Di Katia Migliore per ComeDonChisciotte.org
Come riportato da orizzontescuola.it, i risultati dei nuovi test PISA – Programme for International Student Assessment – dimostrano un peggioramento nelle abilità di lettura e scrittura degli studenti in diversi Paesi del mondo, tra cui l’Italia.
Secondo l’esperto Lutz Jäncke, neuropsicologo all’Università di Zurigo – che ha rilasciato un’intervista a Blue News, webzine elvetica – la capacità di leggere e scrivere dipende dalla pratica costante, quindi fondamentali sono metodi di insegnamento che prevedono dettati e componimenti nelle scuole. La scrittura a mano non solo migliora la concentrazione e la memoria ma è fondamentale per un apprendimento linguistico efficace. La scrittura manuale, infatti, attiva aree motorie e linguistiche del cervello, facilitando un apprendimento più efficace.
Inoltre i libri sono strumenti cruciali per migliorare la lettura e la scrittura poichè richiedono concentrazione su testi più lunghi, allenando il cervello a memorizzare collegamenti e regole grammaticali.
In contrasto, la lettura digitale su dispositivi come i tablet spesso porta a distrazioni, soprattutto nei bambini più piccoli. Per questo motivo, alcuni Paesi, come la Svezia, stanno riducendo la digitalizzazione in classe in favore della scrittura manuale.
Articolo di riferimento: https://www.orizzontescuola.it/risultati-scadenti-in-lettura-e-matematica-altola-a-tablet-e-tastiere-si-torni-a-leggere-libri-cartacei-e-a-scrivere-a-mano-il-consiglio-del-neuropsicologo/
Come Redazione abbiamo abbiamo dedicato al tema della digitalizzazione scolastica numerosi articoli. QUI potete approfondire il tema.
Di Katia Migliore per ComeDonChisciotte.org