Dialogo con i professori Franco Battaglia e Ugo Spezia, insieme a Giovanni Zibordi, consulente finanziario.
![Che fare ora per superare la crisi energetica? – [VIDEO]](https://comedonchisciotte.org/wp-content/plugins/wp-fastest-cache-premium/pro/images/blank.gif)
La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.
Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.
La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:
Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:
Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.
Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti
Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.
Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.
SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:
1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.
2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale
3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web
—
Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette
—
La Redazione
Dialogo con i professori Franco Battaglia e Ugo Spezia, insieme a Giovanni Zibordi, consulente finanziario.
La diretta video è prevista per stasera alle ore 20 – Cosa rimane oggi degli ideali socialisti che hanno animato le lotte per il progresso sociale nell’Ottocento e nel Novecento e, soprattutto, è possibile oggi ripensare al socialismo? Ne parliamo con Ruggero Arenella, regista di Lasciateci Fare, documentario dedicato alla genesi, alla declino e alla rivalsa del liberismo, e con Stefano Carluccio, editore di due testate storicamente legate al socialismo italiano ossia Critica Sociale e Avanti!, insieme come di consueto a Giovanni Zibordi, consulente finanziario.
La diretta video è prevista per stasera alle ore 20:30 – Se i soldi non ci sono, come mai allora per le armi i soldi si trovano sempre? Ne parliamo con Warren Mosler, economista statunitense considerato tra i fondatori della Teoria della Moneta Moderna o Modern Money Theory (MMT) ed ex gestore di hedge fund, più volte invitato come visiting professor presso università in Italia e all’estero, insieme come di consueto a Giovanni Zibordi, consulente finanziario.
I titoli di Stato italiani franano e il rischio che nel prossimo futuro si verifichi una crisi non solo finanziaria ma anche alimentare ed energetica aumenta. Può davvero scoppiare una crisi economica in autunno e quali rischi ci possono essere per la tenuta finanziaria dell’Italia?
Donne che hanno messo in gioco se stesse e la loro vita. Donne che si sono reinventate per preservare la libertà della loro anima e della loro coscienza. Donne che hanno saputo trasformare ciò che è percepito come fragilità in una forza propulsiva. Quattro storie a confronto per testimoniare un nuovo modo di concepire la quotidianità.
Nonostante la Repubblica Italiana non abbia dichiarato alcuna guerra, il capo del governo italiano Mario Draghi ha affermato che dobbiamo prepararci a vivere in una “economia di guerra”. Quali sono i veri obiettivi delle sanzioni susseguitesi al conflitto russo-ucraino? In che modo la guerra e queste sanzioni stanno modificando gli equilibri economici, politici e militari del mondo?
La combinazione delle più estese sanzioni finanziarie della storia con l’esplosione del costo di tutte le materie prima, che nell’Unione Europea è più pesante che negli Stati Uniti d’America o in Cina, può avere un impatto pari o maggiore di quanto avvenuto nel 2008 a livello mondiale in seguito al crac di Lehman Brothers.
Le sanzioni susseguitesi al conflitto russo-ucraino stanno portando grandi gruppi operanti nel settore del credito bancario, come Unicredit e BNP Paribas, a liquidare i propri cespiti in Russia. Quali potrebbero essere le conseguenze, riguardo a quanto sta ora accadendo nel settore del credito, per le imprese italiane e per i nuclei famigliari?
La diretta video inizia alle ore 14:30 per poi rimanere come registrazione – I dati provenienti da due gruppi distinti, ossia quelli pubblicati dall’Osservatorio Europeo della Mortalità e quelli dei pagamenti per gli assicurati deceduti nel 2021, parrebbero convergere nell’indicare un incremento straordinario dei decessi tra la popolazione in età lavorativa e nei giovani. Quali possono essere le reali cause correlate a tale aumento di morti?
Fino a oggi in Europa si sono avuti quattromila morti a causa della guerra in Ucraina, mentre con la vaccinazione si sono registrati oltre quarantamila morti in più rispetto al 2020.