navigazione Tag

Economia

Il popolo italiano sempre più piegato dalla crisi economica

Di Katia Migliore per ComeDonChisciotte.org Ci hanno detto che con l'euro avremmo lavorato un giorno di meno guadagnando come se avessimo lavorato un giorno di più. Ci hanno assicurato che l’adesione alla UE avrebbe rappresentato un'opportunità per le popolazioni europee: niente inflazione, niente crisi economiche, niente guerre. Ci hanno raccontato che uniti saremmo stati più forti, che sarebbe stata una scelta di civiltà e di convenienza economica, politica, culturale. Ebbene,…

Inflazione del 3.000% in 110 anni

Jeffrey A. Tucker – The Epoch Times - 23 settembre 2023 Bene, abbiamo superato un punto di riferimento storico. Dalla fondazione della Federal Reserve a oggi, gli Stati Uniti hanno registrato un'inflazione del 3.000%. In altre parole, il valore del singolo dollaro in termini di beni e servizi si è sistematicamente ridotto dal 1913 fino agli attuali 3,2 centesimi. Questo è sicuramente uno dei grandi fallimenti della gestione centrale nella storia degli Stati Uniti. Il…

“I Conti Non Tornano”: Come Don Chisciotte sbarca in TV

La Redazione di ComeDonChisciotte.org è lieta di annunciare la partenza di un nuovo importante progetto: una trasmissione in collaborazione con l’Associazione "MMT Italia", incentrata sul funzionamento della macroeconomia, delle dinamiche del sistema economico e sociale in cui viviamo e che subiamo. Un appuntamento volto a diffondere una maggiore consapevolezza a tutti i cittadini su questi temi. Di puntata in puntata i referenti di "MMT Italia" - intervistati da Massimo A. Cascone e Sonia…

Prendere di mira l’inflazione causata dai venditori

Vi proponiamo un articolo che, parlando in tema di livello dei prezzi, mostra come le principali istituzioni preposte a dare risposte sul fenomeno inflattivo in corso, abbiano ormai abbandonato la classica teoria monetarista del printing money, come causa dello stesso, per concentrarsi sui colossali profitti conseguiti dalle aziende in determinati settori. E' un passo avanti,  ma sempre all'interno di quella che è la naturale esigenza di non far comprendere le cose fino in fondo, attraverso…

La necessità di una rivoluzione

Caitlin Johnstone - 13 settembre 2023 I recenti commenti di un ricco immobiliarista australiano di nome Tim Gurner stanno diventando virali sui social media per l'insolita franchezza con cui discute dei conflitti di interesse tra la classe operaia e i datori di lavoro, affermando che è necessario che i lavoratori, diventati pigri e arroganti durante la Covid, sperimentino il dolore economico sotto forma di disoccupazione per essere tenuti a freno e messi al proprio posto.…

Innalzamento delle soglie elettromagnetiche, l’appello di 50 scienziati alle Istituzioni

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org È iniziato alle 17 di questo pomeriggio l’ultimo Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva. Tra i temi all'ordine del giorno nella riunione del Governo Meloni anche l'aumento dei limiti di legge per la radiofrequenza per promuovere lo sviluppo della rete 5G. Nei giorni scorsi un gruppo di 50 scienziati esperti di effetti biologici dei campi elettromagnetici (biologi, fisici, chimici e medici) ha inviato un appello per esortare l'Esecutivo a…

L’economia USA: sorprendentemente robusta o un villaggio Potemkin?

Il lungo articolo che vi proponiamo è la trascrizione di un'intervista di Dimitri Simes (vice-direttore di Sputnik International per gli articoli in lingua inglese) a Michael Hudson per analizzare le reali tendenze e le prospettive prevedibili dell'economia statunitense. Per un chiarimento sul titolo si veda Wikipedia per la storia dei "villaggi Potemkin"... The Unz Review - 10 giugno 2023 D. - Nella puntata di oggi vogliamo parlare di ciò che sta accadendo…

Benefattori e filantropi

Di Tiziano Tanari per ComeDonChisciotte.org Un tema di fondamentale importanza che riguarda tutti i popoli del pianeta è rappresentato dalle organizzazioni internazionali sotto l’egida dell’ONU e dalle organizzazioni no profit, nazionali e internazionali, che hanno il compito di promuovere, coordinare e attivare programmi di cooperazione e sviluppo nei vari settori specifici. Sono molteplici le mission e i campi di intervento ma tutte hanno un comune denominatore: non avendo…

Unrestricted warfare: dall’iperguerra alla guerra illimitata

Di Matteo Parigi per ideeazione.com Nel febbraio del 1999 usciva per una casa editrice dell’esercito cinese un’opera dal titolo «Guerra senza limiti (超限战)» destinata a segnare il corso del pensiero militare sino ai nostri giorni, oltreché suscettibile di influenzare il corso delle guerre future. Più precisamente, l‘opera scaturisce dalle riflessioni di Qiao Liang (乔良) e Wang Xiangsui (王湘穗), due colonnelli dell’esercito cinese, operanti rispettivamente presso il dipartimento politico…

Lamezia Terme: Ritorna la voce critica che diffonde consapevolezza

Dopo aver promosso la libera informazione in città, il nostro Lettore ha deciso di tornare a diffondere consapevolezza tra i cittadini del suo Comune, spingendoli a riflettere sulle conseguenze delle scelte che prendono tutti i giorni. Il focus questa volta è sul commercio fisico, passato a "miglior vita" schiacciato dalla predominanza delle piattaforme di e-commerce, ogni giorno che passa sempre più prima scelta nelle preferenze dei consumatori. Per stimolare la riflessione critica dei…

Scoperta la formula che fa andare bene l’Italia

di Giovanni Zibordi Come abbiamo provato a sottolineare nell’ultimo articolo sulla borsa italiana che da mesi è la migliore del mondo, https://www.nicolaporro.it/borsa-italiana-perche-oggi-e- la-migliore-del-mondo/ per le aziende italiane le cose vanno bene. Ma non solo, oggi sono usciti i dati di vendite al dettaglio, i consumi insomma, usciti oggi sono di un aumento del 5,6% dall’anno scorso e di +1,6% nel mese di gennaio rispetto a dicembre. Per confronto, in Germania invece è uscito un…

C’è vita oltre il liberalcapitalismo?

