La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

La Francia ha scelto di non scegliere

blank
A cura di Davide
Il 8 Maggio 2017
422 Views

DI PAOLO RAFFONE

comedochisciotte.org

Analisi del voto francese: Macron è presidente. Con quale forza sociale? Quali conseguenze?
Espressamente, astenendosi o con voto nullo, circa il 50% dei 46 milioni di elettori francesi ha votato contro Macron. Un presidente a metà! Ma la base elettorale di Macron – i “macronisti convinti” – è inferiore al 17% dei francesi aventi diritto di voto. Macron è debole come Hollande e Chirac. Promettere nei cinque anni di agire su giovani ed educazione è un paravento che copre la sua debolezza nel tessuto sociale. Il suo “europeismo riformista” in asse con la Germania non potrà che subire le politiche ordoliberiste. Infatti, prima visita da presidente è a Berlino. Il risultato elettorale delle presidenziali 2017 conferma la tendenza in atto dal 2002: la Francia ha scelto di non scegliere!

La legge elettorale francese prevede che il presidente è eletto se raggiunge la maggioranza assoluta dei suffragi espressi al primo o al secondo turno (il ballottaggio tra i primi due candidati del primo turno).
Nella storia elettorale francese nessun candidato ha mai raggiunto la presidenza al primo turno elettorale. Tuttavia, vale la pena fare un raffronto che mostra l’importante indebolimento dei candidati al primo turno dal 2002 al 2017 rispetto ai predecessori di maggior successo:

statistiche votazioni francia

Questi dati indicano che nelle ultime tre elezioni presidenziali (2002-2017) il sentimento popolare verso i candidati vincitori al secondo turno è molto basso al primo turno con incrementi di voti tra il 42% (Macron) e il 62% (Chirac). Ciò significa che l’orientamento degli elettori al secondo turno si esprime per ragioni diverse dalla convinzione sulle qualità del candidato o del suo programma. Le caratteristiche di fondo di questo voto non sono affatto “l’europeismo” o il “centrismo”. Quindi l’aspettativa di successo rispetto al candidato eletto per il periodo presidenziale è fortemente inferiore rispetto alla percentuale di voti espressi a suo favore nel secondo turno.
La scheda che segue mostra lo spostamento dei voti al secondo turno – quel 42.05% – che ha eletto presidente il candidato Emmanuel Macron nel 2017

blank

Da questi dati si legge che l’elettorato convintamente “macronista” del primo turno (24%) è rimasto sostanzialmente stabile al secondo turno, mentre quel 42% di voti aggiuntisi al secondo turno non sono “fedeli”. Per Macron significa un enorme sforzo per evitare che questi ultimi non si volatilizzino nelle prossime elezioni legislative del 8 giugno o che non si trasformino in malcontento protestatario durante il suo periodo di presidenza. Inoltre, sommando gli elettori di Fillon e di Melenchon che hanno votato per Macron al secondo turno il presidente neoliberista – favorevole alla mondializzazione e all’europeismo – incontrerà non poche difficoltà nell’accomodare le aspettative di più della metà dei suoi elettori. Quindi è prevedibile che il neo-presidente modifichi il proprio discorso elettorale adducendo motivi critici alla mondializzazione e all’europeismo. Non farlo porterebbe Macron allo stallo, non riuscendo a costruire una maggioranza sociale – e quindi parlamentare – in Francia.
Inoltre, i dati sulla correlazione tra percentile educativo e voto a favore di Macron sono allineati a quelli britannici e olandesi. Si evince che quel 10% percento di popolazione a maggior livello educativo è favorevole a “mondializzazione” ed “europeismo” mentre questo sentimento è debole se non contrastato nel resto degli elettori. Questo significa che la spaccatura sociale che ha portato all’elezione di Macron è profonda e largamente diffusa, rendendo parecchio fragile la possibilità di soddisfare simultaneamente la minoranza “superiore” dell’elettorato e la maggioranza che lo ha votato.

comedonchisciotte-controinformazione-alternativa-analisi-voto-francese-educazione

La stessa spaccatura sociale si rileva dalla correlazione tra reddito e voto per Macron. Infatti, più alto è il reddito degli elettori e maggiore è la tendenza a favore di Macron. In altri termini, la spaccatura rappresenta la minoranza di coloro che hanno guadagnato (o sperano di poterlo fare) dalla “mondializzazione” e dall’“europeismo” rispetto alla maggioranza di coloro che invece ne percepiscono o ne vivono gli effetti negativi.

blank

Con buona pace di coloro che vogliono presentare il neo-presidente Macron come un “centrista”, i dati elettorali mostrano invece che la “divisione di classe” tra quel 10% di popolazione che opera nel mondo dei servizi ad alto valore aggiunto (e reddito/qualità della vita) e il resto è netta e forte. Tuttavia, quella classe media, di centro-sinistra e di centro-destra, si è aggrappata al candidato Macron nel timore di perdere i pochi vantaggi sociali ed economici di cui ancora dispone o crede di poter conservare. Un “voto per timore”, piuttosto che un sentimento centrista!

blank

blank

Venendo ora ad analizzare il risultato in termini numerici, quel che pesa come un macigno è il 25.4% di aventi diritto che si sono astenuti (il valore più alto dal 1969)!
Poco si dice su un altro dato: il 9.49% di schede bianche e il 3% di schede nulle tra i voti espressi. Un record di 12.49% di schede elettorali che non hanno espresso un voto per uno dei due candidati!
Come si sa il Front National di Marine Le Pen ha ottenuto il 33.94% dei voti (21.30% al primo turno, quindi un incremento al secondo turno del 10.64%). Quest’incremento è venuto da una percentuale dei voti della destra gollista di Fillon (circa il 6%) e da elettori della sinistra di Melenchon (probabilmente la componente ex PCF). Anche la distribuzione territoriale del voto del FN conferma questa tendenza.
Tirando le somme, circa la metà degli aventi diritto al voto non ha scelto o votato per il candidato Emmanuel Macron eletto presidente della Francia.

Paolo Raffone

Fonte: www.comedonchisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
4 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank