La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Da privato cittadino dichiaro guerra alle felpe californiane

blank
A cura di Davide
Il 19 Luglio 2017
163 Views
DI RICCARDO RUGGERI

riccardoruggeri.eu

Ho deciso, da privato cittadino, di dichiarare guerra al neo feudalesimo delle felpe californiane (uso il grassetto perché mi riferisco a delle persone fisiche, non ad aziende o a prodotti). Ricordo che il feudalesimo (centrato il sinonimo di Massimo Montanari “Rete vassalla”) si affermò nel IX secolo, per abbatterlo ci volle un millennio, l’Illuminismo, la Rivoluzione francese, Napoleone: solo nel 1806 fu spazzato via. Fummo liberi.
Sono passati 25 anni dall’inizio dell’era digitale, quella che avrebbe dovuto cambiarci la vita. Così non è stato, anzi, secondo molti studiosi di varie correnti di pensiero (non li cito essendo troppi), abbiamo consuntivato: a) Declino della crescita economica; b) Aumento dell’indebitamento; c) Allargamento delle disuguaglianze; e a seguire d) La stagnazione; e) La corruzione; f) L’anarchia globale; g) La redistribuzione oligarchica; h) Il saccheggio del patrimonio pubblico; g) Il mistero dei salari perduti. In cambio? Possiamo consumare prodotti e cibi (scadenti) a prezzi ribassati. I cittadini si sono trasformati in “consumatori da batteria”, con uno stile di vita da finti ricchi in presenza di vite impoverite dal ceo capitalism.

Persino la Mit Technology Review sottolinea come il Pil degli Usa, dall’avvento di Internet, ha iniziato a crescere a ritmi sempre più bassi, con la quota imputabile al digitale aumentata di appena l’1% dal 2000 a oggi. Stesso percorso per la produttività. Circa il mercato del lavoro i risultati sono stati ancora peggiori, a meno di considerare lavoratori quelli sottopagati di Uber e soci, o quelli asserviti di Amazon e soci. Concorrenza? Zero, l’oligopolio delle Big Five (Apple, Google, Microsoft, Facebook, Amazon, e soci) è lo stesso da oltre dieci anni, hanno in paradisi fiscali un quarto del cash dell’intero listino S&P 500, i rari concorrenti li comprano per chiuderli, dopo aver loro tolto l’anima.

Il modello è vecchio come il mondo, i colti lo chiamano winner-take-all (tutto a chi vince), io monopolio.

La sintesi l’ha fatta Eugeny Morozov: “I dati non sono un bene come un altro e il loro mercato non è un mercato come un altro”. Vogliamo, come giusto, sfruttare la condivisione delle informazioni? Allora i “dati” (come l’aria e l’acqua) devono appartenere a un unico Fondo di proprietà di noi cittadini, messo a disposizione, a pagamento, delle aziende che li vogliano utilizzare. Continuare con questa sudditanza dalle Big Five significherebbe far morire il capitalismo, quello vero, per overdose e creare un nuovo feudalesimo d’impronta nazista.

Per quel che vale (nulla), io non ci sto, quindi mi dichiaro in guerra (solitaria) contro costoro.

 

Riccardo Ruggeri

Fonte: http://riccardoruggeri.eu

Link: http://riccardoruggeri.eu/blog/da-privato-cittadino-dichiaro-guerra-alle-felpe-californiane/

13.07.2017

 

Visto su http://sollevazione.blogspot.it/

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
16 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank