navigazione Tag

Smartcity

Smart City: TIM lancia le ‘cabine digitali’ per la sorveglianza

Il vecchio che lascia spazio al nuovo. È con questa immagine che Pietro Labriola, Amministratore Delegato del Gruppo TIM, ha presentato in anteprima all'Italian Tech Week - svoltasi a Torino il 27, 28 e 29 settembre - le nuove 'cabine digitali' che sostituiranno le oramai decadenti cabine telefoniche nelle nostre città. Dal design completamente rinnovato con tanto di touchscreen e led super luminosi e accattivanti, queste "stazioni intelligenti" garantiranno ai cittadini l'accesso ad una…

FIFA Qatar 2022, il Mondiale del Grande Reset – Il TecnoRibelle

Puntata 8 - II stagione de Il Tecnoribelle di Maurizio Martucci, una produzione targata interamente ComeDonChisciotte.org * * * Gatekeeping, depistaggio, strilloni….sono tutti fuori pista: ‘Qatar, un paese in cui ci sono più ombre che luci’, ‘il Mondiale della morte’, ‘il Mondiale dello sfruttamento dei lavoratori’. ‘Il Mondiale delle partite senza birra in una paese in cui vige la pena di morte e i diritti umani sono calpestati. ‘L’inedito Mondiale tra novembre e dicembre in un Golfo Persico…

Auto elettriche e digitali, per lasciarci a piedi? – Il TecnoRibelle

Puntata 4 - II stagione de Il Tecnoribelle di Maurizio Martucci, una produzione targata interamente ComeDonChisciotte.org * * *  Il passo è stato breve. Dal Viasat e il GPS nella scatola nera per lo sconto sulla polizza assicurativa al Move-In, cioè una specie di green pass su quattro ruote con collegamento satellitare. E da qui alle automobili elettriche fino alla guida senza conducente d’Era 5G, in mezzo all’effetto gas serra e lo stop nel 2035 per le produzioni a benzina e diesel. E’ questo…

Fratelli d’Italia e sorella Huawei – Il TecnoRibelle

Puntata 2 - II stagione de Il Tecnoribelle di Maurizio Martucci, una produzione targata interamente ComeDonChisciotte.org * * *  Miracoli dell’urna, dal 2% al 26% in soli 10 anni, Fratelli d’Italia pesa 7.300.628 voti, cioè 5,9 milioni di preferenze in più rispetto a 4 anni fa, diventato oggi indiscusso primo partito, il più votato dagli italiani. “No all’introduzione di strumenti di controllo digitale di massa e di compressione delle libertà individuali o a meccanismi di scoring, come la…

Firenze: Droni in città tra controllo e trasporto “green”

Come possiamo leggere nel comunicato stampa pubblicato sul sito del Comune di Firenze (vedi link in fonte) la città italiana dell'arte per eccellenza ha firmato con l'ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - un protocollo d'intesa per la promozione della mobilità aerea avanzata che punta all'uso "di droni e veicoli elettrici a decollo verticale per il trasporto di persone, merci e farmaci". "Firenze sarà tra le prime città europee a sperimentare sistemi tecnologici avanzati per il…

UE: 9 città italiane verso l’impatto zero entro il 2030

Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. Sono queste le 9 città italiane selezionate dalla Commissione europea per il progetto di sperimentazione di città a impatto zero nell'ambito dell'ambiziosa missione Orizzonte Europa, per far fronte ai cambiamenti climatici che ci riserva il domani. 100 centri urbani di Paesi dell'Unione e 12 città di nazioni sensibili a questo tema e in scia con la volontà dell'UE come Albania, Bosnia Erzegovina, Islanda, Israele,…

CIEB: Credito sociale ed economia comportamentale

Il CIEB – Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina, di cui vi abbiamo già in precedenza parlato (vedi qui) – ha pubblicato un nuovo parere dal titolo "Parere sull’istaurazione del modello di credito sociale digitale mediante l’applicazione dei principi dell’economia comportamentale", nel quale denuncia la trasformazione che la nostra comunità sta subendo dopo quasi un anno di applicazione "premiale" del Green Pass. Su questa spinta infatti si collocano i progetti delle smart…

Una chiamata alle armi per l’economia: il percorso verso la prosperità analogo per cittadini comuni, capitalisti e cripto-anarchici

DI GUNTHER SONNENFELD medium.com Un’idea policulturale per costruire un futuro migliore, fondendo le coscienze del mondo reale con quanto possibile tra tecnologia e concezione ambientale. Il K2 all'alba. Un sito maestoso da contemplare, mentre subiamo uno dei più grandi passaggi epocali nella storia relativamente breve dell'umanità, qui sul pianeta Terra. Foto di: Doug Kofsky La policultura può essere definita come un mezzo per le persone per vivere e lavorare secondo le proprie…