La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

Il collasso del Venezuela è una finestra sul tramonto dell’Età del Petrolio

blank
A cura di Rosanna
Il 18 Febbraio 2019
534 Views

DI NAFEEZ AHMED

medium.com

Per alcuni, la crisi in Venezuela è relativa alla corruzione endemica [della politica] di Nicolás Maduro, in continuazione con il lascito tradito dell’esperimento ideologico di Chavez nell’ambito del socialismo, sotto la crescente influenza insidiosa di Putin. Per gli altri, si tratta dell’ingerenza anti-democratica in corso degli Stati Uniti, che da anni vogliono riportare il Venezuela – con le sue enormi riserve di petrolio – nell’orbita del potere americano, e ora stanno interferendo nuovamente per indebolire un leader democraticamente eletto in America Latina.

Nessuna delle due parti comprende veramente la vera forza trainante del crollo del Venezuela: siamo passati al crepuscolo dell’Era del Petrolio.

Quindi, come fa un Paese come il Venezuela, con le maggiori riserve di greggio nel mondo, a finire con l’essere incapace di svilupparle? Mentre vari elementi del socialismo, della corruzione e del capitalismo neoliberista sono tutti implicati in vari modi, ciò di cui nessuno parla – in particolare l’industria petrolifera mondiale – è che nell’ultimo decennio siamo entrati in una nuova era. Il mondo è passato dall’estrarre in gran parte greggio economico e facile al diventare sempre più dipendente da forme non convenzionali di petrolio e gas che sono molto più difficili e costose da produrre.

Il petrolio non sta finendo, anzi è ovunque –ne abbiamo più che abbastanza per friggere il pianeta. Ma dato che il materiale facile [da estrarre] e poco costoso si è stabilizzato, i costi di produzione sono aumentati vertiginosamente. E di conseguenza il petrolio più costoso da produrre è diventato sempre meno redditizio.

In un Paese come il Venezuela, che emerge da una storia di interferenze statunitensi, afflitto da una cattiva gestione economica interna, combinata con l’intensificarsi esterno delle pressioni delle sanzioni statunitensi, questo calo della redditività è diventato fatale.

Dall’elezione di Hugo Chavez nel 1999, gli Stati Uniti hanno continuato a sondare numerosi modi per interferire e indebolire il suo governo socialista. Ciò è coerente con il curriculum dell’interventismo palese e segreto americano in tutta l’America Latina, che ha cercato di rovesciare governi democraticamente eletti che minano gli interessi statunitensi nella regione, ha sostenuto regimi autocratici di destra, e finanziato, addestrato e armato squadroni della morte di estrema destra, complici nel massacro senza ragione di centinaia di migliaia di persone.

Per tutto il trionfante moralismo in parti dei media occidentali, sui fallimenti dell’esperimento socialista del Venezuela, c’è stata poca riflessione sul ruolo di quest’orribile politica estera contro-democratica degli Stati Uniti, nel preparare la strada per una smania populista di alternative nazionaliste e indipendenti al clientelismo sostenuto dagli Stati Uniti.

Prima di Chavez

Il Venezuela era un fantastico alleato degli Stati Uniti, un modello di economia di libero mercato e un importante produttore di petrolio. Con le maggiori riserve di greggio nel mondo, la narrativa convenzionale è che la sua attuale implosione può essere dovuta solo alla colossale cattiva gestione delle sue risorse interne.

Descritta nel 1990 dal New York Times come “una delle democrazie più antiche e stabili dell’America Latina”, il giornale molto letto ha predetto che, grazie alla instabilità geopolitica del Medio Oriente, il Venezuela “è pronto a svolgere di nuovo un ruolo di prominenza sulla scena energetica degli Stati Uniti ben oltre gli anni ’90”. All’epoca, la produzione petrolifera venezuelana stava contribuendo a “compensare la penuria causata dall’embargo del petrolio dall’Iraq e dal Kuwait”, a causa dei prezzi del petrolio più elevati determinati dal conflitto latente.

Ma il New York Times aveva camuffato una crescente crisi economica. Come notato dal principale esperto in America Latina, Javier Corrales, in ReVista: Harvard Review of Latin America, il Venezuela non si era mai ripreso dalle crisi valutarie e dai debiti che aveva patito negli anni ’80. Il caos economico è continuato negli anni ’90, proprio mentre il Times aveva festeggiato l’amicizia dell’economia di mercato con gli Stati Uniti, ha spiegato Corrales: “L’inflazione è rimasta indomita e tra le più alte della regione, la crescita economica ha continuato a essere instabile e dipendente dal petrolio, la crescita pro-capite ristagnava, i tassi di disoccupazione aumentavano e i deficit del settore pubblico perduravano, nonostante i continui tagli della spesa”.

Prima dell’ascesa di Chavez [al potere], il consolidato sistema politico-partitico talmente accolto con favore dagli Stati Uniti e corteggiato da istituzioni internazionali come l’FMI, si stava sostanzialmente sgretolando. “Secondo un recente rapporto di Data Information Resources alla Venezuelan-American Chamber of Commerce, negli ultimi 25 anni la quota di reddito delle famiglie spesa per il cibo dal 28% è aumentata fino al 72%”, ha deplorato il New York Times nel 1996. “La classe media si è ridotta di un terzo. Si stima che il 53% dei posti di lavoro sia ora classificato “informale” – nell’economia sommersa – rispetto al 33% alla fine degli anni ’70”.

Il pezzo del NYT ha addossato, cinicamente, tutta la colpa per l’aggravarsi della crisi sulla “munificenza del governo” e sull’interventismo nell’economia. Ma anche qui, nel sottotesto, l’articolo ha riconosciuto uno sfondo storico di misure coerenti di austerità avallata dall’FMI. Secondo il NYT, persino il Presidente, in apparenza anti-austerità, Rafael Caldera – che aveva promesso più “populismo finanziato dallo Stato” come antidoto agli anni di austerità dell’FMI – ha finito con il “negoziare un prestito di 3 miliardi di dollari dal Fondo Monetario Internazionale”, assieme a “un secondo prestito di dimensioni non divulgate, per alleviare l’impatto sociale di eventuali difficoltà imposte da un accordo dell’FMI”.

Quindi è opportuno che le odierne denunce morali, fragorose e ipocrite, nei confronti di Maduro ignorino il ruolo determinante, svolto dalle iniziative statunitensi per imporre il fondamentalismo di mercato nel seminare scompiglio, economico e sociale, nella società venezuelana. Ovviamente, all’infuori delle camere di risonanza del fanatismo della Casa Bianca di Trump e di quelli del calibro del New York Times, l’impatto devastante delle misure di austerità della Banca Mondiale, sostenuta dagli Stati Uniti, e dal Fondo Monetario Internazionale è ben documentato tra gli economisti importanti.

In un documento per la London School of Economics, il Professor Jonathan Di John development economist dell’UN Research Institute for Social Development, ha riscontrato che la liberalizzazione economica sostenuta dagli Stati Uniti, non solo non ha rilanciato gli investimenti privati e la crescita economica, ma ha anche contribuito a peggiorare la distribuzione fattoriale del reddito, che ha contribuito alla crescente polarizzazione della politica”.

Le riforme neoliberiste hanno ulteriormente aggravato le strutture politiche nepotistiche già esistenti, centralizzate e vulnerabili alla corruzione. Lungi dal rafforzare lo Stato, hanno portato a un collasso nel potere regolativo statale. Gli analisti che si rifanno a un’età dell’oro del libero mercato venezuelano ignorano il fatto che, lungi dal ridurre la corruzione, “la deregolamentazione finanziaria, le privatizzazioni su larga scala e i monopoli privati hanno crea[to] grandi rendite, e quindi opportunità orientate alla rendita e corruzione”.

Invece di portare a riforme economiche significative, la neoliberalizzazione ha ostacolato una vera riforma e ha radicato il potere d’élite. E questo è esattamente il modo in cui l’Occidente ha contribuito a creare il Chavez che ama odiare. Nelle parole di Corrales nell’Harvard Review:

“… il collasso economico e il collasso del sistema dei partiti sono intimamente correlati. Il ripetuto fallimento del Venezuela nel riformare la sua economia ha reso i politici vigenti sempre più impopolari, che a loro volta hanno risposto privilegiando le politiche populiste, invece che le riforme reali. Il risultato è stato un circolo vizioso di decadenza economica e dei partiti politici, che ha aperto la strada all’affermazione di Chavez “.

Petrolio in estinzione

Mentre è ormai di moda addossare il collasso dell’industria petrolifera venezuelana esclusivamente sul socialismo di Chavez, la privatizzazione del settore petrolifero di Caldera non è stata in grado di anticipare il calo della produzione petrolifera, che ha raggiunto il picco nel 1997, a circa 3,5 milioni di barili al giorno. Nel 1999, il primo anno effettivo in carica di Chavez, la produzione era già diminuita drasticamente di circa il 30%.

Uno sguardo più approfondito rivela che le cause dei problemi petroliferi del Venezuela sono leggermente più complicate del meme “Chávez killed it”. Dall’apice del 1997, la produzione petrolifera venezuelana è diminuita negli ultimi due decenni, ma negli ultimi anni ha registrato una caduta precipitosa. Non c’è dubbio che una grave cattiva gestione nell’industria petrolifera abbia avuto un ruolo in questo declino. Tuttavia, c’è un fattore fondamentale, oltre alla cattiva gestione, che la stampa ha costantemente ignorato, nel riferire sulla crisi attuale di Venezuela: l’economia sempre più inquieta del petrolio.

La gran parte del petrolio venezuelano non è un greggio convenzionale, ma un “petrolio pesante” non convenzionale, un  liquido altamente viscoso che richiede tecniche non convenzionali per l’estrazione e il flusso, spesso con il calore del vapore e/o miscelandolo con forme più leggere di greggio nel processo di raffinazione. Il petrolio pesante ha quindi un costo di estrazione più elevato, rispetto al normale greggio e un prezzo di mercato inferiore, a causa delle difficoltà di raffinazione. In teoria, il petrolio pesante può essere prodotto a prezzi al di sotto del pareggio per avere profitto, ma per arrivare a questo punto è ancora necessario un investimento maggiore.

I maggiori costi di estrazione e raffinazione hanno svolto un ruolo chiave nel rendere gli sforzi di produzione petrolifera del Venezuela sempre meno redditizi e sostenibili. Quando i prezzi del petrolio erano al culmine tra il 2005 e il 2008, il Venezuela è stato in grado di resistere alle inefficienze e alla cattiva gestione della sua industria petrolifera, a causa di profitti molto più elevati, grazie ai prezzi tra 100 e 150 dollari al barile. I prezzi globali del petrolio crescevano mentre la produzione globale di greggio convenzionale iniziava a stabilizzarsi, causando un crescente spostamento verso fonti non convenzionali.

Quel cambiamento globale non significava che il petrolio stava per finire, ma che ci stavamo spostando sempre più verso la dipendenza da forme più difficili e costose di petrolio e gas non convenzionali. Il cambiamento può essere meglio compreso, attraverso il concetto di Ritorno [energetico] sull’investimento energetico (EROI), al quale è stato dato inizio principalmente dallo scienziato ambientale, il Professor Charles Hall, presso lo State University of New York, [e si presenta come] un rapporto che misura quanta energia viene utilizzata per estrarre una particolare quantità di energia da qualsiasi risorsa. Hall ha dimostrato che, mentre consumiamo quantità sempre maggiori di energia, stiamo usando sempre più energia per farlo, lasciando alla fine meno “energia in eccesso” a sostegno dell’attività sociale ed economica.

Ciò crea una dinamica contro-intuitiva – anche quando la produzione sale, la qualità dell’energia che stiamo producendo diminuisce, i suoi costi sono più alti, i profitti del settore sono spremuti e l’eccedenza disponibile a sostenere la continua crescita economica diminuisce. Poiché l’eccesso di energia disponibile per sostenere la crescita economica è spremuto, in termini reali si riduce la capacità biofisica dell’economia di continuare ad acquistare lo stesso petrolio che viene prodotto. La recessione economica (in parte indotta dall’era precedente dei picchi del prezzo del petrolio) interagisce con la mancanza di accessibilità economica del petrolio, portando il prezzo di mercato al collasso.

Ciò a sua volta rende i più dispendiosi progetti del petrolio e del gas non convenzionali, potenzialmente non redditizi, a meno che non si riesca a trovare il modo di coprirne le perdite attraverso sussidi esterni di qualche tipo, come sovvenzioni governative o estese linee di credito. E questa è la differenza fondamentale tra Venezuela e Paesi come Stati Uniti e Canada, dove livelli estremamente bassi di EROI per la produzione sono stati sostenuti in gran parte attraverso massicci prestiti multimiliardari – alimentando un boom energetico che probabilmente arriverà a una fine catastrofica, quando il nodo del debito verrà al pettine.

“Tutto ricorda un po’ la Bolla delle dot-com della fine degli anni ’90, quando le società di Internet erano valutate in base alle numero di visualizzazioni che attiravano, non ai profitti che avrebbero potuto realizzare”, ha scritto recentemente Bethany McLean (di nuovo sul New York Times), una giornalista statunitense nota per il suo lavoro sul collasso Enron. “Finché gli investitori erano disposti a credere che i profitti stavano arrivando, tutto ha funzionato, finché non è stato più così”.

Un certo numero di scienziati in precedenza ha stimato che l’EROI della produzione di petrolio pesante ammonta a circa 9:1 (con margini di variazione verso l’alto o verso il basso, a seconda di come vengono contabilizzati e calcolati gli input; l’approccio antiquato, ma probabilmente più accurato, sarebbe verso il basso, più vicino a 6:1 se si considerano sia i costi diretti che quelli indiretti dell’energia). Si confronti ciò con l’EROI di circa 20:1 per il greggio convenzionale prima del 2000, il che dà un’indicazione della sfida che il Venezuela ha dovuto affrontare che, a differenza degli Stati Uniti e del Canada, era emerso nell’era di Chavez da una storia di devastazione neoliberale ed espansione del debito che aveva già concesso ulteriori investimenti o sussidi all’industria petrolifera venezuelana.

Il Venezuela, in questo senso, non era pronto ad adattarsi al crollo dei prezzi del petrolio post 2014, in altre forme di petrolio e gas non convenzionali, rispetto ai suoi concorrenti occidentali più ricchi. A dire il vero, quindi, il collasso dell’industria petrolifera venezuelana non può essere ridotto a fattori geologici, sebbene ci possano essere pochi dubbi sul fatto che tali fattori e le loro ramificazioni economiche tendono a essere sottovalutati nelle spiegazioni convenzionali. I fattori di base erano chiaramente un grosso problema in termini di inadeguatezza cronica degli investimenti e il conseguente degrado delle infrastrutture di produzione. Uno scenario equilibrato deve quindi riconoscere che le vaste riserve del Venezuela sono molto più costose e difficili da immettere sul mercato, rispetto al petrolio convenzionale standard; e che le circostanze economiche molto specifiche del Venezuela, sulla scia di decenni di fallita austerità dell’FMI, hanno messo il Paese in una posizione estremamente debole per mantenere in piedi la baracca del petrolio.

Dal 2008, la produzione di petrolio è diminuita di oltre 350.000 barili al giorno, e di oltre 800.000 al giorno dal suo picco nel 1997. Ciò ha causato, dal 1998, il crollo delle esportazioni nette di oltre 1,1 milioni di barili al giorno. Nel frattempo, per sostenere la raffinazione del petrolio pesante, il Venezuela ha sempre più importato il petrolio leggero da miscelare con il petrolio pesante anche per il consumo interno. Attualmente, solo la produzione di petrolio extra-pesante nella Cintura dell’Orinoco ha avuto incremento, mentre la produzione di petrolio convenzionale continua a diminuire rapidamente. Nonostante le significative riserve convenzionali accertate, queste richiedono comunque tecniche di recupero avanzate più costose e investimenti infrastrutturali non disponibili. Ma i margini di profitto derivanti dalle esportazioni di greggio extra-pesante sono molto più ridotti, a causa dei maggiori costi di miscelazione, riqualificazione e trasporto e delle forti riduzioni di prezzo nei mercati internazionali della raffinazione. In sintesi, il Professor Francisco Monaldi, esperto di industria petrolifera presso il Center for Energy and the Environment dell’IESA in Venezuela, conclude:

“…. la produzione di petrolio in Venezuela è composta da petrolio sempre più pesante e quindi meno redditizio, la produzione gestita dal PDVSA sta declinando più rapidamente e la produzione che genera flusso di denaro è quasi la metà della produzione totale. Queste tendenze sono state abbastanza problematiche al picco dei prezzi del petrolio, ma con la caduta dei prezzi si sono molto più accentuate”.

La follia della crescita infinita

Purtroppo, proprio come i suoi predecessori, Chavez non apprezzava le complessità, per non parlare dell’economia biofisica dell’industria petrolifera. Piuttosto, la considerava in modo semplicistico, attraverso l’ottica del breve termine del suo stesso esperimento ideologico-socialista.

Dal 1998 fino alla sua morte nel 2013, l’applicazione di Chavez di quanto ha definito “socialismo” all’industria petrolifera è riuscita a ridurre la povertà dal 55 al 34% , ha aiutato 1,5 milioni di adulti a diventare alfabetizzati e ha portato l’assistenza sanitaria con medici cubani al 70% della popolazione. Tutto questo progresso apparente è stato reso possibile dalle entrate petrolifere. Ma era un’illusione insostenibile.

Invece di investire nuovamente le entrate petrolifere nella produzione, Chavez le ha spese per i suoi programmi sociali durante il periodo di massimo splendore dei prezzi del petrolio, senza pensare al settore da cui stava attingendo – e nella convinzione errata che i prezzi sarebbero rimasti alti. Quando i prezzi sono crollati, a causa del passaggio globale al petrolio di difficile [raffinazione] descritto in precedenza, che hanno ridotto le entrate statali del Venezuela (il 96% delle quali proviene dal petrolio), Chavez non aveva riserve valutarie su cui poter contare.

Chavez aveva quindi drasticamente aggravato il lascito dei problemi che gli erano stati addossati. Aveva imitato lo stesso errore fatto dall’Occidente, prima del 2008, perseguendo un percorso di “progresso” basato su un consumo insostenibile di risorse, alimentato dal debito e destinato a crollare.

Così, quando ha esaurito i soldi del petrolio, si è comportato in effetti come hanno fatto i governi in tutto il mondo dopo il crollo finanziario del 2008, attraverso il quantitative easing: ha semplicemente stampato denaro.

L’impatto immediato è stato l’aumento dell’inflazione. Allo stesso tempo ha fissato il tasso di cambio in dollari, ha aumentato il salario minimo, mentre imponeva che i prezzi dei prodotti di base, come il pane, rimanessero bassi. Questo naturalmente ha trasformato le aziende che vendono tali prodotti di base o coinvolte in ogni catena della loro produzione in imprese non redditizie, che non potevano più permettersi di pagare i propri dipendenti a causa di livelli di reddito emorragici. Nel frattempo, ha tagliato i sussidi agli agricoltori e ad altre industrie, imponendo al contempo quote per mantenere la produzione. Invece di produrre il risultato desiderato, molte aziende hanno finito per vendere i loro prodotti sul mercato nero, nel tentativo di realizzare profitto.

Con l’aggravarsi della crisi economica e la diminuzione della produzione petrolifera, Chavez ha riposto le sue speranze sulla potenziale trasformazione che potrebbe essere introdotta da massicci investimenti statali in un nuovo tipo di economia basata su industrie nazionalizzate, autonome o gestite in modo cooperativo. Anche quegli investimenti hanno avuto pochi risultati. La Dott.ssa Asa Cusack, esperta del Venezuela alla London School of Economics, sottolinea che “anche se il numero delle cooperative è cresciuto rapidamente, in pratica esse sono state spesso inefficienti, corrotte, nepotistiche e sfruttatrici come il settore privato che avrebbero dovuto sostituire.”

Nel frattempo, con le riserve valutarie esaurite, il governo ha dovuto ridurre dal 2012 le importazioni di oltre il 65%, riducendo contemporaneamente la spesa sociale a livelli ancora inferiori a quelli previsti dalle riforme di austerità del Fondo Monetario Internazionale negli anni ’90. Il “socialismo” determinato dalla crisi Chavista è iniziato con una spesa sociale insostenibile e ora è passato a livelli catastrofici di austerità che rendono il neoliberismo esitante in apparenza.

In questo contesto, l’ascesa del mercato nero e della criminalità organizzata, sfruttata sia dal governo che dall’opposizione, è diventata uno stile di vita mentre l’economia, la produzione alimentare, l’assistenza sanitaria e le infrastrutture di base sono collassate con spaventosa accelerazione e intensità.

Le incognite del clima

Nel mezzo di questa tempesta perfetta, l’incognita degli impatti climatici ha spinto il Venezuela oltre il limite, accelerando una spirale di crisi già vertiginosa. Nel marzo 2018, a seguito dell’iperinflazione e della recessione, il governo ha imposto il razionamento dell’elettricità in sei Stati occidentali. In uno Stato, San Cristobal, i residenti hanno riferito periodi di 14 ore senza energia elettrica, dopo che i livelli dell’acqua nei serbatoi utilizzati per le centrali idroelettriche si erano ridotti a causa della siccità. Una crisi simile si era scatenata due anni prima, quando i livelli dell’acqua nella diga di Guri, che fornisce ben oltre la metà dell’elettricità del Paese, hanno raggiunto i minimi storici.

Il Venezuela genera circa il 65% della sua energia elettrica da energia idroelettrica, al fine di lasciare più petrolio possibile per l’esportazione. Ma questo ha reso le forniture di elettricità sempre più vulnerabili alle siccità indotte dagli impatti dei cambiamenti climatici.

È risaputo che El Niño-Oscillazione Meridionale, la più grande fluttuazione del sistema climatico terrestre che comprende un ciclo di temperature calde e fredde della superficie marina nell’Oceano Pacifico tropicale, sta aumentando di frequenza e intensità a causa dei cambiamenti climatici. Un nuovo studio sull’impatto dei cambiamenti climatici in Venezuela rileva che tra il 1950 e il 2004, 12 di eventi El Niño su 15 hanno coinciso con anni in cui “il flusso annuale medio” di acqua nel bacino del fiume Caroni, che interessa il bacino idrico di Guri e l’energia idroelettrica, era “più ridotto rispetto al punto medio storico”.

Dal 2013 al 2016, un intenso ciclo El Niño ha fatto sì che ci fosse poca pioggia in Venezuela, culminando in un deficit rovinoso nel 2015. È stata la peggiore siccità in quasi mezzo secolo nel Paese, che ha messo a dura prova la rete energetica del Paese, che è gestita malamente e invecchia, con conseguenti blackout programmati.

Secondo il Professor Juan Carlos Sanchez, co-vincitore del Premio Nobel per la Pace del 2007 per il suo lavoro con il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), queste tendenze peggioreranno drasticamente in base allo scenario business as usual. Grandi aree di Stati venezuelani che sono già scarsamente idriche, come Falcon, Sucre, Lara e Zulia, compreso il nord della penisola di Guajira, subiranno la desertificazione. Il degrado del suolo e la diminuzione delle precipitazioni devasterebbero la produzione di mais, fagioli neri e piantaggine in gran parte del Paese. Sanchez prevede che alcune regioni del Paese riceveranno il 25% di acqua in meno rispetto a oggi. E questo significa anche meno elettricità. Entro la metà del secolo, i modelli climatici indicano una diminuzione complessiva del 18% delle precipitazioni nel bacino del fiume Caroni che conduce alla diga di Guri.

Purtroppo, nessun governo venezuelano ha mai preso sul serio gli impegni climatici, preferendo aumentare il più possibile la produzione di petrolio e persino intensificando la pratica intensiva del gas flaring (n.d.T. combustione di gas) [con emissione di] CO2. Nel frattempo, l’escalation dei cambiamenti climatici è destinata ad aggravare in Venezuela i blackout elettrici, il dissesto delle infrastrutture e la crisi agricola.

Guerra economica

La convergenza della crisi che si sta verificando in Venezuela ci offre una finestra su ciò che può accadere, qualora sia imposto un futuro post-petrolio. Mentre le scorte di energia nazionale diminuiscono, la capacità dello Stato di funzionare si affievolisce in modi senza precedenti, aprendo la strada al fallimento dello Stato. Quando lo Stato collassa, emergono nuovi centri di potere più piccoli, in competizione per il controllo delle risorse in calo.

In questo contesto, le notizie sul contrabbando di cibo come meccanismo di “guerra economica” sono reali, ma non sono esclusive per nessuna parte politica. Tutte le parti sono incentivate ad ammassare i prodotti e venderli sul mercato nero, come risultato diretto dell’economia in rovina, dei controlli dei prezzi governativi regressivi e dei prezzi estremamente speculativi.

I media statali venezuelani hanno individuato casi in cui aziende private, impegnate nell’accaparramento, hanno stretti legami con l’opposizione. Come reazione, il governo si è appropriato di smisurati beni, terreni agricoli, forni per il pane e altre attività commerciali – ma non è riuscito a risollevare la produzione.

D’altra parte, Katiuska Rodriguez, una giornalista che indagava sulle carenze per El Nacional, un giornale favorevole all’opposizione, ha affermato che vi sono poche prove chiare che l’accaparramento sia il risultato di una “guerra economica” da parte delle élite imprenditoriali capitaliste contro il governo. Sebbene sia reale, ha spiegato, l’accaparramento è determinato in gran parte dagli interessi commerciali per la sopravvivenza.

Eppure, ci sono prove crescenti del fatto che il governo di Maduro sia complice non solo dell’accaparramento, ma [anche] della malversazione di massa dei fondi pubblici. Il sociologo Chris Carlson del Graduate Center della City University of New York sottolinea che un certo numero di ex alti funzionari del governo chavista hanno rilasciato dichiarazione ufficiale per confermare quanto le potenti élite all’interno del governo abbiano sfruttato la crisi per ricavarne enormi profitti. “È stata creata una banda che era interessata solo a mettere le mani sulle entrate del petrolio”, ha detto Hector Navarro, ex ministro chavista e leader del partito socialista. Allo stesso modo, l’ex ministro delle finanze di Chavez, Jorge Giordani, ha stimato che circa 300 miliardi di dollari sono stati sottratti in questo modo.

Eppure, la vera guerra economica non sta realmente avendo luogo in Venezuela. È stata condotta dagli Stati Uniti contro il Venezuela, attraverso un regime di sanzioni draconiane che ha esacerbato il corso del collasso. Francisco Rodriguez, Chief Economist presso il Torino Economics di New York, sottolinea che un forte calo delle statistiche di produzione in Venezuela è avvenuto precisamente “nel momento in cui gli Stati Uniti hanno deciso di imporre sanzioni finanziarie al Venezuela”.

Argomenta che: “I sostenitori delle sanzioni in Venezuela affermano che queste hanno come obiettivo il regime di Maduro, ma non interessano il popolo venezuelano. Se il regime delle sanzioni può essere collegato al deterioramento della capacità di esportazione del Paese e al conseguente crollo delle importazioni e della crescita, allora questa affermazione è chiaramente sbagliata.” Rodriguez effettua una serie di prove, le quali suggeriscono che questo potrebbe essere il caso.

Altri, in possesso di esperienza diretta, sono andati oltre. L’ex relatore speciale delle Nazioni Unite in Venezuela, Alfred de Zayas, che ha terminato il suo mandato all’ONU nel marzo 2018, ha criticato gli Stati Uniti per aver intrapreso una “guerra economica” contro il Venezuela. Nella sua missione di accertamento dei fatti nel Paese, verso la fine del 2017, ha confermato il ruolo di eccessiva dipendenza dal petrolio, la cattiva governance e la corruzione, ma ha accusato le sanzioni statunitensi, europee e canadesi per l’aggravamento della crisi economica e l’”uccisione” dei Venezuelani.

Gli obiettivi degli Stati Uniti sono abbastanza trasparenti. In un’intervista a FOX News, completamente ignorata dalla stampa, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale di Trump, John Bolton, ha spiegato l’obiettivo dell’attenzione statunitense: “Stiamo esaminando gli asset petroliferi. Questo è il flusso di reddito più importante per il governo del Venezuela. Stiamo esaminando cosa fare in merito.” Ha continuato:

“… ora siamo in colloquio con le principali compagnie americane ora … Penso che a questo punto stiamo cercando di ottenere lo stesso risultato finale … Farà una grande differenza per gli Stati Uniti, dal punto di vista economico, se facessimo in modo che le compagnie petrolifere americane investano mettano a frutto le capacità petrolifere in Venezuela “.

L’imminente crisi petrolifera

Non è del tutto sorprendente che Bolton sia particolarmente bramoso, in questo momento, di estendere le compagnie energetiche statunitensi in Venezuela.

Le compagnie di prospezione e produzione nordamericane hanno visto la loro bolla del debito netto [aumentare] da 50 miliardi di dollari nel 2005 a quasi 200 miliardi di dollari alla fine del 2015. “L’industria [del fracking] non fa soldi …. È su un piano finanziario molto più instabile di quanto la maggior parte delle persone si renda conto”, ha detto McLean, che ha appena scritto il libro, Saudi America: The Truth About Fracking and How It’s Changing the World. In effetti, c’è un serio divario tra le affermazioni dell’industria petrolifera sulle opportunità di profitto e ciò che sta effettivamente accadendo in quelle aziende:

“Quando si esaminano le presentazioni delle compagnie petrolifere, c’è qualcosa che non ha senso perché esse mostrano ai loro investitori questi bellissimi investor decks con splendide slides, le quali indicano che produrranno un tasso interno di rendimento dell’80% o del 60%. E poi si va a livello aziendale e si vede che la società non sta facendo soldi, e ci si chiede cosa sia successo tra il punto A e il punto B.”

In breve, il denaro a basso costo ha permesso la crescita del settore – ma quanto a lungo ciò può continuare è una questione aperta. “Parte dello scopo nella stesura del mio libro era solo per rendere le persone consapevoli del fatto che, mentre superiamo l’indipendenza energetica americana, pensiamo ad alcuni punti cardine di questo [settore] e a quanto sia in realtà insicuro, così da pianificare il futuro secondo modalità differenti”, aggiunge McLean.

In effetti, la produzione di petrolio e shalegas negli Stati Uniti è prevista al picco in circa un decennio o in non più di quattro anni. Gli Stati Uniti non sono soli. L’Europa come continente è già ben avviata nella fase successiva al picco e i funzionari del Ministero del Petrolio in Russia prevedono confidenzialmente un picco imminente nei prossimi anni. Mentre Cina, India e altre potenze asiatiche registrano un’ulteriore crescita della domanda, tutti cercheranno sempre più un’offerta di energia sostenibile, sia dal Medio Oriente che dall’America Latina. Ma ciò non sarà economico o facile. E non sarà salutare per il pianeta.

Qualunque sia la loro causa ultima, il terribile collasso del Venezuela preannuncia spunti su un possibile futuro per i maggiori produttori di petrolio di oggi, compresi gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti stanno godendo di una rinascita nella propria industria petrolifera, ma quanto durerà e quanto ciò è sostenibile, sono le domande imbarazzanti che pochi esperti osano porsi – tranne qualche coraggioso come McLean.

Ciò non significa necessariamente che la produzione di petrolio si arresti proprio poco a poco. Poiché i limiti di produzione vengono raggiunti utilizzando le tecniche attuali, potrebbero essere introdotte nuove tecniche per tentare di estrarre vaste riserve di risorse più difficoltose. Tuttavia, qualunque siano le innovazioni tecnologiche emergenti, è improbabile che esse siano in grado di evitare la traiettoria di costi crescenti di estrazione, raffinazione e lavorazione, prima di immettere sul mercato i combustibili fossili. E questo significa che l’eccedenza di energia disponibile da destinare all’erogazione di beni pubblici, che è comune nelle moderne società consumistiche industriali,si ridurrà sempre più.

Nel frattempo, le conseguenze ambientali della dipendenza dai combustibili fossili stanno facendo riflettere gli investitori sulla redditività finanziaria di queste industrie, creando un rischio crescente che diventino asset abbandonati. In questo futuro emergente, la traiettoria di una crescita economica senza fine, per come la conosciamo, non può continuare. In ogni caso, i segnali di avvertimento sono inconfondibili. Mentre ci spostiamo verso un’era post-carbone, dovremo adattare il nuovo pensiero economico e ristrutturare i nostri modelli di vita da zero.

In questo momento il popolo venezuelano si trova rinchiuso in un circolo vizioso di sistemi umani mal concepiti che collassano in violenta lotta intestina, di fronte alla crisi del sistema terrestre che erutta sotto di loro. Non è ancora troppo tardi per il resto del mondo per farne tesoro. Possiamo essere trascinati recalcitranti in un mondo dopo il petrolio, oppure possiamo rimboccarci le maniche e incamminarci verso una modalità, determinata dalla nostra scelta. Dipende davvero da noi. Il Venezuela dovrebbe fungere da segnale di avvertimento su cosa può accadere, quando mettiamo le nostre teste sotto le sabbie (bituminose).

Questa notizia è stata finanziata al 100% dai lettori. Unitevi ai nostri sostenitori.

 

Il Dr. Nafeez Ahmed è l’editore fondatore di INSURGE intelligence. Il suo ultimo libro è Failing States, Collapsing Systems: Bio Physical Triggers of Political Violence (Springer, 2017). È un giornalista investigativo da 18 anni, originariamente per The Guardian, in cui ha riferito sulla geopolitica delle crisi sociali, economiche e ambientali. Nafeez riferisce sul “cambiamento di sistema globale” per Motherboard di Vice. Ha scritto articoli in The Independent on Sunday, The Independent, The Scotsman, Sydney Morning Herald, The Age, Foreign Policy, The Atlantic, Quartz, New York Observer, The New Statesman, Prospect, Le Monde diplomatique, tra gli altri luoghi. Ha vinto due volte il Project Censored Award per il suo report investigativo; due volte è stato inserito nella classifica dei 1.000 più influenti londinesi della classifica dell’Evening Standard; e ha vinto il Premio Napoli, il più prestigioso premio letterario italiano istuito dal Presidente della Repubblica. Nafeez è anche un accademico interdisciplinare ampiamente pubblicato e citato, il quale alla violenza ecologica e politica applica l’analisi di sistemi complessi. È ricercatore presso lo Schumacher Institute.

Fonte: https://medium.com/

Link: https://medium.com/insurge-intelligence/venezuelas-collapse-is-a-window-into-how-the-oil-age-will-unravel-f80aadff7786

31.01.2019

 

Tradotto per www.comedonchisciotte.org da NICKAL88

 

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Suave, mari magno turbantibus aequora ventis, e terra magnum alterius spectare laborem; non quia vexari quemquamst iucunda voluptas, sed quibus ipse malis careas quia cernere suave est." Tito Lucrezio Caro, De Rerum Natura, Libro II
Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • La forza della debolezza 30 Novembre 2024
    Ultimamente non ho partecipato molto nel forum. Spesso era semplicemente della serie "chi tace acconsente". Altre volte, pur avendo l'impulso di postare qualcosa, sentivo di non avere le ide...
    INTP
  • Ansia di Verità e Tormento dell'Animo 30 Novembre 2024
    AAh, se le cose fossero chiare fin dal principio ! Il centro della comunicazione, ciò che ha di più e di meglio da dire è il cuore NON il cervello, quindi il centro (di tutto) è il cuore......
    GioCo
  • Amnesty International---Palestina, Manifestazione del 5 ottobre a Roma: gravi violazioni dei diritti umani (da parte delle Forze dell' Ordine n.d.r.) 28 Novembre 2024
    Amnesty International Italia ha pubblicato oggi una ricerca che esprime profonde preoccupazioni per le violazioni dei diritti umani, compresi i diritti alla libertà di espressione e di riuni...
    marcopa
  • MILANO BRUCIA 27 Novembre 2024
    Come ea facile prevedere e come ho segnalato io in molti commenti su questo sito la bufala (meglio : Lebenslüge) dell'integrazione degli immigrati si è rivelata nella sua cruda realtà anche ...
    PietroGE
  • Come Out Ye Black And Tans 27 Novembre 2024
    Per il vostro diletto, vi propongo un'altra stupenda interpretazione di Colm McGuinness di una delle più belle canzoni dell'IRA, dedicata in tono di sfida a una milizia paramilitare protesta...
    BrunoWald


blank