Di Roberto Pecchioli, ereticamente.net C’è vita oltre il liberalcapitalismo? Ce lo chiedevamo passeggiando- dopo anni di assenza- nel quartiere dove siamo cresciuti. Rivedere le cose a distanza di tempo restituisce la prospettiva. Oltre al deserto commerciale, ci ha colpito vedere in uno spazio limitato ben tre grandi strutture sanitarie private. La privatizzazione di tutto avanza a passo di carica: presto non avremo nulla e saremo felici, secondo i padroni universali. Ci toglieranno…

Kirk Douglas, Trumbo e JFK: Quando i patrioti di Hollywood resistettero allo Stato profondo

Di Matthew Ehret, canadianpatriot.org Negli ultimi decenni, salvo alcune eccezioni, Hollywood (proprio come gran parte dei media mainstream) è diventata un ramo della CIA e del più ampio complesso militare industriale. Mentre le agenzie di fake news come la CNN fanno girare fatti falsi per gli intelletti degli americani dalla mente molle, Hollywood prepara il terreno fertile per far crescere quei semi falsi plasmando i cuori e l'immaginazione delle loro vittime attraverso l'importante potere…

Uscire dall’UE: ciclo di incontri online con MMT Italia

Conoscere per Decidere è un progetto di formazione che si svolgerà durante il mese di agosto: lunedì, mercoledì e venerdì di ogni settimana, dalle ore 18 alle 20. È organizzato dall’Ass. MMT Italia per proporre contenuti di Economia, Unione Europea, Costituzione Italiana e Trattati Europei, ideato per divulgare le nozioni fondamentali utili a comprendere come funzionano l’economia, la finanza e la moneta in Europa. Il Presidente di MMT Italia, Filippo Abbate, invita tutti gli interessati ad…

Ucraina, l’economia di guerra viene usata per preparare il saccheggio neoliberista del Paese

In questo ottimo articolo di Peter Korotaev viene spiegato come il Paese stia affrontando economicamente lo stato di guerra in corso, attraverso un'analisi lucida e precisa delle mosse fatte dall'UE per preparare il terreno a ciò che sarà dell'Ucraina.  Invece di attuare un'economia fatta di nazionalizzazione delle strutture nevralgiche, il governo continua a perseguire i dogmi neoliberali, grazie alla pressione occidentale sui decisori politici. Un esperimento per la totale…

L’era dei BRICS nel mondo multipolare

Sono passati oltre 10 anni da quando nel lontano 16 giugno 2009 si tenne la prima riunione dei BRIC in Russia. All'epoca il Sud Africa ancora non ne faceva parte, né questi Paesi erano potenze di spessore nel panorama internazionale, dominato dalla nazione più guerrafondaia della storia del mondo moderno: gli Stati Uniti d'America. Oggi la situazione appare completamente ribaltata: i BRIC sono diventati BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) e le loro economie - così come la…

Bloomberg: Allarme recessione nell’Eurozona

L'area dell'euro entrerà in recessione nel quarto trimestre di quest'anno a causa della riduzione delle forniture energetiche dalla Russia, sostiene un rapporto di Morgan Stanley pubblicato oggi, mercoledì 29 giugno, e riportato da Bloomberg. Secondo la proiezione, la contrazione economica dovrebbe durare almeno due trimestri prima di riprendere la crescita nel secondo trimestre del 2023, grazie a un aumento degli investimenti. Le prospettive di crescita economica sono state riviste a…

Prepararsi alla realtà del collasso finanziario

Di Joseph Mercola, articles.mercola.com Mentre molti si rifiutano ancora di crederci, esperti finanziari e addetti ai lavori hanno da tempo avvertito che un crollo della valuta statunitense è matematicamente inevitabile (1), (2). La cosa davvero più sorprendente, è che sia durato così a lungo. Lo stesso si può dire per il sistema finanziario mondiale nel suo insieme. Le previsioni di collasso sono iniziate più di un decennio fa Nel 2011, Business Insider avvertiva che "il crollo del dollaro…

Non vi è altro modo per alzare i salari, se non alzare i salari

Esistono interviste educative, che andrebbero guardate anche se dicono il falso. Anzi, proprio perché dicono il falso. È il caso di una recente, breve intervista a Carlo Cottarelli. Educativa, perché dipana in maniera lampante il portato di parte della teoria economica dominante che, lungi dall’essere asettica e neutrale, svolge il compito di ancella degli interessi dominanti, fornendo loro una parvenza di scientificità. Dice il noto economista, “Non vi è altro modo per alzare i salari, in…

Il paradiso può attendere, quello fiscale no

Li avevamo lasciati così, mano nella mano, buttando una monetina nella Fontana di Trevi, e a lasciarsi andare a un profluvio di aggettivi enfatici: “accordo storico, che garantisce regole fiscali eque, moderne ed efficaci”, fine della “corsa verso il basso” nella competizione fiscale fra Stati, finalmente le multinazionali pagheranno tutte le tasse che devono, dove devono, etc. Erano i leader dei paesi del G20, a Roma, lo scorso ottobre, che festeggiavano l’accordo politico raggiunto un paio di…