La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

INTO THE WILD – AFFASCINANTI RITRATTI DI EUROPEI CHE HANNO ABBANDONATO LA CIVILTA' PER VIVERE DA SELVAGGI…COME E' SEMPRE STATO

blank
A cura di Bosque Primario
Il 31 Agosto 2014
1553 Views
1553 Views
blank

Vincent, Pirenei, Francia, 2012.

Vincent studiava matematica ed è vissuto a Ramounat per gli ultimi 7 anni.

DI JENNA GARRETT

features.com

Antoine_Bruy_01

Ramounat, Pirenei, France, 2012.

Ramounat è conosciuta per essere il posto dove nacque il movimento “ritorno-alla-terra” in Francia. Qui Bruy ha incontrato Peter, un tedesco che vive in questo posto da 30 anni e che arrivò con la moglie e i figli, che se ne sono andati da una decina di anni.

In una epoca in cui per fare qualsiasi cosa non si può fare a meno della tecnologia e in cui tutti vivono nelle città, il desiderio di una vita “Waldenesque- di ritorno alla natura” è stato rimosso, non c’è mai tempo. Molti di noi possono solo sognare una vita più solitaria, semplice, abbandonati nella natura. Il Fotografo Antoine Bruy ha realizzato questo desiderio ed ha passato un periodo di tempo tra il 2010 e il 2013 facendo l’autostop e attraverando tutta l’Europa senza una meta precisa e senza un vero itinerario per realizzare la sua serie di Scrublands.

Guidato da incontri occasionali e dalla sorte, Bruy è andato a incontrare quelle persone che hanno sacrificato tutti i confort della vita di oggi per restare indipendenti e autonomi dalle aspettative della società e dal consumismo. Il fotografo si è fermato per quache giorno e a volte per settimane ad aiutare gente che lavorava in campagna o che alleva animali. Nel suo peregrinare in diversi paesi ha visto che le comunità hanno tutte qualcosa in comune, di omogeneo, nel vivere in costruzioni di fortuna, fatte con materiali di recupero e nel fondare la loro vita su una agricoltura di sussistenza. Per ragioni sia politiche che profondamente personali, Bruy ha trovato una bellezza differente, di un altro genere, in un mondo dove non si sente il ticchettio degli orologi e non esite la necessità disperata di andare sempre più avanti, ma solo un balletto di giorni e di notti, di stagioni e di cicli della luna.”

Antoine Bruy sta progettando di continuare Scrublands l’anno prossimo negli Stati Uniti.

Antoine_Bruy_02

Urs, Pirenei, Francia, 2012.

Antoine_Bruy_15

El Pardal, Sierra de Cazorla, Spain, 2013.

El Pardal è un posto in mezzo alle montagne, le Sierras de Cazorla, Segura e il Pardo de Las Villas Naturales, creato nel 1986. In questo posto Bruy ha incontrato Amiro, un tedesco che vive qui da 25 anni. Per raggiungere il paesino più vicino ci vogliono tre ore a piedi.

Antoine_Bruy_10

Sabine, Alps, Svizzera, 2013.

Prima di arrivare nel minuscolo villaggio di Ces, Sabine era una professoressa di filosofia e letteratura e ora vive qui da almeno 15 anno e alleva mucche insieme a suo marito Christian.

Antoine_Bruy_05

Due bambine fanno il bagno,

Carpazi, Romania, 2013.

Antoine_Bruy_12

Julian lavora con una vasca, Sierra del Hacho, Spain, 2013.

Antoine_Bruy_06

Laghetto, Alpi, Svizzera, 2013.

Antoine_Bruy_09

Christian, Alpi, Svizzera, 2013.

Bruy ha incontrato Christian a Ces, un piccolissimo pasesino della Valle Leventina. All’inizio degli anni 70 un gruppo di giovani scoprirono che questo villaggio era stato abbandonato e cominciarono a ricostruirlo. Prima di arrivare qui Christian era un ingegneree ed ora vive a Ces da 30 anni e alleva mucche con sua moglie Sabine.

Antoine_Bruy_04

Olivier cura una pecora, Ardèche-Francia,2010.

Olivier è un pastore francese che alleva pecore e capre. In questa foto sta curando una pecora morsa da un cane. Bruy è rimasto un mese con Olivier e con sua moglie per badare agli animali e per aiutarli a lavorare la terra.

Antoine_Bruy_11

Toilets, Sierra Nevada, Spain, 2013.

Queste toilets sono state costruite da Kate, una signora inglese che venne in Spagna a cavallo di un mulo e ormai vive nella sua terra “La Granja”, vicino al villaggio di Bayacas nella Sierra Nevada da oltre 20 anni.

Antoine_Bruy_07

Il “Laboratorio”, Pirenei, Francia, 2012.

Antoine_Bruy_03

L’altalena, Sierra del Hacho, Spain, 2013.

Antoine_Bruy_13

Marcel, Pirenei, Francia, 2012.

Antoine_Bruy_14

Sierra de Cazorla, Spain, 2013.

Fonte: http://www.features.com

Link: http://www.featureshoot.com/2014/06/antoine-bruy/

giugno 2014

Il testo di questo articolo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali, citando la fonte comedonchisciotte.org e l’autore della traduzione Bosque Primario.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
20 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank