdahl williamengdahl.com Negli ultimi due decenni, da quando la Cina è stata ammessa all'OMC, la sua base industriale nazionale ha compiuto incredibili passi da gigante, fino a diventare il primo produttore economico mondiale in molti settori importanti. I dibattiti accademici sul fatto che il PIL della Cina sia più grande di quello degli Stati Uniti sono fuori luogo. Il PIL è in gran parte inutile come misura di un'economia reale. Se valutata in termini di produzione economica…

Con la Cina Washington vuole la guerra servita calda, non fredda

Connor Freeman – The Libertarian Institute - 11 maggio 2023 La classe dirigente di Washington sta pianificando di usare i figli e le figlie dell'America come carne da cannone per scatenare la tanto attesa guerra contro la Cina. Il presidente Joe Biden e gli altri dipendenti ‘de facto’ del complesso militare industriale, anche al Congresso, non hanno nascosto i loro piani. Al contrario, sono ben felici di vantarsi di qualsiasi escalation possibile. I falchi del…

Capire la Cina per comprendere l’Italia

Di Franco Maloberti per ComeDonChisciotte.org Scrivo questo articolo non tanto per spiegare quali siano, a mio avviso, le motivazioni della classe dirigente cinese, ma perché ritengo che ci siano similitudini e differenze tra il sistema Italia e quello cinese. Se si percorre la storia passata (ma solo fino a qualche decina di anni fa), si trova una "quasi fotocopia" della evoluzione dell'Italia e della Cina. Poi, le due realtà si sono differenziate per arrivare all’attuale singolare, e non…

Tutte le strade portano a Pechino

Pepe Escobar - Strategic Culture - 15 aprile 2023 Questa è la storia di due pellegrini che seguono la strada che conta davvero nel giovane XXI secolo, uno proveniente dal NATOstan e l'altro dai BRICS. Cominciamo con Le Petit Roi, Emmanuel Macron. Immaginatelo con un sorriso di plastica in faccia mentre passeggia accanto a Xi Jinping a Guangzhou. Seguendo il suono - lungo e delicato - del classico "Alta montagna e acqua che scorre" (potete ascoltarlo qui, merita,…

Il “matto del barbiere” sulla Grande Scacchiera Eurasiatica

Il titolo originale dell'articolo parla di Fool'sMate, letteralmente "lo scacco del matto" (in italiano "lo scacco del barbiere"), quindi un fine gioco di parole con il concetto di "scacco matto" portato molto rapidamente all'inizio della partita, anche solo in tre mosse, ed il "matto" come persona o, in questo caso, come nazione (o suoi governanti). Ron Unz – The Unz Review - 3 Aprile 2023 Per almeno una generazione o più, le politiche internazionali dell'America sono…

A Mosca, Xi e Putin seppelliscono la Pax Americana

Pepe Escobar thecradle.co Quello che si è appena svolto a Mosca è stato niente meno che una nuova Yalta, che, per inciso, si trova in Crimea. Ma, a differenza dell'epocale incontro del 1945 tra il Presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt, il leader sovietico Joseph Stalin e il Primo Ministro britannico Winston Churchill nella Crimea controllata dall'URSS, questa è stata la prima volta, in circa cinque secoli, che non c’era neanche un leader politico occidentale a dettare l'agenda…

Ora i tamburi di guerra con la Cina rullano più forte

Prosegue, con quest'articolo di Caitlin Johnstone, la serie iniziata ieri dedicata al confronto Cina/USA relativamente a Taiwan, territorio cinese secessionista per i primi, risorsa strategica, punta di lancia, nei fatti, puntata dagli USA alla gola della Cina. Indubbiamente interessante la differenza dei toni duri di Xi in questo articolo rispetto a quelli concilianti (probabilmente anche melliflui) con i quali si è riferito a Taiwan e, ovviamente, ancor più interessante la somiglianza della…

Xi Jinping promette legami “pacifici” con Taiwan

Con questo primo articolo passiamo adesso ad esaminare quell'altra parte del "fronte" che vede gli Stati Uniti opposti alla Cina, alla ricerca evidente di qualsiasi pretesto possibile per arrestare il proprio declino, peraltro a mio parere insito, integrato nella grave disfunzione socio-economica della politica (e, forse, del modo di vivere) americano, quel famoso "sogno" che, ad essere "scorretti", si è sempre fondato sulla rapina, l'annientamento, lo spreco e la distruzione. Ovvio che non…

Controffensiva impossibile, guerra certa, piano di pace possibile

Ho ritenuto utile accorpare tre trafiletti di Dave DeCamp, tutti pubblicati il 13 marzo su antiwar.com, in modo da poter osservare e confrontare in un unico articolo tre notizie diverse ma, a mio parere, indicative che, forse, qualcosa potrebbe stare iniziando a muoversi, anche se tutti sappiamo benissimo che c’è una parte che non ha alcuna intenzione o volontà che ciò avvenga. Funzionario ucraino: Kiev non ha le risorse per una controffensiva Secondo il The…

È il turno della Cina

Mike Whitney unz.com L'Ucraina è il primo punto caldo di una grande lotta di potere tra gli Stati Uniti e la Cina. Dopo aver delocalizzato per anni le proprie industrie in Paesi con manodopera a basso costo in tutto il mondo, gli Stati Uniti si trovano ora a perdere costantemente quote di mercato a favore di una Cina in rapida crescita e dotata di maggiori risorse. Secondo la maggior parte delle stime, entro il 2035 l'economia cinese avrà superato quella degli Stati Uniti; a quel punto,…

La Cina e l’Occidente

Julian Macfarlane julianmacfarlane.substack.com Per un lungo periodo, fino a poco tempo fa, gli Americani hanno sempre dato per scontato che il partito comunista cinese sarebbe crollato. Vedevano la Rivoluzione Culturale come l'inizio della fine. E, in effetti, la Rivoluzione Culturale aveva portato un cambiamento, che gli Stati Uniti avevano colto come un'opportunità. Sicuri della loro superiorità culturale, gli Stati Uniti avevano pensato di poter semplicemente sovvertire la cultura cinese…

Libero e Virgilio: server fuori servizio da giorni. E se in futuro accadesse al nostro denaro digitale?

Di Giacomo Ferri per ComeDonChisciotte.org Tra la notte di domenica 22 e lunedì 23 i server di Libero e Virgilio sono andati giù e, pertanto, da quel momento nessuno può accedere al proprio indirizzo email, sia esso privato che della propria azienda e all’interno ci sono sia coloro che usufruiscono gratuitamente del servizio e anche quelli che, per motivi di spazio, pagano per avere una casella di posta più spaziosa o con servizi aggiuntivi; milioni di utenti si trovano impossibilitati a…