L’arte russa della guerra: come l’Occidente ha condotto l’Ucraina alla sconfitta

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

Jacques Baud
thepostil.com

Questo è un estratto dall’ultimo libro del colonnello Jacques Baud, L’arte russa della guerra: come l’Occidente ha condotto l’Ucraina alla sconfitta (L’art de la guerre russe: Comment l’occident conduire l’ukraine a la echec). Si tratta di uno studio dettagliato del conflitto iniziato due anni fa, in cui l’Occidente ha brutalmente usato gli ucraini per perseguire un vecchio sogno: la conquista della Russia.

Il pensiero militare russo

Per tutto il periodo della Guerra Fredda, l’Unione Sovietica si era vista come la punta di diamante di una lotta storica che avrebbe portato al confronto tra il sistema “capitalista” e le “forze progressiste”. Questa percezione di una guerra permanente e ineluttabile aveva portato i sovietici a studiare la guerra in modo quasi scientifico e a strutturare questo pensiero in un’architettura di pensiero militare che non ha eguali nel mondo occidentale.

Il problema della stragrande maggioranza dei nostri cosiddetti esperti militari è la loro incapacità di comprendere l’approccio russo alla guerra. È il risultato di un approccio che abbiamo già visto nelle ondate di attacchi terroristici: l’avversario è così stupidamente demonizzato che ci asteniamo dal comprendere il suo modo di pensare. Di conseguenza, non siamo in grado di sviluppare strategie, articolare le nostre forze o persino equipaggiarle per le realtà della guerra. Il corollario di questo approccio è che le nostre frustrazioni vengono tradotte da media senza scrupoli in una narrazione che alimenta l’odio e aumenta la nostra vulnerabilità. Non siamo quindi in grado di trovare soluzioni razionali ed efficaci al problema.

Il modo in cui i russi intendono il conflitto è olistico. In altre parole, analizzano i processi mentre si sviluppano, fino ad arrivare ad una certa situazione in un determinato momento. Questo spiega perché i discorsi di Vladimir Putin includono sempre un ritorno alla storia. In Occidente, tendiamo a concentrarci sul momento X e a cercare di vedere come potrebbe evolversi. Vogliamo una risposta immediata alla situazione che vediamo oggi. L’idea che “dalla comprensione di come è nata la crisi deriva il modo di risolverla” è totalmente estranea all’Occidente. Nel settembre del 2023, un giornalista di lingua inglese mi aveva addirittura fatto il “test dell’anatra”: “se sembra un’anatra, nuota come un’anatra e starnazza come un’anatra, probabilmente è un’anatra”. In altre parole, tutto ciò di cui l’Occidente ha bisogno per valutare una situazione è un’immagine che si adatti ai suoi pregiudizi. La realtà è molto più sottile del modello dell’anatra….

Il motivo per cui i russi sono migliori dell’Occidente in Ucraina è che vedono il conflitto come un processo, mentre noi lo vediamo come una serie di azioni separate. I russi vedono gli eventi come un film. Noi li vediamo come fotografie. Loro vedono la foresta, mentre noi ci concentriamo sugli alberi. Ecco perché collochiamo l’inizio del conflitto il 24 febbraio 2022 o l’inizio del conflitto palestinese il 7 ottobre 2023. Ignoriamo i contesti che ci infastidiscono e conduciamo conflitti che non comprendiamo. Ecco perché perdiamo le nostre guerre…

****

In Russia, non sorprende che i principi dell’arte militare delle forze sovietiche abbiano ispirato quelli attualmente in uso:

*la prontezza nel portare a termine le missioni assegnate;
*la concentrazione degli sforzi sulla risoluzione di una missione specifica;
*la sorpresa (non convenzionalità) dell’azione militare nei confronti del nemico;
*la finalità, che determina un insieme di compiti e il livello di risoluzione di ciascuno di essi;
*la totalità dei mezzi disponibili, che determina il modo di risolvere la missione e di raggiungere l’obiettivo (correlazione delle forze);
*la coerenza della leadership (unità di comando);
*l’economia di forze, risorse, tempo e spazio;
*il supporto e ripristino della capacità di combattimento;
*la libertà di manovra.

Va notato che questi principi non si applicano solo all’attuazione dell’azione militare in quanto tale. Sono anche applicabili come sistema di pensiero ad altre attività non operative.

Un’analisi onesta del conflitto in Ucraina avrebbe identificato [fin da subito] questi diversi principi e tratto conclusioni utili per l’Ucraina. Ma nessuno dei sedicenti esperti televisivi è stato intellettualmente in grado di farlo.

Così, gli Occidentali vengono sistematicamente sorpresi dai russi nei campi della tecnologia (ad esempio, le armi ipersoniche), della dottrina (ad esempio, l’arte operativa) e dell’economia (ad esempio, la resistenza alle sanzioni). In un certo senso, i russi stanno approfittando dei nostri pregiudizi per sfruttare il principio della sorpresa. Lo possiamo vedere nel conflitto ucraino, dove la narrazione occidentale ha portato l’Ucraina a sottovalutare totalmente le capacità russe, fattore determinante nella sua sconfitta. Ecco perché la Russia non ha cercato di contrastare questa narrazione e ha lasciato che si sviluppasse: la convinzione di essere superiori ci rende vulnerabili….

La correlazione delle forze

Il pensiero militare russo è tradizionalmente legato a un approccio olistico alla guerra, che prevede l’integrazione di un gran numero di fattori nello sviluppo di una strategia. Questo approccio si concretizza nel concetto di “correlazione delle forze” (Соотношение сил).

Spesso tradotto come “equilibrio di forze” o “rapporto di forze”, questo concetto è inteso dagli occidentali solo in senso quantitativo, limitato all’ambito militare. Nel pensiero sovietico, invece, la correlazione delle forze rifletteva una lettura più olistica della guerra:

Esistono diversi criteri per valutare la correlazione delle forze. Nella sfera economica, i fattori solitamente messi a confronto sono il prodotto nazionale lordo pro capite, la produttività del lavoro, la dinamica della crescita economica, il livello di produzione industriale, in particolare nei settori ad alta tecnologia, l’infrastruttura tecnica dello strumento di produzione, le risorse e il grado di qualificazione della forza lavoro, il numero di specialisti e il livello di sviluppo delle scienze teoriche e applicate.

In campo militare, i fattori messi a confronto sono la quantità e la qualità degli armamenti, la potenza di fuoco delle forze armate, le qualità combattive e morali dei soldati, il livello di formazione del personale, l’organizzazione delle truppe e la loro esperienza di combattimento, il carattere della dottrina militare e i metodi di pensiero strategico, operativo e tattico.

Nella sfera politica, i fattori che vengono presi in considerazione sono l’ampiezza della base sociale dell’autorità statale, la sua organizzazione, la procedura costituzionale per le relazioni tra il governo e gli organi legislativi, la capacità di prendere decisioni operative e il grado e il carattere del sostegno popolare alla politica interna ed estera.

Infine, nel valutare la forza del movimento internazionale, i fattori presi in considerazione sono la sua composizione quantitativa, la sua influenza sulle masse, la sua posizione nella vita politica di ciascun Paese, i principi e le norme di relazione tra le sue componenti e il grado della loro coesione.

In altre parole, la valutazione della situazione non si limita all’equilibrio delle forze sul campo di battaglia, ma prende in considerazione tutti gli elementi che hanno un impatto sull’evoluzione del conflitto. Così, per la loro Operazione Militare Speciale, le autorità russe avevano previsto di sostenere lo sforzo bellico attraverso i normali processi economici, senza passare ad un regime di “economia di guerra”. Quindi, a differenza dell’Ucraina, non c’è stata alcuna interruzione dei meccanismi fiscali e previdenziali.

Ecco perché le sanzioni applicate alla Russia nel 2014 hanno avuto un doppio effetto positivo. Il primo è stato la consapevolezza che non erano solo un problema a breve termine, ma soprattutto un’opportunità a medio e lungo termine. Hanno incoraggiato la Russia a produrre beni che prima preferiva acquistare all’estero. Il secondo è stato il segnale che l’Occidente in futuro avrebbe utilizzato sempre più spesso le armi economiche come strumento di pressione. Per ragioni di indipendenza e sovranità nazionale, era diventato quindi imperativo prepararsi alle sanzioni di più ampia portata che avrebbero colpito l’economia del Paese.

In realtà, è noto da tempo che le sanzioni non funzionano. A rigor di logica, hanno avuto l’effetto opposto, agendo come misure protezionistiche per la Russia, che ha così potuto consolidare la propria economia, come era avvenuto dopo le sanzioni del 2014. Una strategia di sanzioni avrebbe potuto dare i suoi frutti se l’economia russa fosse stata effettivamente l’equivalente di quella italiana o spagnola, cioè con un alto livello di debito, e se l’intero pianeta avesse agito all’unisono per isolare la Russia.

L’inclusione della correlazione di forze nel processo decisionale è una differenza fondamentale rispetto ai processi decisionali occidentali, legati più ad una politica di comunicazione che a un approccio razionale ai problemi.

Questo spiega, ad esempio, gli obiettivi limitati della Russia in Ucraina, dove non cerca di occupare l’intero territorio, poiché la correlazione delle forze nella parte occidentale del Paese le sarebbe sfavorevole.

