La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

POLIS, Puntata 6 – No MES, si NATO, mentre gli antifà protestano

La nuova trasmissione di CDC: Primo piano sulla politica
blank
Il 7 Dicembre 2022
4897 Views
4897 Views
POLIS MES

Concentrati tutti quanti ad attendere la decisione della Corte Costituzionale, che come ci aspettavamo si è rivelata più politica che di diritto, i resistenti italiani hanno probabilmente prestato poca attenzione alle manovre, soprattutto economiche, che il governo Meloni ha portato avanti in queste ultime settimane.

Al centro del dibattito la Legge di Bilancio e le reazioni scatenatesi successivamente alla sua pubblicazione, a cui ha fatto seguito la firma del Presidente Mattarella. Nonostante sia stata presentata come coraggiosa e concreta dalla coalizione di centrodestra, sono tante le critiche pervenute non soltanto dall’opposizione, ma anche e soprattutto da alcune importante istituzione, come i sindacati, la Corte dei Conti e Bankitalia, che hanno messo in dubbio l’efficienza della distribuzione del tesoretto da 400 milioni nonchè alcune particolari decisioni riguardanti soprattutto contante, tregua fiscale e flat tax.

Meno discussa invece dal mainstream, forse perché scomoda, la mancata ratifica del MES da parte del Governo Meloni, che al momento ha deciso di attendere la pronuncia della Corte costituzionale tedesca. Al momento infatti solo due nazioni su 19, noi e la Germania, non hanno dato il via libera al Meccanismo Europeo di Stabilità votato a fine novembre, da molti temuto come braccio armato dell’austerity che se passasse potrebbe vederci commissariati.

Nel frattempo tra un cosiddetto decreto NATO, che dà il via libera all’invio di armi in Ucraina per tutto il 2023, e una ricercata intesa europea sui migranti, il governo Meloni continua a far percepire le sue fratture interne, come dimostrano le dichiarazioni di Salvini sulla questione POS, sicuramente dal profilo fin troppo aggressivo rispetto alla linea voluta dalla premier.

Tra dissidi interni, il lento ma costante tentativo delle opposizioni di ricostruirsi, come dimostra la corsa alla segreteria del PD, e le problematiche nazionali ed internazionali, la Meloni sembra stia facendo il possibile per tenere dritto il timone. La preoccupazione è che da un momento all’altro qualcosa potrebbe sfuggire dal suo controllo, la speranza è che ciò potrebbe essere la giusta scintilla per rinvigorire le piazze, oramai da mesi allo sbando.

PDF Camera dei Deputati Audizione preliminare all’esame della manovra economica per il triennio 2023-2025

PDF Corte dei Conti Audizione sul bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025

* * *

Sesta puntata di “POLIS, Primo piano sulla politica”, il nuovo programma bimensile di comedonchisciotte.org, condotto dal giornalista Massimo Cascone, con ospiti l’avvocato Umberto del Noce, esperto di diritto costituzionale e parlamentare, e il professore ordinario di Scienza Politica all’Università di Macerata Luca Lanzalaco.

Buona visione!

POLIS, Primo piano sulla politica” da un’idea di Massimo Cascone.

Conduce Massimo Cascone. Regia e montaggio Giulio Bona.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
3 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank