La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Il debito pubblico non può essere ripagato, a maggior ragione con l’economia in recessione. Se vogliamo affrontare la tempesta ci vogliono almeno i minibot

blank
A cura di Davide
Il 30 Dicembre 2018
286 Views
286 Views
blank

 

DI PAOLO BECCHI E GIOVANNI ZIBORDI

liberoquotidiano.it

Da quando c’è il nuovo governo si strilla che le nostre banche perdono in Borsa per via dello spread. Ora però tutto il mondo è nella stessa situazione e nessuno parla più dello spread. Le banche tedesche ad esempio hanno perso il 40% in pochi mesi e il 90% dai livelli di dieci anni. E qui non si può dare colpa a Di Maio o a Salvini. Tutto il settore bancario europeo è crollato quanto quello italiano e anche quello americano lo sta seguendo ora. Il 2018 è stato un anno in cui tutti i mercati, chi più chi meno, hanno perso: emergenti ed asiatici, europei e americani, bonds societari, commodities e valute.

Solo il dollaro Usa ha guadagnato. Il motivo scatenante principale è il modesto aumento dei tassi di interesse da 0% a 2,5% degli Usa nonché il fatto che la Federal Reserve ha ridotto di 400miliardi i titoli in portafoglio riducendo liquidità. Ma la causa di fondo sembra essere un’altra: l’enorme aumento del debito nel mondo, il 40% negli ultimi dieci anni fino a 250 mila miliardi (in dollari).

Noi siamo ossessionati dal debito pubblico italiano che in realtà è solo 2,600 miliardi (in dollari), cioè l’1,1% del debito totale mondiale. Una goccia d’acqua in un mare di debito. Questo enorme accumulo di debito ha prodotto la crisi di dieci anni fa di Lehman Brothers e ora ne sta preparando un’altra, dato che governi e Banche Centrali hanno reagito dal 2008 in poi tagliando i tassi a zero spingendo nell’economia altri 70mila miliardi di debito (pubblico e privato).

LE CRITICHE

L’Italia è particolare rispetto agli altri Paesi perché ha poco debito di famiglie, imprese e banche e più debito pubblico e in più non ha più la sua valuta e la Banca Centrale. Negli ultimi anni è stata soffocata perché non ha potuto pompare debito come hanno fatto tutti gli altri. Perché il debito nell’immediato è potere d’acquisto in più per chi lo contrae. Molti hanno criticato il governo, o perché non riduce abbastanza il deficit e il debito (dal lato dei rigoristi alla Cottarelli…) o perché volendo rispettare i vincoli della Ue finirà con l’aumentare un po’ la pressione fiscale.

Si attacca il governo perché usa le poche risorse disponibili per spesa corrente, reddito di cittadinanza e abbassamento dell’età pensionabile. Tuttavia la povertà crescente, specialmente al Sud è innegabile, e il Pd non è crollato solo per i 600mila africani traghettati e messi in albergo, ma anche perché ha continuato con la politica di austerità imposta dalla Ue, lasciando tanta gente in difficoltà.

Con un crollo dell’8% medio del reddito pro-capite dal 2008 ci sono settori della popolazione che hanno subito una riduzione del tenore di vita del 20%.

La maggior parte degli elettori ne ha abbastanza dell’austerità imposta da Bruxelles e del fatto che lo spread e i Btp salgono o scendono non gliene importa niente.

AUMENTA L’IVA

Anche se Di Maio e Salvini avessero dato retta agli economisti invece che agli elettori e avessero usato quei pochi miliardi negoziati con la Ue per ridurre tasse o per investimenti pubblici, sarebbero state solo briciole. Essendosi anche impegnati a ridurre il deficit al 2% quest’anno e poi all’1,8% e 1,5% negli anni successivi sono stati persino costretti a programmare un aumento dell’Iva di 23 e 28 miliardi rispettivamente. Il che significa un Iva al 27% entro due anni. Con l’economia che sta andando in recessione entreranno meno tasse nelle casse dello Stato e l’anno prossimo saremo daccapo con la Commissione Ue, e con ancora meno soldi di quest’anno da negoziare.

Certo, con una nuova Commissione molte cose potrebbero cambiare, ed è su questo che Salvini punta giustamente, ma come andrà a finire lo sapremo solo dopo le elezioni europee. Alla fine le polemiche attuali sulla manovra girano intorno al feticcio del debito pubblico di 2,300 miliardi e passano gli anni, cambiano i governi e nessuno indica una soluzione. E il debito continua ad aumentare. Di solito ci si mette a parlare di ridurre la burocrazia e velocizzare la giustizia, cose belle in teoria, ma lente da farsi e che comunque non creano soldi e non diminuiscono il debito.

L’unica soluzione radicale, il ritorno alla Lira, è stata a quanto pare sepolta da Salvini dopo che Di Maio già da tempo lo aveva fatto. La verità è che la soluzione dei problemi di debito, quando superi una certa soglia, e nel mondo (non solo in Italia) questa soglia è stata superata, è sempre un misto di default e stampa di moneta.

Non esiste la possibilità di ripagare anche solo in parte 250mila miliardi di debito globale e quando arriva una recessione (di solito ogni otto anni circa) molte famiglie e aziende non riescono a pagare neanche le rate.

Le recessioni fanno parte del gioco, il problema dell’Italia è che si passa da una recessione all’altra, perché a dare le carte è una Unione che ha come compito principale quello di danneggiare il nostro Paese.

 

Paolo Becchi e Giovanni Zibordi su Libero, 29/12/2018

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank