La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

LA BALCANIZZAZIONE DELL’EURO: QUATTRO SCENARI MOLTO DISCUTIBILI

blank
A cura di Davide
Il 18 Dicembre 2010
60 Views

DI ALFREDO JALIFE-RAHME
La Jornada

Peter Boone e Simon Johnson – quest’ultimo, autore dell’acclamato libro “13 Bankers: The Wall Street Takeover and the Next Financial Meltdown” (“13 banchieri: la cattura di Wall Street e il prossimo crollo finanziario” N.d.T.) – delineano quattro scenari che costituiranno il gioco finale dell’eurozona (Baseline Scanarios, 28/11/10) mentre all’orizzonte si intravedono maggiori turbolenze.

In ultima istanza, esisterà un’eurozona con una maggiore autorità condivisa, un’autorità transfrontaliera di risoluzione comune per le banche fallite, e probabilmente, una maggiore integrazione economica. Ma esistono quattro scenari su chi formerà parte dell’eurozona.

È bene ricordare che l’eurozona consta di 16 membri (tra i quali spicca l’assenza della Gran Bretagna) appartenenti all’Unione Europea (UE) – a sua volta composta da 27 membri- ed è dotata di una banca centrale, la Banca Centrale Europea, che gestisce le riserve dell’euro e della sua emissione, come anche l’amministrazione monetaria e la stabilità dei prezzi.


Primo scenario (il più improbabile): i riscatti del FMI per la Grecia e l’Irlanda possono funzionare se garantiscono agli investitori che ci sarà sufficiente crescita per rendere più sostenibile il peso del debito. I membri dell’eurozona potranno restare al suo interno, sebbene il profilo del debito di Grecia e Portogallo resti vulnerabile, come anche la lenta crescita del Portogallo e della banca spagnola (nonostante i suoi occultamenti contabili). Mentre la BCE acquista massicce quantità di obbligazioni, la Germania non avrà altra scelta che avallare l’operazione a causa delle temibili conseguenze che ne deriverebbero: la disintegrazione politica dell’UE.

Secondo scenario: un pacchetto di sostegno congiunto del FMI e UE al Portogallo e forse (sic) alla Spagna che stabilizzi davvero la situazione, che rappresenterebbe l’illusione della linea Maginot, un’idea che ignora il potenziale effetto sovversivo che potrebbe scaturire da altri paesi potenzialmente più deboli dell’eurozona, come Italia, Francia (supersic!) o Belgio.

A questo punto è probabile che la Grecia abbandoni l’eurozona e risani da sola il proprio debito. La Germania sarà generosa con i prestiti e l’Irlanda potrà restare nell’eurozona, ma molti (sic) dei suoi cittadini emigreranno. Dove? Non sono molti i paesi candidati vista l’attuale situazione anti-immigrazione.

Terzo scenario: costituisce la visione lucida di Willelm Buiter [economista capo del Citigroup], che prevede tre o più enormi fallimenti nei prossimi cinque anni, e quindi tutti saranno più propensi a risanare con facilità i propri debiti.

Ci sono già due stati colpiti (Grecia e Irlanda) e ne mancano tre o più per raggiungere il criterio umiliante degli analisti britannici sull’inevitabile fallimento dei PIGS (acronimo inglese di Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna) ai quali forse si aggiungeranno anche il Belgio e la Francia. In questo momento non specificano chi resterà nell’eurozona e chi sarà espulso.

Quarto scenario: impensabile e “meravigliosamente (sic) articolato dalla colonna Lex, del The Financial Time” (25/11/10), secondo il parere della coppia Boone-Johnson, che “divide l’eurozona tra i relativamente prudenti e i relativamente imprudenti”, in termini di politica fiscale.

Si insedia dunque qualcosa simile a una nuova regione del marco tedesco: Germania, Olanda, Austria, Finlandia e alcuni (sic) piccoli (sic) paesi. L’Italia resta fuori, anche se il nord potrebbe rimanere.

La Francia abbandonerà l’eurozona rompendo l’alleanza franco-tedesca che diede inizio all’integrazione europea?

Sostengono che questo scenario estremo (sic) non è dannoso per la stabilità politica e per il recupero economico, perché i paesi periferici più deboli saranno danneggiati durante una generazione (supersic!), ma l’integrazione europea significa molto di più che cercare di condividere una divisa tra paesi con politiche fiscali divergenti (sic) e nessuna convergenza nella produttività.

Secondo il loro pensiero, la zona del nuovo marco tedesco si adopererà convenientemente, visto che costituisce una zona dove la crescita adesso è vigorosa.

L’eurozona sarà strattonata, ma gli effetti positivi della svalutazione del tasso di cambio saranno riscoperti, almeno per quei paesi con molto debito.

Secondo noi, l’inconveniente di questo scenario estremo è che balcanizza l’Europa attraverso una strana linea divisoria tanto latina quanto meridionale (ad eccezione dell’Irlanda e di metà Belgio già di per sé balcanizzate avant la lettre) e per la maggior parte cattolica (inclusa l’Irlanda e metà del Belgio), cioè, ritorna la tesi socio-religiosa di Max Weber (L’etica protestante e lo spirito del capitalismo) adesso però con un approccio monetarista-fiscale.

Peggio: si tratta di un regalo avvelenato dei fiscalisti britannici neoliberali, che cercano in ultima istanza di salvare la City, più insolvente che mai, attraverso un darwinismo finanziario.

Che nella Germania unificata esista un impatto tecnico tra cattolici e protestanti (ciascuno col 34% di credenti, secondo la CIA) è un altro tema che mette in discussione il neo-weberismo hungtingtoniano fiscalista.

Sicuramente, il testo al quale si allude nella colonna Lex si scaglia contro la struttura di un voto per paese del governo della BCE che crea la percezione di un dominio del Club Med (leggasi: un eufemismo britannico dei latini meridionali cattolici): nel “consiglio di governo di 22 persone, otto dei 16 rappresentanti nazionali e quattro membri dello staff della banca provengono da terre con coste nel o molto vicine (sic) al Mediterraneo. L’Irlanda è adesso un meridionale (supersic!) onorario”.

Il britannico ed ex capo economista del FMI, esperto in crisi finanziarie, Johnson, in un altro articolo in solitario (Baseline Scenario, 2/12/10) affronta il grado di probabilità di un fallimento imminente dell’eurozona.

Ritiene che una lettura della dichiarazione dei ministri europei lasci intravedere due tipi di crisi future nell’eurozona: i solventi e gli insolventi, il che sfocerebbe nella creazione di una coalizione austera (una Lega Anseatica modificata) formata da Germania, Austria, Finlandia, Estonia e altri piccoli paesi –un po’ come il quarto scenario riferito-.

Ammette che il FMI e l’UE possiedono insieme il denaro sufficiente per aiutare Portogallo e Spagna, in caso di necessità. Ma non hanno i fondi sufficienti per affrontare Italia, Belgio e altri grandi paesi (come la Francia) nel caso in cui la crisi dovesse proseguire anche l’anno prossimo.

Il problema è che il FMI non dispone di un effettivo per più di un trilione di dollari e impallidisce quando si inizia una discussione per compromettere 500 miliardi di dollari. A chi chiedere aiuto in caso di necessità? La lista è corta: Cina, Abu Dhabi, Arabia Saudita e, forse, Singapore, Russia e pochi altri ancora.

Il FMI può creare il proprio denaro, i diritti speciali di prelievo ma, secondo Johnson, non è il momento politico propizio per farlo, come non lo è per l’aumento delle imposte in Germania che potrebbe compromettere la sua governabilità.

Johnson adotta la teoria dell’effetto domino per l’eurozona, dove i tasselli crollano in sequenza, come nella crisi asiatica del 1997.

La Francia e la Germania si rassegnano alla balcanizzazione dell’eurozona e, quindi, dell’euro, che tanto sembra anelare la stampa britannica per reindirizzare i capitali globali verso la City e verso Wall Street, un altro genere pseudoweberiano della guerra delle divise?

Alfredo Jalife-Rahme
Fonte: www.rebelion.org
Link: http://www.rebelion.org/noticia.php?id=118442&titular=la-balcanizaci%F3n-del-euro:-cuatro-escenarios-muy-discutibles-
11.12.2010

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cuar di SILVIA SOCCIO

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank