Necessità di un conservatorismo socialista per opporsi al liberismo cosmopolita

Di Luigi Copertino, domus-europa.eu

Quel Marx che non ti aspetti

La postmodernità è l’epoca nella quale il superamento delle barriere filosofiche e politiche, già annunciato nel XX secolo, potrebbe avere sviluppi inaspettati attraverso la rimodulazione delle assialità portanti del discorso politico. Tutto ci dice che le nuove assialità non avranno più a che fare con le vecchie categorie destra-sinistra – a dire il vero anch’esse, nelle vicende della modernità, dimostratesi molto più dinamiche che immobili o paradigmatiche – ma con nuove categorie quali quelle liberal/comunitari, identitari/globalisti, organicisti/individualisti. In un tale contesto sta emergendo a sinistra uno sforzo inteso al recupero del pensiero conservatore in funzione anti-liberale ovvero un cambiamento culturale per recuperare l’organicismo comunitario, nelle sue varie formulazioni e riformulazioni da quella reazionario-tradizionalista ottocentesca a quella rivoluzionario-conservatrice novecentesca, contro l’individualismo contrattualista sul quale è fondata la modernità. A dire il vero questo recupero appare, guardandolo da destra, piuttosto come una ammissione a sinistra delle ragioni degli anti-moderni. Il pensiero antimoderno, infatti, mentre ne valorizza gli aspetti organicisti, del socialismo, in particolare nella sua variante marxista, critica le basi individualiste – la collettività come somma sinallagmatica degli individui solipsisticamente considerati – che lo accomunano al liberalismo/liberismo.

Del resto, che una “tentazione” antimoderna fosse presente nello stesso marxismo apparve chiaro sin da subito. Perché se è vero che Marx, nel Manifesto del 1848, fa l’elogio progressista della funzione rivoluzionaria della borghesia – la quale, con il suo freddo calcolo economistico, disincanta il mondo, raffredda gli slanci mistici, dissolve i variopinti legami comunitari che nell’età premoderna legavano l’uomo all’uomo, nega l’aulica ispirazione di poeti ed artisti – è altrettanto vero che tra le righe del suo pensiero trapelano, talvolta, elementi profondamente antimoderni, che si sarebbero fatti strada nella cultura di sinistra sino a caratterizzare opere importanti quale “La Grande Trasformazione” di Karl Polanyi. Un esempio dell’antimodernismo di Marx possiamo trovarlo nel primo capitolo di “Miseria della Filosofia” laddove il pensatore di Treviri, critico delle trasformazioni antropologiche intervenute nel passaggio dal premoderno al moderno, scrive: «Venne infine un tempo in cui tutto ciò che gli uomini avevano considerato come inalienabile divenne oggetto di scambio, di traffico, e poteva essere alienato; il tempo in cui quelle stesse cose che fino allora erano state comunicate ma mai barattate, donate ma mai vendute, acquisite ma mai acquistate – virtù, amore, opinione, scienza, coscienza, ecc. – tutto divenne commercio. É il tempo della corruzione generale, della venalità universale, o, per parlare in termini di economia politica, il tempo in cui ogni realtà, morale o fisica, divenuta valore venale, viene portata al mercato per essere apprezzata al suo giusto valore».

Da Karl Marx a Edmund Burke – Contro la sinistra neoliberale

Questa vena di antimodernismo presente in Marx è molto interessante perché da destra si dovrebbe insistere molto su questo filone antimoderno interno alla sinistra. Nuove inedite sintesi potrebbero ricavarsene. In tal senso il saggio di Sarah Wagenknecht “Contro la sinistra neoliberale” (Fazi Editore, Roma, 2022), nel quale da sinistra è recuperato il pensiero conservatore anticapitalista, è un buon inizio. Sarah Wagenknecht è stata leader della sinistra radicale tedesca. Nel saggio in questione, l’autrice elabora

Edmund Burke (1727-1797)

una forte critica alla deriva neoliberale e neoliberista della sinistra occidentale ma fonda tale critica non tanto sul pensiero di sinistra quanto invece sul recupero del pensiero organicista, conservatore e tradizionalista della destra. La Wagenknecht si è in sostanza accorta che il pensiero di destra – checché ne dicano e ne pensino taluni poco informati – è molto più radicalmente antiliberista di quello della sinistra culturalmente figlia del razionalismo dal quale è nato il capitalismo. Emerge dunque che tra “conservatorismo” o “tradizionalismo” e “socialismo” di tipo non liberale, quindi non marxista (Marx, in quanto antipolitico ed antistatalista, era un grande liberale), sussistono forti e reciproche connessioni tali da farli potenzialmente convergere, nella comune avversione al liberalismo e all’individualismo, in una inedita proposta politica e culturale. La domanda, pertanto, è se, al di là dei labili e fragili concetti di “destra” e “sinistra”, non possa enuclearsi un “socialismo conservatore” ovvero un “conservatorismo socialista” definiti dalla comune lettura comunitaria della vita, richiamando sulla scena storica le radici tradizionali quali presupposti per la realizzazione dell’equità sociale nella redistribuzione della ricchezza prodotta dalla comunità nazionale.

«Il riconoscimento – scrive la Wagenknecht, tra pg. 285 e pg. 286, evidenziando ciò che chiama “saggezza delle tradizioni” – del ruolo importante svolto dalle tradizioni e dalla cultura per il pensiero e il comportamento umani e l’apprezzamento del loro valore per la coesione sociale sono parte dell’eredità intellettuale del conservatorismo. Il padre spirituale di questa corrente, il filosofo anglo-irlandese Edmund Burke, non faceva che rimarcare la saggezza insita negli usi e costumi, senza i quali le società non sopravviverebbero. La parola greca ethos, che descrive il canone di valori di un uomo o di un’intera società, significa letteralmente “abitudine”, “costume” o “usanza”. Anche nelle società moderne molti portano in sé questo ethos che deriva dalle esperienze di comunità di molti secoli. A esso si lega la distinzione in base all’appartenenza e il fatto che ci si senta tenuti ad aiutare i membri di una comunità, di qualunque tipo essa sia, più che coloro che non ne sono membri. Sempre da qui nascono anche le norme di comportamento che danno valore alla reciprocità delle relazioni sociali. Chi pensa in base a queste regole concepisce la solidarietà come l’armonia tra i diritti e i doveri. Equità significa che ciascuno riceve ciò che è giusto in considerazione dei propri sforzi e delle proprie prestazioni. Diritti senza doveri contraddicono questa visione. La narrazione diffusa a metà del XX secolo della “società delle prestazioni” e di uno Stato sociale orientato al mantenimento dello status quo più che all’assistenza minima sono ancora oggi molto popolari perché si richiamano a una simile concezione della giustizia. (…).

Patria socialista 

Ora, se la coesione sociale ha bisogno di radicamenti tradizionali, la Patria non è più il luogo del nazionalismo colonialista e non è più un concetto borghese ma si rivela realtà comunitaria intrisa di socialità, unico solido fondamento per un socialismo che non sia astrattamente cosmopolita. Che soltanto in un quadro patriottico fosse possibile realizzare un socialismo organico era già stato affermato a suo tempo dal socialismo risorgimentale nella scia democratica del mazzinianesimo. Nel XX secolo ritroviamo questo socialismo patriottico in diverse esperienze politiche come quelle dei Paesi in via di industrializzazione, ad esempio l’Argentina peronista o l’Egitto nasseriano (strettamente imparentati ai fascismi europei), ma anche di Paesi ad industrializzazione avanzata, come la Francia gollista, fino a Paesi dichiaratamente socialisti quali la Cuba di Fidel Castro e Che Guevara che del “Patria o muerte” hanno fatto la propria insegna antimperialista ed antiamericana (una scelta che non può comprendersi in pieno obliterando, come sovente si fa, le origini falangiste “joseantoniane” di Castro e quelle peroniste di Guevara, per le quali rinviamo al nostro contributo rintracciabile qui https://www.francocardini.it/minima-cardiniana-224-2/). Non solo, perché il patriottismo fu rivendicato anche da Palmiro Togliatti, in un articolo significativamente titolato “Il patriottismo dei comunisti” uscito su “Rinascita” nel luglio-agosto 1945, ossia a guerra civile ancora latente, nel quale il segretario del Pci scrisse: «È ridicolo pensare che la classe operaia possa staccarsi, scindersi dalla nazione. La classe operaia moderna è il nerbo delle nazioni. I comunisti, che sono il partito della classe operaia, non possono dunque staccarsi dalla loro nazione se non vogliono troncare le loro radici vitali. Il cosmopolitismo è una ideologia del tutto estranea alla classe operaia. Esso è invece l’ideologia caratteristica degli uomini della banca internazionale». Nello scrivere tali parole Togliatti, memore della lezione del fascismo che tentò di unire classe e nazione ossia socialismo e patriottismo, richiamava implicitamente il suo “Appello ai fratelli in camicia nera”, da lui firmato e pubblicato nel 1936 sulla rivista parigina “Lo Stato Operaio”, nel quale, all’interno di una strategia entrista nel momento del massimo consenso popolare al regime, invocava la “santa alleanza per la comune battaglia per il pane ed il lavoro” tra comunisti e fascisti di sinistra. Togliatti, nonostante fosse in esilio, aveva osservato che, dopo la delusione seguente ai compromessi nel decennio precedente tra il regime e i fiancheggiatori di destra, i fascisti di sinistra, ossia i veri fascisti, negli anni Trenta, con l’avvallo ufficioso dello stesso Mussolini (il quale giunse persino a sostenere la tesi della “corporazione proprietaria” di Ugo Spirito ossia la nazionalizzazione dei mezzi di produzione attraverso le corporazioni in una sorta di corporativismo comunista basato sull’“azionariato dei produttori”), stavano scalando le gerarchie fino al vertice. Si trattava, come ha spiegato Renzo De Felice, di quel “secondo fascismo” sempre più emergente, in quegli anni, nelle riviste e nelle organizzazioni giovanili del regime. Questo neofascismo prebellico si richiamava idealmente alle origini diciannoviste ossia socialiste del movimento fascista. Togliatti aveva ben colto queste spinte interne al regime favorite dalla svolta dirigista decisa per fronteggiare gli effetti della crisi del 1929 (istituzione dell’Iri, promulgazione della Legge Bancaria del 1936 con la nazionalizzazione della Banca centrale, rafforzamento degli strumenti di previdenza sociale ad iniziare dall’Inps, rivitalizzazione dei sindacati). Per gli stessi motivi per i quali prima della guerra aveva cercato di immettere elementi comunisti nel fascismo di sinistra, nel 1946 Togliatti, come ebbe a dichiarare in un’altra intervista manifestando toni di stima ed intenti pacificatori verso i “giovani idealisti” che avevano scelto di aderire a Salò, appoggiò l’amnistia onde cercare di attrarre i fascisti di sinistra nel Pci (vi riuscì solo in parte perché un’altra parte degli eredi dell’esperienza della Repubblica Sociale fondarono il Msi, che inizialmente non era affatto “destra nazionale” e lo diventò soltanto con la svolta moderata degli anni ’50). Insomma, Togliatti, tra il 1936 ed il 1946, riconobbe che Mussolini lo aveva preceduto, già dal 1914-1919, sulla strada della nazionalizzazione del socialismo, intuendo che socialismo e patriottismo non sono opposti ma piuttosto sinonimi. Non a caso, nel dopoguerra Togliatti additò la “via nazionale al socialismo” quale orientamento ideale e storico del suo Pci.

«Per gli uomini con un forte senso di comunità – continua la Wagenknecht tra pg. 281 e pg. 288 – la loro famiglia non è una famiglia qualsiasi, la loro patria non è un fazzoletto di terra qualsiasi e il loro paese è diverso da qualunque altro paese. Per questo si sentono legati ai propri concittadini più che a coloro che vivono altrove e non vogliono che la politica o l’economia nel loro paese venga diretta dall’esterno. Per questo si indignano quando imprese spregiudicate che non sono ancorate al territorio spostano le loro fabbriche dove la manodopera costa meno. Per questo desiderano uno Stato che garantisca la sicurezza e la stabilità, invece di abbandonare i propri cittadini alle incertezze e alle esplosioni dei mercati globalizzati. Chi la pensa in questo modo e onora i valori descritti, riceve oggi l’appellativo di conservatore. Il concetto non è sbagliato. Gli individui che la pensano così vogliono davvero conservare e preservare dalla distruzione un sistema di valori che, a causa dell’odierno capitalismo globalizzato, è sotto pressione e in parte è già andato in frantumi. Questo sistema di valori è orientato alla comunità, ai legami e all’appartenenza. Esso si ritrova sia nella tradizione del movimento operaio sia in quella del conservatorismo classico, che il giornalista britannico Roger Scruton, scomparso all’inizio del 2020, ebbe modo di definire una volta “la filosofia dell’appartenenza”. Questo conservatorismo dei valori ha però poco o nulla a che fare con il conservatorismo politico, ovvero con i partiti che nei diversi paesi si definiscono conservatori. (…) lo stabilizzarsi delle strutture di proprietà e di potere ha comunque sempre avuto la meglio rispetto alla sopravvivenza delle comunità, alla cui distruzione [il conservatorismo politico ossia il conservatorismo liberale] … ha spesso collaborato. Maggy Thatcher passava per “conservatrice”, nonostante i risultati della sua politica fossero uno schiaffo in pieno viso a tutti i valori tipici del conservatorismo. La CDU di Angela Merkel è a favore della flessibilità, del liberismo economico, della globalizzazione e dell’immigrazione, ovvero di una politica che indebolisce la tenuta della società e i preziosi vincoli che danno agli uomini stabilità e sicurezza nella vita».

Conservatorismo e socialismo – il nemico comune del progressismo liberale

Dobbiamo abbandonare l’idea consolidata ma infondata che il conservatorismo identitario abbia come nemico il socialismo. Certamente è sua nemica la dialettica materialista marxista che è stretta parente del materialismo capitalista, come ha ben compreso un neomarxista quale Diego Fusaro che non a caso rilegge Marx in chiave idealista come già, a suo tempo, aveva fatto Giovanni Gentile sia in età giovanile (“La filosofia di Marx”) sia in tarda età (“Genesi e struttura della società”) occhieggiando ad un “comunismo spiritualista”. Il vero nemico del conservatorismo identitario è il liberalismo/liberismo, quindi anche ciò che di liberistico sussiste nel marxismo. Il liberalismo ha ampiamente conquistato anche la sinistra grazie al cavallo di Troia dell’internazionalismo tradotto capitalisticamente in globalizzazione. Un filosofo di grande acume intellettuale come Andrea Zhok ha individuato nel “progressismo liberale” il nemico della stessa natura umana e, quindi, di qualsiasi capacità relazionale dell’uomo (si veda il suo sintetico ma concettualmente denso saggio “Oltre destra e sinistra: la questione della natura umana”, Il Cerchio, 2023, ma anche l’intervista concessa a Francesco Borgonovo su “La Verità” del 4 giugno 2023). A giudizio dello scrivente, tuttavia, anche il conservatorismo identitario nella misura in cui volesse pretendersi alieno da una prospettiva metafisica tradizionale – che in Europa non può che essere cristiana mentre altrove sarà islamica o indù o confuciana o altra – oltre a cadere in aperta contraddizione finirebbe per perdere ad intra ogni forte ragione e speranza di alternativa e di opposizione alla globalizzazione tecno-capitalista. Ma qui, in merito a tale punto, ci limitiamo a questo breve cenno, non potendo sviluppare oltre l’argomentazione che richiederebbe uno spazio molto ampio e non disponibile nel presente breve contributo.

«Il conservatorismo dei valori – insiste sempre la Wagenknecht da pg. 288 a pg. 290 – orientato all’appartenenza e alla comunità ha come avversari non solo gran parte dei partiti conservatori, ma anche il liberalismo di sinistra: quest’ultimo guarda agli individui con atteggiamenti conservatori come a retrogradi, che favorirebbero risentimenti e il ritorno di pregiudizi ormai superati. I liberali di sinistra si sentono perciò chiamati a farli desistere dalle loro idee e a metterli in cattiva luce sul piano morale. Sorge spontanea la domanda: con che diritto? Chi si impegna a screditare e delegittimare il pensiero tradizionale e i valori e l’idea di giustizia che ne derivano è davvero dalla parte dell’Illuminismo e del progresso? (…). Se hanno l’impressione che il liberalismo di sinistra calpesti i loro valori, gli individui, nel dubbio, non si allontaneranno certo da questi valori, ma semmai proprio da esso. Ciò vale soprattutto per gli strati sociali nella cui memoria collettiva è ancorato ben nel profondo l’orientamento alla comunità. La classe operaia, per esempio, che da quando è nata è sempre dipesa dalla lealtà e dalla solidarietà dei suoi membri e che senza coesione non avrebbe potuto né potrebbe imporre i propri interessi, non si lascerà certo convincere da un gruppetto di laureati liberali di sinistra a rinunciare al valore dei vincoli sociali. Anche il ceto medio classico conosce l’importanza dei rapporti locali, della lealtà reciproca e degli spazi protetti della nazione e mostra scarsa propensione a aderire all’immaginario dell’individualismo cosmopolita. Fino a che i partiti di sinistra incarneranno orientamenti e valori che cozzano con quelli della maggior parte della popolazione, resteranno sempre isolati da questi strati sociali. Possono invece guadagnare consenso dove l’appello ai vincoli comunitari gode di minor popolarità, ovvero … nelle classi elevate, perché i benestanti non hanno bisogno di una comunità solidale … e il loro individualismo cosmopolita corrisponde al modo di sentire delle élite economiche».

Gemeinschaft contro Gesellschaft

Diventa necessario prendere, o meglio riprendere, consapevolezza che il senso di comunità è connaturato all’uomo. Già Aristotele aveva compreso che l’uomo ha una natura sociale. Tommaso d’Aquino e l’intero medioevo hanno ribadito l’assunto in chiave cristiana. Ma tale veritativa evidenza, che non ha bisogno di dimostrazione come non ne ha bisogno il sole splendente in cielo, è presente in tutte le culture umane, ad ogni latitudine ed in ogni epoca storica. Soltanto nell’Occidente moderno, a partire dal XV-XVI secolo e poi con forza sempre maggiore dal XVIII fino al XXI secolo (motus in fine velocior), il solipsismo individualista, man mano che si imponeva la secolarizzazione, ha scalzato ogni solidarietà comunitaria sostituendo l’organicismo con il contrattualismo sociale. Questo rilievo storico ed antropologico, ancor prima che filosofico e teologico, diventa oggi un potente spartiacque tra nuove categorie politiche che attraversano quelle, ormai obsolete, di “destra” e “sinistra” come le abbiamo fin qui conosciute. Si tratta, pertanto, di comprenderlo sia a destra che a sinistra perché la auspicabile formazione di nuovi schieramenti potrebbe riservare sorprese, neanche tanto inedite (perché soluzioni già tentate nel corso del XX secolo), e riorientare il dibattito politico in modo che apparenti “nemici” di ieri possano scoprirsi insospettabili “amici” di oggi.

«Una sinistra che ridicolizzi il pensiero comunitario e i valori che da esso derivano perde consensi e diventa sempre più ininfluente. Ma non si tratta solo di questo. La vera domanda è un’altra: i valori comunitari sono davvero invecchiati e superati? Il desiderio di vivere in un mondo fidato e riconosciuto, di avere posti di lavoro sicuri, di risiedere in quartieri tranquilli e godere di rapporti familiari stabili è davvero un sentimento retrogrado? Oppure questi valori non sono invece un’alternativa molto più convincente al capitalismo sfrenato, che si fa portavoce dell’individualismo, dell’autorealizzazione priva di vincoli, dell’idea tipica del liberalismo di sinistra di essere cittadini del mondo, un’idea che, guarda caso, si adatta particolarmente bene all’ambiente economico dei mercati globali e alle aspettative di mobilità e flessibilità delle imprese?» (Wagenknecht a pg. 290).

Se, quindi, il consapevole senso comunitario definisce l’uomo in quanto uomo, è conseguenziale che la convivenza umana ha bisogno di stabilità e di reciproca fiducia. Cose queste che si trovano soltanto nella Gemeinschaft (comunità organica), e non nella Gesellschaft (società mercantile), per usare gli idealtypus di Ferdinand Tönnies, ma che a loro volta necessitano di una radice ben piantata nel Sacro, prima ancora che nel Politico, sicché il luogo primo e principale nel quale il senso comunitario si manifesta non può che essere la famiglia, l’ambiente primordiale nel quale l’uomo nasce e prende consapevolezza della sua umanità. La famiglia, ovunque, in ogni cultura, ruota intorno al mistero sacro dell’unione uomo-donna, unione feconda sia spiritualmente che procreativamente. L’uomo è essere politico proprio perché è innanzitutto “Homo Religiosus”, come ha spiegato Mircea Eliade, non potendo sussistere il Politico se non quale schimittiana Teologia (della) Politica. Ecco perché senza comunità non può esserci né politica né economia sociale.

La Tradizione come progetto politico e sociale per il futuro

Nessuno stabile ordinamento comunitario della vita sociale può sussistere se non è costruito sui “valori tradizionali”, che sono quelli discendenti dal retaggio spirituale, sacrale, e dalla storia di un popolo. Principi tradizionali che non sono elaborazione dell’uomo, né in quanto popolo né in quanto singolo, ma da lui, sia come popolo che come singolo, ricevuti, accolti, custoditi e trasmessi di generazione in generazione, magari nella dinamica variabilità delle forme esteriori ma nella stabilità intrinseca della loro essenza. Cambiano le forme di famiglia, monogamica o poligamica, ma essa è tale soltanto se eterogamica. Cambiano i riti della vita sociale o di quella amicale ma ogni pur storicamente varia comunità è tale solo se costituisce una “unità organica” che nella sua complessità è sempre qualcosa di più della mera somma delle sue parti. È una realtà umana viva e proprio per questo non priva di conflittualità interne pur restando in ultimo una unità essenzialmente inscindibile nonostante ogni tensione o lotta tra i suoi membri. Perché laddove i suoi membri non si riconoscessero più membra del medesimo corpo, parti della stessa comunità organica, verrebbe meno l’unità politica e con essa ogni possibilità di solidarietà umana sul piano orizzontale della natura (l’unità verticale nello Spirito, infatti, resta una possibilità che si dà sempre ai singoli anche nelle società sconsacrate). Le forme storiche mutano ma i principi tradizionali che rendono salda una comunità restano sempre gli stessi, rendendo palese la verità del conservatorismo inteso come conservazione dell’essenza principiale, di per sé imperitura, e non delle forme storicamente superate. In tal modo la Tradizione diventa l’unico vero “progetto per il futuro”. Un progetto che si pone oltre la destra e la sinistra proprio perché su di esso possono convergere e reciprocamente intendersi conservatori (non liberali) e socialisti (non marxisti), purché gli uni comprendano che la conservazione delle identità e della cultura nonché dei principi spirituali non significa affatto anche conservazione di una iniqua distribuzione della ricchezza comune e purché gli altri comprendano che senza quel mondo di relazioni e solidarietà che discendono esclusivamente dal comune sentire identitario nessuna redistribuzione della ricchezza avrà mai un solido, duraturo e stabile fondamento. Chi difende le identità tradizionali dei popoli non può farlo come paravento di assetti sociali che, per dirla con il catechismo di san Pio X, “gridano vendetta al cospetto di Dio”. Ma chi lotta per la giustizia sociale non può farlo nella negazione delle identità tradizionali dei popoli che della giustizia sociale sono la migliore garanzia.

«Se gli uomini si ribellano contro un ordine che rende loro sempre più difficile vivere all’interno di relazioni sociali sufficientemente stabili, se si sollevano contro una politica che distrugge la coesione e promuove l’indifferenza, ciò vuol dire che hanno conservato certi valori, e questo è un bene. Se il nuovo implica un peggioramento, il passato può contenere più futuro del presente. Le economie di mercato vincolate dell’Europa postbellica erano di certo una società molto più sopportabile per la maggioranza della gente di quanto non lo sia il capitalismo globalizzato e spregiudicato del nostro tempo. Questo non significa che la soluzione “torniamo agli anni Settanta” sia adatta come progetto per il futuro. Significa però che dovremmo essere felici di constatare che i valori e gli orientamenti derivati da un passato fortemente indirizzato alla comunità siano ancor oggi vivi in gran parte della popolazione. E significa anche che questi valori si prestano come fondamento per un piano progressivo per il futuro molto più di quanto ci riesca una narrazione che mette il concetto di comunità in rapporto soprattutto con la costrizione, l’esclusione, la ristrettezza di vedute e la sottomissione. Chi voglia conseguire rapporti sociali più umani può partire proprio dai valori tradizionali della comunità, che dovrebbe apprezzare invece di contribuire a screditare. Se qui si presenta un programma fondato su valori “conservatori” e orientati alla comunità come progetto progressivo per il futuro e adatto alla maggioranza … non si tratta assolutamente di dichiarare legittima l’attuale distribuzione di proprietà e ricchezze. Si tratta, invece, di accordarsi su quei valori di convivenza leale che sono essenziali per la coesione sociale e devono essere quindi salvaguardati a ogni costo, dal momento che la pressione dei mercati globali senza vincoli li costringe sempre più sulla difensiva. Si tratta di capire perché tante persone nel loro intimo seguono “valori conservatori” e perché fanno bene. Perché desiderano appartenenza e comunità stabili proprio come gli operai di un tempo. E si tratta di diventare consapevoli del fatto che un mondo ordinato, stabilità e sicurezza nella vita, società democratiche con un vero sentimento di appartenenza e fiducia negli altri uomini, non sono solo il passato, ma possono anche essere il futuro. A ben vedere, i valori e la concezione della giustizia che la maggior parte della popolazione ha interiorizzato, in particolar modo a cominciare dagli operai, dagli impiegati dei servizi di più basso livello e dal ceto medio, non sono solo conservatori, ma anche, all’origine, di sinistra: coloro che li propugnano cercano stabilità, sicurezza e coesione e proprio per questo una maggiore parità sociale e un minor squilibrio nella distribuzione. Sentono che una società di mercato globalizzata rischia di distruggere proprio quei vincoli di comunità, valori e tradizioni che per loro sono tanto importanti. Richiedono un cambiamento proprio perché vogliono salvaguardare certi valori. Avvertono che le antiche tradizioni hanno bisogno di un ordine economico nuovo per tornare a essere vive. Comprendono che comunità stabili da una parte e la corsa sfrenata al guadagno dall’altra, così come vincoli sociali e mercati non regolamentati sono inconciliabili tra loro. Che il senso di comunità presuppone l’esistenza di una comunità che offre a tutti la possibilità di vivere una vita soddisfacente, perché il legame e la responsabilità per il tutto nascono quando il singolo percepisce se stesso come parte rispettata e stimata di questo tutto» (Wagenknecht alle ppg. 292-294).

Il comportamento umano dipende molto più di quanto si pensi dalle tradizioni ereditate che costituiscono il cuore della identità personale e comunitaria. L’idea stessa di giustizia è filtrata attraverso le tradizioni identitarie. L’eredità filosofica e politica del conservatorismo sta proprio nel riconoscimento del ruolo fondamentale svolto dalle tradizioni e dalla cultura di appartenenza per la coesione sociale. Virtù sociali e qualità umane come la moderazione nella ricchezza, la riservatezza, l’affidabilità, la fedeltà, la lealtà e l’amicizia sono da sempre l’apprezzato prodotto di esperienze comuni e del tramandamento spirituale ossia della Tradizione sacrale di un popolo. Le persone che manifestano virtù e qualità socialmente riconosciute sono meglio disposte a vivere e lavorare insieme e con maggiore sicurezza, in quanto si sentono parte della comunità e nutrono lealtà verso di essa ed i propri simili che ne sono membra. Certe qualità sociali come l’impegno e la disciplina nel lavoro, la fatica e lo sforzo, la professionalità e la precisione, ci vengono dalla tradizione borghese ed artigianale del medioevo ma sono ancora oggi molto vive nella classe operaia e nel ceto medio. Si lavora meglio insieme laddove si nutre fiducia nel reciproco impegno per il bene comune fidandosi delle qualità del prossimo, al quale si è indissolubilmente legati da vincoli spirituali, naturali, culturali o territoriali. Vincoli che impongono e giustificano l’equa ripartizione della comune ricchezza prodotta dal comune lavoro benché nella distinzione di ruoli e funzioni. In un’economia basata sulla fiducia comunitaria anche la distribuzione della ricchezza ne risulterà agevolata.

Una economia costruttrice o distruttrice della solidarietà comunitaria?

Partendo dalla considerazione che il libero mercato e la ricerca sfrenata del profitto hanno un potere distruttivo nei confronti dei valori tradizionali e dei vincoli di comunità riconosciuti, la Wagenknecht ne conclude che un’economia il cui motore centrale consiste nell’idea di ricavare sempre più denaro dal denaro poggia su un freddo calcolo di costi e benefici per il quale tradizione e costumi, religione e morale non sono che elementi di disturbo. Laddove si debba calcolare ogni cosa, gli oggetti perdono il loro senso e il loro valore immanenti. La disuguaglianza crescente mina la fiducia, la coesione e l’empatia, dal momento che gli uomini che vivono in mondi completamente diversi e non incontrano più gli altri strati sociali si sentono sempre meno parte di una medesima comunità ed unità di destino. Già al suo esordio il capitalismo comportò la frammentazione delle comunità, la distruzione dei beni comuni e lo sradicamento degli uomini, che vennero strappati ai propri legami consueti e al ritmo di vita tradizionale e consegnati ai mercati e alle macchine, ai cui ritmi si dovettero da quel momento sottomettere. In effetti la critica di Karl Marx per il quale il capitalismo riduce la “dignità personale (ad) un semplice valore di scambio” lasciando “tra uomo e uomo (nessun) altro vincolo che il nudo interesse”, ovvero “lo spietato pagamenti in contanti”, non è soltanto la descrizione della realtà sociale del suo tempo quanto, invece, una linea di sviluppo che si è fatta palese soprattutto nel capitalismo globalizzato e finanziario del nostro secolo. Ma – ecco il punto – una economia che distrugge le tradizioni, i valori ed i vincoli di comunità, distrugge il collante che tiene insieme la società ed alla lunga diventa umanamente insostenibile. Senza una certa dose di vincoli e valori comunitari viene meno la stessa “res publica”, ossia la cosa pubblica “comune”. Senza il sentimento di appartenenza comunitaria nessuna democrazia riesce a sopravvivere. Lo sapevano già Platone e Aristotile. In un ordinamento liberale si perde di vista il nucleo fondamentale del vivere umano ossia la codecisione delle scelte strategiche della comunità e di conseguenza i gruppi di interesse più influenti finiscono per dominare sulla politica.

Tuttavia la Wagenknecht distingue tra le diverse scuole liberali accreditando quegli orientamenti che all’interno dello stesso liberalismo hanno preso atto e criticato la dissoluzione individualista e nichilista che esso porta in seno covando, in tal modo, i germi della propria dissoluzione. Richiamando l’economista ordoliberale Alexander Rüstow ne condivide la critica alla “teologia economica” del liberismo del laissez faire, senza senso di comunità e di coesione tra gli uomini, che, rinunciando alla democrazia popolare, inaugura una società governata dai mercati e dalle grandi aziende transnazionali. Senza i vincoli di comunità non ci sono “compiti comuni” per lo Stato, si perde completamente l’idea stessa del “bene comune” come tramandataci dalla tradizione spirituale e filosofica cristiana ed europea. Tutti i beni che un tempo erano considerati pubblici – abitazioni, servizi di comunicazione, imprese dei trasporti nonché di fornitura di acqua e di energia elettrica – diventano oggetto del mercato e vengono privatizzati. Non può esserci solidarietà laddove sono assenti vincoli e valori comuni. Quei vincoli e valori che derivano dall’identità storica e, prima, ancora spirituale di un popolo. L’Europa postbellica ha realizzato lo Stato sociale che, tuttavia, non sarebbe mai nato senza il fondamento spirituale e storico della tradizione europea. In realtà, benché questo la Wagenknecht non lo dice, lo Stato sociale fu implementato ben prima dell’ultima guerra mondiale e molto esso deve alla cultura organicista dei fascismi.

Conservatorismo di sinistra

La Wagenknecht addita espressamente la necessità ineludibile di un “conservatorismo di sinistra” che sappia mettere insieme conservazione delle identità e coesione sociale nella redistribuzione della ricchezza. Probabilmente la nostra autrice non sa che tale unione di Tradizione e Giustizia Sociale era quanto già proponeva, a suo tempo, negli anni Trenta del secolo scorso, José Antonio Primo de Rivera, il fondatore della “Falange Espanola de las Juntas de Offensiva Nacional-Sindicalista” laddove essa propugnava un programma anticapitalista ed anti-latifondista di ampie riforme sociali – “Patria, Pan y Justicia” – che aveva la sua sintesi nel contemporaneo rifiuto della “derecha”, perché la destra vuol conservare tutto anche l’ingiustizia sociale, e della “izquierda”, perché la sinistra vuol distruggere tutto anche l’eredità identitaria del popolo. Il nostro riferimento è, naturalmente, al falangismo nazional-sindacalista delle origini, il quale con il successivo franchismo non ebbe nulla a che fare, nonostante la retorica e strumentale utilizzazione che il regime nazional-conservatore ne fece, snaturandolo, allorché nella tragedia della guerra civile, che José Antonio cercò di evitare in ogni modo ma inutilmente, persero la vita i suoi capi, lo stesso José Antonio, Onesimo Redondo Ortega e Ramiro Ledesma Ramos.

«Essere un conservatore – scrive la Wagenknecht a pg. 295 – riguardo ai valori propugnati e allo stesso tempo essere di sinistra non è una contraddizione. Portato all’estremo, si potrebbe definire un simile programma come “conservatore di sinistra”, anche se questo concetto porta con sé il rischio di venir rifiutato da entrambe le parti: da coloro che aderiscono alla sinistra, perché sono abituati a vedere nel conservatorismo il loro oppositore politico, e da coloro che provengono dalla tradizione conservatrice, perché non si sognerebbero mai di poter essere allo stesso tempo anche di sinistra. La narrazione della sinistra e quella dei conservatori si sono sempre definite contrapponendosi l’una all’altra. Ciononostante, partiti di successo, non da ultimi quelli socialdemocratici, hanno fatto storicamente proprio questo: una politica “conservatrice di sinistra”. Chi invece cerca di screditare dal punto di vista morale l’identità nazionale e la nostalgia di stabilità, fiducia e coesione, distrugge la base sociale di una politica che potrebbe tenere a freno i mercati e le disuguaglianze».

José Antonio Primo de Rivera avrebbe ampiamente sottoscritto questo passaggio e molto altro del pensiero della scrittrice tedesca, già leader di Die Linke ossia il partito dell’estrema sinistra germanica.

Conservatorismo di sinistra ed anticapitalismo di destra: per un ritorno al reale

Il ceto medio e, a suo traino, la classe operaia sono stati l’asse portante delle società europee post-belliche ossia di “democrazie nazionali” a forte vocazione sociale che, all’interno dei confini degli Stati nazionali, impregnate di una cultura della solidarietà comunitaria, hanno saputo realizzare, negli anni del lungo dopoguerra, in sostanza fino agli anni ’80, un progetto di dignitosa convivenza interclassista vantaggioso per tutti e che a tutti imponeva precisi obblighi politici e sociali. Ad iniziare dagli obblighi fiscali, secondo le possibilità di ciascuno, per sovvenzionare le attività pubbliche e sostenere i membri della società che si trovavano in una situazione meno favorevole. Le origini di questo progetto, come riconosce la stessa Wagenknecht, devono essere cercate innanzitutto nella Dottrina Sociale Cattolica ancor prima che nella socialdemocrazia. Ma anche, aggiungiamo noi, nella cultura della “Destra Sociale” che a partire dalla critica reazionaria all’individualismo rivoluzionario ha attraversato l’ottocento per incontrarsi con la “Sinistra Nazionale”, di derivazione risorgimentale mazziniana e sindacalista rivoluzionaria, nell’esperienza dei fascismi tra le due guerre. Persino la scuola economica vigente nella Germania postbellica, ossia l’ordoliberalismo, aveva posto alla base del suo ideale di economia sociale di mercato argomentazioni analoghe, benché più “liquide”, a quelle dell’organicismo di matrice cattolica o socialdemocratica. Fino al sopraggiungere della globalizzazione il senso di appartenenza, la solidarietà, la responsabilità condivisa nei confronti della comunità di appartenenza sono stati valori riconosciuti in gran parte delle nazioni europee, sicché porsi contro di essi equivaleva ad una posizione di immoralità sociale.

Con la globalizzazione neoliberista, adducendo false promesse palingenetiche di un nuovo “sol dell’avvenire” in chiave capitalista per la realizzazione del “migliore dei mondi possibili”, L’individualismo sradicatore del primo capitalismo è tornato ha impadronirsi delle coscienze ma in modalità postmoderne ossia più tristemente sofisticate per via dell’emergere dell’egemonia della finanza speculativa sull’economia reale. Attualmente stiamo assistendo ai contraccolpi del liberismo cosmopolita ed ai suoi conseguenti disastri politici, sociali ed economici, non esclusa la guerra russo-ucraina. Da qui l’urgenza di ripristinare un clima spirituale e culturale, un état d’ esprit, favorevole alla dimensione comunitaria del Politico recuperando – da sinistra a destra e da destra a sinistra – il pensiero conservatore che, nella critica all’individualismo e nella difesa dell’identità tradizionale dei popoli, ha caratterizzato quel magmatico movimento di pensiero che Giorgio Galli e Luca Gallesi hanno definito “anticapitalismo di destra” e che, da parte sua, la Wagenknecht chiama “conservatorismo di sinistra.

Di Luigi Copertino, domus-europa.eu

Luigi Copertino. Giurista, saggista e scrittore.

13.06.2023

Fonte: https://domus-europa.eu/2023/06/13/necessita-di-un-conservatorismo-socialista-per-opporsi-al-liberalismo-cosmopolita-di-luigi-copertino/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
43 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
43
0
È il momento di condividere le tue opinionix