Ad ogni livello di leadership, la correlazione delle forze fa parte della valutazione della situazione. A livello operativo, è definita come segue:

È il risultato del confronto tra le caratteristiche quantitative e qualitative delle forze e delle risorse (sottounità, unità, armi, equipaggiamento militare, ecc.) delle proprie truppe (forze) e quelle del nemico. Viene calcolata su scala operativa e tattica in tutta l’area delle operazioni, nelle direzioni principali e in altre direzioni, al fine di determinare il grado di superiorità oggettiva di uno dei campi avversari. La valutazione della correlazione delle forze viene utilizzata per prendere una decisione informata su un’operazione (battaglia) e per stabilire e mantenere la necessaria superiorità sul nemico il più a lungo possibile, quando le decisioni vengono ridefinite (modificate) durante le operazioni militari (di combattimento).

Questa semplice definizione è il motivo per cui i russi nel febbraio 2022 si erano impegnati con forze inferiori a quelle dell’Ucraina, o per cui si erano ritirati da Kiev, Kharkov e Kherson nel marzo, settembre e ottobre 2022.

****

La struttura della dottrina

I russi hanno sempre attribuito una particolare importanza alla dottrina. Meglio dell’Occidente, hanno capito che “un modo comune di vedere, pensare e agire” – per dirla con il maresciallo Foch – dà coerenza, pur consentendo infinite variazioni nella concezione delle operazioni. La dottrina militare è una sorta di “nucleo comune” che serve da riferimento per la progettazione delle operazioni.

La dottrina militare russa divide l’arte militare in tre componenti principali: strategia (strategiya), arte operativa (operativnoe iskoustvo) e tattica (taktika). Ognuna di queste componenti ha caratteristiche proprie, molto simili a quelle presenti nelle dottrine occidentali. Utilizzando la terminologia della dottrina francese sull’uso delle forze:

*Il livello strategico è quello della concezione. Lo scopo dell’azione strategica è quello di condurre l’avversario alla negoziazione o alla sconfitta.

*Il livello operativo è quello della cooperazione e del coordinamento delle azioni interforze, al fine di raggiungere un determinato obiettivo militare.

*Il livello tattico, infine, è quello dell’esecuzione della manovra a livello di arma come parte integrante della manovra operativa.

Queste tre componenti corrispondono a livelli di leadership, che si traducono nelle strutture di comando e nello spazio in cui vengono condotte le operazioni militari. Per semplicità, diciamo che il livello strategico assicura la gestione del teatro di guerra (Театр Войны) (TV); un’entità geograficamente vasta, con proprie strutture di comando e controllo, all’interno della quale sono presenti una o più direzioni strategiche. Il teatro di guerra comprende un insieme di teatri di operazioni militari (Театр Военных Действий) (TVD), che rappresentano una direzione strategica e sono il dominio dell’azione operativa. Questi diversi teatri non hanno una struttura predeterminata e vengono definiti in base alla situazione. Ad esempio, anche se comunemente si parla di “guerra in Afghanistan” (1979-1989) o di “guerra in Siria” (2015-), nella terminologia russa questi Paesi sono considerati TVD e non TV.

Lo stesso vale per l’Ucraina, che la Russia considera un teatro di operazioni militari (TVD) e non un teatro di guerra (TV), il che spiega perché l’azione in Ucraina è definita “Operazione Militare Speciale” (Специальная Военая Операция-Spetsialaya). Un’operazione militare speciale” (Специальная Военная Операция – Spetsial’naya Voyennaya Operatsiya-SVO, o SMO in abbreviazione inglese) e non una “guerra”.

L’uso della parola “guerra” implicherebbe una struttura di condotta diversa da quella prevista dai russi in Ucraina e avrebbe altre implicazioni strutturali nella stessa Russia. Inoltre – e questo è un punto centrale – come riconosce lo stesso Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, “la guerra è iniziata nel 2014” e avrebbe dovuto terminare con gli accordi di Minsk. La SMO è quindi una “operazione militare” e non una nuova “guerra”, come sostengono molti “esperti” occidentali.

****

L’operazione militare speciale in Ucraina

La correlazione delle forze

La correlazione delle forze prende in considerazione tutti i fattori che influenzano direttamente o indirettamente il conflitto. Al contrario, come abbiamo visto in Ucraina e altrove, gli Occidentali hanno una lettura molto più politica della guerra e finiscono per confondere le due cose. Ecco perché la comunicazione gioca un ruolo essenziale nella conduzione della guerra: la percezione del conflitto gioca un ruolo quasi più importante della sua realtà. Ecco perché, in Iraq, gli americani hanno letteralmente inventato episodi che glorificassero le loro truppe.

Nel febbraio 2022, l’analisi della Russia della situazione era senza dubbio molto più pertinente di quella occidentale. I russi sapevano che era in corso un’offensiva ucraina contro il Donbass e che questa poteva mettere in pericolo il governo [locale]. Nel 2014-2015, dopo i massacri di Odessa e Mariupol, la popolazione russa era decisamente favorevole all’intervento. L’ostinato attaccamento di Vladimir Putin agli accordi di Minsk era poco compreso in Russia.

I fattori che hanno contribuito alla decisione della Russia di intervenire sono stati due: l’atteso sostegno alla popolazione ucraina etnicamente russa (che per comodità chiameremo “russofona”) e un’economia abbastanza solida da resistere alle sanzioni.

Dopo il colpo di Stato del febbraio 2014, la popolazione russofona si era sollevata in massa contro le nuove autorità, la cui prima decisione era stata quella di privare la lingua russa del suo status ufficiale. Kiev aveva cercato di fare marcia indietro, ma, nell’aprile 2019, la decisione del 2014 era stata definitivamente confermata.

Dall’adozione della Legge sui Popoli Indigeni il 1° luglio 2021, i russofoni (russi etnici) non erano più considerati normali cittadini ucraini e non godevano più degli stessi diritti degli ucraini etnici. Ci si poteva quindi aspettare che non opponessero resistenza alla coalizione russa nella parte orientale del Paese….

Dal 24 marzo 2021, le forze ucraine avevano aumentato la loro presenza intorno al Donbass, intensificando le azioni militari contro gli autonomisti.

Il decreto di Zelensky del 24 marzo 2021 per la riconquista della Crimea e del Donbass era stato il vero fattore scatenante della SMO. I russi avevano capito che, se ci fosse stata un’azione militare contro di loro, sarebbero dovuti intervenire. Ma sapevano anche che il motivo dell’operazione ucraina era l’adesione alla NATO, come aveva spiegato Oleksei Arestovitch. Per questo motivo, a metà dicembre 2021, avevano presentato agli Stati Uniti e alla NATO proposte di estensione dell’Alleanza: il loro obiettivo era quindi quello di eliminare il motivo dell’Ucraina per un’offensiva nel Donbass.

La ragione dell’operazione militare speciale russa (SMO) era effettivamente la protezione delle popolazioni del Donbass; ma questa protezione era necessaria a causa del desiderio di Kiev di utilizzare il confronto per entrare nella NATO. L’espansione della NATO è quindi solo la causa indiretta del conflitto in Ucraina. Quest’ultima avrebbe potuto risparmiarsi questo calvario applicando gli accordi di Minsk, ma ciò che [noi Occidentali] volevamo era una sconfitta della Russia.

Nel 2008, la Russia era intervenuta in Georgia per proteggere la minoranza russa allora sottoposta a bombardamenti da parte del governo georgiano, come confermato dall’ambasciatrice svizzera Heidi Tagliavini, incaricata di indagare su questo evento. Nel 2014, molti in Russia avevano chiesto un intervento quando il nuovo regime di Kiev aveva mandato il suo esercito contro la popolazione civile dei cinque oblast’ autonomisti (Odessa, Dnepropetrovsk, Kharkov, Lugansk e Donetsk), scatenando una feroce repressione. Nel 2022, si poteva prevedere che la popolazione russa non avrebbe compreso l’inazione del governo, dopo che non erano stati compiuti sforzi da parte ucraina e occidentale per far rispettare gli accordi di Minsk. [I russi] sapevano di non avere i mezzi per lanciare una rappresaglia economica. Ma sapevano anche che una guerra economica contro la Russia si sarebbe inevitabilmente ritorta contro i Paesi occidentali.

Un elemento importante del pensiero militare e politico russo è la sua dimensione legalistica. I nostri media presentano invece gli eventi omettendo sistematicamente i fatti che potrebbero spiegare, giustificare, legittimare o addirittura legalizzare le azioni della Russia. Tendiamo a pensare che la Russia agisca al di fuori di qualsiasi quadro giuridico. Ad esempio, i nostri media presentano l’intervento russo in Siria come deciso unilateralmente da Mosca, mentre è stato effettuato su richiesta del governo siriano, dopo che l’Occidente aveva permesso allo Stato Islamico di conquistare quasi Damasco, come aveva confessato da John Kerry, allora Segretario di Stato. Tuttavia, non si parla mai dell’occupazione della Siria orientale da parte delle truppe americane, che non sono mai state invitate!

Potremmo moltiplicare gli esempi, ai quali i nostri giornalisti risponderebbero con i crimini di guerra commessi dalle forze russe. Questo può anche essere vero, ma il semplice fatto che queste accuse non si basino su alcuna indagine imparziale e neutrale (come richiesto dalla dottrina umanitaria), né su alcuna indagine internazionale, dal momento che alla Russia viene sistematicamente rifiutata ogni partecipazione, getta un’ombra sull’onestà di queste accuse. Ad esempio, il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 era stato immediatamente attribuito alla Russia, accusata di aver violato il diritto internazionale.

Infatti, a differenza dell’Occidente, che sostiene un “ordine internazionale basato sulle regole”, i russi insistono su un “ordine internazionale basato sul diritto”. A differenza dell’Occidente, applicheranno la legge alla lettera. Né più né meno.

Il quadro giuridico dell’intervento russo in Ucraina è stato meticolosamente pianificato. Poiché l’argomento è già stato trattato in uno dei miei libri precedenti, non entrerò nei dettagli in questa sede…

****

Obiettivi e strategia della Russia

Il 23 febbraio 2023, l'”esperto” militare svizzero Alexandre Vautravers aveva così commentato gli obiettivi della Russia in Ucraina:

“L’obiettivo dell’Operazione Militare Speciale era quello di decapitare la governance politica e militare ucraina nel giro di cinque, dieci, forse anche due settimane. I russi avevano poi cambiato il loro piano e i loro obiettivi andando incontro ad una serie di altri fallimenti; in questo cambiano i loro obiettivi e i loro orientamenti strategici quasi ogni settimana o ogni mese.”

Il problema è che i nostri stessi “esperti” definiscono gli obiettivi della Russia in base a ciò che immaginano, per poi poter dire che non li aveva raggiunti. Quindi, torniamo ai fatti.

Il 24 febbraio 2022, la Russia aveva lanciato la sua “Operazione militare speciale” (SMO) in Ucraina “con un breve preavviso”. Nel suo discorso televisivo, Vladimir Putin aveva spiegato che l’obiettivo strategico era quello di proteggere la popolazione del Donbass. Questo obiettivo può essere suddiviso in due parti:

*”smilitarizzare” le forze armate ucraine raggruppate nel Donbass in preparazione dell’offensiva contro la RPD e la LPR; e

*”denazificare” (cioè “neutralizzare”) le milizie paramilitari ultranazionaliste e neonaziste nell’area di Mariupol.

In Occidente, la formulazione scelta da Vladimir Putin era stata analizzata molto male. Si ispirava alla Dichiarazione di Potsdam del 1945, che prevedeva lo sviluppo della Germania sconfitta secondo quattro principi: smilitarizzazione, denazificazione, democratizzazione e decentralizzazione.

I russi vedono la guerra da una prospettiva clausewitziana: la guerra è il perseguimento della politica con altri mezzi. Ciò significa che cercano di trasformare i successi operativi in successi strategici e i successi militari in obiettivi politici. In questo caso, la smilitarizzazione evocata da Putin è chiaramente legata alla minaccia militare nei confronti delle popolazioni del Donbass, come da decreto del 24 marzo 2021, firmato da Zelensky.

Ma questo obiettivo ne nasconde un secondo: la neutralizzazione dell’Ucraina come futuro membro della NATO. Questo è ciò che Zelensky aveva inteso quando, nel marzo 2022, aveva proposto una risoluzione del conflitto. In un primo momento, la sua proposta era stata sostenuta dai Paesi occidentali, probabilmente perché in questa fase ritenevano che la Russia avesse fallito nel tentativo di conquistare l’Ucraina in tre giorni e che non sarebbe stata in grado di sostenere il suo sforzo bellico a causa delle massicce sanzioni imposte. Ma, alla riunione della NATO del 24 marzo 2022, gli alleati avevano deciso di non sostenere la proposta di Zelensky.

Tuttavia, il 27 marzo Zelensky aveva difeso pubblicamente la sua proposta e, il 28 marzo, come gesto di sostegno a questo sforzo, Vladimir Putin aveva allentato la pressione sulla capitale e aveva ritirato le sue truppe dall’area. La proposta di Zelensky era servita come base per il Comunicato di Istanbul del 29 marzo 2022, un accordo di cessate il fuoco come preludio ad un accordo di pace. Era stato questo documento che Vladimir Putin aveva reso pubblico nel giugno 2023, in occasione della visita di una delegazione africana a Mosca. Era stato l’intervento di Boris Johnson a indurre Zelensky a ritirare la sua proposta, scambiando la pace e la vita dei suoi uomini con il sostegno [dell’Occidente] “per tutto il tempo necessario”.

Questa versione dei fatti – che ho già presentato nei miei precedenti lavori – era stata infine confermata all’inizio di novembre 2023 da David Arakhamia, allora capo negoziatore per l’Ucraina. Aveva spiegato che la Russia non aveva mai avuto intenzione di impadronirsi di Kiev.

In sostanza, la Russia avrebbe accettato di ritirarsi entro i confini del 23 febbraio 2022, in cambio di un limite massimo alle forze ucraine e dell’impegno a non diventare membro della NATO, insieme a garanzie di sicurezza da parte di una serie di Paesi….

Si possono trarre due conclusioni:

*L’obiettivo della Russia non era la conquista del territorio. Se l’Occidente non fosse intervenuto per spingere Zelensky a ritirare la sua offerta, l’Ucraina avrebbe probabilmente ancora il suo esercito.

*Sebbene i russi siano intervenuti per garantire la sicurezza e la protezione della popolazione del Donbass, la loro SMO ha permesso di raggiungere un obiettivo più ampio, che riguarda la sicurezza della Russia.

Ciò significa che, sebbene questo obiettivo non sia stato formulato, la smilitarizzazione dell’Ucraina potrebbe aprire la porta alla sua neutralizzazione. La cosa non sorprende poiché, in un’intervista rilasciata al canale ucraino Apostrof’ il 18 marzo 2019, il consigliere di Volodymyr Zelensky, Oleksei Arestovitch, spiegava cinicamente che, poiché l’Ucraina voleva entrare a far parte della NATO, si sarebbero dovute creare le condizioni affinché la Russia attaccasse l’Ucraina e venisse definitivamente sconfitta.

Il problema è che le analisi ucraine e occidentali sono alimentate dalle loro stesse narrazioni. La convinzione che la Russia avrebbe perso aveva fatto sì che non venisse presa in considerazione alcuna contingenza alternativa. Nel settembre 2023, l’Occidente, iniziando a vedere il collasso di questa narrazione e l’impossibilità della sua attuazione, aveva cercato di muoversi verso un “congelamento” del conflitto, senza tenere conto dell’opinione dei russi, che dominano sul terreno.

Eppure la Russia sarebbe stata soddisfatta di una situazione come quella proposta da Zelensky nel marzo 2022. Quello che l’Occidente voleva nel settembre 2023 era solo una pausa, fino ad una ripresa ancora più violenta del conflitto dopo che le forze ucraine sarebbero state riarmate e ricostituite.

****

La strategia ucraina

L’obiettivo strategico di Volodymyr Zelensky e della sua squadra era l’adesione alla NATO, come preludio ad un futuro più roseo all’interno dell’UE. Era un obiettivo complementare a quello degli americani (e quindi degli europei). Il problema era che le tensioni con la Russia, in particolare per la Crimea, stavano facendo sì che i membri della NATO rimandassero l’ingresso dell’Ucraina. Nel marzo 2022, Zelensky aveva rivelato alla CNN che questo era esattamente ciò che gli americani gli avevano detto.

Nell’aprile 2019, la politica di Volodymyr Zelensky era nettamente divisa in due: la riconciliazione con la Russia, promessa durante la campagna presidenziale, e l’obiettivo di aderire alla NATO. Zelensky sapeva che queste due politiche si escludevano a vicenda, poiché la Russia non voleva la NATO e le sue armi nucleari installate in Ucraina, preferendo [per l’Ucraina] la neutralità o il non allineamento.

Inoltre, Zelensky sapeva che i suoi alleati ultranazionalisti si sarebbero rifiutati di negoziare con la Russia. Lo aveva confermato il leader di Praviy Sektor, Dmitro Yarosh, che, sui media ucraini, lo aveva apertamente minacciato di morte un mese dopo la sua elezione. Zelensky sapeva fin dall’inizio della campagna elettorale che non sarebbe stato in grado di mantenere la sua promessa di riconciliazione e che gli rimaneva solo una soluzione: lo scontro con la Russia.

Ma questo confronto contro la Russia non avrebbe potuto essere condotto solamente dall’Ucraina, che avrebbe avuto bisogno del sostegno materiale dell’Occidente. La strategia elaborata da Zelensky e dal suo team era stata rivelata prima della sua elezione nel marzo 2019 da Oleksei Arestovitch, suo consigliere personale, al media ucraino Apostrof’. Arestovitch aveva spiegato che sarebbe stato necessario un attacco da parte della Russia per provocare una mobilitazione internazionale che avrebbe permesso all’Ucraina di sconfiggere la Russia una volta per tutte, con l’aiuto dei Paesi occidentali e della NATO. Con sorprendente precisione, aveva descritto le fasi dell’attacco russo come si sarebbero svolte tre anni dopo, tra febbraio e marzo 2022. Non solo aveva spiegato che questo conflitto era inevitabile se l’Ucraina voleva entrare nella NATO, ma aveva anche collocato questo scontro nel 2021-2022! Aveva anche delineato le principali aree di aiuto dell’Occidente:

“In questo conflitto saremo sostenuti molto attivamente dall’Occidente. Armi. Equipaggiamento. Assistenza. Nuove sanzioni contro la Russia. Molto probabilmente l’introduzione di un contingente NATO. Una no-fly zone e così via. In altre parole, non lo perderemo”.

