La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

POLIS, Puntata 9 – Bruxelles e Davos decidono il futuro dell’Europa

Primo piano sulla politica a cura di Come Don Chisciotte
blank
Il 18 Gennaio 2023
10849 Views
10849 Views
polis 9

Senza un attimo di tregua rispetto agli impegni e alle questioni europee che hanno caratterizzato questo inizio di 2023, Giorgia Meloni ha avuto giusto il tempo di festeggiare il suo compleanno domenica, coinciso con i primi 100 giorni di governo, prima di essere nuovamente proiettata tra le problematiche di lavoro.

Un inizio, quello dell’esecutivo, che più volte abbiamo definito non facile, a causa prima delle difficoltà interne alla coalizione di centrodestra, ad oggi comunque sotto al tappeto pronte a riapparire alla prima occasione, e successivamente per le posizioni non sempre favorevoli alla linea chiesta dall’Europa. 

Non è un caso infatti che per appianare le divergenze, la settimana scorsa la nostra Presidente del Consiglio abbia incontrato prima la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e, successivamente, a distanza di qualche giorno, il nuovo direttore generale del MES Pierre Gramegna. Un do ut des è ciò che probabilmente è riuscita a strappare Giorgia, conscia da un lato che la posizione assunta dal governo sul MES non era sostenibile a lungo, e dall’altro che i nuovi obiettivi che l’Italia dovrà raggiungere per rispettare la tabella di marcia del PNRR non sono di così facile realizzazione.

Nel frattempo la distopia non accenna a rallentare, anzi. Dopo la questione degli insetti a tavola per salvare il mondo dalla crisi alimentare, in barba alle tradizioni culinarie dei popoli del vecchio continente, la Commissione europea ha deciso di mettere un freno all’inefficienza energetica delle nostre case imponendo una rivoluzione del settore immobiliare entro il 2030, al fine di salvarci tutti dal cambiamento climatico. Il tutto in perfetta linea con la rivoluzione green ampiamente sponsorizzata a Davos nei vari incontri del World Economic Forum, giunto, con il meeting annuale 2023 iniziato questo lunedì, alla sua cinquantatreesima edizione.

A presenziare per l’Italia solo il Ministro dell’Istruzione Valditara. Una delegazione piuttosto scarna se si pensa all’annuncio degli organizzatori che prevedono circa 2.700 partecipanti tra leader di governo, delle imprese e della società civile. Il governo italiano ha dimostrato di avere altre priorità al momento o di non volersi ritagliare un ruolo di primo piano nel decidere il mondo che verrà?

A noi l’ardua sentenza.

* * *

Nona puntata di “POLIS, Primo piano sulla politica”, programma bimensile di comedonchisciotte.org, condotto dal giornalista Massimo Cascone, con ospiti l’avvocato Umberto del Noce, esperto di diritto costituzionale e parlamentare, e il professore ordinario di Scienza Politica all’Università di Macerata Luca Lanzalaco.

Buona visione!

POLIS, Primo piano sulla politica” da un’idea di Massimo Cascone.

Conduce Massimo Cascone. Regia e montaggio Giulio Bona.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
4 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank