La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

La morte di Amr

A Gaza sono stati uccisi più di 13.000 bambini. Amr Abdallah era uno di loro.
blank
A cura di Markus
Il 5 Aprile 2024
10828 Views
10828 Views
blank

Chris Hedges
chrishedges.substack.com

La mattina in cui Amr Abdallah è stato ucciso, si era svegliato prima dell’alba per recitare le preghiere del Ramadan con il padre, la madre, i due fratelli minori e la zia, in un campo aperto a sud di Gaza.

“È Te che adoriamo e a Te chiediamo aiuto”, avevano pregato. “Guidaci sulla retta via – la via di coloro ai quali hai concesso il tuo favore, non quella di coloro che hanno evocato la tua ira o di coloro che sono sviati”.

Era buio. Erano tornati alle loro tende. La loro vecchia vita non c’era più: il loro villaggio, Al-Qarara, la loro casa – costruita con i soldi che il padre di Amr aveva risparmiato durante i 30 anni di lavoro nel Golfo Persico – i loro frutteti, la loro scuola, la moschea locale e il museo culturale della città con manufatti risalenti al 4.000 a.C., tutto ridotto in macerie.

blank

Le rovine della casa di Amr

Amr, che aveva 17 anni, avrebbe dovuto diplomarsi quest’anno. Le scuole erano state chiuse a novembre. Sarebbe andato all’università, forse per diventare ingegnere come suo padre, un importante leader della comunità. Amr era uno studente dotato. Ora viveva in una tenda in una “zona sicura” che, come lui e la sua famiglia già sapevano, non era sicura. Gli israeliani la bombardavano sporadicamente.

Faceva freddo e pioveva. La famiglia si rannicchiava per riscaldarsi. La fame li avvolgeva come una spirale.

“Quando dici ‘Amr’ è come se parlassi della Luna”, mi dice suo zio, Abdulbaset Abdallah, che vive nel New Jersey. “Era un tipo speciale, bello, brillante e gentile”.

blank

Amr a Gaza

Gli attacchi israeliani erano iniziati nel nord di Gaza. Poi si erano diffusi a sud. La mattina di venerdì 1 dicembre, i droni israeliani avevano lanciato dei volantini sul villaggio di Amr.

“Agli abitanti di al-Qarara, Khirbet al-Khuza’a, Absan e Bani Soheila”, recitavano i volantini. “Dovete evacuare immediatamente e recarvi nei rifugi nell’area di Rafah. La città di Khan Yunis è una zona di combattimento pericolosa. Siete stati avvertiti. Firmato dall’esercito di difesa israeliano”.

blank

Uno dei volantini lanciati sopra il villaggio di Amr

A Gaza le famiglie vivono insieme. Intere generazioni. È per questo che decine di membri della famiglia vengono uccisi in un singolo attacco aereo. Amr era cresciuto circondato da zii, zie e cugini.

Gli abitanti del villaggio erano stati presi dal panico. Alcuni avevano iniziato a fare le valigie. Alcuni si erano rifiutati di partire.

Uno degli zii di Amr era stato irremovibile. Sarebbe rimasto a casa mentre la famiglia sarebbe andata nella “zona sicura”. Suo figlio era un medico dell’ospedale Nasser. Il cugino di Amr aveva lasciato l’ospedale per supplicare il padre di andarsene. Pochi istanti dopo che lui e il padre erano fuggiti, la loro strada era stata bombardata.

Amr e la sua famiglia si erano trasferiti da parenti a Khan Yunis. Qualche giorno dopo erano stati lanciati altri volantini. A tutti era stato detto di andare a Rafah.

La famiglia di Amr, ora insieme ai parenti di Khan Yunis, era fuggita a Rafah.

Rafah era un incubo. I palestinesi disperati vivevano all’aperto e per strada. C’era poco cibo e acqua. La famiglia aveva dormito in macchina. Faceva freddo e pioveva. Non avevano coperte. Avevano disperatamente cercato una tenda. Non c’erano tende. Avevano trovato un vecchio foglio di plastica che avevano attaccato al retro dell’auto per creare un’area protetta. Non c’erano bagni. Le persone si lavavano sul ciglio della strada. La puzza era opprimente.

Erano stati sfollati due volte nel giro di una settimana.

Il padre di Amr, affetto da diabete e pressione alta, si era sentito male. La famiglia lo aveva portato all’Ospedale Europeo vicino a Khan Yunis. Il medico gli aveva detto che era malato perché non mangiava abbastanza.

“Non possiamo occuparci del suo caso”, gli aveva detto il medico. “Ci sono casi più gravi”.

“Aveva una bella casa”, dice Abdallah parlando del fratello maggiore. “Ora è un senzatetto. Conosceva tutti nella sua città natale. Ora vive per strada con una folla di sconosciuti. Nessuno ha abbastanza da mangiare. Non c’è acqua potabile. Non ci sono strutture o bagni adeguati”.

La famiglia aveva deciso di trasferirsi nuovamente ad al-Mawasi, designata da Israele come “area umanitaria“. Almeno sarebbero stati in un terreno aperto, in parte appartenente alla loro famiglia. L’area costiera, piena di dune, ospita oggi circa 380.000 palestinesi sfollati. Gli israeliani avevano promesso la consegna di aiuti umanitari internazionali ad al-Mawasi, ma ne sono arrivati pochi. L’acqua deve essere trasportata con un camion. Non c’è elettricità.

A gennaio, i cacciabombardieri israeliani avevano colpito un complesso residenziale ad al-Mawasi dove erano ospitate le équipe mediche e le loro famiglie dell’International Rescue Committee e di Medical Aid for Palestinians. Diversi erano stati feriti. A febbraio, un carro armato israeliano aveva sparato su una casa di al-Mawasi dove si trovava il personale di Medici senza frontiere e le loro famiglie, uccidendo due persone e ferendone sei.

La famiglia di Amr aveva montato due tende di fortuna con foglie di palma e fogli di plastica. I droni israeliani la sorvolavano giorno e notte.

Il giorno prima di essere ucciso, Amr era riuscito ad ottenere una connessione telefonica – le telecomunicazioni sono spesso interrotte – per parlare con sua sorella in Canada.

“Ti prego, facci uscire di qui”, aveva implorato.

Prima dell’assalto israeliano l’agenzia egiziana Hala, che in arabo significa “Benvenuto”, forniva ai gazesi permessi di viaggio per entrare in Egitto al prezzo di 350 dollari. Dall’inizio del genocidio, la società ha aumentato il prezzo a 5.000 dollari per un adulto e a 2.500 dollari per un bambino. A volte ha chiesto fino a 10.000 dollari per un permesso di viaggio.

Hala ha uffici al Cairo e a Rafah. Una volta versato il denaro – Hala accetta solo dollari americani – il nome del richiedente viene presentato alle autorità egiziane. Possono volerci settimane per ottenere un permesso. Portare la famiglia di Amr fuori da Gaza sarebbe costato circa 25.000 dollari, il doppio se fossero stati inclusi anche la zia vedova e i tre cugini. Non era una somma che i parenti di Amr all’estero avrebbero potuto raccogliere rapidamente. Hanno creato una pagina GoFundMe. Stanno ancora cercando di raccogliere abbastanza denaro.

Una volta che i palestinesi arrivano in Egitto, i permessi scadono entro un mese. La maggior parte dei rifugiati palestinesi in Egitto sopravvive grazie al denaro inviato loro dall’estero.

Amr si era svegliato al buio. Era il primo venerdì di Ramadan. Si era unito alla sua famiglia per la preghiera del mattino. Il Fajr. Erano le 5 del mattino.

I Musulmani digiunano di giorno durante il mese di Ramadan. Mangiano e bevono dopo il tramonto e poco prima dell’alba. Ma il cibo ora scarseggiava. Un po’ di olio d’oliva. La spezia za’atar. Non era molto.

Dopo le preghiere erano tornati alle loro tende. Amr era nella tenda con la zia e tre cugini. Una granata era esplosa vicino alla tenda. Le schegge avevano lacerato la gamba della zia e ferito gravemente i cugini. Amr aveva cercato freneticamente di aiutarli. Era esplosa una seconda granata. Le schegge avevano squarciato lo stomaco di Amr ed erano fuoriuscite dalla sua schiena.

Amr si era alzato. Era uscito dalla tenda. Era crollato. I cugini più anziani erano corsi verso di lui. Avevano abbastanza benzina nella loro auto – il carburante scarseggia – per portare Amr all’ospedale Nasser, a tre miglia di distanza.

“Amr, stai bene?”, gli avevano chiesto i cugini.

“Sì”, aveva risposto flebilmente.

“Amr, sei sveglio?”, gli avevano chiesto dopo qualche minuto.

“Sì”, aveva sussurrato.

Lo avevano sollevato dall’auto. Lo avevano portato nei corridoi sovraffollati dell’ospedale. Lo avevano adagiato a terra.

Era morto.

blank

Il cadavere di Amr

Avevano portato il corpo di Amr in macchina. Avevano guidato fino all’accampamento della famiglia.

Lo zio di Amr mi mostra un video della madre di Amr che piange sul suo cadavere.

“Mio figlio, mio figlio, il mio amato figlio”, si lamenta nel video, con la mano sinistra che gli accarezza teneramente il viso. “Non so cosa farò senza di te”.

Avevano seppellito Amr in una tomba di fortuna.

blank

La sepoltura di Amr

05Più tardi, quella notte, gli israeliani avevano nuovamente bombardato. Diversi palestinesi erano rimasti feriti o uccisi.

La tenda vuota, occupata il giorno prima dalla famiglia di Amr, era stata distrutta.

Chris Hedges

Fonte: chrishedges.substack.com
Link: https://chrishedges.substack.com/p/the-death-of-amr
03.04.2024
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

blank

Chris Hedges è un giornalista vincitore del Premio Pulitzer, è stato corrispondente estero per 15 anni per il New York Times, periodo in cui è stato capo ufficio per il Medio Oriente e capo ufficio per i Balcani. In precedenza aveva lavorato all’estero per il Dallas Morning News, il Christian Science Monitor e la NPR. È il conduttore del programma “The Chris Hedges Report.”

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Life is too short to be working for someone else's dream"
Notifica di
9 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank
: 24px;">