Come si vede, questa strategia aveva molto in comune con quella descritta dalla RAND Corporation nello stesso periodo. Tanto che è difficile non vederla come una strategia fortemente ispirata dagli Stati Uniti. Nella sua intervista, Arestovitch aveva individuato quattro elementi che sarebbero diventati i pilastri della strategia ucraina contro la Russia e sui quali Zelensky sarebbe regolarmente ritornato:

*Aiuti internazionali e forniture di armi,
*Sanzioni internazionali,
*Intervento della NATO,
*Creazione di una no-fly zone.

Va notato che questi quattro punti erano considerati da Zelensky come promesse la cui realizzazione era essenziale per il successo di questa strategia. Nel febbraio 2023, Oleksiy Danilov, Segretario del Consiglio di Difesa e Sicurezza Nazionale dell’Ucraina, aveva dichiarato al Kyiv Independent che l’obiettivo dell’Ucraina era la disintegrazione della Russia. La mobilitazione dei Paesi occidentali per rifornire l’Ucraina di armi pesanti sembrava quindi dare corpo a questo obiettivo, coerente con quanto dichiarato da Oleksiy Arestovich nel marzo 2019.

Pochi mesi dopo, però, era apparso chiaro che l’equipaggiamento fornito all’Ucraina non era sufficiente a garantire il successo della sua controffensiva e Zelensky aveva chiesto forniture supplementari e più adeguate. A questo punto, le ripetute richieste avevano suscitato una certa irritazione da parte dell’Occidente. L’ex ministro della Difesa britannico Ben Wallace aveva dichiarato che gli Occidentali “non sono Amazon”. In effetti, l’Occidente non rispetta i propri impegni.

Contrariamente a quanto ci dicono i media e gli pseudo-esperti militari, fin dal febbraio 2022 era chiaro che l’Ucraina non avrebbe potuto sconfiggere la Russia da sola. Come aveva detto Obama, “la Russia sarà sempre in grado di mantenere il suo dominio sull’escalation”. In altre parole, l’Ucraina avrebbe potuto raggiungere i suoi obiettivi solo con il coinvolgimento dei Paesi della NATO. Ciò significava che il suo destino sarebbe dipeso dalla buona volontà dei Paesi occidentali. L’Ucraina avrebbe dovuto quindi mantenere una narrazione che incoraggiasse l’Occidente a continuare questo sforzo. Questa narrazione sarebbe diventata quello che noi chiamiamo, in termini strategici, il suo “centro di gravità”.

Con il passare dei mesi, il corso delle operazioni ha mostrato che la prospettiva di una vittoria ucraina stava diventando sempre più remota, poiché la Russia, lungi dall’essere indebolita, si stava rafforzando, militarmente ed economicamente. Persino il generale Christopher Cavoli, comandante supremo americano per l’Europa (SACEUR), aveva dichiarato ad una commissione congressuale statunitense che “le capacità aeree, navali, spaziali, digitali e strategiche della Russia non hanno subito un degrado significativo durante questa guerra”.

L’Occidente, che si aspettava un conflitto breve, non era stato più in grado di mantenere lo sforzo promesso all’Ucraina. Il vertice NATO di Vilnius (11-12 luglio 2023) si era concluso con un parziale successo per l’Ucraina. La sua adesione era stata rimandata a tempo indeterminato. La sua situazione era ancora peggiore rispetto all’inizio del 2022, poiché l’ingresso nella NATO non era più giustificato di quanto non lo fosse prima della SMO.

L’Ucraina aveva quindi rivolto la sua attenzione ad un obiettivo più concreto: riconquistare la sovranità sull’intero territorio del 1991.

Così, la nozione ucraina di “vittoria” si era rapidamente evoluta. L’idea di un “crollo della Russia” era velocemente svanita, così come quella del suo smembramento. Si era prima parlato di “cambio di regime”, il nuovo obiettivo di Zelensky, che aveva vietato qualsiasi negoziato finché Vladimir Putin fosse stato al potere. Poi era arrivata la riconquista dei territori perduti, grazie alla controffensiva del 2023. Ma, anche in questo caso, le speranze erano svanite rapidamente. Il piano prevedeva semplicemente di tagliare in due le forze russe, con una spinta verso il Mar d’Azov. Ma, nel settembre 2023, questo obiettivo si era ridotto alla liberazione di tre città.

In assenza di successi concreti, la narrazione rimane l’unico elemento su cui l’Ucraina può contare per mantenere l’attenzione e la disponibilità dell’Occidente a sostenerla. Perché, come aveva detto Ben Wallace, ex ministro della Difesa, al Telegraph il 1° ottobre 2023: “Il bene più prezioso è la speranza”. È vero. Ma la valutazione occidentale della situazione deve basarsi su analisi realistiche dell’avversario. Tuttavia, sin dall’inizio della crisi ucraina, le analisi occidentali si sono basate su pregiudizi.

****

Il concetto di vittoria

La Russia opera in un quadro di pensiero clausewitziano, in cui i successi operativi sono sfruttati per fini strategici. La strategia operativa (“arte operativa”) gioca quindi un ruolo essenziale nella definizione di ciò che viene considerato una vittoria.

Come abbiamo visto durante la battaglia di Bakhmut, i russi si sono adattati perfettamente alla strategia imposta all’Ucraina dall’Occidente, che privilegia la difesa di ogni metro quadrato. Gli ucraini hanno così fatto il gioco della strategia di logoramento ufficialmente annunciata dalla Russia. Al contrario, a Kharkov e Kherson, i russi hanno preferito cedere il territorio in cambio della vita dei loro uomini. Nel contesto di una guerra di logoramento, sacrificare il potenziale umano in cambio del territorio, come sta facendo l’Ucraina, è la strategia peggiore di tutte.

Per questo motivo il generale Zaluzhny, comandante delle forze ucraine, aveva cercato di opporsi a Zelensky e aveva proposto di ritirare le sue forze da Bakhmut. Ma in Ucraina è la narrativa occidentale a guidare le decisioni militari. Zelensky, per mantenere il sostegno dell’opinione pubblica occidentale, aveva preferito seguire la strada tracciata dai nostri media. Nel novembre 2023, il generale Zaluzhny aveva dovuto ammettere apertamente che questa decisione era stata un errore, perché prolungare la guerra non avrebbe fatto altro che favorire la Russia.

Il conflitto ucraino è intrinsecamente asimmetrico. L’Occidente ha voluto trasformarlo in un conflitto simmetrico, proclamando che le capacità dell’Ucraina potevano essere sufficienti a rovesciare la Russia. Ma, fin dall’inizio, questo era chiaramente un pio desiderio e il suo unico scopo era quello di giustificare il mancato rispetto degli accordi di Minsk. Gli strateghi russi lo hanno trasformato in un conflitto asimmetrico.

Il problema dell’Ucraina in questo conflitto è che non ha un rapporto razionale con la nozione di vittoria. In confronto, i palestinesi, consapevoli della loro inferiorità quantitativa, sono passati ad un modo di pensare che attribuisce al semplice atto di resistere un senso di vittoria. È questa la natura asimmetrica del conflitto, che Israele non è mai riuscito a comprendere in 75 anni e a cui cerca di ovviare con la superiorità tattica piuttosto che con la finezza strategica. In Ucraina, il fenomeno è lo stesso. Aggrappandosi ad una nozione di vittoria legata al recupero del territorio, l’Ucraina si è chiusa in una logica che può portare solo alla sconfitta.

Il 20 novembre 2023, Oleksiy Danilov, Segretario del Consiglio di Sicurezza e Difesa Nazionale, aveva dipinto un quadro cupo delle prospettive ucraine per il 2024. Il suo discorso aveva fatto capire che l’Ucraina non aveva né un piano per uscire dal conflitto, né un approccio che associasse un senso di vittoria a tale uscita: si era ridotto a collegare la vittoria dell’Ucraina a quella dell’Occidente. In Occidente, tuttavia, la fine del conflitto in Ucraina è sempre più percepita come una disfatta militare, politica, umana ed economica.

In una situazione asimmetrica, ogni protagonista è libero di definire i propri criteri di vittoria e di scegliere tra una serie di criteri sotto il proprio controllo. È per questo che l’Egitto (1973), Hezbollah (2006), lo Stato Islamico (2017), la resistenza palestinese dal 1948 e Hamas nel 2023 sono stati vittoriosi, nonostante le ingenti perdite. Questo potrà sembrare controintuitivo per una mente occidentale, ma è ciò che spiega perché gli occidentali non riescono a “vincere” davvero le loro guerre.

In Ucraina, la leadership politica si è chiusa in una narrativa che le impedisce di uscire dalla crisi senza perdere la faccia. La situazione asimmetrica che ora gioca a sfavore dell’Ucraina deriva da una narrazione che è stata confusa con la realtà e ha portato ad una risposta incompatibile con la natura dell’operazione russa.

Jacques Baud

Fonte: thepostil.com
Link: https://www.thepostil.com/the-russian-art-of-war-how-the-west-led-ukraine-to-defeat/
01.01.2024
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

Jacques Baud è un ex colonnello dello Stato Maggiore, ex membro dell’intelligence strategica svizzera, specialista dei Paesi dell’Europa orientale. Si è formato nei servizi segreti americani e britannici. È autore di diversi libri sull’intelligence, la guerra e il terrorismo, in particolare Le Détournement pubblicato da SIGEST, Govern by fake news, The Navalny affair, e Poutine, master of the game? pubblicato da Max Milo.

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
64 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
64
0
È il momento di condividere le tue opinionix