La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Il vino che cura: ricette facili per disturbi comuni

blank
Il 11 Novembre 2023
12258 Views
12258 Views
Il vino che cura: ricette facili per disturbi comuni

Il vino, unito alle erbe, può essere utilizzato come medicamento efficace sia nella prevenzione che nella cura di piccoli disturbi comuni. Ovviamente è riservato ai soli adulti.
Per preparare gli enoliti, così si chiamano i vini medicinali, si usano generalmente vini rossi, quando le sostanze vegetali sono tanniche o astringenti; i vini bianchi, invece, sono preferibili se si cerca un’azione diuretica; il Marsala e i vini liquorosi hanno un’azione energetica, corroborante e tonica e sono quindi più indicati come base per gli stati di deperimento organico e nelle convalescenze. Infine, c’è il Vermouth, preparato con il vino bianco, le foglie d’assenzio e il miele: le sue proprietà medicinali erano decantate già da suor Ildegarda di Bingen che consigliava di assumere un poco di questa bevanda da maggio a ottobre ogni tre giorni a digiuno per bandire malinconia, rafforzare i polmoni, scaldare lo stomaco, ripulire gli intestini e avere una buona digestione.

Quando si vogliono unire i vini alle erbe bisogna sceglierli con una gradazione di almeno dieci gradi ed è bene che il vino sia biologico, senza solfiti aggiunti. Le piante da aggiungere possono essere fresche (se ci si trova nel giusto tempo balsamico che consente la loro raccolta) o essiccate. In ogni caso devono essere sempre ben asciutte e, se sono secche, non devono essere conservate da più di un anno. Vanno spezzettate grossolanamente a freddo in vasi di vetro scuro con collo largo (quelli con chiusura ermetica che favorisce la conservazione), ci si versa sopra il vino nella corretta quantità (il che significa che si deve fare in modo di non lasciare spazio all’interno del vaso), si chiude ermeticamente il recipiente e si mette al riparo da luce e calore.
Poi, dopo il tempo stabilito, si filtra con una garza di lino o cotone e si conserva al buio in bottiglie di vetro scuro chiuse ermeticamente che vanno riempite fino all’orlo in modo da evitare che il preparato inacidisca per via dell’aria.

Nelle campagne dove sono cresciuta ho visto preparare questi vini medicamentosi sempre in luna calante perché favorisce, si dice, la loro conservazione. Ecco alcune semplici ricette:

AEROFAGIA

In un litro di vino bianco secco si fanno macerare 20 g di foglie essiccate e triturate di menta piperita per 10 giorni. Una volta filtrato è pronto e si conserva in una bottiglia di vetro scuro (come sopra indicato). Se ne assume un bicchierino da liquore dopo i pasti.

DIARREA

In un litro di vino rosso o Marsala si fanno macerare 50 g di rizoma di tormentilla per una decina di giorni agitando tutti i giorni almeno una volta, dopodiché si filtra e si mette in un luogo buio e fresco a conservare. In caso di disturbi di pancia se ne assumono tre bicchierini al dì durante i tre pasti.

GASTRITE

In un litro di vino bianco secco o Marsala si fanno macerare 80 g di radice triturata di liquirizia per una decina di giorni. Se ne assumono cinque cucchiai da minestra al giorno.

DISPEPSIA

In un litro di vino bianco secco oppure di vino rosso si lasciano macerare 50 g di sommità fiorite di issopo per una settimana dopodiché si filtra ed è pronto. Ne va preso un bicchierino da liquore dopo i pasti.

STOMATITE

Si fanno bollire 30 g di foglie di salvia, 25 g di foglie di basilico e 50 g di miele biologico per cinque minuti in un litro di vino rosso, si filtra quando è tiepido e si utilizza per fare tre lunghi gargarismi e sciacqui (della durata di 5 minuti ciascuno).

Infine, non va dimenticato il VIN BRULE’ che è una coccola calda per le giornate più fredde e nelle zone di campagna e montane è da sempre considerato un antico rimedio per combattere i malanni stagionali. A seconda del luogo in cui viene preparato gli ingredienti possono variare, in rete si possono quindi trovare molte ricette che si differenziano l’una dall’altra per la scelta degli aromi.

Ecco come lo preparo io, secondo le indicazioni che mi ha dato un amico erborista:

Si prende una miscela in parti uguali di buon vino rosso e acqua (circa 300 ml in totale), si aggiunge la buccia di metà limone o di metà arancia (non trattati), un chiodo di garofano, due cucchiaini di zucchero integrale di canna e si mette sul fuoco, a fiamma dolce, per un quarto d’ora dal bollore.
Nel frattempo, in una tazza si mette un bastoncino di cannella bio e poi si aggiunge un cucchiaio da minestra di cognac nel quale avremo diluito due gocce di olio essenziale di timo o tea tree (per gli stati influenzali), oppure di cipresso (per la tosse secca) oppure di pino o ravintsara (per le affezioni respiratorie).
Trascorsi i 15 minuti si versa nella tazza la miscela calda di vino e acqua (che, passato questo tempo sul fuoco si sarà in parte ridotta) e si cosparge con un pizzico di noce moscata o una grattatina di radice di zenzero.

N.B.
Usare sempre solo oli essenziali naturali e puri al 100% e attenersi ai dosaggi indicati: sono prodotti altamente concentrati che risultano tossici se sovradosati.
__

VB

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank