La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

PARLIAMO DELL' ELEFANTE

blank
A cura di Davide
Il 17 Dicembre 2005
154 Views
154 Views

blank

DI MARCO TRAVAGLIO

C’è un genere letterario sempre più avvincente: quello delle «reazioni politiche» alle inchieste giudiziarie sui potenti. Giornali e talk show di questi giorni tracimano di «reazioni politiche» alle indagini sulle tre scalate Bpl-Antonveneta, Ricucci-Rcs e Unipol-Bnl (una riedizione delle «convergenze parallele») benedette dallo sgovernatore Fazio. Chiunque abbia occhi per vedere e di cervello per ragionare, quando legge le cronache, capisce subito qual è il problema: l’eterna predisposizione quasi genetica delle classi dirigenti italiane a delinquere, a violare le leggi, le «loro» leggi visto che a ispirarle, a scriverle e ad approvarle sono le classi dirigenti stesse, non certo le classi subalterne (le lobby degli extracomunitari e dei disoccupati delle periferie metropolitane sono piuttosto debolucce, in Parlamento). Banchieri che rifilano a ignari risparmiatori carrettate di carta straccia spacciata per «bond» con rendimenti da favola. Banchieri che ingrassano correntisti «speciali» con l’insider trading mentre grassano i correntisti «normali» con spese bancarie gonfiate e derubano persino i morti, come quei becchini sorpresi anni fa a Torino a cavare i denti d’oro ai cadaveri prima di seppellirli. Banchieri che riempiono di soldi i politici per ottenere protezione e di costosi regali lo sgovernatore perché chiuda un occhio o possibilmente due. Il tutto senza incontrare mai alcun ostacolo, se non fosse per quel residuo baluardo di resistenza che è la Procura di Milano, che in trent’anni ci ha raccontato chi erano Sindona, Calvi, Gelli, Craxi, Forlani, Berlusconi, Previti, Squillante e i loro attuali epigoni.

Ma appena si abbandona il mondo normale per entrare in quel mondo a parte che è la politica, il problema diventa un altro. Come ai bei tempi di Craxi: chi c’è dietro ai magistrati? E dietro ai giornali? I «poteri forti»? Perché arrestare Fiorani «proprio ora»? Berlusconi, proprietario di Mediolanum e appena entrato nel patto di sindacato di Capitalia, dice che «la sinistra controlla tutte le banche» e si domanda «perché dall’inchiesta escono solo i nomi dei nostri e non quelli della sinistra». Come se l’uscita dei nomi dei «suoi» che prendevano soldi da Fiorani fosse una cosa scontata e potesse essere «pareggiata» da qualche nome di sinistra (dev’essere la riforma della par condicio). Cicchitto si consola: «I nomi usciti sono quattro straccioni» (il ministro Calderoli, il sottosegretario Brancher, gli onorevoli Romani, Tarolli e Grillo saranno entusiasti della qualifica). La Russa si fa coraggio: «I nomi li so tutti e posso assicurare che non c’è nessuno di An». La qual cosa riempirà di gioia i correntisti della Lodi rapinati da Fiorani & C., dei quali ovviamente nessuno si occupa. Giorgio La Malfa, pregiudicato per la tangente Enimont, va dall’insetto a discettare di correttezza e legalità delle banche. Carlo Vizzini, prescritto per la stessa mazzetta, parla di «regalo di Natale dei giudici prima delle elezioni», come se quest’estate non fosse accaduto nulla, ma ora «bisogna vedere chi vogliono colpire veramente». E se volessero colpire semplicemente un’associazione a delinquere di stampo bancario?

L’ipotesi viene esclusa a priori. Per meglio dare l’idea del mondo alla rovescia, il senatore Ds Franco Debenedetti sostiene che «non c’erano esigenze cautelari per arrestare Fiorani» (stava solo distruggendo le prove e portando 70 milioni di euro a Singapore). E chiede al governo di «intervenire sulla giudice Forleo» che nella sua ordinanza ha osato parlar male di Fazio. Tocca a un esponente di Forza Italia (fantastico!) rammentargli che «il governo non può intervenire sulla giudice perché la magistratura, in Italia, è indipendente». E vorrebbe tanto aggiungere «purtroppo». Tutti temono, invece di auspicarla, «una nuova Mani Pulite». Come se il problema fosse Mani Pulite, e non Tangentopoli. Grandioso il commento di Peppino Caldarola: «Quelli hanno cominciato con gli arresti per far confessare la gente proprio come ai tempi di Mani Pulite». Gli fa eco il margherito Andrea Annunziata: «Li arrestano apposta a Natale perché la gente vuole uscire subito e confessa». Ecco: se un rapinatore o un terrorista confessa e fa i nomi dei complici, sono tutti contenti. Ma se un banchiere confessa e fa i nomi dei complici, chissà perché, in Parlamento serpeggia il panico. Intanto, si parla d’altro. Come diceva Leo Longanesi, parliamo dell’elefante.

Marco Travaglio
Fonte: www.unita.it

17.12.05
Visto su: http://www.biraghi.org/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank